PREMESSA
Cosa è il Roving
La parola ROVING, nel dizionario inglese, significa letteralmente "Andare per boschi con l'arco tirando a bersagli improvvisati". Sicuramente una comune pratica di allenamento per gli arcieri dell'epoca per meritarsi addirittura un nome!
Dal 1958 questo nome è stato scelto da Giusi Pesenti per la manifestazione che è divenuta il simbolo del TIRO ISTINTIVO CON ARCHI TRADIZIONALI in Italia.
Questa manifestazione di tiro con l'arco si caratterizza come una competizione tesa a rivalutare e misurare le facoltà dell'arciere ISTINTIVO in situazioni di tiro VENATORIO.
Le regole che la caratterizzano sono: Tiri a distanze brevi e non superiori ai 40m, distanze sconosciute, tiri sempre da differenti distanze, maggior punteggio alla prima freccia e decrescente per seconda e terza, bersagli anche mobili e a tempo, posizioni varie anche in ginocchio e da piante.
Nel 1983 nacque la FIARC allora FEDRAZIONE ITALIANA ARCIERI CACCIATORI che usò il ROVING a modello delle sue competizioni.
Nel corso degli anni la FIARC, diventata FEDRAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA, dovendo adattare le sue competizioni ai diversi stili di tiro contemplati, andò lentamente modificando il regolamento iniziale, trasformando la simulazione venatoria in una competizione adatta al tiro con archi compound e all'uso di mirini di precisione.
Questa situazione all'interno della FIARC faceva sentire la mancanza di una manifestazione espressamente strutturata e dedicata al TIRO ISTINTIVO CON ARCHI TRADIZIONALI, senza nulla voler togliere alla importanza dell'operato della FIARC.
Nasce nel 1997 IL COMITATO DEI ROVING un organo spontaneo che si prefigge lo scopo di organizzare diverse manifestazioni sul territorio nazionale ispirate ai principi del ROVING ORIGINARIO.
Dato il grande e incontenibile successo che l'arcieria tradizionale sta vivendo, grazie all'originario ROVING di Giusi e all'operato della FIARC. Questo nuovo
"campionato" si propone come una gradita occasione di incontro per i moltissimi appassionati di questa specialità che trovano le condizioni e l'ambiente ideali per la loro disciplina.
Concludo ricordando che il nome ROVING non è un nome generico di un tipo di competizione, ma il nome PROPRIO di una determinata serie di manifestazioni decise ed organizzate dal COMITATO ROVING.
Cosa è la FIDASC
In Italia esistono due federazioni che si occupano di tiro con l’arco riconosciute direttamente dal Coni: la Fitarco (che tutti conosciamo) e la FIDASC.
La F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia, ha la veste di associazione iscritta nell’albo degli enti con personalità giuridica di diritto privato ed è stata riconosciuta ai fini sportivi dal CONI con deliberazione del Consiglio Nazionale del 12 novembre 2001.
Nata come Associazione settoriale di una associazione venatoria nazionale, la FIDASC si è trasformata, nel tempo, in vera e propria Federazione sportiva nazionale con intento primario di ottenere il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI.
Le Associazioni venatorie nazionali hanno contribuito alla sua nascita cedendo le loro attività sportive senza abbattimento del selvatico. All’inizio fu nominato Commissario straordinario un dirigente venatorio di lunga milizia con l’incarico di effettuare ogni necessaria modifica statutaria al fine del riconoscimento del CONI.
Una volta ottenuto tale riconoscimento la FIDASC ha dato inizio alle procedure di affiliazione e tesseramento conclusesi con il momento elettivo del 25 aprile 2003.
In tale sede sono stati eletti il Presidente federale, il Consiglio federale, il Collegio dei revisori, dando luogo ad una struttura di vertice democratica, così come previsto nei principi informatori del CONI e nello stesso Statuto federale. Fin dall’inizio, la FIDASC ha riscosso un successo particolarmente significativo, con oltre 1200 società affiliate in pochi mesi, raccolte e coordinate dai Comitati regionali e dai Comitati provinciali.
Disciplina Tiro con l’arco da caccia
Il Tiro con l’Arco da Caccia, inserito fra le discipline federali, è una specialità assolutamente diversa da quella che si pratica con i moderni archi da tiro e che appartiene -con i lusinghieri risultati che tutti conosciamo- alle discipline olimpiche.
In effetti, nelle altre pratiche sportive, si ha la versione evoluta di un utensile tra i più antichi usati dall’uomo e che, nel corso dei secoli, si è trasformato in attrezzo sportivo molto tecnologico e sofisticato. Anche la potenza dei moderni archi da competizione è particolarmente elevata, grazie all'uso di materiali particolari e di tecnologie sempre più sofisticate
L’arco da caccia, invece, è sicuramente più semplice, più pratico e meno dotato di complessi e ingombranti “marchingegni”. Di conseguenza, il tiro effettuato con questo strumento sportivo è più istintivo e sicuramente meno esasperato, mentre
è sicuramente molto più affascinante per la sua dinamicità e la particolare ambientazione degli itinerari di gara.
Il tiro con l'Arco da Caccia, si effettua durante un percorso, spesso all'interno di macchie e boschi suggestivi, lungo il quale sono disseminati dei bersagli tridimensionali riproducenti animali che la vigente normativa considera cacciabili con l'arco e le frecce. Oltre queste sagome in 3D, sono anche previsti bersagli mobili che, scorrendo su binari o fili, permettono di effettuare tiri molto particolari nei quali sono più importanti la velocità di reazione del tiratore e i suoi riflessi istintivi che non la tecnica e la concentrazione.
Incredibilmente numerose, e tutte di grande valore storico e tradizionale, sono le
“Compagnie” di Arcieri presenti sul territorio nazionale e la FIDASC non intende assolutamente sostituirsi alla loro meritoria attività. Lo scopo principale di questo intervento è, invece, quello di offrire a tanti validissimi atleti la possibilità di competere ad altissimo livello in gare nazionali (e in futuro anche internazionali) con avversari sempre più numerosi e preparati, per contendersi titoli italiani e medaglie che solo una Federazione del Coni può attribuire.
Il 2010, con l'avvio della prima scuola federale e la disputa del 1° Campionato Italiano di Tiro con l'Arco da Caccia, rappresenta l'anno zero di questa disciplina che può contare su un bacino davvero considerevole di atleti e anche di potenziali campioni.
CONSIDERAZIONI
Attualmente nel 2018 sono state messe in calendario 14 gare di Roving in altrettante compagnie a livello Nazionale.
Le compagnie che fanno parte del “circuito Roving”, sono ASD affiliate alla FIARC che contestualmente ne patrocina l’evento garantendo alle gare le norme assicurative dei partecipanti. Quindi per partecipare ad un “Roving” bisogna essere tesserati FIARC.
A livello Nazionale esiste la FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia) federazione RICONOSCIUTA direttamente dal CONI, che nel suo interno ha la disciplina tiro con l’arco.
Sembra chiaro che le due filosofie di tiro sono molto simili se non uguali, una ricerca del tiro istintivo venatorio.
In tale contesto si potrebbe pensare di affiliare le società appartenenti al “Circuito Roving” alla FIDASC, creare una nuova tipologia di tiro nella disciplina tiro con l’arco chiamata appunto “Roving” con il suo regolamento (quello attuale che rispecchia in pieno il tiro da caccia), con la sua classifica, con il suo “Comitato Roving” che gestisce tali gare.
Tutto ciò non esclude ad una ASD di potersi affiliare a più Federazioni e organizzare anche altre gare.
I vantaggi per il “circuito Roving” di affiliarsi alla FIDASC sarebbero molteplici, tra cui:
- Possibilità per la ASD di accedere a contributi pubblici regionali messi in bilancio ogni anno per manifestazioni sportive di ASD affiliate CONI (Fitarco, Fidasc ecc.);
- Possibilità per la ASD affiliata di poter organizzare, oltre al “Roving” anche gare regionali, interregionali e nazionali di tiro con l’arco da caccia, di partecipare al Campionato Italiano di Società in cui è messo dalla FIDASC un montepremi in euro (es. per il 2019 € 2.500);
- Possibilità per il “Circuito Roving” di poter organizzare un proprio “Campionato Italiano”;
- Possibilità per la ASD di organizzare una scuola di tiro con l’arco e prendere contributo per ogni nuovo arciere tesserato che partecipa a gare nazionali;
- Il costo per l’iscrizione della compagnie FIDASC è di € 100,00 annui per la ASD e di € 25,00 per ogni arciere, ma la FIDASC riconosce alla compagnia € 10,00 per ogni iscritto, significa che la tessera effettivamente costa € 15,00 annui.
Risulta che una compagnia di 10 persone ha recuperato i € 100,00 spesi per l’affiliazione.
- Possibilità per la ASD affiliata FIDASC di organizzare il “Roving” senza obbligo dell’ambulanza secondo direttive federali (es. entro tot. Km da centro Ospedaliero);
- Possibilità di uso delle Lame nel Roving (allenamento Venatorio)
- I Roving in calendario saranno patrocinati dalla Federazione (usufruendo di vari benefici assicurazione compresa).
- Essere affiliati ad una FEDERAZIONE iscritta direttamente al CONI con tutti i vantaggi (es. Legislativi, Fiscali ecc.)
I vantaggi per la Federazione:
- Avere un “circuito Roving” già rodato e collaudato con un regolamento già funzionale e soprattutto affiliare circa 14 nuove società e nuovi arcieri;
- Tali nuovi arcieri potrebbero anche partecipare a gare standard del tiro con l’arco da caccia, incrementando sempre di più la disciplina.
- Portare nella Federazione arcieri campioni di tiro con l’arco che porterebbero molta notorietà e pubblicità, sia a livello nazionale che internazionale.
Cose da fare per realizzare tutto ciò:
Impegni della Federazione
La Federazione dovrebbe creare una nuova tipologia di tiro nella disciplina tiro con l’arco chiamata appunto “Roving” con il suo regolamento (quello attuale che rispecchia in pieno il tiro da caccia), con la sua classifica, con il suo “Comitato Roving” che gestisce tali gare.
Quindi approvare un Regolamento “Roving” di tiro con l’arco da caccia e di conseguenza registrarlo e depositarlo presso il CONI.
Costituire il “Comitato Roving” che gestirebbe le gare del circuito Roving, con la supervisione del coordinatore nazionale della disciplina tiro con l’arco.
Il “Comitato Roving” individuerà una persona da inserire nella “Commissione Federale Tiro con l'Arco da Caccia”.
Impegni del “Comitato Roving”
Affiliare le ASD alla Federazione.