CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011 - 2012
PROGETTO
COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
“MANGIA, SALTA … RIDI”
L’ Educazione Alimentare, oggi ha assunto un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita. Si configura, non solo come uno strumento essenziale finalizzato alla prevenzione e alla cura delle malattie ma anche alla promozione e al mantenimento di uno stato di benessere fisico, psichico e relazionale.
La scuola deve concorrere allo sviluppo integrale della personalità degli alunni e deve quindi farsi carico di questa ampia ed estesa concezione di salute, incrementando le situazioni di ben-essere a scuola
La finalità del nostro progetto è quella di contribuire ad una crescita equilibrata degli alunni e al raggiungimento del loro benessere psicofisico.
Un elemento basilare nel cammino verso la salute è adottare un sano stile di vita determinato da una corretta alimentazione abbinata al movimento.
BISOGNI FORMATIVI RILEVATI
CONOSCERE le proprie abitudini alimentari : riflettere sugli atteggiamenti positivi e
riconoscere quelli negativi
CONOSCERE le regole di una corretta alimentazione e individuare gli effetti
positivi sull’organismo .
ASSUMERE corretti comportamenti alimentari e stili di vita sani, adeguati all’età.
CONOSCERE le tradizioni agroalimentari del luogo e quelle diverse dalle nostre
ATTUARE efficaci strategie di educazione alimentare con il coinvolgimento delle
famiglie per favorire sani e corretti comportamenti alimentari.
CONOSCERE i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti per
avere una maggiore sicurezza come consumatori consapevoli di prodotti alimentari.
SVILUPPARE e DIFFONDERE cultura motoria e sportiva e stili di vita sani ed
attivi.
PROCEDURA DI SVILUPPO:
Obiettivi formativi (desunti dalle Competenze di
cittadinanza Europea)
Obiettivi di apprendimento
( dal piano di lavoro)
Contenuti/Attivita’ Aree disciplinari coinvolte
Attivare
comportamenti che promuovono il benessere fisico, psichico e sociale.
Individuare un’alimentazione adeguata alla crescita ed alle esigenze fisiche di ognuno.
-individuare le abitudini relative alla 1^ e 2^
colazione.
-capire che la colazione va consumata in tempi, quantità e qualità adeguati.
-individuare le abitudini relative al pranzo, alla merenda e alla cena.
-intuire che alcuni cibi sono più indicati di altri.
-superare
atteggiamenti di rifiuto nei
confronti di cibi nuovi (salvo intolleranze alimentari conosciute).
-distinguere la differenza tra alimentazione e nutrizione.
-conoscere i principi della nutrizione.
-acquisire l’abitudine di
-indagini per la raccolta dei dati
tramite questionari.
-elaborazione dei dati attraverso grafici e tabelle.
-esperienze guidate di manipolazione e preparazione di semplici alimenti.
-raccolta di depliant di supermercato, etichette di alimenti, riviste di cucina.
-problematizzazione.
(problem solving) -coinvolgimento attivo degli alunni attraverso lavori individuali, di gruppo o intergruppo.
-ricerca di materiale in biblioteca e tramite internet.
-intervento di esperti esterni in qualità di consulenti.
-coinvolgimento delle famiglie.
-programmazione di uscite didattiche riguardanti
l’argomento: agro-
Tutte le discipline
Valorizzare sapori degli alimenti tipici e della cucina
tradizionale del territorio.
Promuovere comportamenti consapevoli ed un atteggiamento critico e di ricerca rispetto alla sicurezza alimentare.
leggere le etichette alimentari.
-conoscere gli elementi
fondamentali sui quali si fonda la nostra
alimentazione, il loro valore nutrizionale attraverso la loro manipolazione e preparazione (scuole dell’infanzia).
-acquisire abitudini
alimentari corrette secondo le
indicazioni della piramide
alimentare.
-conoscere i processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti.
-conoscere le tradizioni alimentari e gastronomiche del luogo.
-conoscere tradizioni e culture alimentari diverse dalla nostra.
-conoscere le produzioni agro- alimentari locali, regionali e
nazionali tipiche e
alimentare.
-esperienze dirette di colture locali.
-realizzazione di cartelloni libricini e depliant.
-Semplici proposte di esercizi-gioco per il miglioramento qualitativo e quantitativo degli schemi motori di base
-Utilizzo di giochi tradizionali popolari e di movimento per la sollecitazione delle capacità motorie di base.
-Giochi posturali ed esercizi ritmici per lo sviluppo ed uso del linguaggio corporeo.
-Percorsi motori misti -Giochi a squadre per scoprire regole, collaborare
sviluppare il senso di appartenenza al gruppo
Sviluppare corretti comportamenti motori e scegliere quelli più idonei ad una crescita
armonica.
di qualità.
-conoscere l’importanza del consumo di prodotti biologici.
-conoscere le manipolazioni genetiche e le ripercussioni sull’organismo.
-riflettere sulla correlazione tra sprechi alimentari e fame nel mondo.
- provare piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali: correre, stare in equilibrio,
coordinarsi in giochi individuali e di gruppo che
richiedono l’uso di attrezzi e rispetto di regole in palestra e all’aperto.
-Prendere coscienza del valore del proprio corpo
-Sviluppare le abilità necessarie alla crescita e all’autonomia in relazione ad oggetti, persone, situazioni,
ambienti.
-Raggiungere la coordinazione dinamica generale.
-Accettare e
rispettare le regole, condivise dal gruppo.
METODOLOGIA
Tale progetto molto legato alle diverse discipline, con alla base la
metodologia della ricerca, vede come protagonista la persona nella sua individualità, nella sua creatività e nella condivisione delle scoperte; offre altresì un percorso stimolante e significativo dove “l’imparare facendo”
mantiene vivo l’interesse e la curiosità grazie alle esperienze pratiche e una didattica di tipo laboratoriale.
Aiuta l’alunno ad organizzare comportamenti alimentari corretti per la propria salute e stili di vita adeguati, cercando di promuovere comportamenti consapevoli e critici rispetto alle tematiche relative alla sicurezza alimentare.
Favorisce la conoscenza di tradizioni e culture alimentari locali e non
Favoriscel’acquisizione di abitudini motorie corrette nel rispetto di sé, degli
altri e dell’ambiente.
BENI E SERVIZI
Visite di approfondimento presso aziende agrituristiche del luogo.
Materiali : Materiale per la realizzazione di cartelloni, libricini opuscoli e/o prodotti
alimentari, cartucce per stampanti, carta per fotocopie, cd-rom, dvd-rom, pastelli, colori a tempera, pennarelli, carta per foto, fogli di carta da pacchi.
Servizi : Collaborazione di esperti esterni
RISORSE UMANE
DOCENTI COINVOLTI:
tutti i docenti delle sezioni della scuola dell’Infanzia Rodari e le classi prime, seconde e quintaD scuola primaria Pertini
OPERATORI ESTERNI:
a. Collaborazione di esperti esterni in qualità di consulenti.
TEMPI DI ATTUAZIONE
DURATA:Il progetto verrà attivato nell’anno scolastico 2011-2012
CADENZA: Ogni classe indicherà la pianificazione
PIANIFICAZIONE FASI E TEMPI
Mese/Azione Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Magg. Giu Organizzazione e
svolgimento attività Intervento di esperti
Monitoraggio Verifica Mostra finale
MODALITA’ DI VERIFICA
RISULTATI ATTESI STRUMENTI
INDICATORI DELLE CONDIZIONI DI ACCETTABILITA’
Attuare efficaci strategie di educazione alimentare per modificare comportamenti errati e promuovere, sin dalla più tenera età,
un’alimentazione sana ed equilibrata.
Scegliere consapevolmente cibi e attività fisiche per promuovere
quotidianamente, uno stile di vita sano ed adeguato alle proprie esigenze psico- fisiche.
Osservazioni da parte dell’insegnante/operatore
Questionari;
Schede;
Ecc….
Livello ALTO di acquisizione della competenza ( O.F.): 80- 90- 100%
Livello MEDIO di acquisizione della competenza: 60-70%
Livello BASSO ( accettabile) di acquisizione della competenza:
50%
DATA FIRMA DOCENTI
Controllo antecedente: Legittimità ( criterio di qualità) – fattibilità - convenienza
- Le esperienze precedenti sono state positive e produttive sul piano dell’attività di insegnamento e apprendimento, pertanto le insegnanti propongono il proseguimento del progetto.