• Non ci sono risultati.

LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità,"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LA GIUNTA REGIONALE

- vista la legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 “Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità”, ed in particolare l’art. 14, comma 1, che stabilisce che la Regione promuove azioni positive e progetti, da realizzare anche su proposta degli enti locali, che, afferendo in particolare ai settori della casa, dei trasporti, delle attività turistico-ricreative, dello sport, della cultura e della formazione, perseguono l’obiettivo di prevenire l’isolamento e di superare in modo flessibile stati di emarginazione e di esclusione sociale delle persone con disabilità, con precedenza per coloro che sono in situazioni riconosciute di gravità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.

104. In particolare, la lettera b) stabilisce che la Regione sostiene:

 le attività che coinvolgono più associazioni o cooperative sociali operanti a favore della disabilità e favoriscono significativi risultati nel campo dell’eliminazione degli ostacoli che impediscono il realizzarsi di un’autentica integrazione sociale delle persone con disabilità e che sono tese al miglioramento dei servizi;

- richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3863 del 30 dicembre 2008 (Approvazione di modalità e criteri per la realizzazione dei progetti di cui all’art. 14, comma 1, della legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 recante “Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità”);

- considerato che la deliberazione di cui sopra prevede che la valutazione e l’istruttoria dei progetti siano effettuati da una commissione composta:

 dal dirigente del Servizio disabili dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali;

 dal dirigente del Servizio famiglia e politiche giovanili dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali;

 da un rappresentante del Consiglio Permanente degli Enti Locali (C.P.E.L.);

- considerato che l’allegato A, punto 4 (Termini e modalità di presentazione delle domande) di cui alla suddetta D.G.R. 3863/2008 stabilisce che, a partire dall’anno 2009, le domande di contributo per la realizzazione dei progetti devono essere presentate al Servizio disabili entro le ore 12 del 31 marzo di ogni anno, e che, entro tale scadenza, sono pervenute le richieste di contributo relative ai seguenti progetti:

1. “Autismo: Terapia Multisistemica in Acqua in Valle d’Aosta (T.M.A.)”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod, prot. n. 12517/Ass del 30 marzo 2009;

2. “Formazione teatrale per attori ed educatori con la passione per l’integrazione”, presentato dal Comune di Montjovet, prot. n. 12782/Ass del 31 marzo 2009;

3. “Familiarità”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve, prot. n. 12784/Ass del 31 marzo 2009;

4. “Posso continuare”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve, prot. n. 12786/Ass del 31 marzo 2009;

5. “Autismo: coordinamento e riabilitazione”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod, prot. n. 12787/Ass del 31 marzo 2009;

6. “Cascina Ollignan 1”, presentato dalla Fondazione Ollignan di Quart, prot. n.

12788/Ass del 31 marzo 2009;

7. “Lo Sport In Scuola”, presentato dalla Cooperativa sociale mens@corpore di Courmayeur, prot. n. 12790/Ass del 31 marzo 2009;

(2)

8. “Corpo 16”, presentato da Le Château s.n.c. di Aosta, prot. n. 12792/Ass del 31 marzo 2009;

9. “Io abiterò”, presentato dalla Cooperativa sociale Trait d’Union di Aosta, prot. n.

12794/Ass del 31 marzo 2009;

10. “Dopo il lavoro...ci divertiamo”, presentato dalla Cooperativa sociale “L’esprit à l’envers” di Aosta, prot. n. 12796/Ass del 31 marzo 2009;

11. “Liberi tutti”, presentato dalla Cooperativa sociale Indaco di Aosta, prot. n. 12803/Ass del 31 marzo 2009;

12. “Luoghi comuni”, presentato dal Comune di Saint-Marcel, prot. n. 12806/Ass del 31 marzo 2009;

13. “Corso di volo a vela per disabili”, presentato dall’Aero Club Valle d’Aosta di Saint- Christophe, prot. n. 13637 del 6 aprile 2009;

- preso atto che nelle sedute del 15 aprile e 7 maggio 2009 la Commissione tecnica di cui alla citata D.G.R. 3863/2008 ha esaminato le suddette richieste stabilendo di proporre alla Giunta regionale l’approvazione e l’ammissione a contributo regionale, nella misura del 100% della spesa ammissibile, dei seguenti progetti secondo l’ordine di graduatoria qui riportato derivante dall’applicazione dei criteri di valutazione di cui all’allegato C della citata D.G.R. 3863/2008:

1. “Autismo: Terapia Multisistemica in Acqua in Valle d’Aosta (T.M.A.)”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod per un costo totale, per l’anno 2009, di euro 40.000,00 onnicomprensivi ed un punteggio pari a 9,5;

2. “Familiarità”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve per un costo totale, per l’anno 2009, di euro 29.280,00 onnicomprensivi ed un punteggio pari a 9,5;

3. “Formazione teatrale per attori ed educatori con la passione per l’integrazione”, presentato dal Comune di Montjovet per un costo totale di euro 14.955,20 onnicomprensivi, di cui 7.477,60 euro per l’anno 2009 e 7.477,60 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 9;

4. “Cascina Ollignan 1”, presentato dalla Fondazione Ollignan di Quart per un costo totale, per l’anno 2009, di euro 43.495,20 onnicomprensivi ed un punteggio pari a 8,50;

5. “Liberi tutti”, presentato dalla Cooperativa sociale Indaco di Aosta per un totale di euro 93.985,10 onnicomprensivi, di cui 43.992,55 euro per l’anno 2009 e 49.992,55 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 8,10;

6. “Corpo 16”, presentato da Le Château s.n.c. di Aosta per un costo totale di euro 73.600,00 onnicomprensivi, di cui 38.800,00 euro per l’anno 2009 e 34.800,00 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 7,70;

7. “Dopo il lavoro...ci divertiamo”, presentato dalla Cooperativa sociale “L’esprit à l’envers” di Aosta per un costo totale di euro 93.382,38 onnicomprensivi, di cui 45.274,32 euro per l’anno 2009 e 48.108,06 per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 7,70;

- preso atto che nelle sedute del 15 aprile e 7 maggio 2009 la Commissione tecnica di cui alla citata D.G.R. 3863/2008 ha esaminato le suddette richieste stabilendo di non proporre

(3)

alla Giunta regionale l’approvazione e l’ammissione a contributo regionale dei seguenti progetti:

 “Lo Sport In Scuola”, presentato dalla Cooperativa sociale mens@corpore di Courmayeur, in quanto l’iniziativa, riguardando attività sportive da svolgersi in orario scolastico, può correttamente intendersi di prevalente competenza dell’Assessorato istruzione e cultura, Dipartimento sovraintendenza agli studi; in particolare, dalla scheda di valutazione del progetto che del verbale costituisce parte integrante emerge che la proposta non è innovativa, ovvero non ha capacità intrinseca di apportare nuovi approcci in relazione agli aspetti metodologici, al contenuto, al contesto locale, ecc;

 “Posso continuare”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve, a causa dell’assenza di specifiche professionalità preposte alla conduzione dei laboratori previsti dall’iniziativa;

 “Autismo: coordinamento e riabilitazione”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod, in quanto la programmazione dei servizi e la presa in carico che tale progetto vuole trattare, integrando una competenza pubblica, non possono essere riconosciute ad un’associazione di volontariato, benché sostenuta dalle collaborazioni dell’Azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, dell’Università della Valle d’Aosta e della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta (rispetto alle quali non è stata allegata alcuna lettera di intenti), soprattutto in considerazione del fatto che la citata D.G.R. 3863/2008 finanzia progetti temporanei, nello specifico al massimo biennali, e che l’ammontare del contributo richiesto non può essere considerato un

“investimento” a lungo termine;

 “Io abiterò”, presentato dalla Cooperativa sociale Trait d’Union di Aosta, in quanto l’iniziativa, limitando la sua azione al solo livello di ricerca e approfondimento dell’argomento “Dopo di noi”, peraltro già oggetto di studio, insieme agli altri temi sociali, da parte della Regione, non risponde ai principi ispiratori del bando di cui alla citata D.G.R. 3863/2008;

 “Luoghi comuni”, presentato dal Comune di Saint-Marcel, in quanto la “trasversalità”

dell’iniziativa permette un raccordo con altre opportunità esistenti a livello regionale o in fase di implementazione tra le quali si segnalano:

 art. 6 (Informazione e sensibilizzazione), art. 11 (Benefici volti a favorire la vita di relazione delle persone con disabilità) e art. 12 (Sportello informativo integrato) della l.r. 14/2008;

 Sportello sociale regionale, attualmente in fase di studio da parte dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali;

 Piano di zona, attualmente in fase di approvazione da parte del Tavolo politico;

 Accordo di programma tra la Regione autonoma Valle d’Aosta ed il Comune di Saint-Marcel per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione del territorio volti a migliorare l’accessibilità dei luoghi pubblici del Comune di Saint-Marcel del 24 ottobre 2008;

 “Corso di volo a vela per disabili”, presentato dall’Aero Club Valle d’Aosta di Saint- Christophe, in quanto la richiesta di contributo, limitandosi all’acquisto di un bene mobile senza avere le caratteristiche progettuali indicate nel bando di cui alla citata D.G.R. 3863/2008, non può essere valutata;

- Preso atto inoltre che, con riferimento al progetto “Luoghi comuni”, il dirigente della

(4)

programma in data 24 ottobre 2008, è stato previsto a favore del medesimo Comune l’importo di 150.000,00 euro per la riqualificazione del centro agricolo dimostrativo regionale in località Lillaz e dell’area verde di Sinsein, e che allo stesso Comune verranno erogati dalla Regione, ai sensi dell’articolo 11 della legge regionale 14/2008, i contributi necessari per l’abbattimento di barriere esistenti sia su immobili comunali (ovvero: la biblioteca, l’edificio sede della posta, della banca e della pro loco, dei parcheggi riservati alle persone con disabilità e dell’area per il conferimento dei rifiuti) che su luoghi privati aperti al pubblico siti sul territorio comunale;

- richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3830 in data 30 dicembre 2008 concernente l’approvazione del bilancio di gestione, per il triennio 2009/2011, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;

- richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 150 in data 30 gennaio 2009 concernente la variazione al bilancio di previsione per l’anno 2009 e quello pluriennale per il triennio 2009/2011 per il prelievo dal Fondo regionale per le politiche sociali - Conseguente modifica al bilancio di gestione;

concernente la variazione al bilancio pluriennale 2009/2011 per l’anno 2010 per il prelievo dal Fondo regionale per le politiche sociali - Conseguente modifica al bilancio di gestione;

- richiamato l’obiettivo 172202 “Gestione degli interventi per lo sviluppo e l’integrazione sociale delle persone disabili”;

- visto il parere favorevole rilasciato dal dirigente del Servizio disabili dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera “e” e 59, comma 2, della legge regionale n. 45/1995, sulla legittimità della presente proposta di deliberazione;

- su proposta dell’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce;

- ad unanimità di voti favorevoli

D E L I B E R A

1. di ammettere a finanziamento, ai sensi della D.G.R. 3863/2008 e sulla base della valutazione della Commissione prevista dalla stessa, per un totale di euro 388.697,88 (trecentoottantottomilaseicentonovantasette/88), i seguenti progetti di cui all’art. 14, comma 1, della legge regionale 18 aprile 2008, n. 14, recante “Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità”:

 “Autismo: Terapia Multisistemica in Acqua in Valle d’Aosta (T.M.A.)”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod, prot. n. 12517/Ass del 30 marzo 2009, per un costo totale, per l’anno 2009, di euro 40.000,00 (quarantamila/00) onnicomprensivi ed un punteggio pari a 9,5;

 “Familiarità”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve, prot. n. 12784/Ass del 31 marzo 2009, per un costo totale, per - richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1933 in data 17 luglio 2009

della Regione e del Sindaco del comune di Saint-Marcel dell’accordo di

(5)

l’anno 2009, di euro 29.280,00 (ventinovemiladuecentoottanta/00) onnicomprensivi ed un punteggio pari a 9,5;

 “Formazione teatrale per attori ed educatori con la passione per l’integrazione”, presentato dal Comune di Montjovet, prot. n. 12782/Ass del 31 marzo 2009, per un costo totale di euro 14.955,20 (quattordicimilanovecentocinquantacinque/20) onnicomprensivi, di cui 7.477,60 euro per l’anno 2009 e 7.477,60 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 9;

 “Cascina Ollignan 1”, presentato dalla Fondazione Ollignan di Quart, prot. n.

12788/Ass del 31 marzo 2009, per un costo totale, per l’anno 2009, di euro 43.495,20 (quarantatremilaquattrocentonovantacinque/20) onnicomprensivi ed un punteggio pari a 8,50;

 “Liberi tutti”, presentato dalla Cooperativa sociale Indaco di Aosta, prot. n. 12803/Ass del 31 marzo 2009, per un totale di euro 93.985,10 (novantatremilanovecentoottantacinque/10) onnicomprensivi, di cui 43.992,55 euro per l’anno 2009 e 49.992,55 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 8,10;

 “Corpo 16”, presentato da Le Château s.n.c. di Aosta, prot. n. 12792/Ass del 31 marzo 2009, per un costo totale di euro 73.600,00 (settantatremilaseicento/00) onnicomprensivi, di cui 38.800,00 euro per l’anno 2009 e 34.800,00 euro per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 7,70;

 “Dopo il lavoro...ci divertiamo”, presentato dalla Cooperativa sociale “L’esprit à l’envers” di Aosta, prot. n. 12796/Ass del 31 marzo 2009, per un costo totale di euro 93.382,38 (novantatremilatrecentottantadue/38) onnicomprensivi, di cui 45.274,32 euro per l’anno 2009 e 48.108,06 per l’anno 2010, ed un punteggio pari a 7,70;

2. di non ammettere a finanziamento, sulla base della valutazione della Commissione prevista dalla D.G.R. 3863/2008, i seguenti progetti:

 “Lo Sport In Scuola”, presentato dalla Cooperativa sociale mens@corpore di Courmayeur, prot. n. 12790/Ass del 31 marzo 2009;

 “Posso continuare”, presentato dall’Associazione professionale “Psicologia e arte per l’uomo” di Villeneuve, prot. n. 12786/Ass del 31 marzo 2009;

 “Autismo: coordinamento e riabilitazione”, presentato dall’Associazione Valdostana Autismo AVA di Gignod, prot. n. 12787/Ass del 31 marzo 2009;

 Io abiterò”, presentato dalla Cooperativa sociale Trait d’Union di Aosta, prot. n.

12794/Ass del 31 marzo 2009;

 “Luoghi comuni”, presentato dal Comune di Saint-Marcel, , prot. n. 12806/Ass del 31 marzo 2009;

 “Corso di volo a vela per disabili”, presentato dall’Aero Club Valle d’Aosta di Saint- Christophe, prot. n. 13637 del 6 aprile 2009;

3. di dare atto che l’erogazione del contributo avverrà secondo le modalità previste dal punto 8 dell’allegato A della D.G.R. 3863/2008;

4. di impegnare la spesa complessiva di euro 388.697,88 (trecentoottantottomilaseicentonovantasette/88) come segue:

(6)

- quanto a euro 248.319,67 (duecentoquarantottomilatrecentodiciannove/67) sul Capitolo 61327 “Contributi per il sostegno economico alle persone con disabilità”, richiesta 15248 “Interventi volti a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità”, del bilancio di previsione della Regione per l’anno 2009 che presenta la necessaria disponibilità;

- quanto a euro 140.378,21 (centoquarantamilatrecentosettantotto/21), per l’anno 2010, sul Capitolo 61327 “Contributi per il sostegno economico alle persone con disabilità”, richiesta 15248 “Interventi volti a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità”, del bilancio pluriennale 2009/2011 della Regione che presenta la necessaria disponibilità.

PD/

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Piemonte concorre allo sviluppo dell'ordinata e civile convivenza della comunità regionale attraverso interventi nei settori dell'educazione alla legalità, della

domanda di sostegno definitiva; è tuttavia ammesso un ulteriore stato di avanzamento lavori, comunque corrispondente ad un lotto funzionale, nei limiti dell’importo

Le funzioni di segreteria sono assicurate dalla strut- tura regionale competente in materia di sanità.”. La Giunta regionale, sentito il Comitato tecnico scientifico regionale e

dell’assegnatario per cause di servizio, l'alloggio potrà essere assegnato in via definitiva al coniuge superstite ovvero ad altro componente la famiglia che ne faccia richiesta e

La presente legge e il regolamento forestale di cui al presente articolo costituiscono in ambito regionale i riferimenti normativi a supporto dell'applicazione del regolamento (UE)

2068 del 18 ottobre 2004 recante “Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta: prime

Integrazione della l.r. All’articolo 11 della l.r. Il Comitato svolge altresì i compiti ad esso attribuiti dalla normativa regionale che dispone misure per l’attuazione

201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito con modificazioni dalla legge 214/2011, che ha istituito