TeleButler FHS C2
Istruzioni per l’uso
Versione 3.0 / 1130
Indice
PRIMA MESSA IN FUNZIONE ... -3-
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ... -3-
AVVISI DI SICUREZZA ... -3-
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ... -3-
CONTROLLO TRAMITE DISPOSITIVO ... -4-
MENU.... ... -5-
IMPOSTAZIONI/NOTIFICA ALLARME... ... -7-
PROGRAMMAZIONE………... ... -10-
COMANDO TRAMITE CELLULARE... ... -16-
SCHEMA DI COLLEGAMENTO……… ... -18-
INSTALLAZIONE……... ... -19-
INSERIMENTO SCHEDA SIM... ... -20-
MESSA IN FUNZIONE…... ... -21-
DATI TECNICI / GLOSSARIO………... ... -22-
OBBLIGHI DI GARANZIA / CONTATTO... ... -23-
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Si prega di leggere completamente i seguenti punti:
INSTALLAZIONE / ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Pagina 19
INSERIMENTO DELLA SCHEDA SIM Pagina 20
MESSA IN FUNZIONE Pagina 21
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
TeleButler FHS C2 è un sistema telecomandato di controllo del riscaldamento che regola automaticamente il vostro riscaldamento alla temperatura impostata. Il funzionamento ed il controllo possono essere eseguiti direttamente tramite il dispositivo o tramite un SMS da qualsiasi telefono cellulare.
AVVISI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: Si prega di leggere attentamente i seguenti avvisi prima di mettere in funzione il dispositivo. Così proteggete voi stessi e prevenite danni al vostro dispositivo. In caso di dubbi o domande, contattate il vostro rivenditore.
La centralina TeleButler FHS C2 contiene un modem GSM. Questo dispositivo è conforme ai requisiti EU in materia di esposizione alle frequenze radio.
La centralina TeleButler FHS è alimentata dalla rete tramite un apparecchio di alimentazione. L’apparecchio di alimentazione e la centralina non devono entrare in contatto con l’acqua.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Centralina TeleButler FHS C2
• Materiale di fissaggio
• Istruzione per l’uso
CONTROLLO TRAMITE DISPOSITIVO
PROGRAM- MAZIONE IMPOSTA-
ZIONI
Tramite il tasto E è possibile accedere al Menu delle Impostazioni. L’accesso può essere bloccato tramite un codice di sicurezza (vedi pagina 15)
CONTO
Tramite il tasto E è possibile accedere al Menu di Programmazione.
Con R = ritorno al menu precedente MENU
PRINCIPALE
CANALE 1-8
ALLARME MIN
ALLARME MAX
NUMERO TEL
ALLARME MIN
DATA/
ORA ALLARME
MAX
LINGUA AUTO
TIMER
CENTRO
SMS CIFRA NR
DEI TEL 1-4
CONFIG.
REGOLATORE INDIRIZZO TEMP. EST.
ALLARME 230V TEMP. DI
OFFSET
MONITO- RAGGIO AUTO VALORE
NOMINALE SENSORE TEMP.
IND. 1-8 RELÉ RADIO
PROGR. 1-8 CIFRA CIRCUITI
REGOLAZIONE TEMP.
ESTERNA
ISTERESI ALLARME
CONTATTO CODICE DI SICUREZZA
E R
MENU
Il TeleButler FHS può essere comandato direttamente tramite il pannello di controllo a sei pulsanti ed il display a quattro righe. Premendo un pulsante, si attiva l’illuminazione.
Circa 2.5 minuti dopo l’ultima pressione di un tasto, l’illuminazione si spegne.
MENU PRINCIPALE
Riscaldamento ON: Vengono applicati i valori nominali impostati.
Riscaldamento OFF: La temperatura nominale di tutte le stanze viene impostata su 15°C.
Questo valore non è visibile sul display.
L’ultima riga del display mostra l’ultima azione eseguita tramite SMS o la pressione di un tasto.
Ritorno al menu principale
Passare alla modalità di modifica
Passare da un sottomenu ad un altro
Ora del sistema Potenza segnale
di ricezione 2….32 (> 10 = ok)
Tipo di dispositivo
Gestore rete mobile No SIM, quando non è inserita una scheda SIM.
Ultimo comando inviato
Temp. effettiva attuale
Riscaldamento ON/OFF
(nel menu principale)
Riscaldamento ON/OFF
(nel menu principale) Data del sistema
Valore nominale +
Valore nominale -
Aumentare il valore di 1°C Diminuire il valore di 1°C
TEMPERATURA ESTERNA
TEMPERATURA – VALORE NOMINALE (Canale 1 – 8)
TEMPERATURA DI ALLARME – VISUALIZZAZIONE
Se la temperatura supera o scende sotto questo valore, viene inviato un avviso tramite SMS al numero di telefono impostato nel menu delle IMPOSTAZIONI. (vedi pagina 7)
I valori della temperatura possono essere modificati nel menu delle IMPOSTAZIONI.
CREDITO
Se si utilizzano schede SIM di altri gestori, si dovrà richiedere lo stato del conto secondo le loro indicazioni.
Qui è visualizzato il credito residuo della scheda SIM (NATEL easy di Swisscom / M-Budget e Sunrise)
Qui è visualizzata la temperatura minima di allarme
Qui è visualizzata la temperatura massima di allarme
Qui è indicata la temperatura esterna, se è stato programmato un
sensore di temperatura
IMPOSTAZIONI
NUMERO DI TELEFONO
In caso di un allarme, viene inviato un relativo SMS a questo numero di telefono.
È possibile salvare fino a quattro numeri (vedi pagina 10).
- Allarme di temperatura - Mancanza di rete (opzionale) - Guasto bruciatore
Notifica allarme:
Se la temperatura supera o scende sotto il valore impostato, dopo 10 minuti viene inviato un avviso al numero di telefono. Questo avviso è ripetuto ogni ora.
La notifica di un allarme avviene anche se il riscaldamento è spento Riscaldamento SPENTO, ma non quando la Notifica allarme è impostata su SPENTA.
- Vedi anche pagina 14 -
Nel menu IMPOSTAZIONI è possibile inserire o modificare i seguenti dati:
- Numero di telefono - Temperatura di allarme - Data e ora
- Lingua - Auto-Timer - Programmazione
Con E si passa alla modalità di modifica Passare da una cifra ad un’altra
Aumentare la cifra di 1 Diminuire la cifra di 1 Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
TEMPERATURA DI ALLARME – INSERIRE
-Vedi anche pagina 7-
DATA / ORARIO
LINGUA
È possibile scegliere tra tedesco (impostazione di fabbrica), inglese, italiano e francese.
Con E si passa alla modalità di modifica Passare da una cifra ad un’altra
Aumentare la cifra di 1 Diminuire la cifra di 1 Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica Area: OFF, 1...30°C (Allarme Min)
Area: OFF, 1...50°C (Allarme Max)
Con E si passa alla modalità di modifica Aumentare il valore di 1°C
Diminuire il valore di 1°C Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
Con E si passa alla modalità di modifica Salire la lista di scelta della lingua Scendere la lista di scelta della lingua Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
AUTO-TIMER
Il temporizzatore è attivato tramite l’impostazione della temperatura ridotta nel menu di PROGRAMMAZIONE.
Gli orari per il lunedì impostati per la prima volta sono automaticamente copiati per tutti i giorni della settimana.
La temperatura nominale sarà ridotta durante l’intervallo di tempo impostato; in altre parole sarà applicato il valore nominale di riduzione impostato nel menu di
PROGRAMMAZIONE.
Questo valore nominale vale per tutti i circuiti di regolazione.
- Vedi anche pagina -14-
Con E si passa alla modalità di modifica Passare da una cifra ad un’altra
Aumentare la cifra di 1 Diminuire la cifra di 1 Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica Riga di modifica
Esempio: La temperatura ridotta è attiva da lunedì ore 22.00 a martedì ore 4.00
PROGRAMMAZIONE
CENTRO SMS
Si prega di verificare i numeri del centro SMS
Swisscom/M-Budget +4179 499 90 00 Orange +4178 777 70 70 Sunrise +4176 598 00 00 BOB (Austria) +43 664 05 01
Quantità No Telefonici
È possibile impostare una cifra da 1 a 4.
Nel menu di PROGRAMMAZIONE è possibile inserire o modificare i seguenti dati:
- Centro SMS
- Cifra dei numeri di telefono - Indirizzo temperatura esterna - Indirizzo sensore temperatura - Configurazione regolatore - Monitoraggio
- Allarme 230V - Temp. di Offset
- Auto Temp. nominale / Timer - Codice di sicurezza
Numero del Centro SMS (+41794999000) per la scheda SIM di Swisscom; è possibile modificare il numero per altri gestori.
Con E si passa alla modalità di modifica Passare da una cifra ad un’altra
Aumentare la cifra di 1 Diminuire la cifra di 1 Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
Con E si passa alla modalità di modifica Aumentare la cifra di 1
Diminuire la cifra di Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
CIFRA CIRCUITI DI REGOLAZIONE
PROGRAMMAZIONE RELAIS RADIO (1-8)
Questa programmazione configura la comunicazione tra il relé radio (ricevitore) e la centralina (trasmettitore).
Il canale (zona) 1 può essere commutato come relé interno.
PROGRAMMAZIONE RELAIS RADIO
Dopo aver premuto il tasto viene visualizzato questo avviso sul display:
È possibile impostare da 1 a 8
Relé radio Numero 1
Con il tasto si avvia la programmazione del relé radio.
Comunicazione con il relé radio
Con si può uscire da questo menu (dopo aver configurato il relé radio!)
Commutazione relé Interno / Radio
Ora è necessario tenere premuto il pulsante tondo del relé radio per circa 15 secondi.
Durante questo tempo, la centralina comunica con il relé radio. Viene stabilito un collegamento. Dopo il rilascio del pulsante, un rumore di clic (commutazione relé) conferma l’esito positivo del collegamento ed il LED rosso s’illumina. Tramite il pulsante è possibile attivare/disattivare manualmente il relé (premere per circa 1 secondo).
INDIRIZZO TEMPERATURA ESTERNA
INDIRIZZO SENSORE DI TEMPERATURA
CONFIGURAZIONE REGOLATORE
La riga superiore di cifre è la designazione dei singoli canali (zone)
0 = Regolatore Paragone valore effettivo / nominale 1 = ON/OFF senza
visualizzazione temperatura p. es. per il boiler 2 = ON/OFF con
visualizzazione temperatura
3 = Regolatore invertito 4 = ON/OFF invertito senza
visualizzazione temperatura 5 = ON/OFF invertito con
visualizzazione temperatura 6 = ON/OFF
senza visualizzazione temperatura - commuta con il commando Riscaldamento ON/OFF 9 = Solo visualizzazione temperatura La riga lampeggiante indica la modalità di
modifica: qui è possibile impostare l’indirizzo per la temperatura esterna.
L’indirizzo (7 cifre) è stampato sul sensore di temperatura. L’impostazione FFFFFFF commuta sul sensore interno di temperatura. (solo canale 1) La cifra dei sensori della
temperatura è impostata nel menu Cifra circuiti regolazione.
Esempio
Per la programmazione:
Tenere il pulsante premuto per circa 15 secondi LED rosso
Circuito di regolazione 1 …
La riga lampeggiante indica la modalità di modifica: qui è possibile impostare la configurazione desiderata del regolatore.
Display – Rappresentazione secondo le relative configurazioni del regolatore:
0 = 3=
1= 4=
2= 5=
6 = 9 =
ISTERESI
Impostazioni possibili: 0.5°C – 1.0°C – 1.5°C
MONITOR
La funzione di monitoraggio viene utilizzata per il controllo dei sensori (sensore radio di temperatura, termostato radio). Viene visualizzato l’indirizzo del sensore che ha eseguito l’ultima trasmissione. Questo conferma l’esito positivo della ricezione dei relativi dati.
La visualizzazione può essere cancellata con il tasto .
Con E si passa alla modalità di modifica Aumentare la cifra di 0.5°
Diminuire la cifra di 0.5°
Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
ALLARME 230V (opzionale)
15 secondi dopo una mancanza di rete, il dispositivo invia un SMS al numero di telefono impostato nel menu delle IMPOSTAZIONI.
Viene inviato un SMS anche dopo il ripristino dell’alimentazione di rete. Questa notifica di allarme può essere ACCESA/SPENTA nel menu di PROGRAMMAZIONE. Questa funzione è attiva solo se è stata ordinata l’opzione per la notifica di un allarme in caso di mancanza della rete.
CONTATTO EST.
TEMP. DI OFFSET
Compensa le deviazioni della temperatura effettiva del sensore interno fino a +/- 4°C.
Per esempio, se il dispositivo è montato su una parete esterna o su una parete interna riscaldata.
AUTO VALORE NOMINALE
Se viene impostato questo valore nominale, per esempio 18.0°C, è possibile impostare gli orari desiderati di riduzione nel menu delle IMPOSTAZIONI (Timer).
Esempio:
AUTO Valore nominale (PROGRAMMAZIONE)
ACCESO SPENTO Timer (IMPOSTAZIONI) Lunedì 22:00 04:00
Se il riscaldamento è impostato su AUTO, il valore nominale sarà ridotto a 18.0°C dalle ore 22 di lunedì alle ore 4 di martedì (menu principale).
SPENTO Il contatto è disattivato
Avviso Alla chiusura del contatto viene inviato un avviso Allarme Alla chiusura del contatto viene inviato un avviso,
solo se l’allarme è stato attivato (Codice + )
Avviso inv. La stessa funzione di Avviso, ma all’apertura del contatto Allarme inv. La stessa funzione di Allarme, ma all’apertura del contatto
Il testo dell’avviso (INPUT) può essere modificato.
-vedi pagina 16-
Area: spento, 1...21°C
Con E si passa alla modalità di modifica Salire nel Timer
Discendere nel Timer Confermare con E
Con R si esce dalla modalità di modifica
Se AUTO Valore nominale è disattivato, l’Auto-Timer non compare nel menu delle IMPOSTAZIONI
CODICE DI SICUREZZA
Alla consegna il codice di sicurezza è impostato su 0000. L’accesso ai menu delle IMPOSTAZIONI e di PROGRAMMAZIONE avviene senza restrizioni. Dopo
l’inserimento e la conferma di un codice, l’accesso sarà possibile solo con il codice.
È possibile impostare le cifre 0…9 e le lettere dalla A alla F
Il carattere ^ indica la cifra/lettera usabile al momento
Passare da una cifra/lettera ad un’altra
Aumentare la cifra/lettera di 1 Diminuire la cifra/lettera di 1 Confermare il codice
Reinserire qui lo stesso codice e confermare con E.
CONTROLLO TRAMITE CELLULARE
Invio di un messaggio breve tramite SMS al numero della scheda SIM (numero di telefonia mobile) inserita nel FHS. I seguenti comandi di controllo sono utilizzabili qui (l’uso delle minuscole e delle maiuscole è irrilevante).
COMANDI STANDARD
STATO Interrogazione sullo stato. Vengono trasmesse le impostazioni attuali del dispositivo.
RISCALDAMENTOACCESO Il riscaldamento viene acceso. Il dispositivo FHS lo regola alla temperatura nominale impostata.
RISCALDAMENTOSPENTO Il riscaldamento viene spento. La Notifica allarme rimane attiva. È possibile impostare un valore nominale minimo.
Per esempio, antigelo
RISCALDAMENTO21 La temperatura nominale è impostata su 21°C.
Valori permessi 1...30
IMPOSTA15 La temperatura nominale è impostata su 15°C su tutti i canali.
Valori permessi 1...30
IMPOSTAMAX La temperatura nominale è impostata sul massimo (30°C) su tutti i canali.
RISCALDAMENTOAUTO Applica l’AUTO Valore nominale impostato / Auto-Timer CODICE+…. Il contatto est. viene attivato (solo se il contatto è
impostato su Allarme nel menu di PROGRAMMAZIONE) CODICE-…. Il contatto est. viene disattivato (solo se il contatto è
impostato su Allarme nel menu di PROGRAMMAZIONE)
Se nel menu di PROGRAMMAZIONE è stato impostato un codice di sicurezza, si dovrà inserire il codice di sicurezza subito dopo CODICE+ o CODICE- (senza interruzione), per esempio CODICE+1234.
L’attivazione viene visualizzata tramite il carattere ! sia sulla centralina sia nell’avviso sullo status.
COMANDI AVANZATI (IMPOSTAZIONI)
RISCALDAMENTO=ZONA GIORNO Modifica il testo (RISCALDAMENTO in ZONA GIORNO),
(massimo 10 caratteri). Dopo la modifica viene utilizzata la nuova designazione ( carattere spazio)
INPUT=SCASSO Modifica il testo (INPUT in SCASSO), (massimo 10 caratteri) Dopo la modifica si dovrà utilizzare la
designazione iniziale, cioè INPUT
STATOALLARMI Interrogazione sullo stato. Vengono trasmesse le impostazioni attuali degli allarmi di temperatura.
ALLARME.MIN10 Modifica il valore inferiore della temperatura sotto al quale viene inviata una notifica di allarme per SMS.
Valori permessi SPENTO/ 1...30
ALLARME.MAXSPENTO Il valore superiore della temperatura di allarme è disattivato.
ORA09.28 L’ora del sistema è impostata alle 09.28 DATA11.08.10 La data del sistema è impostata al 11.08.2010
Dopo ogni comando inviato, viene trasmesso un avviso sullo stato all’utente (telefono cellulare) che ha inviato la richiesta o il comando. Questo avviso contiene le seguenti informazioni:
TeleButler FHS! ! indica che il contatto est. è attivato Esterna +04.0 Temperatura esterna attuale in °C
Regolatore ON La regolazione della temperatura è attivata (valori possibili: ACCESO/SPENTO) Abitare +21.5 La temperatura effettiva è 21.5°C Nominale: +22.0 Il valore nominale desiderato è 22.0°C Dormire +19.0 Il valore effettivo è 19°C
Nominale: +19.5 Il valore nominale desiderato è 19.5°C Conto: SFr 31.80 Credito residuo della scheda SIM 11.08.2008 15.43 Data e ora del sistema
ALLARME EST. per esempio GUASTO BRUCIATORE
Se il contatto esterno senza tensione si chiude, viene inviato un avviso di allarme al numero di telefono cellulare. Questo avviso viene inviato solo una volta.
TeleButler FHS Guasto bruciatore
11.08.2008 15.43 Data e ora del sistema
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Uscita regolatore K1
Contatto interno senza tensione per comando valvole, regolatore, entrate di comando etc.
5A / 230V Ingresso per un avviso SMS, per
es., guasto o scasso
Morsetti 12VDC per l’alimentazione di rete del dispositivo, per esempio alimentatore fisso da incasso
- +
12 VDC
1 2
ext.
Kontakt Relais 5A
3 4 5 6
C NO
L
N
Relais 5A 5 6 C NO
230 V Applicazione
Relé 5A / 230V
INSTALLAZIONE / ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Il Telebutler FHS dovrebbe essere montato il più centrale possibile su una parete interna.
Per l’alimentazione di rete è richiesto un collegamento 230V.
Una presa di corrente per la spina di alimentazione o una presa fissa da incasso per l’alimentatore fisso da incasso.
L’alimentatore fisso da incasso viene collegato ai morsetti posteriori.
La spina di alimentazione viene inserita nella parte inferiore del dispositivo.
Se necessario, anche la spina di alimentazione può essere collegata ai morsetti
posteriori. A questo scopo si deve eliminare la spina tonda. Questo tipo di collegamento deve essere eseguito solo da personale esperto.
Per il funzionamento è necessaria una scheda SIM.
Di massima sono utilizzabili le schede SIM di tutti i gestori di telefonia mobile, sia schede in abbonamento sia schede prepagate.
Consigliamo tuttavia schede prepagate di Swisscom, M-Budget o Sunrise, perché questi gestori offrono la visualizzazione del credito residuo.
Per un funzionamento privo di disturbi è richiesta una buona ricezione GSM ( min
10 ).Dopo l’inserimento della scheda SIM (senza alimentazione di rete) e dopo l’accensione della tensione di funzionamento deve essere inserito il codice PIN.
Dopo un corretto inserimento, il TeleButler è pronto per il servizio.
MONTAGGIO DEL SUPPORTO A PARETE
ATTENZIONE: Non forare o perforare condutture elettriche o dell’acqua!
74 mm
INSERIMENTO DELLA SCHEDA SIM
ATTENZIONE: Inserire o rimuovere la scheda SIM solo in condizioni di mancanza di rete elettrica.
Premete con l’aiuto di una penna a sfera (o di un altro oggetto a punta) sul pulsante giallo. L’alloggiamento della scheda SIM è sbloccato. Estrarre l’alloggiamento.
Inserire la scheda SIM nell’alloggiamento.
L’area dorata dei contatti della scheda SIM deve trovarsi in avanti (vedi figura).
Inserire attentamente l’alloggiamento con la scheda SIM nel supporto fino a quando questo non scatta in posizione.
Pulsante giallo – premere qui
Scheda SIM
Alloggiamento della scheda SIM
Inserire l’alloggiamento con la scheda SIM
MESSA IN FUNZIONE DELLA CENTRALINA
INSERIMENTO CODICE PIN
Alla prima messa in funzione della centralina FHS, si deve inserire il codice PIN della scheda SIM. Il codice PIN può essere preventivamente disattivato nel telefono cellulare.
In questo caso non viene visualizzata la richiesta PIN.
Verificare e/o impostare il numero del Centro SMS secondo la scheda SIM utilizzata.
(vedi pagina 10)
Il carattere ^ indica la cifra usabile al momento
Passare da una cifra ad un’altra Aumentare la cifra di 1
Diminuire la cifra di 1 Confermare il codice PIN
DATI TECNICI Centralina
• Display 4 x 20 caratteri LED retroilluminati
• Dimensioni: 150 x 120 x 34 mm (larghezza x altezza x profondità)
• Peso: circa 400g (0.4kg)
• Colori: bianco / argento, grigio / argento
• Potenza assorbita (spina di alimentazione): 100V~ - 240V~, 50Hz – 60Hz / max 2W
• Gamma permissibile di temperature: 0…40° C
• Zona di copertura delle componenti radio: 20m all’interno di un edificio 1 solaio di cemento o 2 pareti in mattoni
Frequenza 433 MHz
GLOSSARIO
• SIM (Subscriber Identification Module):
Una scheda di memoria che contiene tutti i dati necessari per la comunicazione tra la centralina TeleButler FHS ed il vostro telefono cellulare. La scheda SIM viene inserita nella parte inferiore sinistra della centralina TeleButler FHS.
• SMS (Short Message Service):
La comunicazione tra la centralina TeleButler FHS ed il vostro telefono cellulare avviene tramite la funzione SMS. Con il vostro telefono cellulare potete inviare determinati comandi (vedi “COMANDO TRAMITE CELLULARE”) per SMS alla centralina TeleButler FHS.
La centralina TeleButler FHS invia messaggi brevi, ad esempio la temperatura effettiva, al vostro telefono cellulare.
• GSM (Global System for Mobile Communication):
Standard internazionale per la telefonia mobile (garantisce la compatibilità tra i diversi gestori di rete mobile). GSM copre la maggioranza dei paesi europei e di altre parti del mondo.
Garanzia e Responsabilità
La nostra garanzia è valida dal giorno della consegna su tutti i difetti che si verificano nel corso di un anno, se questi sono palesemente riconducibili a materiali difettosi o ad una fabbricazione difettosa. Tuttavia, la nostra responsabilità è limitata, a nostra discrezione, alla sostituzione delle componenti difettose o al rimborso del valore di fattura delle componenti non sostituite. Ogni ulteriore obbligo di garanzia, in particolare anche la responsabilità per i costi di smontaggio o rimontaggio, nonché per eventuali danni derivanti direttamente o indirettamente dalle componenti stesse fornite, dal loro utilizzo o dai loro difetti, è respinta. Modifiche o lavori di manutenzione eseguiti senza la nostra previa autorizzazione scritta, nonché la mancata osservanza delle nostre istruzione per l’uso, annullano i nostri obblighi di garanzia.