• Non ci sono risultati.

ESSAY TOPICS Il saggio breve deve essere incentrato solo su UNO a scelta tra gli argomenti qui di seguito elencati. THE MERCHANT OF VENICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESSAY TOPICS Il saggio breve deve essere incentrato solo su UNO a scelta tra gli argomenti qui di seguito elencati. THE MERCHANT OF VENICE 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESSAY TOPICS

Il saggio breve deve essere incentrato solo su UNO a scelta tra gli argomenti qui di seguito elencati.

THE MERCHANT OF VENICE

1. The Merchant of Venice era inizialmente considerato una 'commedia'. Quali elementi tragici sono, tuttavia, inseriti nel testo? Commenta almeno tre scene nel rispondere alla domanda.

2. Discuti in che modo Shakespeare rappresenta l'anti-semitismo. Fino a che punto questa ideologia viene criticata nel testo? Analizza nel dettaglio almeno tre episodi che ritieni particolarmente significativi.

3. Analizza il personaggio di Portia e la funzione che svolge nel testo, prestando particolare attenzione ai suoi discorsi.

4. Discuti il complesso rapporto di amicizia che lega il mercante, Antonio, a Bassanio.

Analizza almeno tre episodi significativi.

TIMON OF ATHENS

1. Timon si presenta all'inizio della play come un modello di generosità pura. Discuti le connotazioni e i limiti di questa generosità, analizzando nel dettaglio almeno tre episodi.

2. Quale ruolo svolge la figura di Apemantus nel testo? Commenta nel dettaglio alcuni dei suoi interventi.

3. Flavius rimane fedele a Timon fino alla fine. Come mai? Quali sono le sue

motivazioni? Discuti il ruolo di questo personaggio analizzando almeno tre episodi.

4. In Timon of Athens si avverte la mancanza di personaggi femminili di rilievo. Discuti quali ricadute questa assenza ha sullo sviluppo della play.

OROONOKO

1. Discuti la questione della schiavitù in riferimento al personaggio di Oroonoko e ai suoi discorsi.

2. Analizza la posizione della narratrice, considerando in che termini presenta al lettore la sua storia, come interviene per orientare il nostro giudizio e quali ambivalenze segnano il suo racconto.

3. Commenta il modo in cui vengono rappresentati i natives nel testo, e il ruolo che queste rappresentazioni hanno nella struttura del racconto.

(2)

HARD TIMES

1. Come viene costruito nel testo il contrasto tra Coketown e il circo? Quali analogie ci sono tra gli operai e i circensi?

2. Analizza in che modo Dickens rappresenta la working class.

3. La filosofia utilitarista è oggetto di satira nel romanzo. Analizzando la posizione del narratore, discuti l'uso che Dickens fa della satira e di altri generi letterari (dalla

commedia al melodramma).

4. Analizza il personaggio di Louisa e il ruolo che svolge nel romanzo.

Riferimenti

Documenti correlati

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Conoscere l’autore e saper leggere, comprendere e interpretare le sue opere - Saper stabilire collegamenti

In sintesi la ricorrente censura l’operato della commissione nella parte in cui ha ammesso, dapprima con riserva (seduta 15 giugno 2010) e poi in via definitiva (seduta del 25

Precisiamo la domanda; prendiamo in un piano perpendicolare alla costola del diedro un sistema cartesiano ortonormale in cui il semiasse positivo delle ascisse `e l’intersezione

Grazia Deledda fu la prima donna a ricevere il premio Nobel per la letteratura.. Nei romanzi di Grazia Deledda l’amore è spesso causa

“essendo il progetto finanziato per € 395.912,80 con i proventi vendita beni ex IRAB (somma impegnata con D.D. 2240/2 del Bilancio 2005 alla voce “Costruzione Scuola

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in ospedale.. 135

È un punto importante: da un lato si prende atto che l’obbligatorietà dell’azione penale, da tempo, è un valore asimmetrico rispetto alla realtà ed ampiamente derogato nella prassi,