FIARC
Bilancio al 31/12/2012 Pagina 1
FIARC
FIARC FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI DI CAMPAGNA 20142 MILANO (MI) Codice Fiscale 08888610154
Bilancio al 31/12/2012
Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B) Immobilizzazioni
I. Immateriali 177.670 171.249
- (Ammortamenti) 37.949 11.145
139.721 160.104
II. Materiali 48.661 50.007
- (Ammortamenti) 37.776 34.994
10.885 15.013
III. Finanziarie 60.850 54.341
60.850 54.341
Totale Immobilizzazioni 211.456 229.458
C) Attivo circolante
I. Rimanenze 25.304 25.158
II. Crediti
- entro 12 mesi 8.607 7.592
8.607 7.592
IV. Disponibilità liquide 272.997 292.186
Totale attivo circolante 306.908 324.936
D) Ratei e risconti 2.123 4.180
Totale attivo 520.487 558.574
Stato patrimoniale passivo 31/12/2012 31/12/2011
A) Patrimonio netto
VIII. Utili portati a nuovo 49.260 47.084
IX. Utile d'esercizio 8.682 2.175
Totale patrimonio netto 57.942 49.259
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 63.619 57.353 D) Debiti
- entro 12 mesi 91.424 145.095
91.424 145.095
E) Ratei e risconti 317.186 306.867
Totale passivo 530.171 558.574
Conti d'ordine 31/12/2012 31/12/2011
2) Impegni assunti dall'impresa 100.105 104.176
Totale conti d'ordine 100.105 104.176
Conto economico 31/12/2012 31/12/2011
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 462.042 445.643
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti
3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi:
- vari 14.703 16.959
- contributi in conto esercizio 3.128
14.703 20.087
Totale valore della produzione 476.745 465.730
B) Costi della produzione
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 31.660 26.584
7) Per servizi 294.894 298.675
8) Per godimento di beni di terzi 10.702 15.769
9) Per il personale
a) Salari e stipendi 68.054 65.444
b) Oneri sociali 19.951 19.336
c) Trattamento di fine rapporto 6.460 6.516
e) Altri costi 2.783 2.214
97.248 93.510 10) Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
17.121 10.382
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
3.724 3.516
20.845 13.898 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
(146) (1.420) 12) Accantonamento per rischi
13) Altri accantonamenti
14) Oneri diversi di gestione 10.664 19.467
Totale costi della produzione 465.867 466.483
FIARC
Bilancio al 31/12/2012 Pagina 3
Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 10.878 (753)
C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni:
16) Altri proventi finanziari:
d) proventi diversi dai precedenti:
- altri 400 125
400 125
400 125
17) Interessi e altri oneri finanziari:
- altri 86
86 17-bis) utili e perdite su cambi
Totale proventi e oneri finanziari 314 125
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni:
19) Svalutazioni:
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi:
- varie 3.910
3.910 21) Oneri:
- varie 33
- Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 2
33 2
Totale delle partite straordinarie (33) 3.908
Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) 11.159 3.280
22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
a) Imposte correnti 2.477 1.105
2.477 1.105
23) Utile dell'esercizio 8.682 2.175
FIARC
FIARC FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI DI CAMPAGNA 20142 MILANO (MI) Codice Fiscale 08888610154
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012
Premessa Signori Soci,
il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile d’esercizio pari a Euro 8.683.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Criteri di valutazione
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c.)
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2012 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.
La valutazione tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.
In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.
FIARC
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 2
Immobilizzazioni Immateriali
Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.
Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto.
Il software è ammortizzato al 33%.
Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.
Materiali
Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.
Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.
Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:
attrezzature: 20%
altri beni:
- mobili e arredi 12%
- condizionamento 15%
- computer hardware 20%
Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata.
Crediti
Sono esposti al presumibile valore di realizzo.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale.
Ratei e risconti
Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.
Rimanenze magazzino
Le merci sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e il valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato, applicando il costo specifico.
Titoli
I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della società fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto.
I titoli non sono stati svalutati perché non hanno subito alcuna perdita durevole di valore.
Fondo TFR
Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.
Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano, pertanto, gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio.
Le imposte sono accantonate secondo le aliquote e le norme vigenti.
Non sono state effettuate rilevazioni relative alle imposte differite o pagate anticipatamente data l’esiguità del loro importo.
Riconoscimento ricavi
I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.
I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi
Gli impegni sono stati indicati nei conti d'ordine al valore nominale, desunto dalla relativa documentazione.
Non si è tenuto conto dei rischi di natura remota.
Attività
B) Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
149.405 160.105 (10.700)
Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
Descrizione costi
Costo storico
Fondo amm.to
Valore 31/12/2011
Incrementi esercizio
Decrementi esercizio
Amm.to esercizio
Valore 31/12/2012
Ristruttur impianti 9.087 5.514 3.573 1.702 3.596 1.679
Incremento beni di terzi (via Banfi 4 MI)
147.680 9.684 137.996
Immob. in corso e acconti 147.680 147.680 147.680
Software 14.483 5.631 8.852 4.718 3.840 9.730
Arrotondamento (1) (1) (2) 1
171.249 11.145 160.104 154.100 147.678 17.121 149.405 Spostamenti da una ad altra voce
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
Nel bilancio al 31/12/2012 si è ritenuto opportuno effettuare una riclassificazione delle immobilizzazioni immateriali rispetto al precedente bilancio, al fine di fornire una più trasparente e corretta rappresentazione contabile.
FIARC
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4
II. Immobilizzazioni materiali
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
10.886 15.014 (4.128)
Attrezzature industriali e commerciali
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
Descrizione Importo
Costo storico 9.564
Ammortamenti esercizi precedenti (2.962)
Saldo al 31/12/2011 6.602
Ammortamenti dell'esercizio (1.537)
Saldo al 31/12/2012 5.065
Altri beni
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
Descrizione Importo
Costo storico 40.444
Ammortamenti esercizi precedenti (32.032)
Saldo al 31/12/2011 8.412
Cessioni dell'esercizio (404)
Ammortamenti dell'esercizio (2.187)
Saldo al 31/12/2012 5.821
III. Immobilizzazioni finanziarie
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
60.850 54.341 6.509
Crediti
Descrizione 31/12/2011 Incremento Decremento 31/12/2012
Altri 39.341 6.509 45.850
39.341 6.509 45.850
Nella voce crediti verso altri sono iscritti: per un importo pari a Euro 96 i depositi cauzionali per l’utenza gas, e per un importo pari a euro 45.754 la convenzione stipulata con la società Cattolica Assicurazione contraddistinta dal numero 93150 per garantire il trattamento di fine rapporto di lavoro del personale dipendente. Tale importo si è incrementato in questo esercizio per la quota di TFR maturata dai nostri due lavoratori.
Altri titoli
Descrizione 31/12/2011 Incremento Decremento 31/12/2012
Titoli in garanzia 15.000 15.000
15.000 15.000
Tali titoli rappresentano un investimento duraturo da parte della società; risultano iscritti al costo di acquisto e non hanno subito svalutazioni per perdite durevoli di valore; non si sono verificati casi di “ripristino di valore”. Si tratta di obbligazioni (codice 4853350 BPCI TM 15)
Tali titoli costituiscono la garanzia del contratto di leasing immobiliare UBI Leasing nr. 06013444.
C) Attivo circolante I. Rimanenze
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
25.304 25.158 146
I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.
II. Crediti
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
8.607 7.592 1.015
Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).
Descrizione Entro
12 mesi
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale
Verso altri 8.607 8.607
8.607 8.607
Il saldo è composto dai seguenti dettagli:
Crediti verso altri - Italia 8.607
Crediti verso comitati regionali 7.907
Compagnie 700
IV. Disponibilità liquide
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
272.997 292.186 (19.189)
Descrizione 31/12/2012 31/12/2011
Depositi bancari e postali 269.659 291.631
Denaro e altri valori in cassa 3.338 555
272.997 292.186
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.
Il saldo è composto dai seguenti dettagli:
Banche c/c attivi 269.659
Banca c/c FIARC 222.652
Banche c/c Comitati Regionali 32.699
Carte di Credito prepagate 2.735
c/c Postale 42135202 11.421
c/c Macchina Affrancatrice 293 151
Altri 1
Cassa e monete nazionali 3.338
Cassa contanti Fiarc 143
Cassa Comitati Regionali 3.195
FIARC
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 6
D) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
2.123 4.180 (2.057)
Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
Non sussistono, al 31/12/2012, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.
La composizione della voce è così dettagliata (articolo 2427, primo comma, n. 7, C.c.).
Entro 12 mesi 2.123
Canone 2013 dominio 603
Canone 2013 software contabilita’ 511
Canone 2013 registratore di cassa 182
Ecostampa abbonamento 828
Altri (1)
Passività
A) Patrimonio netto
(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.)
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
57.943 49.262 8.681
Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012
Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 3 3
Utili portati a nuovo 47.084 2.176 49.260
Utile dell'esercizio 2.175 8.683 2.175 8.683
49.262 10.859 2.178 57.943
Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto
Utili a nuovo
Utile 2008 5.926
Utile 2009 19.871
Utile 2010 21.288
Utile 2011 2.175
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
63.619 57.353 6.266
La variazione è così costituita.
Variazioni 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012
TFR, movimenti del periodo 57.353 6.460 194 63.619
Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2012 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.
D) Debiti
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
91.424 145.094 (53.670)
I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).
Descrizione Entro
12 mesi
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale
Debiti banche 891 891
Debiti verso fornitori - Italia 37.322 37.322
Debiti tributari 4.778 4.778
Debiti verso istituti di previdenza 3.761 3.761
Altri debiti 44.672 44.672
91.424 91.424
Il saldo è composto dai seguenti dettagli:
Debiti banche 891
Acquisti con di carta di credito addebitato genn/13 891
Debiti verso fornitori di beni e servizi - Italia 37.322
Fornitori Comitati Regionali 826
Fornitori Fiarc 36.496
Debiti tributari 4.778
Debiti per IVA 1.886
Iva acquisti (420)
Iva vendite 2.306
Debiti per ritenute operate alla fonte 2.892
Ritenute operate su buste paga 2.834
Ritenute operate a fornitori 58
Debiti verso enti previdenziali assistenziali 3.761
INPS 3.747
INAIL 14
Altri debiti - Italia 44.672
Debiti verso consiglieri/commissioni c/rimborsi spese 6.695
Debiti vari 276
Debiti verso comitati regionali c/conti correnti 35.915 Debiti verso compagnie anticipi ricevuti 1.786
E) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
317.186 306.867 10.319
Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.
Non sussistono, al 31/12/2012, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.
La composizione della voce è così dettagliata (articolo 2427, primo comma, n. 7, C.c.).
Entro 12 mesi 10.837
Mensilita’ differite e ferie non godute 8.247
Contributi INPS su differite 2.390
INAIL 50
TFR 150
FIARC
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 8
Entro 12 mesi 306.349
2013 - Rinnovi Tessere Sportive Adulti 262.980 2013 - Rinnovi Tessere Sportive Cuccioli/scout 10.910
2013 - Mora ritardo rinnovo 539
2013 - Nuove Tessere Associati Adulti 9.450
2013 - Quote Tesseramenti RSM 2.040
2013 - Quote Compagnie TIPO C 9.750
2013 - Quote Compagnie TIPO A 2.860
2013 - Quote Compagnie TIPO D 600
2013 - Quote Compagnie TIPO B 5.300
2013 - Nuove Tessere Associati Cuccioli/scout 1.920
Conti d'ordine
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 9, C.c.)
Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni
Impegni assunti dall'impresa 100.105 104.176 (4.071)
100.105 104.176 (4.071)
Conto economico
A) Valore della produzione
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
476.745 465.730 11.015
Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni
Ricavi vendite e prestazioni 462.042 445.643 16.399
Altri ricavi e proventi 14.703 20.087 (5.384)
476.745 465.730 11.015
Il saldo è composto dai seguenti dettagli:
Tesseramento – Corsi – Campionati - Quote compagnie 411.343
Comitati Regionali 50.700
Ricavi Comitati Regionali 66.580
Contributi a Comitati Regionali (15.880)
Materiale Promozionale 3.879
Sponsorizzazioni e altre attività commerciali 10.824
Nel 2012 non abbiamo ricevuto alcun contributo da enti pubblici.
B) Costi della produzione
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
465.867 466.483 (616)
Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni
Materie prime, sussidiarie e merci 31.660 26.584 5.076
Servizi 294.894 298.675 (3.781)
Godimento di beni di terzi 10.702 15.769 (5.067)
Salari e stipendi 68.054 65.444 2.610
Oneri sociali 19.951 19.336 615
Trattamento di fine rapporto 6.460 6.516 (56)
Altri costi del personale 2.783 2.214 569
Ammortamento immobilizzazioni immateriali 17.121 10.382 6.739
Ammortamento immobilizzazioni materiali 3.724 3.516 208
Variazione rimanenze materie prime (146) (1.420) 1.274
Oneri diversi di gestione 10.664 19.467 (8.803)
465.867 466.483 (616)
C) Proventi e oneri finanziari
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
314 125 189
Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni
Proventi diversi dai precedenti 400 125 275
(Interessi e altri oneri finanziari) (86) (86)
314 125 189
E) Proventi e oneri straordinari
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.)
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
(32) 3.908 (3.940)
Descrizione 31/12/2012 Anno precedente 31/12/2011
Varie 1 Varie 3.910
Totale proventi 1 Totale proventi 3.910
Varie (33) Varie (2)
Totale oneri (33) Totale oneri (2)
(32) 3.908
Imposte sul reddito d'esercizio
Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
2.477 1.105 1.372
Imposte Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni
Imposte correnti: 2.477 1.105 1.372
IRES 492 492
IRAP 1.985 1.105 880
2.477 1.105 1.372
FIARC
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 10
Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.
Operazioni di locazione finanziaria (leasing)
La società ha in essere n. 1 contratti di locazione finanziaria per i principali dei quali, ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, n. 22, C.c. si forniscono le seguenti informazioni:
Dati
Ente erogatore UBI - LEASING spa
Contratto di leasing n. 06013444
Data contratto 01/04/2009
Bene utilizzato Immobile via Banfi 4
N° rate complessive (escluso l'eventuale maxicanone) 216
Durata contratto in mesi 216
Data riscatto del bene 01/05/2027
Importo richiesto per il riscatto 10.608,00
Conformemente alle indicazioni fornite dal documento OIC1-IPRINCIPALI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO, nella tabella seguente sono fornite le informazioni sugli effetti che si sarebbero prodotti sul Patrimonio Netto e sul Conto Economico rilevando le operazioni di locazione finanziaria con il metodo finanziario rispetto al criterio cosiddetto patrimoniale dell'addebito al Conto Economico dei canoni corrisposti.
ATTIVITA’
A) Contratti in corso
a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:
di cui valore lordo 127.296
di cui fondo ammortamento 11.457
Totale 115.839
a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 3.819
a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:
di cui valore lordo 127.296
di cui fondo ammortamento 15.276
Totale 112.020
C) PASSIVITA’
c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:
di cui nell’esercizio successivo 4.072
di cui scadenti tra 1 e 5 anni 18.478
di cui scadenti oltre 5 anni 81.626
Totale 104.176
c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 4.071
c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:
di cui nell’esercizio successivo 4.280
di cui scadenti tra 1 e 5 anni 19.424
di cui scadenti oltre 5 anni 76.401
Totale 100.105
D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) 1.827
CONTO ECONOMICO
Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 9.950
Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 3.819
Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 5.116
Effetto sul risultato 1.014
Destinazione del risultato d’esercizio
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Si propone all'assemblea di così destinare il risultato d'esercizio:
utile d'esercizio al 31/12/2012 Euro 8.683
Utili a nuovo
Euro 8.683
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come presentato.
Il Presidente
I consiglieri