• Non ci sono risultati.

SCIENZE M.F.N.Registri delle Lezioni 2011/12Migliore Ernesto Professore associatoDocente ---

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE M.F.N.Registri delle Lezioni 2011/12Migliore Ernesto Professore associatoDocente ---"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria di Presidenza in Rete -

SCIENZE M.F.N.

Registri delle Lezioni 2011/12

Migliore Ernesto Professore associato

Docente ---

corso

MFN0598 FISICA

laurea

8707 INFORMATICA ( LT (270) )

ore

40

stato

c h i u s o

Chiusura se un registro è CHIUSO, non si può riaprirlo da sè; rivolgersi ad un Amministratore se necessario

<< Selezione Esci da Registri

# data ore nota testo descrittivo

1 06/03/12 2 9-11 Introduzione. Grandezze fisiche ed unita` di misura. Grandezze scalari e grandezza vettoriali. Richiami di algebra vettoriale. Precisione e cifre significative.

2 07/03/12 2 11-13 Cinematica: spostamento, velocita` media e velocita` istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto in 1 dimensione: moto rettilineo uniformemente accelerato.

3 08/03/12 2 14-16 Moto in 2 dimensioni: moto parabolico di un corpo soggetto alla forza peso. Moto circolare uniforme. L'accelerazione centripeta.

4 13/03/12 2 9-11 Dinamica: le tre leggi di Newton. Esempi di forze: forza peso, reazione vincolare, forza di attrito. Forza centripeta.

5 14/03/12 2 11-13 Elettrostatica: carica elettrica e legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. Il campo elettrico. Calcolo del campo elettrico nel caso di distribuzioni discrete di carica: l'esempio del dipolo elettrico.

6 20/03/12 2 9-11 Calcolo del campo elettrico nel caso di distribuzioni continue di carica: l'esempio di un filo rettilineo di lunghezza infinita uniformemente carico. Linee del campo elettrico. Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss.

7 21/03/12 2 11-13 Esempi di applicazione del teorema di Gauss: filo rettilineo uniformemente carico e distribuzione sferica di carica. Lavoro e potenza. Espressione del lavoro nel caso di una forza costante e nel caso piu` generale.

8 27/03/12 2 9-11 Il teorema dell'energia cinetica: derivazione nel caso del lavoro fatto da una forza costante. Forze conservative ed energia potenziale. Esempi di forze conservative: forza costante e forza peso. L'energia meccanica. Forze non conservative.

9 28/03/12 2 11-13 La forza di Coulomb come esempio di forza conservativa. Il potenziale elettrostatico. Principio di additivita` dei potenziali. Esempi: potenziale del dipolo elettrico e potenziale di una distribuzione superficiale sferica di carica elettrica.

10 29/03/12 2 14-16 Campi elettrici nei conduttori. Campo elettrico in prossimita` di un conduttore. Lo schermo elettrostatico. Il potere disperdente delle punte. La capacita`

di un conduttore. Condensatori. Esempio di un condensatore ad armature sferiche.

11 03/04/12 2 9-11 Condensatore ad armature piane parallele: calcolo del campo elettrico, della differenza di potenziale e della capacita`. Energia del campo elettrico.

Condensatori in serie e condensatori in parallelo.

12 12/04/12 2 14-16 Corrente elettrica: definizione ed unita` di misura. Cenni ai meccanismi di conduzione nei gas, nei liquidi e nei solidi. Legge di Ohm microscopica.

13 19/04/12 2 14-16 Legge di Ohm macroscopica. I resistori. Resistori in serie ed in parallelo, Il generatore di f.e.m. ideale e reale. Leggi di Kirchhoff dei nodi e delle maglie.

Esempi di soluzione di circuiti a una o piu` maglie.

14 24/04/12 2 9-11 Circuiti RC (carica e scarica): analisi delle condizioni asintotiche e del regime transitorio. Effetto Joule.

15 02/05/12 2 11-13 Il campo magnetico. Introduzione. Forza esercitata da un campo magnetico su una carica in movimento. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Applicazioni: spettrometro di massa, ciclotrone. Forza agente un filo rettilineo percorso da corrente stazionaria.

16 03/05/12 2 14-16

Sorgenti del campo magnetico: esperienza di Oersted e legge di Biot-Savart. Calcolo del campo magnetico prodotto da una carica elettrica in moto, da un filo rettilineo percorso da corrente e da una spira circolare percorsa da corrente. Forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente. La spira come dipolo magnetico. Cenni ai materiali magnetici.

17 09/05/12 2 11-13 Legge di Ampere. Applicazione per il calcolo del campo magnetico all'interno di un solenoide rettilineo di lunghezza infinita. Il flusso del campo magnetico.

La legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Considerazioni energetiche sulla legge di Lenz.

18 10/05/12 2 14-16

Induzione elettromagnetica in tre casi particolari: spira rettangolare di forma costante attraversata da un campo magnetico variabile, campo magnetico costante attraverso una spira rettangolare con un lato mobile, rotazione di una spira rettangolare all'iinterno di un campo magnetico uniforme (dinamo).

Interpretazione del fenomeno dell'induzione elettromagnetica nel caso di una spira rettangolare estratta da un campo magnetico uniforme.

Autoinduttanza. Calcolo dell'induttanza per un solenoide rettilineo.

19 16/05/12 2 11-13 Circuiti RL (chiusura ed apertura del circuito): analisi delle condizioni asintotiche e del regime transitorio. Energia associata al campo magnetico. Circuiti in corrente alternata: caso di circuito puramente resistivo, puramente capacitivo o puramente induttivo. Sfasamento tensione-corrente e visualizzazione con il metodo dei vettori rotanti (fasori).

20 17/05/12 2 14-16 Utilizzo dei fasori per determinare la corrente in una maglia RLC con f.e.m. alternata. Impedenza della maglia RLC. Condizione di risonanza.

Dimostrazione in aula del funzionamento di un semplice circuito RC.

21 24/05/12 2 14-16 La legge di Ampere e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell nel vuoto. La soluzione delle equazioni di Maxwell nel vuoto sotto forma di onda piana. La velocita` della luce.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elettroni di valenza che, sotto l'azione della DDP  V, si muovono nel conduttore perdono parte della loro energia a causa degli ostacoli che trovano nel loro movimento,

[r]

corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in. MEDICINA e

● La corrente si muove, per convenzione, nel verso delle cariche positive (anche quando è dovuta a cariche negative che si muovono in verso opposto). ● Simboli: batteria

Si calcoli il moto disegnando le traiet- torie per valori arbitrari di q,

Chia- miamo ΔV la differenza di potenziale ai capi del generatore e i l’intensità della corrente nel circuito (figura)... corrente che il

Il campo magnetico nel punto O generato dalla corrente nella spira circolare e nel filo rettilineo indefinito ha moduloa. Un filo di materiale isolante, con densità di carica lineare

Quando il circuito è chiuso e passa corrente, l’ago della bussola si orienta perpendicolarmente al filo. corrente elettrica linea