COMUNE DI SAN GIOVANNI LA PUNTA
AVVISO PUBBLICO
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO IN SHARING DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA E MONOPATTINI ELETTRICI IN MO- DALITA’ FREE FLOATING NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI LA PUNTA.
SI RENDE NOTO
E’ interesse dell’Amministrazione comunale promuovere la mobilità sostenibile, prevedendo l’in- troduzione di forme di utilizzo condiviso di dispositivi per la mobilità personale a propulsione pre- valentemente elettrica ed, in particolare, biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici, messi a disposizione dei cittadini da società esercenti tale servizio, in modalità free floating (a flusso li- bero). Il presente avviso è finalizzato a selezionare uno o più operatori interessati all'esercizio in tutto il territorio comunale dei servizi in questione.
Art. 1 – Numero dei dispositivi a noleggio
Il numero totale dei mezzi in servizio contemporaneo, da parte di tutti i soggetti autorizzati, non potrà superare n. 80 biciclette a pedalata assistita e n. 80 monopattini elettrici, per un massimo di 20 biciclette e 20 monopattini per operatore. Dopo sei mesi dall’attivazione del servizio, qualora il numero degli operatori che hanno manifestato interesse non consenta di coprire il tetto max pre- visto, l’Amministrazione potrà incrementare, previa richiesta degli stessi operatori, il limite massimo previsto per ogni gestore autorizzato. L’Amministrazione Comunale si riserva inoltre la facoltà di aumentare, a proprio insindacabile giudizio, il numero complessivo dei dispositivi impiegati, in re- lazione all’andamento del servizio ed agli effetti sulla mobilità cittadina e sul decoro urbano.
Art. 2 – Localizzazione
I dispositivi autorizzati alla circolazione sperimentale dovranno essere parcheggiati dai gestori e resi disponibili all’utenza in spazi e stalli appositamente destinati, da individuare con successiva ordinanza sindacale, ove non vi siano interferenze con i flussi pedonali e veicolari e non ci siano contrasti con le norme del codice della strada, all’interno delle seguenti aree, ognuna delle quali potrà ospitare n. 10 biciclette elettriche e n. 10 monopattini elettrici:
-piazza Don Bosco;
-piazza Europa;
-parcheggio di Via Pablo Neruda;
- piazza Regina Elena;
-largo Francia;
- via Teano;
- piazza Papa Giovanni XXIII;
- via Duca D’Aosta ang. via della Regione.
Il servizio dovrà essere disponibile in tutto il territorio del Comune di San Giovanni La Punta, se- condo lo schema a flusso libero, con la possibilità per gli utenti di rilasciare il veicolo in un punto diverso da quello di prelievo e da quelli indicati nell’ordinanza, sempre che non ostacoli la circola- zione pedonale e veicolare.
Art. 3 – Condizioni ed oneri a carico dell’offerente
Il servizio dovrà essere assicurato continuativamente per tutti i giorni dell'anno 24 ore su 24 e dovrà essere garantito per tutto il periodo autorizzato, salva la facoltà dei gestori di sospenderlo, qualora si verificassero situazioni che possono compromettere potenzialmente la sicurezza degli utenti (es.
condizioni metereologiche avverse, o motivi di forza maggiore), dandone tempestiva comunica- zione all’Amministrazione comunale ed agli utenti.
All'utilizzatore del veicolo non potrà essere imposto alcun limite né temporale né di distanza per- corsa, all’interno del comune di San Giovanni la Punta, fermo restando che la fine del noleggio dovrà avvenire sempre all’interno del centro abitato del comune ed il servizio dovrà essere aperto all'utenza senza nessun elemento di esclusione (fatte salve le norme disciplinari in relazione alle modalità di utilizzo fornite agli utenti all'atto di iscrizione al servizio).
Il Gestore dovrà garantire il recupero dei mezzi ovunque siano posizionati, la manutenzione ordi- naria e straordinaria, garantendo la perfetta efficienza e il rispetto delle normative di sicurezza e acconsentire, qualora richiesto, a controlli a campione da parte del Comune di San Giovanni La Punta tramite propri rappresentanti. In relazione agli esiti delle attività di monitoraggio e controllo svolte, l’Amministrazione si riserva, qualora necessario, anche in relazione ad eventuali modifiche
normative che nel frattempo dovessero intercorrere, la possibilità di modificare i termini e le mo- dalità di svolgimento del servizio come sopra delineato, dando congruo termine agli operatori per adeguarsi alle eventuali modifiche richieste.
Si evidenzia che l’affidatario dovrà sempre rispettare tutte le leggi e i regolamenti italiani vigenti, dotarsi a propria cura e spese di tutti i necessari permessi, certificati e nulla-osta relativi alla gestione dello sharing e applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, condizioni normative e contributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di categoria.
All’operatore è fatto obbligo di garantire che il servizio si svolga nel rispetto delle condizioni di sicurezza stradale sia per gli utenti sia per gli altri fruitori dello spazio pubblico. A tal fine si evidenzia che la circolazione veicolare è sempre vietata sui marciapiedi e sugli spazi riservati ai pedoni, ad eccezione delle aree pedonali e per i monopattini elettrici con velocità inferiore a 6 Km/h. I siti coincidenti con infrastrutture destinate a piazze, dovranno essere recintati nel perimetro dell’espo- sizione dei dispositivi di circolazione e lo sbarco degli stessi dovrà avvenire direttamente sulle aree di percorribilità. Ciò a tutela di qualsiasi interferenza con l’utilizzo delle piazze e nella netta separa- zione di condizioni di pericolo che possano ledere la mobilità pedonale. Nella gestione del servizio deve essere garantito da parte degli operatori l’intervento di rimozione dei veicoli che non risultano in sosta regolare entro il termine di 24 ore. Per tale finalità, gli operatori dovranno rendere noti i recapiti presso i quali attivare il pronto intervento (quali recapito telefonico, pec, mail).
In ogni caso oltre all’applicazione delle relative sanzioni ai sensi del Codice della Strada prevista all’art. 7 del D.M. 229/2019 nei casi di sosta irregolare l’Amministrazione si riserva di disporre la rimozione dei monopattini imputando i costi dell’attivazione al gestore ed avvalendosi eventual- mente dell’escussione del deposito cauzionale da versarsi prima dell’avvio del servizio.
Gli operatori autorizzati al servizio devono prestare adeguata polizza, con massimale RCA congruo, pari almeno ad € 1.000.000 (unmilione/00), con l'estensione alla copertura dei rischi legata all'uti- lizzo dei monopattini da parte di terzi /utenti. L’Amministrazione Comunale resta sollevata da ogni eventuale danno correlato alla circolazione dei monopattini.
Inoltre il gestore dovrà versare un importo cauzionale di importo pari ad € 25.00 (venticinque/00) per ogni monopattino mediante fidejussione bancaria o assicurativa da reintegrarsi in caso di escus- sione parziale. A tale importo l’amministrazione potrà attingere in tutti i casi in cui si dovesse ren- dere necessario sostenere costi per la rimozione dei mezzi parcheggiati in contrasto con quanto determinato dall’Amministrazione Comunale o che ostacolano la normale circolazione stradale o comportino problematiche di degrado o disagio sia durante lo svolgimento del servizio di sharing sia nella fase di conclusione e nell’eventuale sospensione, decadenza o revoca dell’autorizzazione
le cui cause verranno puntualmente enumerate nella Convenzione e saranno riferite agli inadem- pimenti del servizio.
I gestori del servizio con cadenza annuale e secondo criteri concordati con l’Amministrazione de- vono effettuare un’indagine di Customer Satisfaction il cui risultato deve essere comunicato al Co- mune di San Giovanni La Punta. Inoltre devono mettere a disposizione del Comune tutte le infor- mazioni relative all’uso dei monopattini e degli utenti iscritti al servizio secondo le modalità definite dall’Amministrazione.
Art. 4 - Canone e Corrispettivi
Il soggetto autorizzato dovrà inoltre corrispondere al Comune il Canone Unico per l’occupazione delle aree appositamente individuate dal Comune ai fini della sosta dei monopattini e delle bici- clette, calcolato sulla base delle tariffe vigenti negli anni della concessione.
Il corrispettivo del servizio dovrà essere adeguato all’utilizzo effettivo. I corrispettivi di utilizzo dei servizi devono includere tutti i costi di esercizio dei dispositivi in noleggio, inclusi quelli relativi all’alimentazione e ogni altro elemento legato all’uso dello stesso quali la manutenzione, la ripara- zione, etc.
Tali corrispettivi dovranno essere comunicati al Comune di San Giovanni La Punta prima dell’atti- vazione del servizio e in occasione di ogni variazione per l’acquisizione della preventiva autorizza- zione. Il sistema di pagamento dovrà essere sicuro ed identificabile.
Art. 5 – Caratteristiche tecniche dei dispositivi
I dispositivi devono essere chiaramente identificabili attraverso un numero o codice alfanumerico visibile anche in fase di utilizzo e attraverso il logo del Comune di San Giovanni La Punta su ogni dispositivo ed il logo dell’operatore che gestisce la flotta di appartenenza e devono essere dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale.
In ordine agli standard minimi di servizio si stabilisce che:
- la flotta deve essere composta da mezzi che rispettino le condizioni indicate nel D.M. 229/2019 e s. m. e i. idonei alla circolazione nel rispetto del codice della Strada.
- le bici a pedalata assistita ed i monopattini elettrici devono essere provvisti di un sistema di geo- referenziazione in grado di delimitare l’area di attivazione del servizio con un margine di errore non superiore a 30 mt, deve essere garantita la prenotazione rapida fino al momento dell’utilizzo del dispositivo ovvero lo stesso, se libero, potrà essere utilizzato anche senza dover procedere alla prenotazione. Gli operatori devono garantire un call center attivo, contattabile sia telefonicamente che con apposita applicazione informatica predisposta dal gestore.
- i dispositivi in servizio dovranno essere dotati di un sistema tecnologico atto a garantire l’infor- mazione all’utenza in merito alle aree e percorsi in cui non è consentita la circolazione dei mezzi.
Tale sistema dovrà essere aggiornato in tempo reale in relazione ai provvedimenti che saranno adottati in merito dall’Amministrazione.
- i mezzi immessi in servizio devono riportare la marcatura CE prevista dalla Direttiva 2006/42/CE e presentare caratteristiche costruttive e presentare caratteristiche costruttive analoghe a quelle degli esemplari rappresentati nell'Allegato 1 del Decreto Ministeriale229/2019 e s. m. e i.
Art. 6 – Soggetti ammessi
l soggetti interessarti alla partecipazione al presente avviso devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. Requisiti di ordine generale:
a) inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1-2-4 e 5 del D.Lgs. 50/2016;
b) non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pub- bliche amministrazioni nei confronti dell’impresa partecipante alla manifestazione di interesse per il triennio successivo alla cessazione del rapporto, ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n.
165/2001 e ss.mm.ii. Ai fini della presente causa di esclusione, si considerano dipendenti delle pub- bliche amministrazioni anche i soggetti titolari di uno degli incarichi di cui al D.Lgs. n. 39/2013, ivi compresi i soggetti esterni con i quali l’amministrazione, l’ente pubblico o l’ente di diritto privato in controllo pubblico stabilisce un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo;
c) non trovarsi nelle cause di divieto o di sospensione di cui alla vigente normativa antimafia;
d) non avere pendenze di qualsiasi natura con il Comune di San Giovanni La Punta.
2. Requisiti in ordine alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale:
a) iscrizione C.C.I.A.A. della provincia di appartenenza per attività pertinenti all’oggetto del presente atto. Al concorrente di altro Stato membro è richiesta l’iscrizione in uno dei registri di cui al comma 3 dell’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016;
b) attestazione di idonea capacità economico - finanziaria per l’effettuazione delle attività previste nel presente avviso, ovvero in attività analoghe o assimilabili, rilasciata da un Istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D. Lgs.385/1993.
Art. 7 - Modalità di presentazione della manifestazione di interesse
I soggetti interessati, per partecipare alla presente manifestazione di interesse, dovranno far per- venire apposita istanza da trasmettere esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo sangiovannila- [email protected] , specificando nell’oggetto la dicitura: “Manifestazione di interesse per l’attivazione dei servizi di noleggio in sharing di biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici in modalita’
free floating nel comune di san Giovanni la Punta.”, entro le ore 12.00 del giorno ___________________.
Eventuali richieste pervenute oltre il termine suddetto, e/o incomplete, non saranno prese in con- siderazione ai fini del presente avviso.
L’istanza deve contenere i documenti di cui ai successivi punti:
A. Domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale rappresentante e contenente tutte le dichia- razioni ai sensi dell'art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e i requisiti previsti dal presente avviso, oltre all’indirizzo di posta elettronica certificata ove inoltrare successive comunicazioni;
B. Documentazione prevista all’Articolo 8 - Criteri di affidamento, del presente avviso. Ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio.
Art. 8 - Criteri di affidamento
Una Commissione all’uopo costituita dal Comune accerterà la presenza dei requisiti richiesti in capo agli operatori proponenti, valuterà le proposte pervenute sulla scorta delle disposizioni e dei criteri contenuti nel presente avviso e formulerà apposita graduatoria.
L’ordine di graduatoria darà diritto alla priorità nella scelta dei siti, fermo restando il limite massimo e le aree sopra indicati.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI LIMITI DEL PUNTEGGIO
Numero massimo di bici a pedalata assistita e monopattini elettrici (da un numero minimo di 1 ad un numero massimo di 20 per ciascuno dei dispositivi).
Punteggio da attribuire in base al maggior nu- mero di monopattini e bici.
Max 20 punti
Caratteristiche tecniche dele biciclette a peda-
lata assistita e dei monopattini elettrici Max 20 punti
31.05.2022
Sistema tariffario proposto sulla base di tariffe promozionali diversificate, con abbonamenti giornalieri, plurigiornalieri, settimanali o men- sili, eventuali convenzioni con Enti e/o associa- zioni
Max 15 punti
Eventuali proposte e servizi aggiuntivi sulla si- curezza e/o mobilità sostenibile campagne in- formative, segnaletica stradale. Proposte di ar- redo urbano e riqualificazione di aree.
Max 15 punti
Funzionalità dell’App e del call center, comple- tezza delle informazioni e comunicazione agli utilizzatori.
Max 10 punti
Sistema di manutenzione e controllo. Max 10 punti
Certificazioni possedute e svolgimento del ser- vizio in altri comuni (allegare certificazioni pos- sedute ed elenco dei comuni dove l’operatore svolge il servizio).
Punteggio da attribuire in base alle maggiori esperienze in merito al curriculum posseduto, nonché alle certificazioni nazionali, europee od internazionali presentate.
Max 10 punti
TOTALE Max 100 punti
Art. 9 – Modalità e durata dell’accordo
L'accordo tra le ditte interessate alla fornitura dei servizi di noleggio in sharing di biciclette a peda- lata assistita e monopattini elettrici in modalita’ free floating e il Comune di San Giovanni La Punta verrà stabilito mediante sottoscrizione della Convenzione della durata di 6 anni. La Convenzione verrà predisposta e firmata, previa verifica del rispetto dei requisiti richiesti nonché di quelli previsti da norme generali e/o speciali.
La sottoscrizione della suddetta convenzione consentirà all’operatore economico di presentare la documentazione per l’ottenimento delle eventuali autorizzazioni e per la segnalazioni certificata di avio attività (SCIA) al SUAP del comune, le cui spese e adempimenti richiesti sono a carico dell’ope- ratore economico.
Art. 10- Trattamento dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del decreto legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 e s.m.i. e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusivamente nell’ambito della procedimento cui si riferisce il presente Avviso.
Art. 11 – Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è l’incaricato di funzioni dirigenziali del III° Settore, Dott. Dome- nico Moschetto, mail [email protected] tel. 0956278162 – 163- Piazza Europa s, n.
Art. 12 – Disposizioni finali
Il Comune di San Giovanni La Punta si riserva di non dare corso alla presente procedura nel caso in cui nessuna delle proposte pervenute sia ritenuta idonea.
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà insindacabile di procedere alla revoca del presente Avviso, anche parziale, qualora lo consiglino motivi di necessità, di opportunità e di non procedere alla concessione anche in presenza di proposte valide senza che gli operatori economici proponenti abbiano nulla a pretendere.
Art. 13 – Controversie
Qualsiasi controversia dovesse sorgere tra la Stazione Appaltante e l'aggiudicatario in merito all'in- terpretazione, esecuzione, validità o efficacia del contratto sarà deferita all'Autorità giudiziaria, Foro di Catania.
L'Incaricato di funzioni dirigenziali del III° Settore Dott.Domenico Moschetto