• Non ci sono risultati.

CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

verificato da RQ approvato da DS

CAP. 6

GESTIONE DELLE RISORSE

6.1. Scopo. --- 2

6.2. Tipi di risorse. --- 2

6.3. Risorse umane. --- 3

6.4. Infrastrutture. --- 4

6.5. Ambiente di lavoro. --- 5

Riferimento della UNI EN ISO 9001:2000 capitolo 6 – Gestione delle risorse

Documenti richiamati:

PRQ 6.1 – gestione del personale

regolamento amministrativo n. 44/2001 «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche» (artt. 34, 35 3 6),

contratti di collaborazione mansionari

curriculum vitae piano di formazione

scheda di aggiornamento professionale scheda di valutazione fornitori

albo fornitori qualificati

(2)

6.1. Scopo.

Il presente capitolo descrive i criteri con cui l’I.S. Pesenti acquisisce e distribuisce al suo inter- no le risorse al fine di:

attuare e migliorare l’efficacia del SGQ;

aumentare la soddisfazione del cliente;

sviluppare la propria capacità di soddisfare la domanda di mercato.

6.2. Tipi di risorse.

Per risorse aziendali l’I.S. Pesenti intende:

risorse umane il complesso delle professionalità e delle competenze che il personale coinvolto nell’agenzia formativa possiede, con riferimento anche alle collaborazioni esterne;

infrastrutture il complesso dei beni materiali di cui l’I.S. Pesenti si avvale nello svolgi- mento delle proprie attività:

- locali con riferimento NON SOLO alla sede operativa, MA ANCHE ai luoghi ove vengono realizzati gli IF, siano interni od esterni all’I.S. Pesenti;

- beni di consumo i prodotti che vengono trasformati nel processo produttivo (cancelleria);

- beni ammortizzabili i prodotti strumentali allo svolgimento delle diverse attività (tecnologie e attrezzature varie);

- servizi di supporto servizi reperiti sul mercato per supportare le attività svolte all’interno dell’I.S. Pesenti (consulenze professionali1, servizi di pulizie, assistenza tecnica, manutenzioni varie…);

ambiente di lavoro tecniche e tecnologie che consentono il rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza, affinché sia tutelata la salute dei lavoratori.

1 Per «consulenze» professionali si intendono quei servizi, reperiti all’esterno, che NON si rivolgono direttamente al cli- ente dell’agenzia formativa.

Al contrario, le collaborazioni esterne a cui si ricorre per la realizzazione dell’IF (docenze, tutoraggio…) devono esse- re tenute sotto controllo in materia più stringente, alla stregua di un processo interno affidato in outsourcing (cfr cap. 1, § 1.6). Si veda quanto descritto in PRQ 6.1 – gestione del personale e nel § 6.2.

(3)

La dirigenza dell’I.S. Pesenti si impegna a:

considerare i fabbisogni di risorse espressi dal personale e dalle parti interessate (tecni- ci, clienti, partner, controllori…);

stimare l’eventuale ulteriore fabbisogno di risorse che consegue ad una nuova formu- lazione della Politica o degli Obiettivi;

valutare le opportunità e le convenienze di acquisire nuove risorse a fronte di un’analisi dell’offerta di mercato.

In conseguenza di queste valutazioni, la Direzione decide in merito agli investimenti da com- piere e all’allocazione ottimale delle risorse acquisite.

6.3. Risorse umane.

Il personale impiegato nell’agenzia formativa deve essere competente nei seguenti ambiti:

competenze professionali le conoscenze e le abilità tecniche di base necessarie a metterlo in condizione di svolgere in maniera consapevole il proprio ruolo (es: conoscen- ze amministrative, di rendicontazione FSE, didattiche, del mercato del lavoro…);

competenze trasversali le conoscenze e le abilità generiche minime che tutto il perso- nale deve possedere per interagire con tutta l’organizzazione, ossia:

- regole di funzionamento dell’I.S. Pesenti e dei rapporti interni;

- principi, procedure e funzionamento del SGQ;

- principi e regole base in tema di privacy;

- conoscenza del mercato di riferimento e della collocazione dell’I.S. Pesenti.

Il livello minimo di competenze tecnico-professionali che le singole funzioni – a regime - de- vono possedere viene approvato da DS e riportato sui mansionari.

Eventuali gap tra le competenze possedute e quelle minime individuate nei mansionari sono necessariamente colmate da un addestramento successivo, pianificato e verificato su un piano di formazione periodico.

La gestione del personale è disciplinata dalla PRQ 6.1 – gestione del personale, che contiene prescrizioni per:

1. definizione e formalizzazione dei requisiti minimi;

2. scelta dei collaboratori;

3. gestione della formazione e dell’addestramento;

4. buone prassi da seguire;

5. gestione dei richiami disciplinari;

6. ripartizione degli incarichi tra professionisti;

7. gestione dei pagamenti e delle indennità.

(4)

I collaboratori coinvolti nei diversi IF devono essere messi a conoscenza da parte di CAF o FS dei requisiti di base del progetto, affinché capiscano appieno il peso e il significato del ruolo che vi devono svolgere.

L’I.S. Pesenti dispone di un curriculum vitae di tutto il personale – anche esterno – coinvolto direttamente nelle attività oggetto di certificazione, compresi i professionisti esterni. Ad ogni c.v.

si aggiunge una scheda M pers 1 – aggiornamento professionale, dove sono riportate tutte le azioni di formazione e addestramento successive, compresa la verifica dell’ efficacia, compiuta dal soggetto stesso.

Le azioni formative vengono proposte da CAF o FS, discusse e selezionate nel Collegio dei Docenti iniziali. È poi in occasione del CdI che si stanziano i budget per i diversi progetti scolasti- ci. È comunque DS che autorizza ogni azione formativa.

DS, l’UP e RQ si impegnano a creare le condizioni per sviluppare e mantenere un clima di la- voro positivo. A tale scopo garantiscono che:

le responsabilità e le autorità interne, con relativi compiti e vincoli, siano chiaramente comunicate e comprese, affinché si evitino sovraccarichi funzionali o, al contrario, vuoti di responsabilità;

le esigenze, le osservazioni e le proposte avanzate da tutto il personale siano raccolte e valutate nelle sedi opportune;

le risorse necessarie a lavorare efficacemente e in sicurezza siano attribuite e fruibili;

la responsabilizzazione e la propositività del personale sia incentivata e premiata;

siano evitate disparità di trattamento economico e professionale tra pari livello;

il personale sia periodicamente informato sugli obiettivi e sui problemi dell’I.S. Pesenti e sui risultati raggiunti.

6.4. Infrastrutture.

Le procedure di scelta e di gestione degli approvvigionamenti sono rigidamente disciplinate dal regolamento amministrativo n. 44/2001 «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche» (artt. 34, 35 3 6), finalizzate a garantire che, a fronte di un’esigenza specifica:

pervengano più offerte tra cui sia possibile valutare le condizioni e i meriti effettivi e scegliere quella più vantaggiosa;

la merce o il servizio fornito siano conformi al contratto e agli usi che l’I.S. Pesenti in- tende farne.

(5)

L’approvvigionamento di quei beni o servizi influenti ai fini della qualità finale del prodotto di dell’I.S. Pesenti prevedono dunque una fase di comparazione iniziale e di collaudo successivo, così come riportato in PRQ 7.3 – approvvigionamento.

Le categorie di prodotto interessate dalla procedura sono quelle che possiedono una o en- trambe delle seguenti caratteristiche:

1. superano la cifra di 2.000,00 euro;

2. sono servizi ritenuti “critici” ai fini della qualità complessiva del servizio, ossia:

servizi di formazione e consulenza;

servizi di supporto (pulizie, assistenza tecnica, trasporti, tipografia…);

organismi di certificazione.

Le registrazioni sugli approvvigionamenti sono conservate dalla segreteria amministrativa.

Per quanto riguarda invece gli acquisiti da destinare esclusivamente ai singoli IF, le spese re- lative devono essere preventivate ed autorizzate (dal committente e da DS) nei singoli progetti, da cui deve emergere chiaramente la spesa prevista. I fornitori devono essere indicati da pro- getto e selezionati successivamente, in conformità alla PRQ 7.3.

6.5. Ambiente di lavoro.

L’I.S. Pesenti garantisce che l’ambiente di lavoro soddisfi le condizioni di igiene e sicurezza previste per legge (DLgs 626/94 e succ. mod.). A tale scopo si avvale della collaborazione del RSPP e di professionisti esterni, di comprovata esperienza e qualifica.

Sulla base delle indicazioni ricevute in ingresso, tutto il personale dell’I.S. Pesenti è responsabi- le che tali condizioni siano rispettate. Se necessario, analogamente a quanto succede per le ri- sorse materiali, eventuali anomalie vengono segnalate a RSPP o direttamente alla Direzione, af- finché verifichino il problema, valutino la soluzione e individuino le azioni necessarie al ripristino della conformità.

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati possono presentare ogni titolo ritenuto utile ai fini della valutazione, comprese lettere di presentazione, anche in lingua straniera, redatte da studiosi italiani

Tali rischi spesso si differenziano in base al settore in cui si opera o alla natura e dimensioni della cooperativa, e per ciascuno di essi occorre essere consapevoli della

I provvedimenti di nomina, conferma o revoca dei direttori generali – il cui incarico ha una durata non inferiore a tre anni e non superiore a cinque – sono motivati e pubblicati sul

La Direzione è responsabile della definizione delle politiche di organico, di retribuzione e di sviluppo del personale, la Gestione del Personale è assegnata al responsabile

1 della legge 20/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all’art.. del

Tutte le pubblicazioni che il candidato intende sottoporre alla valutazione della Commissione dovranno essere inserite in una cartella compressa (file zip). Si precisa

organizzativa e della gerarchia interna, aggregando i ruoli sulla base delle competenze attuali e prospettiche e fornendo al management una rappresentazione semplificata, ma efficace

 l’art. 240 del 2010, con il quale viene definito il trattamento economico spettante per i contratti di cui al comma 3, lettera b), del medesimo articolo;.. 243 riguardante criteri