Bilancio di esercizio Pagina 1 di 17
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
Informazioni generali sull'impresa
Dati anagrafici
Denominazione: DOMUS SERVIZI SANITARI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Sede: VIA LUCIANO PRADA 13 20011 CORBETTA MI Capitale sociale: 3.000
Capitale sociale interamente versato: no Codice CCIAA: Milano
Partita IVA: 08053180967 Codice fiscale: 08053180967
Numero REA: 2000610
Forma giuridica: Altre societa' cooperative
Settore di attività prevalente (ATECO): 869029 Altre attività paramediche indipendenti nca Società in liquidazione: no
Società con socio unico: no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e
coordinamento: no Appartenenza a un gruppo: no Numero di iscrizione all'albo delle cooperative: A224951
Stato Patrimoniale
31-12-2014 31-12-2013
Stato patrimoniale Attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Parte richiamata 0 460
Parte da richiamare 0 0
Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 460
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali
Valore lordo 1.215 1.620
Ammortamenti - -
Svalutazioni - -
Totale immobilizzazioni immateriali 1.215 1.620
II - Immobilizzazioni materiali
Valore lordo 1.350 1.350
Bilancio di esercizio Pagina 2 di 17
Ammortamenti 405 135
Svalutazioni - -
Totale immobilizzazioni materiali 945 1.215
III - Immobilizzazioni finanziarie Crediti
esigibili entro l'esercizio successivo - -
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale crediti 0 0
Altre immobilizzazioni finanziarie - -
Totale immobilizzazioni finanziarie - -
Totale immobilizzazioni (B) 2.160 2.835
C) Attivo circolante I - Rimanenze
Totale rimanenze 0 -
II - Crediti
esigibili entro l'esercizio successivo 75.608 37.501
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale crediti 75.608 37.501
III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 - IV - Disponibilità liquide
Totale disponibilità liquide 22.401 24.095
Totale attivo circolante (C) 98.009 61.596
D) Ratei e risconti
Totale ratei e risconti (D) 1.374 1.658
Totale attivo 101.543 66.549
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale 3.500 3.000
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0
III - Riserve di rivalutazione 0 0
IV - Riserva legale 2.361 0
V - Riserve statutarie 0 0
VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0
VII - Altre riserve, distintamente indicate
Varie altre riserve 5.011 0
Totale altre riserve 5.011 0
Bilancio di esercizio Pagina 3 di 17
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 0 0
IX - Utile (perdita) dell'esercizio
Utile (perdita) dell'esercizio (5.247) 7.871
Copertura parziale perdita d'esercizio - -
Utile (perdita) residua (5.247) 7.871
Totale patrimonio netto 5.625 10.871
B) Fondi per rischi e oneri
Totale fondi per rischi ed oneri - -
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 11.290 2.283
D) Debiti
esigibili entro l'esercizio successivo 84.628 53.395
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale debiti 84.628 53.395
E) Ratei e risconti
Totale ratei e risconti 0 0
Totale passivo 101.543 66.549
Conto Economico
31-12- 2014
31-12- 2013 Conto economico
A) Valore della produzione:
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 442.064 248.001
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio - -
altri 908 32
Totale altri ricavi e proventi 908 32
Totale valore della produzione 442.972 248.033
B) Costi della produzione:
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7.129 5.025
7) per servizi 162.948 155.134
8) per godimento di beni di terzi 1.967 0
9) per il personale:
a) salari e stipendi 220.609 58.697
b) oneri sociali 49.557 15.202
c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale
c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi 11.807 2.283
Bilancio di esercizio Pagina 4 di 17 del personale
c) trattamento di fine rapporto 11.807 2.283
d) trattamento di quiescenza e simili - -
e) altri costi - -
Totale costi per il personale 281.973 76.182
10) ammortamenti e svalutazioni:
a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni
a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre
svalutazioni delle immobilizzazioni 675 540
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 405 405
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 270 135
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -
d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità
liquide - -
Totale ammortamenti e svalutazioni 675 540
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - -
12) accantonamenti per rischi - -
13) altri accantonamenti - -
14) oneri diversi di gestione 1.310 2.770
Totale costi della produzione 456.002 239.651
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (13.030) 8.382 C) Proventi e oneri finanziari:
16) altri proventi finanziari:
d) proventi diversi dai precedenti
altri 1 1
Totale proventi diversi dai precedenti 1 1
Totale altri proventi finanziari 1 1
17) interessi e altri oneri finanziari
a imprese controllate - -
a imprese collegate - -
a imprese controllanti - -
altri 144 1
Totale interessi e altri oneri finanziari 144 1
17-bis) utili e perdite su cambi - -
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (143) 0
E) Proventi e oneri straordinari:
20) proventi
plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 - -
Bilancio di esercizio Pagina 5 di 17
altri 7.937 1
Totale proventi 7.937 1
21) oneri
minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n 14 - -
imposte relative ad esercizi precedenti - -
altri 11 0
Totale oneri 11 0
Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 7.926 1
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) (5.247) 8.383 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 0 512
imposte differite - -
imposte anticipate - -
proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale - - Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 0 512
23) Utile (perdita) dell'esercizio (5.247) 7.871
Nota Integrativa parte iniziale
Struttura e contenuto del Bilancio di esercizio
Il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2014, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto in ossequio alle disposizioni previste agli artt. 2423 e 2423-bis del Codice Civile, nonché ai principi contabili ed alle raccomandazioni fornite dagli organismi contabili competenti (O.I.C., C.N.D.C.E.C.).
La sua struttura è conforme a quella delineata dal Codice Civile agli artt. 2424 e 2425, in base alle premesse poste dall'art. 2423-ter, mentre la Nota integrativa, che costituisce parte integrante del Bilancio di esercizio, è conforme al contenuto previsto dagli artt. 2427, 2427-bis e a tutte le altre disposizioni che fanno riferimento ad essa.
Ai sensi dell’art. 2423 viene riportata per ogni voce l’importo della voce corrispondente dell’esercizio precedente.
Ricorrendo i presupposti di cui all'art. 2435-bis, c.1, del Codice Civile, il Bilancio del presente esercizio è stato redatto in forma abbreviata in conformità alle disposizioni dettate dal predetto articolo. Inoltre la presente Nota integrativa riporta le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'art. 2428 c.c. e pertanto non si è provveduto a redigere la Relazione sulla gestione, come previsto dall'art. 2435-bis, c.7 del Codice Civile.
Bilancio di esercizio Pagina 6 di 17 L'intero documento, nelle parti di cui si compone, è stato redatto in modo da dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società, nonché del risultato economico dell'esercizio, fornendo, ove necessario, informazioni aggiuntive complementari a tale scopo.
Principi contabili
Conformemente al disposto dell’art. 2423-bis del Codice Civile, nella redazione del Bilancio sono stati osservati i seguenti principi:
• la valutazione delle singole voci è stata fatta ispirandosi a principi di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato;
• sono stati indicati esclusivamente gli utili effettivamente realizzati nell’esercizio;
• sono stati indicati i proventi e gli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla loro manifestazione numeraria;
• si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura;
• gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci di Bilancio sono stati valutati distintamente.
I criteri di valutazione previsti dall'art. 2426 del Codice Civile sono stati mantenuti inalterati rispetto a quelli adottati nell'esercizio precedente.
Il Bilancio di esercizio, come la presente Nota integrativa, sono stati redatti in unità di Euro.
Criteri di valutazione adottati
Nella redazione del presente Bilancio sono stati applicati i criteri di valutazione previsti dall’art.
2426 del Codice Civile.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono state iscritte al costo di acquisizione o di produzione interna, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione.
Sono stati indicati esplicitamente le svalutazioni e gli ammortamenti effettuati, calcolati sistematicamente con riferimento alle aliquote di seguito indicate, tenendo conto della loro residua possibilità di utilizzazione.
Descrizione Aliquote o criteri applicati
Costi di impianto e di ampliamento 20%
Non vi sono state variazioni delle aliquote di ammortamento rispetto al precedente esercizio.
Bilancio di esercizio Pagina 7 di 17 I costi di impianto sono stati scritti col consenso del Sindaco Unico.
Le immobilizzazioni il cui valore alla data di chiusura dell'esercizio risulti durevolmente inferiore rispetto al valore come sopra determinato, sono state iscritte a tale minore valore; questo non è mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono state iscritte in Bilancio al costo di acquisto o di produzione interna. Tale costo è comprensivo degli oneri accessori, nonché dei costi di diretta imputazione.
Sono stati indicati esplicitamente le svalutazioni e gli ammortamenti effettuati, calcolati sistematicamente con riferimento alle aliquote di seguito indicate, in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione prendendo in considerazione l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti.
Descrizione Aliquote applicate
Impianti e macchinari 20%
Non vi sono state variazioni delle aliquote di ammortamento rispetto al precedente esercizio.
Le immobilizzazioni il cui valore alla data di chiusura dell'esercizio risulti durevolmente inferiore rispetto al valore come sopra determinato, sono state iscritte a tale minore valore; questo non è mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata.
Crediti
I crediti sono stati iscritti secondo il presumibile valore di realizzo.
I crediti comprendono le fatture emesse e quelle ancora da emettere, ma riferite a prestazioni di competenza dell'esercizio in esame.
Disponibilità liquide
Nella voce trovano allocazione le disponibilità liquide di cassa, sia in Euro che in valuta estera, i valori bollati e le giacenze monetarie risultanti dai conti intrattenuti dalla società con enti creditizi, tutti espressi al loro valore nominale.
Ratei e risconti
I ratei e risconti sono stati determinati secondo il principio della competenza temporale.
TFR
Bilancio di esercizio Pagina 8 di 17 Il fondo trattamento di fine rapporto corrisponde all'effettivo impegno della Società nei confronti di ciascun dipendente, determinato in conformità alla legislazione vigente ed in particolare a quanto disposto dall'art. 2120 c.c. e dai contratti collettivi di lavoro ed integrativi aziendali.
Tale passività è soggetta a rivalutazione a mezzo di indici.
Debiti
I debiti sono espressi al loro valore nominale e includono, ove applicabili, gli interessi maturati ed esigibili alla data di chiusura dell'esercizio.
Contabilizzazione dei ricavi e dei costi
I ricavi e i proventi sono iscritti al netto di resi, sconti ed abbuoni, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi.
In particolare:
• i ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti sulla base dell'avvenuta prestazione e in accordo con i relativi contratti. I ricavi relativi ai lavori in corso su ordinazione sono riconosciuti in proporzione all'avanzamento dei lavori;
• i ricavi per vendita di beni sono rilevati al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente coincide con la consegna o la spedizione del bene;
• i costi sono contabilizzati con il principio della competenza;
• i proventi e gli oneri di natura finanziaria vengono rilevati in base al principio della competenza temporale.
Imposte sul Reddito
Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza, e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti e sulla base della stima del reddito imponibile; nello Stato Patrimoniale il debito è rilevato alla voce "Debiti tributari" e il credito alla voce “Crediti tributari”.
Non si è avuta la necessità di iscrivere imposte anticipate o differite.
Mutualità prevalente
La cooperativa, in quanto ha natura di cooperativa sociale, ha osservato nell’esercizio le disposizioni di cui alla Legge n. 381/1991, indipendentemente dai requisiti di cui all’art. 2513 C.C,.
E’ pertanto una cooperativa a mutualità prevalente di diritto ai sensi dell’art. 111- septies
Bilancio di esercizio Pagina 9 di 17 disp.att.cod.civ ed è iscritta nell’apposito Albo di cui all’art. 2512 del Codice Civile con il numero A224951.
La Cooperativa Sociale ha inoltre rispettato le clausole previste dall’art. 2514 del Codice Civile.
Continuità aziendale
Nonostante la perdita dell'esercizio, il bilancio è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale e nella prospettiva del recupero di una gestione attiva che consenta la totale copertura dei costi. Per far ciò sono già state messe in atto misure di contenimento dei costi di esercizio e di attenta valutazione delle attività intraprese.
Nota Integrativa Attivo
Variazioni dei crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Il seguente prospetto dà evidenza delle variazioni nel corso dell'esercizio dei crediti verso soci per versamenti di capitale sociale non ancora effettuati (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).
Valore di inizio
esercizio Variazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio Crediti per versamenti dovuti e
richiamati 460 -460
Crediti per versamenti dovuti non richiamati
Totale crediti per versamenti
dovuti 460 -460
Immobilizzazioni immateriali
Si riporta di seguito la movimentazione delle immobilizzazioni immateriali.
Voce di bilancio Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale Costi di impianto e di
ampliamento 1.620 405 1.215
Totali 1.620 405 1.215
Immobilizzazioni materiali
Si riporta di seguito la movimentazione delle immobilizzazioni materiali.
Voce di bilancio Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale
Impianti e macchinari 1.215 270 945
Totali 1.215 270 945
Bilancio di esercizio Pagina 10 di 17 Il prospetto che segue mette in evidenza le componenti che hanno concorso alla determinazione del valore netto contabile di Bilancio (art. 2427, punto 2 del Codice Civile).
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinario
Attrezzature industriali e commerciali
Altre immobilizzazioni
materiali
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti
Totale Immobilizzazioni
materiali Valore di inizio
esercizio
Costo 1.350 1.350
Rivalutazioni Ammortamenti (Fondo
ammortamento)
135 135
Svalutazioni Valore di
bilancio 1.215 1.215
Variazioni nell'esercizio
Ammortamento
dell'esercizio 270 270
Svalutazioni effettuate nell'esercizio Altre variazioni Totale
variazioni -270 -270
Valore di fine esercizio
Costo 1.350 1.350
Rivalutazioni Ammortamenti (Fondo
ammortamento)
405 405
Svalutazioni Valore di
bilancio 945 945
Attivo circolante
Attivo circolante: crediti
Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante
Di seguito viene evidenziata la composizione, la variazione e la scadenza dei crediti presenti nell'attivo circolante (art. 2427, punti 4 e 6 del Codice Civile).
Valore di inizio
esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio
Quota scadente oltre 5 anni Crediti verso clienti
iscritti nell'attivo circolante
33.541 30.903 64.444
Crediti tributari iscritti
nell'attivo circolante 1.357 1.357
Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante
3.960 5.847 9.807
Totale crediti iscritti
nell'attivo circolante 37.501 38.107 75.608
Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica
Bilancio di esercizio Pagina 11 di 17 I crediti dell’attivo circolante sono così ripartiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto debitore (art. 2427, punto 6 del Codice Civile):
Area geografica Italia Europa Resto del
Mondo Totale
Totale crediti iscritti
nell'attivo circolante 75.608 75.608
Crediti verso clienti
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione Crediti verso clienti per fatture
emesse 7.802 20.549 12.747
Crediti verso clienti per fatture
da emettere 25.739 43.895 18.156
Totale crediti verso clienti 33.541 64.444 30.903
Crediti tributari
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione
Acconti IRES/IRPEF 520 520
Altri crediti tributari 837 837
Totali 1.357 1.357
Altri crediti
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione a) Crediti verso altri esig. entro
esercizio 3.960 9.807 5.847
Altri crediti:
- anticipi a fornitori 1.000 1.000
- n/c da ricevere 69 530 461
- Credito verso società Lu.Ce.Ri 3.891 6.452 2.561
- altri 1.825 1.825
Totale altri crediti 3.960 9.807 5.847
Attivo circolante: disponibilità liquide
Variazioni delle disponibilità liquide
Il saldo come sotto dettagliato rappresenta l'ammontare e le variazioni delle disponibilità monetarie esistenti alla chiusura dell'esercizio (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).
Valore di inizio
esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio
Depositi bancari e postali 9.976 -3.684 6.292
Denaro e altri valori in cassa 14.119 1.990 16.109
Totale disponibilità liquide 24.095 -1.694 22.401
Informazioni sulle altre voci dell'attivo
Si riporta nel seguente prospetto il riepilogo delle variazioni registrate nelle altre voci dell’attivo, in parte già analizzate in precedenza.
Bilancio di esercizio Pagina 12 di 17 Valore di inizio
esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio
Quota scadente oltre i 5 anni Crediti verso soci per
versamenti ancora dovuti 460 -460
Crediti iscritti nell'attivo
circolante 37.501 38.107 75.608
Disponibilità liquide 24.095 -1.694 22.401
Ratei e risconti attivi 1.658 -284 1.374
Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto
Patrimonio netto
Variazioni nelle voci di patrimonio netto
Il Patrimonio Netto esistente alla chiusura dell'esercizio è pari a Euro 5.625 e ha registrato le seguenti movimentazioni (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).
Valore di inizio esercizi
o
Destinazione risultato esercizio prec.
Altre variazioni Risultato d'esercizi
o
Valore di fine esercizi
o Attribuzion
e di dividendi
Altre destinazio
ni
Incremen ti
Decremen ti
Riclassifich e
Capitale 3.000 500 3.500
Riserva
legale 2.361 2.361
Riserve
statutarie 236 -236
Altre riserve
Varie altre riserve
4.775 236 5.011
Totale altre riserve
4.775 236 5.011
Utile (perdita) dell'esercizi o
7.871 7.871 -5.247 -5.247
Totale patrimonio netto
10.871 1 -5.247 5.625
Dettaglio varie altre riserve
Descrizione Importo
Altre riserve 5.011
Totale 5.011
Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto
In particolare si forniscono dettagli relativamente alle riserve che compongono il Patrimonio Netto, specificando la loro origine o natura, la loro possibilità di utilizzo ed i limiti di distribuibilità, nonché la loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi (art. 2427, punto 7-bis del Codice Civile):
Bilancio di esercizio Pagina 13 di 17 Legenda colonna “Origine / natura”: C = Riserva di capitale; U = Riserva di utili.
Legenda colonna “Possibilità di utilizzazione”: A = per aumento di capitale; B = per copertura perdite; C = per distribuzione ai soci.
Importo Origine / natura
Possibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei
tre precedenti esercizi per copertura
perdite
per altre ragioni
Capitale 3.500 B
Riserva legale 2.361 B
Altre riserve
Varie altre riserve 5.011 B
Totale altre riserve 5.011
Totale 10.872
Quota non distribuibile
Residua quota distribuibile
Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve
Descrizione Importo Origine / natura
Possibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti
esercizi per copertura
perdite
per altre ragioni
Altre riserve 5.011 U B
Totale 5.011
U=riserva di utili B= copertura perdite
Al 31/12/2014 il capitale sociale risulta interamente sottoscritto e versato.
Capitale sociale:
L'incremento a rivalutazione del capitale sociale per €. 500 ha originale dalla destinazione dell'utile dell'esercizio precedente.
Composizione altre Riserve:
Fondo Mutualistico Art. 11 L. 59/1992
La riserva pari a €. 236 euro evidenzia l'importo del 3% dell'utile dell'esercizio scorso accantonato a favore dell'Ente mutualistico.
Fondo Riserva Indivisibile
Il Fondo di riserva indivisibile pari a €. 4.774 ha origine dalla destinazione dell'utile dell'esercizio precedente e non può essere ripartito tra i soci.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Bilancio di esercizio Pagina 14 di 17 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2014 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.
La formazione e le utilizzazioni sono dettagliate nello schema che segue (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).
Valore di inizio esercizio
Accantonamento nell'esercizio
Utilizzo nell'esercizio
Altre variazioni
Totale variazioni
Valore di fine esercizio Trattamento di
fine rapporto lavoro subordinato
2.283 11.807 2.799 -1 9.007 11.290
Debiti
Variazioni e scadenza dei debiti
La composizione dei debiti, le variazioni delle singole voci, e la suddivisione per scadenza sono rappresentate nel seguente prospetto (art. 2427, punto 4 del Codice Civile).
Valore di inizio
esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio
Di cui di durata superiore a 5 anni
Debiti verso banche 2.389 2.389
Debiti verso fornitori 38.276 1.300 39.576
Debiti tributari 4.904 850 5.754
Debiti verso istituti di previdenza e di sic.
sociale
3.670 5.679 9.349
Altri debiti 6.545 21.016 27.561
Totali debiti 53.395 31.233 84.628
Debiti verso banche
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione a) Debiti verso banche esig.
entro esercizio 2.389 2.389
Conti correnti passivi 2.389 2.389
Altri debiti:
Totale debiti verso banche 2.389 2.389
Debiti verso fornitori
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione
a) Debiti v/fornitori entro l'esercizio 38.276 39.576 1.300
Fornitori entro esercizio: 21.593 16.987 -4.606
- altri 21.593 16.987 -4.606
Fatture da ricevere entro esercizio: 16.683 22.588 5.905
- altri 16.683 22.588 5.905
Arrotondamento 1
Totale debiti verso fornitori 38.276 39.576 1.300
Debiti tributari
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione
Debito IRPEF/IRES 512 -512
Bilancio di esercizio Pagina 15 di 17
Erario c.to IVA 142 142
Erario c.to ritenute dipendenti 885 2.290 1.405
Erario c.to ritenute professionisti/collaboratori 3.507 3.323 -184
Arrotondamento -1 -1
Totale debiti tributari 4.904 5.754 850
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione
Debito verso Inps 3.366 7.364 3.998
Debiti verso Inail 305 1.149 844
Altri debiti verso Istituti di
previdenza e sicurezza sociale 836 836
Arrotondamento -1 1
Totale debiti previd. e assicurativi 3.670 9.349 5.679
Altri debiti
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione
a) Altri debiti entro l'esercizio 6.545 27.561 21.016
Debiti verso dipendenti/assimilati 6.385 26.284 19.899
Altri debiti:
Anticipi dott. Invernizzi 160 273 113
- altri 1.004 1.004
Totale Altri debiti 6.545 27.561 21.016
Suddivisione dei debiti per area geografica
Si fornisce, inoltre, un prospetto informativo sulla ripartizione dei debiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto creditore.
Italia Europa Resto del Mondo Totale
Totale debiti 84.628 84.628
Informazioni sulle altre voci del passivo
Si riporta nel seguente prospetto il riepilogo delle variazioni registrate nelle voci del passivo, in parte già analizzate in precedenza.
Valore di inizio
esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio
Quota scadente oltre i 5 anni
Debiti 53.395 31.233 84.628
Ratei e risconti passivi
Nota Integrativa Conto economico
Valore della produzione
Si fornisce l'indicazione della composizione del valore della produzione, nonché le variazioni intervenute nelle singole voci, rispetto all'esercizio precedente:
Bilancio di esercizio Pagina 16 di 17 Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione Var. % Ricavi vendite e
prestazioni 248.001 442.064 194.063 78,25
Altri ricavi e proventi 32 908 876 2.737,50
Totali 248.033 442.972 194.939
Costi della produzione
Nel prospetto che segue viene evidenziata la composizione e la movimentazione della voce "Costi della produzione".
Descrizione Esercizio precedente Esercizio
corrente Variazione Var. %
Per materie prime, sussidiarie, di
consumo e merci 5.025 7.129 2.104 41,87
Per servizi 155.134 162.948 7.814 5,04
Per godimento di beni di terzi 1.967 1.967
Per il personale:
a) salari e stipendi 58.697 220.609 161.912 275,84
b) oneri sociali 15.202 49.557 34.355 225,99
c) trattamento di fine rapporto 2.283 11.807 9.524 417,17
Ammortamenti e svalutazioni:
a) immobilizzazioni immateriali 405 405
b) immobilizzazioni materiali 135 270 135 100,00
Oneri diversi di gestione 2.770 1.310 -1.460 -52,71
Totali 239.651 456.002 216.351
Proventi e oneri finanziari
Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate Imposte correnti, differite e anticipate
Imposte sul reddito d'esercizio
La composizione della voce del Bilancio "Imposte sul reddito dell'esercizio" è esposta nella seguente tabella:
Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione Var.%
Imposte correnti 512 -512 -100,00
Totali 512 -512
Nota Integrativa Altre Informazioni
Compensi revisore legale o società di revisione
Ai sensi dell’art. 2427 punto 16-bis si fornisce di seguito il dettaglio dei corrispettivi spettanti al revisore legale (alla società di revisione) per le prestazioni rese, distinte tra servizi di revisione legale e altri servizi.
Bilancio di esercizio Pagina 17 di 17 Valore
Revisione legale dei conti annuali 1.200
Altri servizi di verifica svolti Servizi di consulenza fiscale
Altri servizi diversi dalla revisione contabile
Totale corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione 1.200
Azioni proprie e di società controllanti
In ottemperanza al disposto dei punti 3) e 4), c.2, art. 2428 c.c., comunichiamo che la Società non ha detenuto nel corso dell'esercizio azioni proprie e della Società controllante.
Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
Ai sensi dell’art. 2427 punto 22-ter Vi segnaliamo che non risultano accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale che abbiano rischi o benefici rilevanti e che siano necessari per valutare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.
Nota Integrativa parte finale
Copertura della perdita d'esercizio
Si propone all'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio la copertura della perdita di esercizio, pari ad Euro 5.247 come segue:
Descrizione Valore
Copertura Perdita dell'esercizio con:
- a nuovo 5.247
Totale 5.247
CORBETTA, 31 marzo 2015 L'Amministratore Unico ROLFI ROBERTO