• Non ci sono risultati.

Domanda del consumatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda del consumatore"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011

DOMANDA

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

20 ottobre 2010

(2)

Contenuti della lezione

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Domanda del consumatore Variazioni del reddito

Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

(3)

Domanda del consumatore

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.

(4)

Domanda del consumatore

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.

Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le

quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:

x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)

(5)

Domanda del consumatore

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.

Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le

quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:

x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)

Quando variano i prezzi e il reddito, in genere varia anche la domanda di un bene.

(6)

Domanda del consumatore

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Dati un certo insieme di prezzi e il reddito, la scelta ottima del consumatore `e definita paniere domandato.

Le funzioni di domanda del consumatore esprimono le

quantit`a ottime di ciascun bene in funzione dei prezzi a cui il consumatore si trova di fronte e del suo reddito:

x1 = x1 (p1, p2, m) x2 = x2 (p1, p2, m)

Quando variano i prezzi e il reddito, in genere varia anche la domanda di un bene.

Nella teoria del consumatore si impiega la statica

comparata per studiare come varia la domanda al variare dei prezzi e del reddito.

(7)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

(8)

Figura 1: Beni normali

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2

Curve di indifferenza

Scelte ottime Rette di bilancio

(9)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

(10)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

Bene inferiore: un bene la cui domanda

diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al

suo diminuire.

(11)

Figura 2: Bene inferiore

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2

Curve di indifferenza

Scelte ottime

Rette di bilancio

(12)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

Bene inferiore: un bene la cui domanda

diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al

suo diminuire.

(13)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

Bene inferiore: un bene la cui domanda

diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.

Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che

sono richiesti a differenti livelli di reddito.

(14)

Figura 3: Curva reddito-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Curva reddito-consumo

(15)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

Bene inferiore: un bene la cui domanda

diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.

Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che

sono richiesti a differenti livelli di reddito.

(16)

Variazioni del reddito

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene normale: un bene la cui domanda aumenta all’aumentare del reddito e diminuisce al suo

diminuire.

Bene inferiore: un bene la cui domanda

diminuisce all’aumentare del reddito e aumenta al suo diminuire.

Curva reddito-consumo: rappresenta i panieri che sono richiesti a differenti livelli di reddito.

Curva di Engel : rappresenta la domanda di uno

dei due beni come funzione del reddito, se i prezzi

sono mantenuti costanti.

(17)

Figura 4: Curva di Engel

x1 m

(18)

Esempio 1: Perfetti sostituti

(a) Curva reddito-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Retta di bilancio

Curva reddito-consumo

(b) Curva di Engel

x1 m

(19)

Esempio 2: Perfetti complementi

(a) Curva reddito-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Retta di bilancio Curva reddito-consumo

(b) Curva di Engel

x1 m

(20)

Esempio 3: Preferenze Cobb-Douglas

(a) Curva reddito-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Retta di bilancio

(b) Curva di Engel

x1 m

(21)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.

(22)

Figura 5: Bene ordinario

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2

Curve di indifferenza

Scelte ottime Rette di bilancio

(23)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.

(24)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.

Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.

(25)

Figura 6: Bene di Giffen

x1* x1*

x1 x2*

x2* x2

Curve di indifferenza

Scelte ottime

Rette di bilancio

(26)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.

Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.

(27)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda aumenta quando diminuisce il suo prezzo.

Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.

Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.

(28)

Figura 7: Curva prezzo-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Curva prezzo-consumo

(29)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda diminuisce quando aumenta il suo prezzo.

Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.

Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.

(30)

Variazioni dei prezzi

Domanda del consumatore

Variazioni del reddito Alcuni esempi

Variazioni dei prezzi Alcuni esempi

Bene ordinario: un bene la cui domanda diminuisce quando aumenta il suo prezzo.

Bene di Giffen: un bene la cui domanda diminuisce quando diminuisce il suo prezzo.

Curva prezzo-consumo: rappresenta i panieri domandati in corrispondenza di prezzi diversi dei beni.

Curva di domanda: rappresenta la quantit`a domandata di un bene in corrispondenza di diversi livelli del prezzo

quando si mantengono fissi a dei valori predeterminati i prezzi degli altri beni e il reddito.

(31)

Figura 8: La funzione di domanda x1 = D (p1)

x1 p1

(32)

Esempio 4: Perfetti sostituti

(a) Curva prezzo-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Curva prezzo-consumo

(b) Curva di domanda

x1 p1

(33)

Esempio 5: Perfetti complementi

(a) Curva prezzo-consumo

x1 x2

Curve di indifferenza

Rette di bilancio

Curva prezzo-consumo

(b) Curva di domanda

x1 p1

(34)

The End

Riferimenti

Documenti correlati

La ripartizione delle risorse finanziarie del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, per un importo pari a 3 milioni di euro tra le Regioni e le

Per le Strutture territoriali è disponibile la sola funzionalità di Consultazione delle domande di Reddito di Libertà all’interno dell’applicazione già esistente

Deve indicare $ 11.000 nella sezione della domanda in cui ha inserito il suo reddito da lavoro autonomo, in aggiunta allo stipendio che percepisce per la sua attività come

In caso di variazione della situazione lavorativa nel corso dell’erogazione del ReI, riguardante uno o più componenti del nucleo familiare, dovrà essere compilato

Alla luce del particolare momento che sta attraversando il Paese e della necessità di limitare gli spostamenti delle persone per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria da

Se, invece, è stata inizialmente inserita una data di presentazione uguale o successiva al 1° Aprile 2019, nella scheda è possibile indicare che “nel nucleo familiare

 Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta • I venditori di fronte alle alte richieste del loro

Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità