Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE
ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011
DOMANDA
Fabio CLEMENTI
E-mail: [email protected]
Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
20 ottobre 2010
Contenuti della lezione
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
Domanda del consumatore Variazioni del reddito
Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
Domanda del consumatore
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.
Domanda del consumatore
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.
■ Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le
quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:
x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)
Domanda del consumatore
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.
■ Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le
quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:
x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)
■ Quando variano i prezzi e il reddito, in genere varia anche la domanda di un bene.
Domanda del consumatore
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.
■ Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le
quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:
x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)
■ Quando variano i prezzi e il reddito, in genere varia anche la domanda di un bene.
■ Nella teoria del consumatore si impiega la statica
comparata per studiare come varia la domanda al variare dei prezzi e del reddito.
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
Figura 1: Beni normali
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2
Curve di indifferenza
Scelte ottime Rette di bilancio
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
■
Bene inferiore: un bene la cui domanda
diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al
suo diminuire.
Figura 2: Bene inferiore
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2
Curve di indifferenza
Scelte ottime
Rette di bilancio
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
■
Bene inferiore: un bene la cui domanda
diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al
suo diminuire.
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
■
Bene inferiore: un bene la cui domanda
diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.
■
Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che
sono richiesti a differenti livelli di reddito.
Figura 3: Curva reddito-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Curva reddito-consumo
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
■
Bene inferiore: un bene la cui domanda
diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.
■
Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che
sono richiesti a differenti livelli di reddito.
Variazioni del reddito
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■
Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo
diminuire.
■
Bene inferiore: un bene la cui domanda
diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.
■
Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che sono richiesti a differenti livelli di reddito.
■
Curva di Engel : rappresenta la domanda di uno
dei due beni come funzione del reddito, se i prezzi
sono mantenuti costanti.
Figura 4: Curva di Engel
x1 m
Esempio 1: Perfetti sostituti
(a) Curva reddito-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Retta di bilancio
Curva reddito-consumo
(b) Curva di Engel
x1 m
Esempio 2: Perfetti complementi
(a) Curva reddito-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Retta di bilancio Curva reddito-consumo
(b) Curva di Engel
x1 m
Esempio 3: Preferenze Cobb-Douglas
(a) Curva reddito-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Retta di bilancio
(b) Curva di Engel
x1 m
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.
Figura 5: Bene ordinario
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2
Curve di indifferenza
Scelte ottime Rette di bilancio
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.
■ Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.
Figura 6: Bene di Giffen
x1* x1*
x1 x2*
x2* x2
Curve di indifferenza
Scelte ottime
Rette di bilancio
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.
■ Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.
■ Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.
■ Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.
Figura 7: Curva prezzo-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Curva prezzo-consumo
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda diminuisce quando aumenta il suo prezzo.
■ Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.
■ Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.
Variazioni dei prezzi
Domanda del consumatore
Variazioni del reddito Alcuni esempi
Variazioni dei prezzi Alcuni esempi
■ Bene ordinario: un bene la cui domanda diminuisce quando aumenta il suo prezzo.
■ Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.
■ Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.
■ Curva di domanda: rappresenta la quantit`a domandata di un bene in corrispondenza di diversi livelli del prezzo
quando si mantengono fissi a dei valori predeterminati i prezzi degli altri beni e il reddito.
Figura 8: La funzione di domanda x1 = D (p1)
x1 p1
Esempio 4: Perfetti sostituti
(a) Curva prezzo-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Curva prezzo-consumo
(b) Curva di domanda
x1 p1
Esempio 5: Perfetti complementi
(a) Curva prezzo-consumo
x1 x2
Curve di indifferenza
Rette di bilancio
Curva prezzo-consumo
(b) Curva di domanda
x1 p1