CATANIA 15 MARZO 2011
LA LEGGE DI STABILITA’ 2011 E LE LA LEGGE DI STABILITA’ 2011 E LE
ULTIME NOVITA’ PER ULTIME NOVITA’ PER ULTIME NOVITA’ PER ULTIME NOVITA’ PER
PROFESSIONISTI E IMPRESE PROFESSIONISTI E IMPRESE
Dott. Ernesto GATTO
BLOCCO COMPENSAZIONI
DAL 2011 NON E’ PIU’ CONSENTITO
UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE I CREDITI RELATIVI ALLE IMPOSTE ERARIALI
IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI
A RUOLO E GIA’ SCADUTI DI IMPORTO SUPERIORE A € 1 500
SUPERIORE A € 1.500
BLOCCO COMPENSAZIONI
L’INOSSERVANZA DI TALE DIVIETO SARA’
L’INOSSERVANZA DI TALE DIVIETO SARA’
PUNITA CON UNA SANZIONE PARI AL 50%
DELL’IMPORTO DEI DEBITI ERARIALI SCADUTI DELL’IMPORTO DEI DEBITI ERARIALI SCADUTI
FINO A CONCORRENZA DELL’AMMONTARE INDEBITAMENTE COMPENSATO (VEDI
CIRCOLARE 13/E DELL’11/03/2011) / / / )
3
BLOCCO COMPENSAZIONI
LA CARTELLA SI CONSIDERA SCADUTA DECORSI 60 GG. DALLA SUA NOTIFICA
NON SI CONSIDERA SCADUTA LA CARTELLA OGGETTO DI RATEIZZAZIONE
BLOCCO COMPENSAZIONI
AI FINI DEL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI AI FINI DEL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI
€ 1.500 L’IMPORTO SI CONSIDERA AL LORDO DI TUTTI GLI ACCESSORI
DI TUTTI GLI ACCESSORI
IMPOSTE, SANZIONI, INTERESSI, AGGI IMPOSTE, SANZIONI, INTERESSI, AGGI ESATTORIALE E COMPENSI DI RISCOSSIONE
(INCLUSI GLI INTERESSI DI MORA) (INCLUSI GLI INTERESSI DI MORA)
5
BLOCCO COMPENSAZIONI
LA SOGLIA DI € 1.500 VA’ CONSIDERATA SUL COMPLESSO DEI DEBITI ERARIALI SCADUTI COMPLESSO DEI DEBITI ERARIALI SCADUTI
QUINDI IL DIVIETO SCATTEREBBE, AD QUINDI IL DIVIETO SCATTEREBBE, AD
ESEMPIO, IN PRESENZA DI DEBITO IVA PARI A € 1.200 + DEBITO IRES PARI A € 900
A € 1.200 + DEBITO IRES PARI A € 900
BLOCCO COMPENSAZIONI
RESTANO LIBERAMENTE UTILIZZABILI I CREDITI NON ERARIALI (AD ESEMPIO I CREDITI INPS ARTIGIANI/COMMERCIANTI)
NON SONO DEBITI ERARIALI SCADUTI: LE NON SONO DEBITI ERARIALI SCADUTI: LE CARTELLE INPS, INAIL, TARSU, ICI, TOSAP,
MULTE STRADALI DIRITTI CCIAA ETC MULTE STRADALI, DIRITTI CCIAA, ETC...
7
BLOCCO COMPENSAZIONI
IN PRESENZA DI ISCRIZIONI A RUOLO CHE HANNO BENEFICIATO DELLA SOSPENSIONE
GIUDIZIALE O AMMINISTRATIVA
LA SANZIONE RESTA SOSPESA SINO ALL’ESITO DELLA DECISIONE DI MERITO
BLOCCO COMPENSAZIONI
DAL 2011 E’ CONSENTITO IL PAGAMENTO, ANCHE PARZIALE, DI DEBITI ERARIALI
ISCRITTI A RUOLO
MEDIANTE LA COMPENSAZIONE DEI CREDITI RELATIVI ALLE STESSE IMPOSTE
(MOD. F24 ACCISE – CODICE RUOL)
9
BLOCCO COMPENSAZIONI
DAL 2011 I CREDITI NON PRESCRITTI, LIQUIDI, CERTI ED ESIGIBILI VERSO LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO
(SI ATTENDE PROVVEDIMENTO ATTUATIVO)
BLOCCO COMPENSAZIONI
PER PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI INTENDE: REGIONI, PROVINCE, COMUNI,
ENTI LOCALI ED ENTI DEL S.S.N.
I CREDITI DOVRANNO DERIVARE DA CONTRATTI DI APPALTO, FORNITURA DI BENI E/O SERVIZI, SOMMINISTRAZIONE
11
BLOCCO COMPENSAZIONI
A TALE SCOPO IL CONTRIBUENTE DOVRA’
A TALE SCOPO IL CONTRIBUENTE DOVRA ACQUISIRE APPOSITA CERTIFICAZIONE
RILASCIATA DALL’ENTE DEBITORE RILASCIATA DALL ENTE DEBITORE
SE L’ENTE DEBITORE NON SALDA IL DEBITO OGGETTO DELLA CERTIFICAZIONE ENTRO 60
GIORNI, L’AGENTE DELLA RISCOSSIONE PROCEDE ALLA RISCOSSIONE COATTIVA PROCEDE ALLA RISCOSSIONE COATTIVA
COMUNICATO AGENZIA ENTRATE DEL 14/01/2011
LE COMPENSAZIONI, IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI OLTRE ,
€ 1.500, NON SONO SANZIONABILI FINO ALLA EMANAZIONE DEL DECRETO CHE NE DISCIPLINERA’ LE MODALITA’
A CONDIZIONE CHE L’OPERAZIONE DI
COMPENSAZIONE NON VADA A INTACCARE I CREDITI COMPENSAZIONE NON VADA A INTACCARE I CREDITI
NECESSARI PER PAGARE I RUOLI ESISTENTI
PER EQUITA’, IL DECRETO DISCIPLINERA’ ALTRESI’ LE MODALITA’ DI UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEI CREDITI MODALITA DI UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEI CREDITI
ERARIALI PER IL PAGAMENTO DEI RUOLI SCADUTI
ISTITUTI DEFLATTIVI
DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
CONCILIAZIONE GIUDIZIALE ACQUIESCENZAACQUIESCENZA
ACCERTAMENTO
CON ADESIONE AUTOTUTELA
INVITI AL
CONTRADDITTORIO RAVVEDIMENTO OPEROSO
DEFINIZIONE
AGEVOLATA DELLE ADESIONE AI P V C AGEVOLATA DELLE ADESIONE AI P.V.C.
MODIFICHE SANZIONATORIE DAL 1 FEBBRAIO 2011
CONCILIAZIONE RICORSI NOTIFICATI
ACCERTAMENTO CONCILIAZIONE
GIUDIZIALE DA 1/3 AL 40%
AVVISI DI ACCERTAMENTO RICORSI NOTIFICATI
DAL 01/02/2011
ACCERTAMENTO CON ADESIONE RAVVEDIMENTO
DA ¼ A 1/3 AVVISI DI ACCERTAMENTO EMESSI DAL 01/02/2011 VIOLAZIONI COMMESSE
RAVVEDIMENTO OPEROSO “BREVE”
RAVVEDIMENTO
DA 1/12 A 1/10 DA 1/10 A 1/8
VIOLAZIONI COMMESSE DAL 01/02/2011
VIOLAZIONI COMMESSE
RAVVEDIMENTO OPEROSO “LUNGO”
DEFINIZIONE
DA 1/10 A 1/8 DA 1/8 A 1/6
VIOLAZIONI COMMESSE DAL 01/02/2011
ATTI E P.V.C. EMESSI
15
AGEVOLATA P.V.C. DA 1/8 A 1/6 DAL 01/02/2011
MODIFICHE SANZIONATORIE DAL 1 FEBBRAIO 2011
ADESIONE AGLI INVITI EMESSI
ACQUIESCENZA ADESIONE AGLI
INVITI A COMPARIRE DA 1/8 A 1/6
AVVISI DI ACCERTAMENTO INVITI EMESSI
DAL 01/02/2011
ACQUIESCENZA
“ ORDINARIA “ ACQUIESCENZA
AVVISI DI ACCERTAMENTO EMESSI DAL 01/02/2011 AVVISI DI ACCERTAMENTO
DA 1/4 A 1/3 ACQUIESCENZA
“ RINFORZATA ”
DEFINIZIONE
DA 1/8 A 1/6 DA 1/4 A 1/3
AVVISI DI ACCERTAMENTO EMESSI DAL 01/02/2011
ATTI EMESSI
DEFINIZIONE AGEVOLATA SANZIONI
DEFINIZIONE AVVISI
DA 1/4 A 1/3 10% SE 36/BIS
ATTI EMESSI DAL 01/02/2011
NESSUNA MODIFICA DA
DEFINIZIONE AVVISI 10% SE 36/BIS NESSUNA MODIFICA DA
DETRAZIONE IRPEF 55%
RISPARMIO ENERGETICO
PER LE SPESE
SOSTENUTE NEL 2011
LA DETRAZIONE IRPEF DEL 55% DOVRA’
ESSERE RIPARTITA IN 10 ANNI
NESSUNA FACOLTA’ DI SCELTA E’
CONCESSA AL CONTRIBUENTE CONCESSA AL CONTRIBUENTE
17
DETRAZIONE IRPEF 55%
RISPARMIO ENERGETICO
PER LE SPESE SOSTENUTE PER LE SPESE SOSTENUTE
NEL 2009 E 2010
LA DETRAZIONE IRPEF DEL 55% DOVEVA ESSERE RIPARTITA IN 5 ANNI
NESSUNA FACOLTA’ DI SCELTA E’
CONCESSA AL CONTRIBUENTE
DETRAZIONE IRPEF 55%
RISPARMIO ENERGETICO
PER LE SPESE
SOSTENUTE NEL 2008 SOSTENUTE NEL 2008
LA DETRAZIONE IRPEF DEL 55% POTEVA LA DETRAZIONE IRPEF DEL 55% POTEVA
ESSERE RIPARTITA TRA 3 E 10 ANNI
FONDAMENTALE PER OTTIMIZZARE IL
BENEFICIO COMMISURARE LA DETRAZIONE ALL’IRPEF NETTA DEL CONTRIBUENTE
19
DETRAZIONE IRPEF 55%
RISPARMIO ENERGETICO
PER LE SPESE
SOSTENUTE NEL 2007
LA DETRAZIONE IRPEF DEL 55%
DOVEVA ESSERE OBBLIGATORIAMENTE RIPARTITA IN 3 ANNI
AUTORIZZAZIONE OPERAZIONI INTRA
I SOGGETTI CHE INIZIANO L’ATTIVITA’ DAL 01/03/2011 DEVONO I SOGGETTI CHE INIZIANO L’ATTIVITA’ DAL 01/03/2011 DEVONO COMUNICARE NEL MODELLO AA7/AA9 LA VOLONTA’ DI PORRE IN
ESSERE CESSIONI/ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI ESSERE CESSIONI/ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI
L’AGENZIA DEVE COMUNICARE ENTRO 30 GG. L’EVENTUALE DIVIETO DAL PORRE IN ESSERE TALI OPERAZIONI
21
AUTORIZZAZIONE OPERAZIONI INTRA
I SOGGETTI CHE HANNO INIZIATO L’ATTIVITA’ TRA IL 31/05/2010 E I SOGGETTI CHE HANNO INIZIATO L’ATTIVITA’ TRA IL 31/05/2010 E
IL 28/02/2011 SENZA ESERCITARE L’OPZIONE SARANNO CANCELLATI DAL VIES ENTRO IL 28/02/2011
CANCELLATI DAL VIES ENTRO IL 28/02/2011
TRANNE CHE ABBIANO POSTO IN GLI STESSI SOGGETTI POSSONO ESSERE OPERAZIONI INTRA NEL 2^
SEMESTRE 2010 E CHE ABBIANO PRESENTATO I MODELLI INTRASTAT
COMUNQUE RICHIEDERE L’INCLUSIONE NEL VIES CON APPOSITA ISTANZA ALL’AGENZIA PRESENTATO I MODELLI INTRASTAT APPOSITA ISTANZA ALL’AGENZIA
AUTORIZZAZIONE OPERAZIONI INTRA
I SOGGETTI CHE HANNO INIZIATO L’ATTIVITA’ PRIMA DEL I SOGGETTI CHE HANNO INIZIATO L’ATTIVITA’ PRIMA DEL
31/05/2010 SE NON HANNO PRESENTATO LA DICH. IVA O MODELLI INTRA NEL 2009 E 2010 SARANNO CANCELLATI DAL VIES
INTRA NEL 2009 E 2010 SARANNO CANCELLATI DAL VIES
TRANNE CHE PRESENTINO APPOSITA RICHIESTA DI INCLUSIONE NEL VIES
TUTTI I PROVVEDIMENTI DI DINIEGO E REVOCA SONO
IMPUGNABILI DAVANTI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE
IMPOSIZIONE INDIRETTA CONTRATTI DI LEASING
DAL 01/01/2011 I CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE DAL 01/01/2011 I CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE SONO SOGGETTI A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D’USO
DAL 01/01/2011 IN CASO DI IMMOBILE STRUMENTALE CEDUTO DA SOGGETTO IVA LE IMPOSTE IPOCATASTALI
SONO DOVUTE NELLA MISURA ORDINARIA (3% + 1%)
UTILIZZATORE IMMOBILE IN LEASING E’ SOLIDALMENTE
RESPONSABILE
PER IL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIE E CATASTALI RESPONSABILE IPOTECARIE E CATASTALI
IMPOSIZIONE INDIRETTA SUI CONTRATTI DI LEASING
PER I CONTRATTI IN CORSO AL 01/01/2011 LE PARTI DOVRANNO VERSARE UN IMPOSTA SOSTITUTIVA > IL 31/03/2011 IN SOSTITUZIONE DELLE IMPOSTE IPOCATASTALI DOVUTE AL MOMENTO DEL RISCATTO
LA SOSTITUTIVA SARA’ PARI ALLA DIFFERENZA TRA LE IMPOSTE IPOCATASTALI ORIGINARIAMENTE DOVUTE AL RISCATTO (2% O 3%) E L’IMPOSTA DI REGISTRO VERSATA FINO AL 31/12/2010 (1% SUI CANONI)
SU TALE IMPORTO E’ APPLICATA UNA RIDUZIONE DEL 4% PER CIASCUN ANNO DI DURATA RESIDUA DEL CONTRATTO (AD ESEMPIO SU UN ANNO DI DURATA RESIDUA DEL CONTRATTO (AD ESEMPIO SU UN
LEASING DI DURATA RESIDUA 15 ANNI RIDUZIONE DEL 60%)
REVERSE CHARGE SU CELLULARI E PC
DAL 01/04/2011 REVERSE CHARGE OBBLIGATORIO SULLE CESSIONI DI CELLULARI E MICROPROCESSORI
CON ESCLUSIONE DEGLI ACQUISTI DA CON ESCLUSIONE DEGLI ACQUISTI DA
COMMERCIANTI AL MINUTO EVENTUALI SANZIONI
100% 200% IVA A CARICO DEL
EVENTUALI SANZIONI
3% DELL’IVA IRREGOLARMENTE 100% - 200% IVA A CARICO DEL
CESSIONARIO CHE NON APPLICA IL REVERSE CHARGE O AL CEDENTE
3% DELL’IVA IRREGOLARMENTE ASSOLTA OVE L’IVA SIA STATA COMUNQUE CORRISPOSTA DAL
LO “ SPESOMETRO “
OBBLIGO COMUNICAZIONE TELEMATICA OBBLIGO COMUNICAZIONE TELEMATICA OPERAZIONI > € 3.000 (AL NETTO D’IVA)
COMUNICAZIONE TELEMATICA ENTRO 30/04 ANNO SUCCESSIVO
COMUNICAZIONE SIA PER LE OPERAZIONI RESE CHE RICEVUTE ENTRO 30/04 ANNO SUCCESSIVO OPERAZIONI RESE CHE RICEVUTE
COMUNICAZIONE PER TUTTE LE OPERAZIONI SOGGETTE A IVA
PER OPERAZIONI NON SOGGETTE A FATTURA LIMITE € 3.600 (LORDE)
27
( )
LO “ SPESOMETRO “
IN PRESENZA DI PIU’ CONTRATTI TRA IN PRESENZA DI PIU CONTRATTI TRA
LORO COLLEGATI
AI FINI DEL CALCOLO DEL LIMITE SI CONSIDERA L’IMPORTO
COMPLESSIVO DI TUTTI I CONTRATTI
PER I CONTRATTI A CORRISPETTIVI
PERIODICI SI CONSIDERA IMPORTO DOVUTO
COMPLESSIVAMENTE NELL’ANNO SOLARE
COMPLESSIVAMENTE NELL’ANNO SOLARE
LO “ SPESOMETRO “
SONO ESCLUSE DALL’OBBLIGO SONO ESCLUSE DALL’OBBLIGO
DI COMUNICAZIONE
IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI
OPERAZIONI CON PAESI BLACK-LIST
29
LO “ SPESOMETRO “
PERIODO TRANSITORIO
PER LE OPERAZIONI EFFETTUATE NEL 2010
-SCADENZA INVIO 31/10/2011
- LIMITE A € 25.000 AL LORDO D’IVA
OBBLIGO SOLO IN PRESENZA DI FATTURA - OBBLIGO SOLO IN PRESENZA DI FATTURA
PER LE OPERAZIONI FINO AL 30/04/2011
LA COMUNICAZIONE E’ OBBLIGATORIA SOLTANTO PER LE OPERAZIONI FINO AL 30/04/2011
SOGGETTE A FATTURAZIONE
LO “ SPESOMETRO “
ASPETTI OPERATIVI
INVIO SOLO TELEMATICO:
ENTRATEL O FISCONLINE ENTRATEL O FISCONLINE
POSSIBILITA’ DI CORRETTIVA ENTRO 30 GG. TERMINE DI SCADENZA
31
IVA SU CESSIONI IMMOBILI ABITATIVI
LE IMPRESE HANNO UN ANNO DI TEMPO IN PIU’ PER VENDERE LE IMPRESE HANNO UN ANNO DI TEMPO IN PIU PER VENDERE GLI IMMOBILI ABITATIVI COSTRUITI O RISTRUTTURATI CON IVA
SE LA CESSIONE AVVIENE ENTRO 5 ANNI DAL FINE LAVORI
L’OPERAZIONE E’ SOGGETTA IVA:
- 4% SE PRIMA CASA 5 ANNI DAL FINE LAVORI
- 10% NEGLI ALTRI CASI
SE LA CESSIONE AVVIENE OLTRE 5 ANNI DAL FINE LAVORI
L’OPERAZIONE E’ ESENTE DA IVA (CON OBBLIGO DI PRO-RATA E DI RETTIFICA DELLA DETRAZIONE ) RETTIFICA DELLA DETRAZIONE )
CATANIA 15 MARZO 2011