• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI POSIZIONI ACCADEMICHE ABILITAZIONI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (ASN) CURRICULUM STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI POSIZIONI ACCADEMICHE ABILITAZIONI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (ASN) CURRICULUM STUDIORUM"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

1

Curriculum vitae et studiorum

D

ATI PERSONALI

Nome e Cognome: Federica Ricca Luogo e Data di nascita: Roma, 10/09/1970 Cittadinanza: Italiana

Laurea: Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Dottorato: Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa e-mail: [email protected]

Homepage: http://www.en.memotef.uniroma1.it/users/ricca-federica

P

OSIZIONI ACCADEMICHE

2015 Professore Associato in Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Dip.to di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF), Sapienza Università di Roma (dal 1 ottobre 2015).

2008 Ricercatore in Ricerca Operativa, Dip.to di Scienze Statistiche, Sapienza Università di Roma (dal 30 dicembre 2008 al 30 settembre 2015).

A

BILITAZIONI

S

CIENTIFICO

D

ISCIPLINARI

(ASN)

2020 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di I fascia - settore concorsuale 01/A6 (Ricerca Operativa), settore scientifico disciplinare MAT/09, conseguita in data 8 novembre 2020 (con validità fino al 24 settembre 2024)

2018 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di II fascia - settore concorsuale 01/A6 (Ricerca Operativa), settore scientifico disciplinare MAT/09, conseguita in data 24 settembre 2018 (con validità fino al 24 settembre 2024)

2014 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012 a professore di II fascia - settore concorsuale 13/D4 (Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

Finanziarie), settore scientifico disciplinare SECS-S/06, conseguita in data 5 febbraio 2014 (con validità dal 5 febbraio 2014 al 5 febbraio 2018)

C

URRICULUM

S

TUDIORUM

1998 Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa con una tesi dal titolo Metodi Combinatori per Problemi di Aggregazione e Partizione con Criteri Multipli (8 Maggio 1998).

1994 Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche conseguita con lode presso la Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche ed Attuariali dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 22 Giugno 1994, con una Tesi di laurea dal titolo Algoritmi di Ricerca Locale per la Distrettizzazione Elettorale, relatore Prof. Bruno Simeone (ordinario della cattedra di Ottimizzazione).

(2)

2

1994 Borsa di Studio per laureandi conferita dall'ISPE (Istituto di Studi per la Programmazione Economica) per lavorare ad un progetto per la realizzazione di un Osservatorio dei Prezzi Relativi alle Spese per Beni e Servizi della Pubblica Amministrazione e di altri Enti dello Stato. Responsabili del progetto: Prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa e Dott.ssa Pia Marconi (Aprile1994 – Gennaio 1995).

1993 Risulta vincitrice in una selezione per la partecipazione ad un seminario residenziale su

"Tecnologie dell'informazione: prospettive scientifiche e culturali" organizzato dalla Fondazione IBM ITALIA, Spoleto, Settembre 1993.

1989 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale "Plinio Seniore" di Roma, con votazione 60/60 (Luglio 1989).

Partecipazione a scuole di ricerca

2004 DIMACS Tutorial on Social Choice and Computer Science, May 10 - 14, 2004, DIMACS Center, CoRE Building, Rutgers University, NJ, USA.

2002 Approximation Algorithms for Network Problems, Prof. Yuval Rabani, Prof. R. Ravi, Dipartimento di Informatica e Sistemistica , Università di Roma “La Sapienza”, 24 Settembre - 3 Ottobre 2002.

2002 Integer Programming Conference in Honor of Egon Balas, June 3-5, 2002, Carnegie Mellon University Pittsburgh, PA, USA.

2000 Corso SAS System: “Concetti di base di programmazione ed introduzione alla statistica”, Dipartimento di Economia, Università di Roma “ROMA TRE”, Roma, Maggio-Giugno 2000.

1996 Scuola Estiva di Matematica – Corso in "Ricerca Operativa", organizzato dalla Scuola Matematica Interuniversitaria e dalla Scuola Normale di Pisa, Cortona 11/24 Agosto 1996:

− Linear Complementarity and Quadratic Programming, Prof. R. Cottle (Stanford University).

− Mixed Integer Programming, Prof. L. A. Wolsey (CORE-University: Catholique Louvain).

1995 Scuola Estiva di Matematica – Corso in "Complessità Computazionale", organizzato dalla Scuola Matematica Interuniversitaria e dalla Scuola Normale di Pisa, Cortona 2/22 Luglio 1995:

− Strumenti Matematici in Complessità Computazionale, Prof. Bruno Codenotti (I.E.I.-CNR Pisa).

− Randomized Methods in Computational Geometry, Prof. Marco Pellegrini (King's College, Londra).

A

TTIVITÀ DI RICERCA

Principali temi di ricerca:

1.OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA

1.a) Partizione di grafi 1.b) Aggregazione

1.c) Localizzazione su grafi 1.d) Clustering

2.OTTIMIZZAZIONE SU MATRICI CON SOMME FISSATE

(3)

3

2.a) Matrix scaling

2.b) Allocazione biproporzionale 3.PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

2.a) Formulazioni di PL e PLI

2.b) Programmazione con variabili binarie

Principali contesti applicativi:

− analisi di sistemi elettorali e di voto;

− allocazione di seggi in sistemi elettorali proporzionali;

− distrettizzazione elettorale;

− localizzazione e gestione di servizi sul territorio;

− applicazioni finanziarie e Portfolio Selection

− classificazione;

− pianificazione urbana e scelte collettive.

Incarichi di ricerca

2007 Contratto di ricerca sul tema “Ottimizzazione Deterministica e Stocastica nella gestione del Debito Pubblico”, presso il Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università di Roma “La Sapienza”, Responsabile Scientifico: Prof. Bruno Simeone.

2006 Incarico per la partecipazione come esperto al Gruppo di Lavoro per il Programma di Ricerca su: “Completezza e Qualità delle Informazioni Statistiche sulla Formazione Professionale”, Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica (CoGIS), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Coordinatore: Prof. Enrica Aureli.

2005 Titolare di assegno di ricerca in Statistica presso il Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per L'Economia, Università degli Studi dell’Aquila, titolo della ricerca “Il Box-Clustering nell'ambito della data analysis”, Responsabile Scientifico: Prof. Maurizio Maravalle.

2001 Titolare di assegno di ricerca in Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, titolo della ricerca “Ottimizzazione discreta per i problemi della collettività”, Responsabile Scientifico: Prof. Bruno Simeone (2001-2004).

1998 Da Marzo 1998 a Dicembre 2000 ha collaborato al progetto PRISMA (Progetto di

Rilevazione per il Monitoraggio dell’Ateneo) presso l’Università di Roma “ROMA TRE”, Facoltà di Economia, Responsabile Scientifico: Prof. Luciano Pieraccini.

Contatti internazionali e visiting

La Prof.ssa Ricca ha contatti scientifici con diversi gruppi di ricerca a livello internazionale e collabora con essi attraverso la compartecipazione a progetti di ricerca, l’organizzazione e la partecipazione a convegni e seminari e l’attività di studio svolta durante periodi di visita per attività di ricerca congiunta.

In particolare, collabora dal 2004 con il gruppo di ricerca del Prof. Justo Puerto del Dipartimento di

"Estadistica e Investigation Operativa" dell’Universidad de Sevilla, sullo studio di problemi di localizzazione e di partizione. Dall’a.a. 2012-2013 fa parte del consiglio dei docenti del Ph.D.

Program “Matematicas”, University of Seville (come “external professor”).

Recentemente ha stabilito nuovi contatti di ricerca anche con la Prof.ssa Elena Fernandez dell'Università di Cadice (Spagna) e con l'Università di Zacatecas (Messico), grazie al periodo di

(4)

4

visiting Erasmus+ della studentessa di Ph.D. Veronica Arredondo Luna (Ph.D. Program in Univ. di Valladolid) della quale coordina la ricerca (febbraio-luglio 2019).

La Prof.ssa Ricca collabora anche con il Prof. Endre Boros della Rutgers University (USA), il Prof.

Victoriano Ramirez dell’Università di Granada (Spagna) e il Prof. Friedrich Pukelsheim dell’Università di Augsburg (Germania), il Prof. Fuad Aleskerov National Research University Higher School of Economics, Mosca (Russia).Coordinatore/Responsabile di progetti di ricerca.

Coordinatore/Responsabile di progetti di ricerca

2021 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2021, Sapienza, Università di Roma (prot.

RP12117A8A2E568B).

Titolo: Modelli matematici per problemi di selezione di portafoglio: approcci innovativi di ottimizzazione combinatoria e analisi di reti finanziarie

Coordinatore: Federica Ricca.

2020 Coordinatore Finanziamento Professori Visitatori, Anno Finanziario 2020, Sapienza, Università di Roma (prot. C26V20SPJ5).

Professore invitato: Prof. Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2019 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2019, Sapienza, Università di Roma (prot.

RP11916B88C0C1F5).

Titolo: Modelli quantitativi e procedure efficienti per problemi di partizione e aggregazione territoriale con applicazioni nel settore dei servizi pubblici e privati.

Coordinatore: Federica Ricca.

2019 Coordinatore Finanziamento Professori Visitatori, Anno Finanziario 2019, Sapienza, Università di Roma (prot. C26V184CCF).

Professore invitato: Prof. Elena Fernandez, Università di Cadice, Spagna.

2016 Coordinatore Finanziamento Professori Visitatori, Anno Finanziario 2016, Sapienza, Università di Roma (prot. C26V16M9NH).

Professore invitato: Prof. Justo Puerto, Università di Siviglia.

2016 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2016, Sapienza, Università di Roma (prot.

RM116154C8D35AF4).

Titolo: Modelli quantitativi per la progettazione di sistemi elettorali e algoritmi efficienti per le procedure di voto.

Coordinatore: Federica Ricca.

2015 Accordo di collaborazione con l’Institute for New Economic Thinking (INET) per la ricerca sul tema “The evaluation of economic research and its consequences in Italy” (Principal investigator).

2014 Responsabile Protocollo di intesa tra Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma, La Sapienza e Servizio Studi della Camera dei Deputati per una

collaborazione tecnico-scientifica su problemi connessi alla valutazione e progettazione di sistemi elettorali.

2014 MC Member (Management Committee Member) for Italy European COST Action IC1205 (2012-2016).

Titolo: Computational Social Choice

2012 Coordinatore Finanziamento Professori Visitatori, Anno Finanziario 2012, Sapienza,

(5)

5

Università di Roma (prot. C26V11TFCB).

Professore invitato: Prof. Justo Puerto, Università di Siviglia.

2011 Coordinatore del Progetto di Ricerca di Università, Anno Finanziario 2011, Sapienza, Università di Roma (prot. C26A11XHRA).

NOTA: Il finanziamento include un assegno di ricerca annuale per il quale nella proposta è stato richiesto (e assegnato) un finanziamento aggiuntivo rispetto a quello previsto dalla classe dimensionale di finanziamento della proposta stessa.

Titolo: Algoritmi di ottimizzazione al servizio del legislatore: procedure corrette ed efficienti per l’allocazione dei seggi nei sistemi elettorali biproporzionali.

2009 Coordinatore del Progetto di Ricerca di Università, Anno Finanziario 2009, Sapienza, Università di Roma (prot. C26A09AZWT).

Titolo: Ottimizzazione discreta: nuovi trend applicativi nelle discipline economiche, finanziarie e sociali.

2002 Coordinatore del Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori, Anno Finanziario 2002, Università di Roma “La Sapienza”.

Titolo: Particolari problemi di partizione nelle applicazioni socio-economiche e nei problemi di network design: algoritmi polinomiali per classi speciali di grafi.

Partecipazione a progetti di ricerca

2020 Progetto di Ricerca triennale (2020-2023) “Junta de Andalucia, Consejeria de Economia y Conocimiento” (grant number grant US-1256951).

Titolo: Nuevos resultados sobre los problemas de diseno y optimization en redes complejas:

aplicaciones al diseno de ciudades inteligentes.

Coordinatore: Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2018 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2018, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Ottimizzazione e diversificazione per la gestione del rischio finanziario e la selezione di portafoglio.

Coordinatore: Fabio Tardella.

2016 Progetto di Ricerca triennale (2016-2019) “Spanish Ministry of Science and Education Research” (grant number MTM2016-74983).

Titolo: New Mathematical challenges of logistics and integrated transport problems on complex networks: design and optimization.

Coordinatore: Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2015 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2015, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Citation Networks in Economics.

Coordinatore: Carlo D’Ippoliti.

2013 Progetto di Ricerca triennale (2013-2015) “Spanish Ministry of Science and Education Research” (grant number MTM2013-46962-C2-01).

Titolo: Desafios Matematicos en el Diseno y Optimizacion de Redes Complejas:

Aplicaciones.

Coordinatore: Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2012 Progetto di Ricerca di Ateneo, Anno Finanziario 2012, Sapienza, Università di Roma.

(6)

6

Titolo: Tecniche di ottimizzazione per la gestione efficiente di servizi distribuiti sul territorio.

Coordinatore: Isabella Lari.

2011 Progetto di internazionalizzazione Anno Finanziario 2011, Università degli Studi Roma TRE.

Titolo: Modelli matematici e procedure computazionali per problemi di finanza quantitativa.

Coordinatore: Francesco Cesarone.

2011 Progetto di Acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche, Anno Finanziario 2011, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: TeraStat: Infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni per lo sviluppo e la sperimentazione di modelli matematici e statistici su grandi moli di dati.

Coordinatore: Paolo Dell’Olmo.

2010 Progetto di Ricerca triennale (2010-2012) “Spanish Ministry of Science and Education Research” (grant number MTM2010-19576-C02-01).

Titolo: Optimal Design on Logistics Networks.

Coordinatore: Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2010 Progetto di Ricerca Ricerche Universitarie, Anno Finanziario 2010, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza.

Coordinatore: Fabio Tardella.

2010 Progetto di ricerca CASPUR “Standard HPC Grant 2010”

Titolo: Algoritmi Paralleli per problemi di scelta di portafoglio computazionalmente difficili.

Coordinatore: Andrea Scozzari.

2007 Progetto di Ricerca triennale (2007-2009) “Spanish Ministry of Science and Education Research” (grant number MTM2007-67433-C02-01).

Titolo: Optimization under uncertainty: robust optimization and applications Coordinatore: Justo Puerto, Università di Siviglia, Spagna.

2008 Progetto di Ricerca Ricerche Universitarie, Anno Finanziario 2008, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Modelli di ottimizzazione e di matematica discreta per la finanza e la previdenza.

Coordinatore: Fabio Tardella.

2007 Progetto di Ricerca Ricerche Universitarie, Anno Finanziario 2007, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Ottimizzazione discreta per i problemi della collettività: applicazioni politiche, socio- economiche e nei servizi pubblici.

Coordinatore: Bruno Simeone.

NOTA: Nel 2011 è dventata coordinatore di questo progetto.

2007 Progetto di Ricerca Ateneo Federato di Scienza e Tecnologia AST, Anno Finanziario 2007, Sapienza, Università di Roma.

Titolo: Algoritmi di flusso e di scaling alternato per l'allocazione biproporzionale di seggi parlamentari.

Coordinatore: Bruno Simeone.

NOTA: Nel 2011 è dventata coordinatore di questo progetto.

2007 Progetto Azioni Integrate Italia-Spagna, Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca, Anno finanziario 2007.

(7)

7

Titolo: Ottimizzazione discreta per problemi di decisione multicriterio con applicazioni ai problemi della collettività.

Coordinatore: Fabio Tardella.

2006 Progetto PRIN, Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale, Anno 2006 - RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO (DM n.582/2006 del 24 marzo 2006).

Titolo: Metodi di ottimizzazione e controllo per la gestione del debito pubblico; modelli statici e dinamici

Coordinatore nazionale: Fausto Gozzi; Coordinatore locale: Bruno Simeone.

2005 Progetto di Ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Titolo: Submodularita' e modelli su grafi per problemi economici, finanziari e previdenziali Coordinatore: Fabio Tardella.

2004 Progetto Azioni Integrate Italia-Spagna, Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca, Anno Finanziario 2004.

Titolo: Decision making with multiple agents and multiple criteria.

Coordinatore: Bruno Simeone.

2004 Progetto di Ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Titolo: Ottimizzazione discreta, supermodularità e complementarietà, con applicazioni all’Economia e alla Finanza

Coordinatore: Bruno Simeone.

2004 Progetto di Ricerca di Facoltà, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze Statistiche.

Titolo: Problemi di interconnessione di punti a costo minimo: il problema della foresta di Steiner

Coordinatore: Isabella Lari.

2003 Progetto di Ricerca di Facoltà, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche

Titolo: Algoritmi per la Distrettizzazione Elettorale con criteri Multipli Coordinatore: Bruno Simeone.

2003 Progetto PRIN, Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale, Anno 2003

Titolo: Dati, reti ed integrazione efficiente dei servizi per una mobilità urbana sostenibile Coordinatore: Paolo Dell’Olmo.

2002 Progetto di Ricerca di Facoltà, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche

Titolo: Approssimazione di funzioni quadratiche pseudobooleane Coordinatore: Isabella Lari.

2001 Progetto di Ricerca FIRB

Titolo: Sviluppo di Software di Ottimizzazione e Simulazione per il Disegno di Reti Coordinatore: Massimiliano Caramia.

1999 Progetto di Ricerca di Facoltà, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche

Titolo: Box-Clustering nell’Analisi Logica dei Dati Coordinatore: Bruno Simeone.

1999 Collaborazione con l'Agenzia Romana per la preparazione al Giubileo, per lo sviluppo di programmi e metodologie connesse alla risoluzione dei problemi di flusso e di trasporto nella città di Roma per l'Anno Santo 2000.

(8)

8

1996 Per tutto l’anno 1996 ha partecipato al progetto di studio “Indagine sul traffico nel Comune di Roma” quale componente del gruppo di ricerca su “Modelli matematici del traffico”, Dip.

di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Attività di Coordinatore della ricerca di giovani ricercatori

Attività di assegno di ricerca di Lorenzo Lampariello, presso il Dip.to di Scienze Statistiche, Università La Sapienza, a.a. 2013-2014.

Attività di ricerca del post-doc Nathanael Barrot, Lamsade, Paris-Dauphine University, Francia, presso il Dip.to di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza, Università La Sapienza, periodo di visiting aprile-maggio 2016.

Attività di ricerca della studentessa di Ph.D. Verónica Arredondo Luna, Universidad de Valladolid, Spagna, presso il Dip.to di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza, Università La Sapienza, periodo di visiting settembre-dicembre 2017 e Erasmus plus febbraio-luglio 2019.

Attività di ricerca dello studente di Dottorato Francesco Sica, Dottorato in Francesco Sica, Dottorato in Architettura e Costruzione, Dip. di Architettura e Progetto, Università degli Studi di Roma La Sapienza (da giugno 2018).

Attività come Editor

Editor del volume speciale della Rivista Scientifica Annals of Operations Research su

“Mathematical Modeling of Electoral Systems – Analysis, Evaluation, Optimization, in Memory of Bruno Simeone (1945-2010)”.

Nel 2005-2006 ha svolto attività scientifica, come Revisore e come collaboratore degli Editor, per la pubblicazione del volume “Mathematics and Democracy: Recent Advances in Voting Systems and Collective Choice”, B. Simeone and F. Pukelsheim (Eds.), Springer 2006.

Attività di revisione per riviste scientifiche internazionali

- Socio-Economic Planning Sciences – Optimization

– Theoretical Computer Science – Public Choice

– Operations Research Perspectives

– Operational Research: An International Journal – Applied Mathematics and Computation

– Computational Optimization and Applications – Computers & Operations Research

– Journal of Geographical Systems

– European Journal of Operational Research – Networks

– Optimization Letters

– TOP, The Official Journal of the Spanish Society of Statistics and Operations Research – Discrete Applied Mathematics

– Journal of Combinatorial Optimization – Annals of Operations Research

– Mathematical and Computer Modelling

– Computers and Mathematics with Applications – Journal of Theoretical Politics

– Networks and Spatial Economics – International Game Theory Review

(9)

9

– Applied Spatial Analysis and Policy

– Computational Optimization and Applications

Organizzazione di convegni e seminari

2021 Program Commettee Member of the ALIO/EURO International Conference 2021 on Applied Combinatorial Optimization 2021 (https://alioeuro2021.cl/).

2019 Program Commettee Member of the Sixth International Conference on Algorithmic Decision Theory (ADT 2019), Duke University, Durham, NC, USA, Fall 2019

(https://www.lamsade.dauphine.fr/gdrialgodec/conference.html).

2017 Program Commettee of the International Annual Conference on “Management of Large-scale Systems Development” (MLSD 2017), Moscow, October 2017.

2017 Program Commettee Member of the Fifth International Conference on Algorithmic Decision Theory (ADT 2017), Luxembourg, 25-27 October 2017

(https://sma.uni.lu/adt2017/?page_id=40).

2014 Program Commettee Convegno internazionale XIII International Symposium On Locational Decision (ISOLDE) Naples and Capri (Italy), June 16th-20th, 2014.

2013 26th European Conference on Operational Research (Euro/INFORMS 2013), Sapienza Università di Roma, 1-4 luglio 2013.

2011 Giornata di studio in Memoria di Bruno Simeone, Dip. di Scienze Statistiche, Sapienza Università di Roma, Roma 20 ottobre 2011.

2011 Special session dedicated to Bruno Simeone, AIRO WINTER 2011, Cortina D’Ampezzo, February 7-11, 2011.

2006 Workshop sul tema “Il nuovo voto: patologie, diagnosi e terapie. Matematica, Statistica e Scienze Sociali per una Progettualità Elettorale”, Facoltà di Statistica, Università di Roma

“La Sapienza”, Roma, 27 febbraio 2006.

2005 Workshop sul tema “Dati e modelli per l’infomobilità e la logistica urbana”, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Facoltà di Statistica, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 12 dicembre 2005.

2005 Giornata di studio sul tema “La Memoria della Pianificazione”, Dipartimento Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 21 novembre 2005.

2005 International Workshop on “Mathematics and Democracy: Voting Systems and Collective Choice”, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice (Sicily), 18-23 Settembre 2005 (http://www.statistica.uniroma1.it/projects/mathdemocr/).

2005 Sessione di interventi invitati su “Location and Routing Problems”, XXXVI° Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa, Camerino, 6-9 settembre 2005.

1997 Giornata di studio sul tema “Sistemi elettorali: un prisma multidisciplinare”, Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, Sala Teleconferenze, Palazzo del Rettorato, Roma, 9 ottobre 1997.

(10)

10

D

IDATTICA IN AMBITO ACCADEMICO

Corsi di Laurea:

Titolare dell’insegnamento ‘Financial Optimization and Asset Management’, 6 cfu, CdS Magistrale FINASS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a. 2021/2022), in lingua inglese

Titolare dell’insegnamento ‘Quantitative Portfolio Selection for Management’, 9 cfu, CdS

Magistrale MANIMP, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a.

2021/2022), in lingua inglese

Titolare dell’insegnamento ‘Project Mnanagement’, 9 cfu, CdS Magistrale MATIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a. 2020/2021)

Titolare dell’insegnamento ‘Ambienti Computazionali per l’Innovazione Tecnologica’, 9 cfu, CdS Magistrale TEGI, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a.

2016/2017 alll’a.a. 2019/2020)

Titolare dell’insegnamento ‘Matematica Corso Base (canale E-M)’, 9 cfu, CdS Scienze Aziendali, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a. 2016/2017 all’a.a.

2020/2021)

Titolare dell’insegnamento ‘Modelli Matematici per le Scelte di Portafoglio’, 9 cfu, SSD SECS- S/06, CdS IFIR, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a.

2015/2016).

Titolare dell’insegnamento ‘Metodi e Modelli di Ottimizzazione’, 9 cfu, SSD MAT/09, Dip.to di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a. 2011/2012 all'a.a.

2015/2016).

Titolare dell’insegnamento ‘Programmazione Lineare’, 6 cfu, SSD MAT/09, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2009/2010 e 2010/2011).

Titolare dell’insegnamento ‘Laboratorio di Ottimizzazione’, 4 cfu, SSD MAT/09, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2008/2009 e 2009/2010).

Svolgimento di lezioni e partecipazione a tutte le sedute di esame per il corso di "Ottimizzazione", Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (8 e 12 crediti, Corso di Studi Laurea Triennale e Quadriennale v.o.) (dall’ a.a. 1995/1996 all'a.a. 2012/2013).

Titolare dell’insegnamento ‘Ricerca Operativa’, Facoltà di Economia, Università della Tuscia (a.a.

2007/2008).

Titolare del modulo di ‘Tecniche di Supporto alla Decisione’, 2 cfu, SSD MAT/09, nell'ambito dell’insegnamento ‘Urbanistica Operativa’, Corso di Laurea Triennale in ‘Pianificazione e Gestione del Territorio e dell’Ambiente’, Facoltà di Architettura e Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a.2003/2004 all’a.a. 2009/2010).

Titolare dell’insegnamento ‘Elementi di Ricerca Operativa’, 4 cfu, SSD MAT/09, Corso di Laurea Triennale in ‘Pianificazione e Gestione del Territorio e dell’Ambiente’, Facoltà di Architettura e Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2002/2003).

Titolare di contratto per attività di supporto alla didattica per lo svolgimento delle esercitazioni dell’insegnamento di ‘Analisi Matematica I’, Prof. Augusto Serrecchia, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 1998/1999 e 1999/2000).

(11)

11

Ciclo di lezioni per il ‘Laboratorio di Ottimizzazione’ (a.a. 2005/2006, titolare prof. Bruno Simeone).

Organizzazione e docenza Precorsi di Alfabetizzazione Informatica (Moduli I,II,IV,V e VII), Facoltà di Scienze Statistiche (a.a. 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004).

Attività didattica (partecipazione a sedute d’esame, correzione esoneri e prove scritte) per il Laboratorio di Ottimizzazione, Prof. Bruno Simeone, Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (a.a. 2005/2006).

Attività didattica (partecipazione a sedute d’esame, correzione esoneri e prove scritte) presso le cattedre di Ottimizzazione del Prof. Bruno Simeone e di Metodi della Ricerca Operativa della Prof.ssa Vanda De Angelis, della Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza (dall’a.a. 1994/1995).

Attività didattica (partecipazione a sedute d’esame, correzione esoneri e prove scritte) presso la cattedra di Statistica del Prof. Luciano Pieraccini, Facoltà di Economia ‘Federico Caffè’, Università degli Studi ROMA TRE (a.a. 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000).

Master, Dottorati di Ricerca e scuole di specializzazione:

Collegi

Dal 2017/2018 è membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca ‘Modelli per l’Economia e la Finanza’, Dip. MEMOTEF, Sapienza, Università di Roma.

Dal 2008/2009 al 2015/2016 è stata membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa, Dip. Scienze Statistiche, Sapienza, Università di Roma.

Dall’a.a. 2003/2004 all’ a.a. 2013/2014 membro del Consiglio dei Docenti del Master in data Intelligence e Strategie Decisionali (DISD), Dip. Scienze Statistiche, Sapienza, Università di Roma.

Insegnamenti e attività seminariale

Titolare del corso di “Modellizzazione e ottimizzazione di problemi di decisione con applicazioni in ambito finanziario e pensionistico”, Scuola di Dottorato di Scienze Statistiche, curriculum Scienze Attuariali (dall’a.a. 2019-2020).

Titolare del corso di “Networks, complex networks and decision problems”, Dottorato Modelli per l’Economia e la Finanza, curriculum Matematica per le Applicazioni Economico-Finanziarie (dall’a.a. 2020-2021).

Titolare dell’insegnamento ‘Modellizzazione e ottimizzazione di problemi di decisione con applicazioni in ambito finanziario e pensionistico’, Dottorato Scuola di Scienze Statistiche,

curriculum Scienze Attuariali, curriculum Matematica per le Applicazioni Economico-Finanziarie, Dip.to di Scienze Statistiche, Università La Sapienza (dall’a.a. 2019/2020).

Titolare dell’insegnamento ‘Networks, Complex Networks, and Decision Problems on Networks’, Dottorato Modelli per l’Economia e la Finanza, Dip.to MEMOTEF, Università La Sapienza (dall’a.a. 2020/2021), in lingua inglese.

(12)

12

Titolare dell’insegnamento ‘AMPL: Formulazione e Soluzione di Modelli di Programmazione Matematica’, Master in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma “La Sapienza” (dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2013/2014).

Titolare dell’insegnamento ‘Elementi di Ricerca Operativa’, Master in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Edizione Speciale con finanziamento della Regione Lazio Facoltà di Scienze

Statistiche, Università di Roma La Sapienza (a.a. 2006/2007).

Titolare dell’insegnamento ‘Integrazione degli strumenti per le decisioni: Elementi di Ricerca Operativa’, Master in Data Intelligence e Strategie Decisionali, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma La Sapienza (dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2005/2006).

Titolare dell’insegnamento ‘Programmazione Lineare con Applicazioni alla Finanza’, Master in

‘Finanza per la Banca e le Assicurazioni’, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma ‘La Sapienza’ (dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2005/2006).

Esercitazioni per l’insegnamento ‘Principi di Analisi Numerica e Ottimizzazione’, Prof. Bruno Simeone, Master in Finanza per la Banca e le Assicurazioni, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma La Sapienza (a.a. 2001/2002 e 2002/2003).

Collaborazione nell’ambito del Master ‘Statistica per la gestione dei sistemi informativi’, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma La Sapienza (a.a. 2004/2005 e 2005/2006).

Attività seminariale per il Master in Economia e Tecnologia della Società dell’Informazione, Università degli Studi ROMA TRE (a.a. 2001/2002).

Attività seminariale per la scuola di specializzazione in ‘Statistica Medica’, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Attività seminariale per la scuola di specializzazione in ‘Ricerca Operativa e Strategie Decisionali’, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Attività seminariale per la scuola di specializzazione in Economia delle Imprese Cooperative, Federico Caffè, Università degli Studi ROMA TRE (a.a. 1999/2000).

È stata invitata dal Prof. Campelli, Direttore del Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica (RiSMeS) Gianni Statera, Facoltà di Socilogia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali, a tenere un seminario dal titolo Bachi e Buchi nei Meccanismi Elettorali, Dottorato di Sociologia Elettorale, Facoltà di Sociologia, Università di Roma La Sapienza, 30 marzo 2006.

È stata invitata a tenere un seminario dal titolo ‘Algoritmi di ricerca locale e applicazione al problema della distrettizzazione elettorale’, nell’ambito di una serie di seminari su ‘Algoritmi Genetici e Algoritmi di Ricerca Locale’ organizzati dal Prof. Alfredo Rizzi per gli studenti del Dottorato di Ricerca in Statistica Metodologica, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università di Roma La Sapienza, 19 giugno 1996.

D

IDATTICA IN AMBITO NON ACCADEMICO

Docenza per i corsi di “Tecniche decisionali” nell’ambito del corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore nella Gestione Integrata della catena Logistica”, tenuto presso Accademia Informatica s.r.l., maggio 2008.

Docenza per i corsi di “Introduzione alla Ricerca Operativa” e di “Modelli di Logistica Integrata”

nell’ambito del corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore per la Logistica Integrata”, tenuti presso l’Istituto Anneo Seneca di Roma, gennaio 2008.

(13)

13

Docenza per il corso di “Statistica per il Turismo” nell’ambito del corso I.F.T.S. “Promoter per lo sviluppo alberghiero e termale”, tenuto presso l’I.T.C.G. “E. Fermi” di Tivoli nel periodo novembre 2001- gennaio 2002.

Collaborazione con il FORMSTAT (Consorzio per la Formazione e l’Aggiornamento Statistico) per la docenza nei corsi seguenti:

Corso di esercitazioni di “Statistica” per i dipendenti dell’IMPDAI, marzo 1999.

Corso di formazione “Introduzione alla statistica” per funzionari della Regione, delle Provincie, dei Comuni e delle Camere di Commercio del Lazio, marzo e aprile 2000.

Corso di formazione “Statistica per l’analisi dei dati temporali” per funzionari della Regione, delle Provincie, dei Comuni e delle Camere di Commercio del Lazio, maggio e giugno 2000.

Collaborazione con il FORMSTAT per la realizzazione del modulo “Introduzione alla statistica”

all’interno del progetto PASS di formazione a distanza terza annualità – avviso 3/99 – ID 237.

P

REMI E RICONOSCIMENTI

2013 Il survey “F. Ricca, A. Scozzari, B. Simeone (2011), Political Districting: from classical models to recent approaches, 4OR A Quarterly Journal of Operations Research, 9, pp. 223- 254” è stato selezionato per la pubblicazione nel volume speciale della rivista scientifica Annals of Operations Research (2013) intitolato “Surveys in Operations Research III (Invited Surveys from 4OR, 2009-2011)” nel quale vengono raccolti i survey giudicati migliori tra quelli pubblicati sulla rivista 4OR nel triennio 2009-2011.

2004 Risulta vincitrice del Best Poster Award, EURO XX Conference, Rodi, 4-7 Luglio 2004, con la presentazione di un poster relativo al lavoro “A Weighted Voronoi Diagram Approach to Political Districting”.

1998 In occasione della III edizione del “Premio Giuseppe Pompilj”, risulta vincitrice del premio per la Ricerca Operativa.

P

UBBLICAZIONI

Volumi:

1. F. Ricca (2019). L’algoritmo elettorale tra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale.

Una nuova procedura di allocazione proporzionale dei seggi. XVIII Legislatura, Camera dei Deputati, Servizio Studi, Aprile 2019 [coautori: A. Scozzari, Servizio Studi Camera dei Deputati], https://temi.camera.it/leg18/temi/tl18_riforma_elettorale.

2. F. Ricca, Mathematical Modeling of Electoral Systems: Analysis, Evaluation, Optimization. In Memory of Bruno Simeone (1945-2010), Annals of Operations Research, Springer Issue 1 – April 2014 (vol. 2015) [Editor insieme a I. Lari e F.Pukelsheim].

3. F. Ricca. Modelli Matematici per il Supporto alle Decisioni: le Basi Formali della Scelta Strategica, Aracne 2008.

4. F. Ricca. "Evaluation and Optimization of Electoral Systems", SIAM Monographs on Discrete Mathematics and Applications, SIAM, Society for Industrial and Applied Mathematics,

Philadelphia 1999 [coautori: P. Grilli di Cortona, C. Manzi, A. Pennisi, B. Simeone].

Riviste internazionali:

(14)

14

1. F. Ricca (2022). A combinatorial optimization approach to scenario filtering in portfolio

selection, Computer and Operations Research, 142 preprint [coautori: J. Puerto, M. Rodríguez- Madrena, A. Scozzari]

(https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0305054822000065).

2. F. Ricca (2021). Mathematical political districting taking care of minority groups, Annals of Operations Research, 305, 375-402 [coautori: V. Arredondo, M. Martínez-Panero, T. Peña]. (2- s2.0-85112779850)

3. F. Ricca (2021). On finding connected balanced partitions of trees, Discrete Applied Mathematics, 299, pp. 1-16 [coautori: M. Bruglieri, R. Cordone, I. Lari, A. Scozzari].

4. F. Ricca (2021). Locating a discrete subtree of minimum variance on trees: New strategies to tackle a very hard problem, Discrete Applied Mathematics, 289, pp. 78-92 [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

5. F. Ricca (2018). Practical Decision Aid for Complex Decision Processes: why Strategic Analysis with STAN is not a black box, Italian Journal of Planning Practice, 8, pp. 61-85.

6. F. Ricca (2018). Uniform and most uniform partitions of trees, Discrete Optimization, 30, pp.

96-107 (doi 10.1016/j.disopt.2018.06.003) [coautori: I. Lari, J. Puerto, A. Scozzari].

7. F. Ricca (2018). Rejoinder of Extensive facility location problems on networks: an updated review, TOP, The Official Journal of the Spanish Society of Statistics and Operations Research, 26, pp.236-238 (doi 10.1007/s11750-018-0477-4) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

8. F. Ricca (2018). Extensive facility location problems on networks: an updated review (invited paper), TOP, The Official Journal of the Spanish Society of Statistics and Operations Research, 26, pp.187-226 (doi 10.1007/s11750-018-0477-4) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

9. F. Ricca (2018). Mathematical Programming formulations for the efficient solution of the k- sum approval voting problem, Computers & Operations Research, 98, pp. 127-136 (doi:

10.1016/j.cor.2018.05.014) [coautori: D. Ponce, J. Puerto, A. Scozzari].

10. F. Ricca (2017). A Mixed Integer Linear Programming Approach to Markov Chain

Bootstrapping, Annals of Operations Research, 248, pp. 163-187 (doi 10.1007/s10479-016- 2181-9) [coautori: R. Cerqueti, P. Falbo, C. Pelizzari, A. Scozzari].

11. F. Ricca (2016). Algorithms for uniform centered partitions of trees Electronic Notes in Discrete Mathematics, 55, pp. 37-40 (doi 10.1016/j.endm.2016.10.009) [coautori: I. Lari, J.

Puerto, A. Scozzari].

12. F. Ricca (2016). Partitioning a graph into connected components with fixed centers and optimizing different criteria, Networks, 67, pp. 69-81 (doi 10.1002/net) [coautori: I. Lari, J.

Puerto, A. Scozzari].

13. F. Ricca (2015). Carpal Tunnel Syndrome Automatic Classification: Electromyography vs.

Ultrasound imaging, TOP, The Official Journal of the Spanish Society of Statistics and Operations Research, 23, pp. 100-123 (doi: 10.1007/s11750-014-0325-0) [coautori: M.

Maravalle, B. Simeone, V. Spinelli].

14. F. Ricca (2014). Reliability problems in multiple path-shaped facility location on networks, Discrete Optimization, 12, pp. 61-72 (doi: 10.1016/j.disopt.2014.01.003) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

15. F. Ricca (2014). Prefazione al volume “Mathematical Modeling of Electoral Systems: Analysis, Evaluation, Optimization. In Memory of Bruno Simeone (1945-2010)”, Annals of Operations Research, 215, pp. 1-14 (doi: 10.1007/s10479-014-1548-z) [coautori: I. Lari, F.Pukelsheim].

(15)

15

16. F. Ricca (2014). Bidimensional allocation of seats via zero-one matrices with given line sums, Annals of Operations Research, 215, pp. 165-181 (doi: 10.1007/s10479-013-1440-2) [coautori:

I. Lari, A. Scozzari].

17. F. Ricca (2014). Unreliable point facility location problems on networks, Discrete Applied Mathematics, 166, pp. 188-203 (doi: 10.1016/j.dam.2013.10.013) [coautori: J. Puerto, A.

Scozzari].

18. F. Ricca (2013). Political Districting: from classical models to recent approaches, Annals of Operations Research, 204, pp. 271-299 (doi:10.1007/s10479-012-1267-2) [coautori: A.

Scozzari, B. Simeone].

19. F. Ricca (2012). Error minimization methods in biproportional apportionment, TOP, The Official Journal of the Spanish Society of Statistics and Operations Research, 20/2, pp.547-577 (doi: 10.1007/s11750-012-0252-x) [coautori: A. Scozzari, P. Serafini, B. Simeone].

20. F. Ricca (2012). Range minimization problems in path-facility location on trees, Discrete Applied Mathematics, 160, pp. 2294-2305 (doi: 10.1016/j.dam.2012.05.020) [coautori: J.

Puerto, A. Scozzari].

21. F. Ricca (2012). Network flow methods for electoral systems, Networks, 59, pp. 73–88 (doi:

10.1002/net.20480) [coautori: F. Pukelsheim, A. Scozzari, P. Serafini, B. Simeone].

22. F. Ricca (2011). Political Districting: from classical models to recent approaches (invited paper), 4OR A Quarterly Journal of Operations Research, 9, pp. 223-254 (doi:

10.1007/s10288-011-0177-5) [coautori: A. Scozzari, B. Simeone].

23. F. Ricca (2011). The Give-up problem for blocked regional lists with multi-winners, Mathematical Social Sciences, 62, pp. 14-24 (doi: 10.1016/j.mathsocsci.2011.04.005) [coautori: A. Scozzari, B. Simeone].

24. F. Ricca (2011). Minimax Regret Path Location on Trees, Networks, 58, pp. 147–158 (doi:

10.1002/net.20453) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

25. F. Ricca (2011). Locating Median Paths on Connected Outerplanar Graphs, Networks, 57, pp.

294-307 [coautori: I. Lari, A. Scozzari, R. I. Becker].

26. F. Ricca (2009). Bicolored graph partitioning, or : gerrymandering at its worst, Discrete Applied Mathematics, vol. 157, pp. 3601-3614 (doi:10.1016/j.dam.2009.06.016) [coautori: N.

Apollonio, R. Becker, I. Lari, B. Simeone].

27. F. Ricca (2009). The Continuous and Discrete Path Variance Problem on Trees, Networks, vol.

53, pp. 221-228 (doi:10.1002/net.20284) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

28. F. Ricca (2009). Extensive Facility Location Problems on Networks with Equity Measures, Discrete Applied Mathematics, vol. 157, pp. 1069-1085. (doi:10.1016/j.dam.2008.03.035) [coautori: J. Puerto, A. Scozzari].

29. F. Ricca (2008). Weighted Voronoi Region Algorithms for Political Districting, Mathematical and Computer Modelling, vol. 48, pp. 1468-1477 (doi:10.1016/j.mcm.2008.05.041) [coautori:

A. Scozzari, B. Simeone].

30. F. Ricca (2008). Comparing Different Metaheuristic Approaches for the Median Path Problem with Bounded Length, European Journal of Operational Research, vol. 190, pp. 587–597 (doi:10.1016/j.ejor.2007.07.001) [coautori: I. Lari, A. Scozzari] (Rapporto tecnico,

Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Serie A - Ricerche, n. 13/2004).

31. F. Ricca (2008). Local Search Algorithms for Political Districting, European Journal of

Operational Research, vol. 189, pp. 1409–1426 (doi:10.1016/j.ejor.2006.08.065) [coautore: B.

(16)

16

Simeone] (Rapporto tecnico, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Serie A - Ricerche, n. 11/2000).

32. F. Ricca (2008). Polynomial Algorithms for Partitioning a Tree into Single-Center Subtrees to Minimize Flat Service Costs, Networks, vol. 51, 1, pp. 78-89 [coautori: N. Apollonio, I. Lari, J.

Puerto, B. Simeone].

33. F. Ricca (2008). On the Complexity of General Matrix Scaling and Entropy Minimization via the RAS Algorithm, Mathematical Programming Ser. A, vol. 112, pp. 371-401 [coautori: B.

Kalantari, I. Lari, B. Simeone] (Rapporto tecnico, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Serie A - Ricerche, n. 24/2002).

34. F. Ricca (2004). A Multicriteria Districting Heuristic for the Aggregation of Zones and its Use in Computing Origin-Destination Matrices, INFOR, vol. 42, pp. 61-77.

35. F. Ricca (2002). The Forest Wrapping Problem on Outerplanar Graphs, Lecture Notes in Computer Science, vol. 2573, pp. 343-352 (doi: 10.1007/3-540-36379-3) [coautori: I. Lari, A.

Scozzari] (Rapporto tecnico, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Serie A - Ricerche, n. 15/2002).

36. F. Ricca (2001). Combinatorial Problems Related to Origin-Destination Matrices, Discrete Applied Mathematics, vol. 115, 1-3, pp. 15-36 (doi: 10.1016/S0166-218X(01)00212-8)

[coautori: E. Boros, P. L. Hammer, B. Simeone] (Technical Reports 98-02 e 98-01, DIMACS, Rutgers University, Piscataway, NJ e Rapporti tecnici, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Serie A - Ricerche, n. 21 e n. 22/1997).

Articoli o capitoli su libri:

37. F. Ricca (2020). Mathematical Programming Formulations for Practical Political Districting, in Optimal Districting and Territory Design, Roger Z. Rios-Mercado (Ed.), Chapter 6, Springer, 2020, ISBN ISBN 978-3-030-34312-5 [coautori: A. Scozzari].

38. F. Ricca (2017). A Guided Tour of the Mathematics of Seat Allocation and Political

Districting, in Trends in Computational Social Choice, Ulle Endriss (Ed.), Chapter 3, Lulu.

com, 2017, ISBN 978-1-326-91209-3 [coautori: A. Scozzari, P. Serafini].

39. F. Ricca (2008). Ottimizzazione Combinatoria per la Progettazione di Sistemi Elettorali, in

“Scienza delle decisioni in Italia: applicazioni della Ricerca Operativa ai problemi aziendali”, G. Felici & A. Sciomachen (eds.), ECIG, Genova, 2008, pp.75-87 [coautori: A. Pennisi, P.

Serafini, B. Simeone].

40. F. Ricca (2008). Pianificazione nell’Approccio della Scelta Strategica, in “Scienza delle decisioni in Italia: applicazioni della Ricerca Operativa ai problemi aziendali”, G. Felici & A.

Sciomachen (eds.), ECIG, Genova, 2008, pp. 131-144 [coautore: P. Scattoni].

41. F. Ricca (2006). The Sunfish against the Octopus: opposing compactness to gerrymandering, in: B. Simeone and F. Pukelsheim (Eds.) Mathematics and Democracy: Recent Advances in Voting Systems and Collective Choice, Springer 2006, pp. 19-41 [coautori: N. Apollonio, R.

Becker, I. Lari, B. Simeone].

42. F. Ricca (2002). Spazi Ternari di Hamming e Compressione Algebrica Efficiente dei Dati, in:

M. Cerasoli (ed.) Proceedings of the Gian-Carlo Rota Memorial Conference, Barisciano 2002, pp. 107-121 [coautori: E. Boros, P. L. Hammer, B. Simeone].

Atti di convegni con Referee:

43. M. Bruglieri, R. Cordone, I. Lari, F. Ricca, A. Scozzari, Some polynomial special cases for the minimum gap graph partitioning problem, 16th Cologne-Twente Workshop on Graphs and

(17)

17

Combinatorial Optimization, CTW 2018; Conservatoire National d'Arts et Metiers (CNAM)Paris; France; 18 June 2018 through 20 June 2018.

44. J. Puerto, F. Ricca, A. Scozzari, Reliability path-shaped facility location on networks

(Conference Paper), International Workshop on Network Models in Statistics, Economics, and Social Sciences, NET 2012, Trento (Italy), November 8-9, 2012 - Proceedings of the

Conference 2012.

45. J. Puerto, F. Ricca, A. Scozzari, Range minimization problems in path-facility location on trees (Conference Paper), 10th Cologne-Twente Workshop on Graphs and Combinatorial

Optimization, CTW 2011, Frascati (Italy), June 14-16, 2011 - Proceedings of the Conference 2011, pp. 231-234.

46. E. Boros, F. Ricca, V. Spinelli, Incompatibility graphs and data mining in memory of Bruno Simeone (1945-2010) (Conference Paper), 10th Cologne-Twente Workshop on Graphs and Combinatorial Optimization, CTW 2011, Frascati (Italy), June 14-16, 2011 - Proceedings of the Conference 2011, pp. 4-7.

47. F. Ricca (2009). Network flow methods for electoral systems, International Network

Optimization Conference (INOC), Pisa, Italy 2009 [coautori: F. Pukelsheim, A. Scozzari, P.

Serafini, B. Simeone].

48. F. Ricca (2007). Weighted Voronoi Region Algorithms for Political Districting, Proc.

International Seminars, Schloss Dagstuhl, 07311/2007, Frontiers of Electronic Voting, (http://kathrin.dagstuhl.de/07311/Materials/) [coautori: A. Scozzari, B. Simeone].

49. F. Ricca (2007). Amending and Enhancing Electoral Laws Through Mixed Integer

Programming: the Case of Italy, in: E. G. Yashin (Ed.), Proceedings of the VIII International Academic Conference “Economic Modernization and Social Development”, Moscow, April 3- 5, 2007 [coautori: A. Pennisi, P. Serafini, B. Simeone].

50. F. Ricca (2006). Drawing Political Districts by Weighted Voronoi Regions and Local Search, in: E. G. Yashin (Ed.), Proceedings of the VII International Scientific Conference

“Modernization of the Economy and the State”, Moscow, 2006, pp. 337-350 [coautori: A.

Scozzari, B. Simeone, I. Lari].

51. F. Ricca (2006). Partisan drawing of electoral districts: how bad can it be?, Proceeding of WP7, State University Higher School of Economics, Mockba, 2006 [coautori: N. Apollonio, R.

Becker, I. Lari, B. Simeone].

52. F. Ricca (2000). Mathematics and Democracy: Evaluating and Optimising Electoral Systems, in: R. Ragaini (ed.) Proceedings International Seminar on Nuclear War and Planetary Emergencies, 24th Session, Erice, 1999 (World Scientific, Singapore, 2000), pp. 14-25 [coautori: A. Pennisi, B. Simeone].

Riviste nazionali:

53. F. Ricca (2009). Una legge elettorale sistematicamente erronea, Polena n° 2, pp.65-72 [coautori: A. Pennisi, B. Simeone].

54. F. Ricca (2006). Bachi e buchi della legge elettorale italiana nell’allocazione biproporzionale di seggi, Sociologia e Ricerca Sociale n° 79, pp. 55-76 [coautori: A. Pennisi, B. Simeone]

(“Malfunzionamenti dell’allocazione biproporzionale di seggi nella riforma elettorale italiana”, Rapporto tecnico, Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università "La Sapienza", Roma, Serie A - Ricerche, n. 21/2005).

(18)

18

55. F. Ricca (2005). “Matematica e scienze sociali per lo studio dei sistemi elettorali: un crocevia a senso unico?”, PRISTEM - Eleusi, Università Bocconi di Milano http://matematica.uni-

bocconi.it/sistemielettorali/home.htm [coautori: A. Pennisi, B. Simeone].

56. F. Ricca (2005). Legge elettorale con paradosso, La Voce del 11 novembre 2005 (http://www.lavoce.info/) [coautori: A. Pennisi, B. Simeone].

57. F. Ricca (1997). Political Districting: Traps, Criteria, Algorithms, and Trade-offs, Ricerca Operativa, vol. 27, 81–82, pp. 81-119 [coautore: B. Simeone].

Articoli inoltrati per la pubblicazione:

58. F. Ricca. A Combinatorial Optimization Approach to Scenario Filtering in Portfolio Selection, inoltrato per la pubblicazione alla rivista scientifica European Journal of Operational Research [coautori: M. Rodriguez Madrena, J. Puerto, A. Scozzari].

59. F. Ricca. Mathematical Political Districting Taking Care of Minority Groups, inoltrato per la pubblicazione alla rivista scientifica Annals of Operations Research [coautori: V. Arredondo Luna]

60. F. Ricca. Incompatibility Graphs in Data Mining, inoltrato per la pubblicazione alla rivista scientifica Journal of Graph Theory [coautori: E. Boros, B.. Simeone, V. Spinelli].

61. F. Ricca. Persistent bugs and misrepresentation in Italy’s regional electoral laws, inoltrato per la pubblicazione alla rivista scientifica Legislative Studies Quarterly [coautore: A. Pennisi].

Altre pubblicazioni:

62. F. Ricca (2006). “Balinski’s “Decalogue” for Choosing an Electoral System”, AIROnews, X – n. 4, winter 2005 [coautori: I. Lari, A. Pennisi, A. Scozzari, B. Simeone].

63. F. Ricca (2000). “L’Ateneo di Roma Tre: Anno Accademico 1998-99”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi “ROMA TRE” [coautore: A. Naccarato].

64. F. Ricca (1999). Le dimensioni del fenomeno dell’abbandono in: A. Naccarato, F. Ricca

“L’abbandono degli studi nell’Ateneo di Roma Tre e le sue motivazioni”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi “ROMA TRE”.

I

NCARICHI IN AMBITO ACCADEMICO Dal 2018/2019

Partecipante al Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi “Saperi Enhances Research

Innovation and Coworking” (Saperi&Co), Università degli Studi di Roma La Sapienza (2018-2020 e 2021-2023).

Dal 2017/2018

Coordinatore della ‘Commissione Tecnologia e Comunicazioni’, Dip.to di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio, la Finanza, Sapienza Università di Roma (Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2018) - https://web.uniroma1.it/memotef/commissione-tecnologia-e-comunicazioni.

Anno 2015/2016

Membro della ‘Commissione Etica’, Dip.to di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio, la Finanza, Sapienza Università di Roma (Consiglio di Dipartimento del 9 dicembre 2015).

(19)

19

Dal 2008/2009 al 2015/2016

Responsabile della generazione dell’orario delle lezioni dei corsi dell’Area didattica di Scienze Statistiche della Facoltà di Scienze Statistiche dal 2008 al 2010 e, successivamente, della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica.

Dal 2011/2012 - DSS

o Referente incaricato per la valutazione e validazione dei percorsi formativi per il Corso di Studi Magistrali in Scienze Statistiche e Decisionali, Dipartimento di Scienze Statistiche.

Anno 2010/2011 e 2011/2012 - DSS

o Membro della Commissione “Seminari” del Dipartimento di Scienze Statistiche (Decreti Direttore DSS n.16/2010 e n. 41/2011).

Anno 2009/2010- DSS

o Membro della Commissione Elettorale (seggio) per le Elezioni del Preside della nuova Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (ottobre 2010).

Anno 2008/2009 - DSPSA

o Membro della Commissione “Pareri” del Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate (Decreto Direttore DSPSA n. 14/2009).

o Membro della Commissione “Qualità” per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) del Corso di Studi della laurea magistrale in Scienze statistiche per le Strategie Aziendali (A.A. 2008/2009).

Roma, 3 marzo 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Nascetti è stato dal 2005 al 2008 Direttore del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell'Università degli Studi della Tuscia di

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e