• Non ci sono risultati.

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: I MOVIMENTI E I GENERI LETTERARI NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: I MOVIMENTI E I GENERI LETTERARI NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Classe: 4 D

CORSO Manutenzione ed Assistenza Tecnica Docente Camilla Caruso

Asse DEI LINGUAGGI

materia: Lingua e Letteratura italiana Delibera Riunione di materia: data 20/11/2020 verbale n° 1

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

Titolo: I MOVIMENTI E I GENERI LETTERARI NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO N. ore previste 34 Periodo di realizzazione OTTOBRE - NOVEMBRE Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e

conoscenze - Comprensione delle varie forme di comunicazione

- Conoscenza e capacità di analisi delle diverse tipologie testuali - Capacità di sintesi

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Conoscere la storia della Letteratura italiana, gli autori e le relative opere

Competenze Abilità Conoscenze

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Orientarsi fra testi ed autori - Comprendere ed

interpretare testi di vario tipo - Saper stabilire collegamenti e confronti anche con la contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Saper valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali, sociali e professionali in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, in conformità ai principi della Costituzione

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

- Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

- Saper collegare le opere alle poetiche degli autori

- Saper riconoscere il carattere innovativo di nuovi generi

- Saper ricercare e appronfondire in rete - Saper dialogare rispettando i turni e argomentando la tesi sostenuta

Obiettivi generali - Il Barocco

Giovan Battista Marino - La letteratura teatrale europea William Shakespeare

- Galileo Galilei

- L’Illuminismo francese - L’Illuminismo italiano Cesare Beccaria e Pietro Verri - Il dibattito sulla pena di morte nel mondo odierno

- Pace, giustizia e diseguaglianze a confronto tra Seicento e Settecento e oggi

- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

- Obiettivi 10 e 16 dell’Agenda 2030 e articoli della Costituzione italiana (UdA di Educazione Civica “Agenda 2030: 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile”)

Obiettivi minimi

- Produrre le tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (Prima prova) - Esporre oralmente in maniera chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario

- Analizzare un testo letterario

(2)

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione al contesto storico-culturale e letterario

Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica Libro di testo

6 2 Trattazione dei movimenti e dei generi letterari

prodotti, degli autori e delle relative opere Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 10

3 Lettura e analisi di testi scelti Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 6

4 Agenda 2030 e Costituzione Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo – Video – Articoli 4

5 Verifica Aula – Videointerrogazione – Compito a

distanza

8

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Tipologie della prima prova degli Esami di Stato

Prova orale Debate

Interrogazioni

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2

Titolo: IL TEATRO E LA POESIA IN ITALIA NEL SETTECENTO

N. ore previste 20 Periodo di realizzazione DICEMBRE - FEBBRAIO Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e

conoscenze - Comprensione delle varie forme di comunicazione

- Conoscenza e capacità di analisi delle diverse tipologie testuali - Capacità di sintesi

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Conoscere la storia della Letteratura italiana, gli autori e le relative opere

Competenze Abilità Conoscenze

- Conoscere gli autori e saper leggere, comprendere e interpretare le relative opere - Orientarsi tra testi e autori - Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Cogliere i caratteri specifici degli autori e del periodo storico-politico e culturale di

riferimento

- Saper analizzare un testo letterario - Riconoscere gli aspetti innovativi e i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi delle relative opere

Obiettivi generali - Carlo Goldoni

La vita, la poetica e le opere - Giuseppe Parini

La vita, la poetica e le opere Obiettivi minimi

- Produrre le tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (Prima prova)

- Esporre oralmente in maniera chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario

(3)

- Analizzare un testo letterario Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione al contesto storico-culturale e

letterario Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 1

2 Trattazione degli autori e delle loro opere Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica Libro di testo – Video

7 3 Lettura e analisi di testi scelti Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 4

4 Verifica Aula – Videointerrogazione – Compito a distanza 8

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Tipologie della prima prova degli Esami di Stato

Verifica semistrutturata

Prova orale Interrogazioni

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 3

Titolo: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

N. ore previste 26 Periodo di realizzazione FEBBRAIO - MARZO Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e

conoscenze - Comprensione delle varie forme di comunicazione

- Conoscenza e capacità di analisi delle diverse tipologie testuali - Capacità di sintesi

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Conoscere la storia della Letteratura italiana, gli autori e le relative opere

Competenze Abilità Conoscenze

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Conoscere l’autore e saper leggere, comprendere e interpretare le sue opere - Saper stabilire collegamenti e confronti anche con la contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

- Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sull’autore e sui suoi testi

- Saper collegare le opere alla poetica dell’autore

- Saper riconoscere nei testi i loro caratteri fondanti

- Saper analizzare un testo letterario

Obiettivi generali

- Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

- Ugo Foscolo

La vita, la poetica e le opere Obiettivi minimi

- Produrre le tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (Prima prova) - Esporre oralmente in maniera chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario

- Analizzare un testo letterario Processo didattico

(4)

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione al contesto storico-culturale e

letterario Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 5

2 Trattazione dei movimenti e dei generi letterari

prodotti, dell’autore e delle relative opere Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo - Video 7

3 Lettura e analisi di testi scelti Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica Libro di testo

6

4 Verifica Aula – Videointerrogazione – Compito a

distanza 8

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Tipologie della prima prova degli Esami di Stato

Prova orale Interrogazioni

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 4

Titolo: ROMANTICISMO

N. ore previste 26 Periodo di realizzazione MARZO - APRILE Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e

conoscenze - Comprensione delle varie forme di comunicazione

- Conoscenza e capacità di analisi delle diverse tipologie testuali - Capacità di sintesi

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Conoscere la storia della Letteratura italiana, gli autori e le relative opere

Competenze Abilità Conoscenze

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Conoscere l’autore e saper leggere, comprendere e interpretare le sue opere - Saper stabilire collegamenti e confronti anche con la contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

- Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sull’autore e sui suoi testi

- Saper collegare le opere alla poetica dell’autore

- Saper riconoscere nei testi i loro caratteri fondanti

- Saper analizzare un testo letterario

Obiettivi generali

- Romanticismo in Europa e in Italia - Alessandro Manzoni

La vita, la poetica e le opere Obiettivi minimi

- Produrre le tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (Prima prova) - Esporre oralmente in maniera chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario

- Analizzare un testo letterario

Processo didattico

Piano operativo

(5)

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore 1 Introduzione al contesto storico-culturale e

letterario Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 4

2 Trattazione dei movimenti e dei generi letterari

prodotti, dell’autore e delle relative opere Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo - Video 8

3 Lettura e analisi di testi scelti Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 6

4 Verifica Aula – Videointerrogazione – Compito a

distanza

8

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Tipologie della prima prova degli Esami di Stato

Prova orale Interrogazioni

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 5

Titolo: GIACOMO LEOPARDI

N. ore previste 28 Periodo di realizzazione MAGGIO - GIUGNO Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e

conoscenze - Comprensione delle varie forme di comunicazione

- Conoscenza e capacità di analisi delle diverse tipologie testuali - Capacità di sintesi

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: Conoscere la storia della Letteratura italiana, gli autori e le relative opere

Competenze Abilità Conoscenze

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Conoscere l’autore e saper leggere, comprendere e interpretare le sue opere - Saper stabilire collegamenti e confronti anche con la contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Saper valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali, sociali e professionali in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, in

- Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sull’autore e sui suoi testi

- Saper collegare le opere alla poetica dell’autore

- Saper riconoscere nei testi i loro caratteri fondanti

- Saper analizzare un testo letterario - Saper ricercare e appronfondire in rete - Saper dialogare rispettando i turni e argomentando la tesi sostenuta

Obiettivi generali - Giacomo Leopardi

La vita, la poetica e le opere - Pace, giustizia e diseguaglianze a confronto tra l’Ottocento e oggi - Obiettivi 10 e 16 dell’Agenda 2030 e articoli della Costituzione italiana (UdA di Educazione Civica “Agenda 2030: 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile”)

Obiettivi minimi

- Produrre le tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (Prima prova) - Esporre oralmente in maniera chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario

- Analizzare un testo letterario

(6)

conformità ai principi della Costituzione

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione al contesto storico-culturale e letterario

Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica Libro di testo

2 2 Trattazione dei movimenti e dei generi letterari

prodotti, degli autori e delle relative opere Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo – Video 8

3 Lettura e analisi di testi scelti Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo 8

4 Agenda 2030 e Costituzione Aula/videolezione – Lezione frontale/dialogica

Libro di testo – Video – Articoli 2

5 Verifica Aula – Videointerrogazione – Compito a

distanza

8

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Tipologie della prima prova degli Esami di Stato

Prova orale Interrogazioni

Debate

LA DOCENTE

Prof. ssa Camilla Caruso

Riferimenti

Documenti correlati

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

• Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.. • Esegue, da solo e in gruppo,

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

Per quanto riguarda la letteratura come livello base gli studenti dovranno conoscere: genere, contenuto e temi dei testi, come consolidamento si dovrà conoscere il contesto

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze