• Non ci sono risultati.

SVILUPPO DI METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ANGOLI DI INCIDENZA E DERAPATA DEI VELIVOLI FLY–BY–WIRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SVILUPPO DI METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ANGOLI DI INCIDENZA E DERAPATA DEI VELIVOLI FLY–BY–WIRE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SVILUPPO DI METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE

DEGLI ANGOLI DI INCIDENZA E DERAPATA DEI VELIVOLI

FLY–BY–WIRE

Sommario ……….. II

1. Introduzione ed obiettivo della tesi ………. 1

1.1. Descrizione del sistema Dati Aria ………. 1

1.2. Obiettivo della tesi ………. 3

2. Determinazione degli angoli α e β: Ipotesi iniziale ……… 5

2.1. Definizione del sistema di riferimento ……….. 5

2.2. Definizione degli angoli di incidenza e derapata ……….. 6

2.3. Segnali forniti dai sensori inerziali ………..……. 7

2.4. Ipotesi iniziale per il calcolo di α e β ………..……. 8

3. Determinazione dell’angolo di incidenza: primo metodo ……… 10

3.1. Introduzione ………. 10

3.2. Sviluppo del modello matematico delle forze ………. 10

3.2.1. Calcolo dei coefficienti Cz0 e Czα ……… 11

3.2.2. Calcolo del coefficiente Czδe ………....12

3.2.3. Calcolo del coefficiente Czδf ………...… 13

3.3. Algoritmo di calcolo dell’incidenza ……… 14

3.4. Risultati ottenuti ……….. 15

4. Determinazione dell’angolo di incidenza: secondo metodo ……… 25

4.1. Introduzione ………. 25

4.2. Sviluppo del modello del trim ………. 25

4.3. Modello matematico del coefficiente Cz ………. 27

4.4. Algoritmo di calcolo dell’incidenza ……….... 28

4.5. Risultati ottenuti ……….. 29

5. Determinazione dell’angolo di incidenza: terzo metodo ………. 37

5.1. Introduzione ………. 37

5.2. System Identification: generalità ……….. 37

5.3. System Identification: applicazione al caso in esame ………... 41

5.4. Risultati ottenuti ………... 45

6. Determinazione dell’angolo di derapata ………... 53

6.1. Introduzione ………. 53

6.2. Prima metodologia ………... 53

6.2.1. Risultati ottenuti ……….. 56

(2)

6.3.1. Risultati ottenuti ……….. 64

7. Conclusioni ……….. 70

Appendice A – Esempi di Parameter Estimation ………. 72

Appendice B – Principali routine Matlab® utilizzate ……….. 82

Bibliografia ……….. 84

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente al sistema dati aria, al momento è in fase di sviluppo la “procedura di elaborazione”, costituita da un insieme di algoritmi che consentono sia di ricavare i

[2] Denti E., Di Rito G., Galatolo R., 2005, Convalidazione sperimentale del modello di simulazione di un attuatore servoidraulico fault-tolerant per comandi di volo

La ricostruzione dei parametri di volo è affidata a funzioni polinomiali (funzioni di taratura) determinate con la tecnica dei minimi quadrati a partire dai dati sperimentali

COMANDI DI VOLO FLY-BY-WIRE PER ELICOTTERI: STUDIO TEORICO E SPERIMENTALE DELLA DINAMICA. DI UN ATTUATORE SERVOIDRAULICO FAULT-TOLERANT PER

Real-time hardware-in-the-loop simulation of Fly-by-wire flight control systems.. 25th International Congress of the Aeronautical