Alessandro Mazzei
Curriculum Vitae et Studiorum
1 Studi e attivit` a lavorative
• Alessandro Mazzei fa parte del gruppo di ricerca “Natural Language Processing” del dipartimento di Informatica dell’Universit`a di Torino.
Alessandro Mazzei attualmente collabora con i dipartimenti di informatica e di scienze giuridiche dell’Universit`a di Torino mediante un contratto di collaborazione coordinata e continuativa finanziato dal progetto “Alfieri” della fondazione CRT.
• Aprile 2006: Alessandro Mazzei risulta vincitore della valutazione comparativa “444 R” ad un posto di Ricercatore Universitario - settore scientifico disciplinare INF/01 , Facolt`a di Giurisprudenza dell’Universit`a degli studi di Torino.
• Aprile-Ottobre 2005: collaborazione con il dipartimento di informatica dell’Universit`a di Torino, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Tale contratto prevedeva lo studio, lo sviluppo e l’integrazione di un software per la creazione di ontologie in ambito giuridico e filosofico.
• Gennaio 2005: consegue il titolo di dottore di ricerca in Informatica (votazione: Ottimo), discutendo una dissertazione intitolata “Formal and empirical issues of applying dynamics to Tree Adjoining Grammars”1 (supervisore Prof. Vincenzo Lombardo).
• Dicembre 2004-Marzo 2005: collaborazione con la Facolt`a di Scienze della Formazione dell’Universit`a di Torino, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Tale contratto prevedeva l’integrazione di un software per il riconoscimento automatico del parlato all’interno di un sistema di dialogo multimediale.
1La versione eletronica di tale dissertazione si pu`o trovare all’indirizzo web http://www.di.unito.it/∼mazzei/papers/tesiPhdMazzei.pdf
• Settembre 2001: vincitore di una borsa di studio ministeriale per la frequentazione dei corsi del Dottorato di Ricerca in Informatica presso l’Universit`a degli studi di Torino (XVII ciclo).
• Aprile-Dicembre 2001: impiegato con la funzione di ricercatore presso la societ`a “Loquendo” (gruppo CSELT-TELECOM).
• Ottobre 2000: consegue la laurea in Fisica presso l’Universit`a “Federico II” di Napoli. Relatori Prof. G. Trautteur e Dr. Aniello Iazzetta.
Titolo della tesi: ‘Inferenza induttiva e algoritmi genetici”. Votazione 110/110 e lode.
• Luglio 1993: consegue il diploma di perito tecnico industriale, con specializzazione “Elettronica Industriale”. Votazione: 57/60.
2 Attivit` a scientifica
L’attivit`a scientifica svolta attualmente da Alessandro Mazzei riguarda lo studio di un formalismo grammaticale adatto a descrivere le strutture sintattiche e semantiche del linguaggio naturale [Mazzei, 2005]. Questo progetto segue un approccio moderno della linguistica computazionale, in cui si i sistemi formali usati devono rispettare i modelli della linguistica e psicolinguistica in modo trasparente. L’idea fondamentale `e di usare un sistema grammaticale che vincola le strutture grammaticali prodotte solo attraverso la definizione delle strutture elementari e delle operazioni di base della grammatica. Questo approccio si pone come un’alternativa al modus operandi di usare delle regole limitative su un sistema grammaticale computazionalmente meno vincolato.
In questo contesto il lavoro di Alessando Mazzei si inquadra in due filoni complementari. La prima linea di ricerca consiste nella definizione di un formalismo grammaticale ispirato alle grammatiche tree adjoining che modella la natura incrementale del linguaggio umano [Mazzei, 2003, Mazzei and Lombardo, 2006, Mazzei et al., 2006]. Questo progetto
`
e motivato da una crescente quantit`a di dati sperimentali provenienti dalla psicolinguistica e dalle conclusioni di alcune teorie linguistiche, che supportano l’ipotesi che gli esseri umani analizzano le parole delle frasi in maniera strettamente incrementale. Questa modellizzazione dei meccanismi coinvolti nell’elaborazione del linguaggio comporta una separazione pi´u sfumata tra la competence e la performance [Lombardo et al., 2004, Mazzei et al., 2005a,b] delle grammatiche, in quanto la definizione delle strategie di elaborazione (es. da sinistra verso destra) `e parte integrante del formalismo.
I vantaggi pratici di tale modellizzazione sono diversi: rispettando nella definizione della grammatica l’ipotesi di incrementalit`a si ottiene un sistema usabile direttamente nei task che richiedono l’incrementalit`a, come il language modelling, una componente chiave dei sistemi per il riconoscimento automatico del parlato. Altro esempio di applicazione che beneficia dell’incrementalit`a sono i sistemi di dialogo: analizzare la semantica delle frasi in maniera incrementale permette di prevedere le intenzioni di un utente.
La seconda linea di ricerca sviluppata da Alessandro Mazzei nell’ambito della linguistica computazionale riguarda l’estrazione automatica di grammatiche da dati annotati sintatticamente (treebank ). La disponibilt`a di grandi quantit`a di dati linguistici annotati, come il Penn treebank per l’inglese, ha portato all’ideazione di nuove tecniche automatiche per l’estrazione di grammatiche di ampia copertura. Basandosi sulla notazione sintattica presente nel Turin University Treebank, un treebank a dipendenze per l’italiano scritto, `e stata studiata ed implementata una procedura che permette di estrarre una grammatica tree adjoining per l’italiano [Mazzei and Lombardo, 2004a, 2005]. Questo strumento ha consentito di verificare alcune misure sulla complessit`a del parsing per le grammatiche tree adjoining, e su come la copertura di tali grammatiche sia influenzata dalla natura dei dati da cui vengono estratte. Partendo dai risultati di questo lavoro si `e ideato un nuovo esperimento per valutare l’usabilit`a di grammatiche estratte da treebank [Mazzei and Lombardo, 2004b]. Questo lavoro principalmente analizza la possibilit`a di estrarre una grammatica che sia di ampia copertura anche su domini diversi da quello del corpus di estrazione.
Alessandro Mazzei ha lavorato anche nel campo delle ontologie informatiche. In particolare egli si `e occupato della progettazione e della creazione di un’ontologia di tipo giuridico. Dalla necessit`a reale della condivisione di informazione di tipo giuridico tra gli stati membri dell’Unione Europea, si `e studiato un sistema ontologico che permettesse l’annotazione delle direttive europee (un insieme di norme tradotte in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea) rispetto alle varie legislazioni nazionali [Lesmo et al., 2005, Ajani et al., 2006]. Queste ricerche hanno portato alla realizzazione di un prototipo software, chiamato “Syllabus”, che mediante un’architettura web di tipo client-server user-friendly, permette l’annotazione ontologica delle direttive da parte dei diversi gruppi di studio delle nazioni partecipanti al progetto [Ajani et al., 2006].
Durante il periodo di lavoro presso la societ`a “Loquendo”, Alessandro Mazzei si `e occupato di VoiceXML, un linguaggio basato sull’XML progettato per la navigazione vocale di siti web. Alessandro Mazzei ha contribuito allo sviluppo della piattaforma vocale Voxnauta c di Loquendo, progettando e implementando parte della suite di testing per il VoiceXML.
La dissertazione di laurea di Alessandro Mazzei dal titolo “Inferenza induttiva e algoritmi genetici”, `e stata svolta presso il centro I.R.S.I.P.
(Istituto Ricerche Sistemi Informatici Paralleli). Durante questo periodo Alessandro Mazzei si `e occupato del problema di inferire una grammatica partendo da un insime finito di stringhe. In particolare nella dissertazione, si discute il progetto e si valutano le prestazioni di un algoritmo genetico ideato per l’inferenza di grammatiche regolari.
3 Attivit` a didattica
• Nell’anno accademico 2005-2006 Alessandro Mazzei `e “professore a contratto” per il corso di Informatica Di Base, I anno del corso di laurea in biotecnologie Universit`a del Piemonte Orientale (sede di Novara)2.
• Nell’anno accademico 2005-2006 Alessandro Mazzei, insieme al dott.
Luca Paolini, tiene il corso di programmazione PERL (in inglese) per il master in Bioinformatica dell’Universit`a di Torino.
• Nell’anno accademico 2005-2006 Alessandro Mazzei tiene un corso di 8 ore sulla sintassi generativa per il master in Scienze Cognitive dell’Universit`a di Genova.
• Negli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004, Alessandro Mazzei ha collaborato come collaboratore (contratto ex. ART. 33) per i corsi di Informatica I e II, per il corso di laurea di Matematica all’Universit`a degli studi di Torino. I programmi di tali corsi, tenuti rispettivamente dal Prof. Berardi e dal Prof. De Liguoro, riguardavano elementi di teoria degli algoritmi (es. algoritmi di ordinamento) e introduzione alla programmazione imperativa e ad oggetti (linguaggi C, C++). In particolare durante l’anno accademico 2002-2003 l’assistenza era svolta interamente in laboratorio, mentre nell’anno accademico 2003-2004, met`a della collaborazione consisteva in lezioni frontali.
4 Partecipazione a progetti europei
Alessandro Mazzei ha partecipato al progetto triennale finanziato dalla Royal Society of London dal titolo “Modelling incremental language processing in a large scale setting”, che si `e concluso nel maggio 2004. Tale progetto aveva lo
2Sito web del corso: http://www.di.unito.it/∼mazzei/bioInfoCourse.html
scopo di investigare la relazione tra incrementalit`a ed efficienza nel contesto dell’elaborazione del linguaggio naturale.
5 Comitati
Alessandro Mazzei `e stato impegnato nel comitato organizzatore locale per la tutorial session della conferenza “27nd Annual Conference of the Cognitive Science Society” (CogSci 2005), che si `e tenuta a Stresa nel luglio 2005.
6 Attivit` a di Revisione
Alessandro Mazzei `e stato revisore ufficiale per le main paper session di
“27nd Annual Conference of the Cognitive Science Society” (CogSci 2005) e per “The Second International Joint Conference on Natural Language Processing” (IJCNLP-05). Inoltre egli `e revisore ufficiale per la main paper session di “28nd Annual Conference of the Cognitive Science Society” (CogSci 2006).
7 Stage all’estero
Nel periodo tra aprile e luglio 2004 Alessandro Mazzei si `e recato in visita al Institute for Communicating and Collaborative Systems and Human Communication Research Centre, School of Informatics, University of Edinburgh, sotto la supervisione locale del Dr. Frank Keller. Tale visita ha avuto lo scopo di sviluppare le tematiche di ricerca del progetto di ricerca
“Modelling incremental language processing in a large scale setting”, a cui Alessandro Mazzei ha collaborato.
8 Scuole di dottorato
Alessandro Mazzei ha frequentato le seguenti scuole di dottorato:
• Maggio 2002: BISS 2002, Bertinoro International Summer School for Graduate Studies in Computer Science
• Agosto 2003: ESSLLI03, European Summer School in Language Logic and Information
• Agosto 2005: ESSLLI05, European Summer School in Language Logic and Information
9 Esami sostenuti riguardanti tematiche informatiche
Esami specialistici del corso di laurea:
• Teoria dell’informazione: introduzione alla macchina di V.N., pascal, strutture dati algoritmi di ordinamento, cenni di sistemi operativi.
Docente Prof. E. Catanzariti.
• Elaborazione non numerica dell’informazione: Linguggi formali, Automi, Logica formale, Prolog. Docente Prof. G. Criscuolo.
• Cibernetica: Lisp, teoria della calcolabilit`a. Docente Prof. G.
Trautteur.
• Laboratorio di ciberetica: Macchina di V.N., DLX, Reti Neurali Booleane. Docente Prof. F. Lauria.
Esami specialistici del corso di dottorato:
• Complessit`a computazionale, docente Prof. U. de Liguoro.
• Concurrency, Types and Categories, docente Prof. U. Montanari.
• Fault-Tollerance in Distribuited Applications, docente Prof. D. Dolev.
• Knowledge discovery and data mining, docenti Prof.ssa L. Saitta, Prof.ssa N. Lavrac.
• Multimedia database, docenti Prof. V. S. Subrahmanian, Prof.ssa M.
L. Sapino, Prof. A. Celentano.
• Agenti intelligenti, docenti Prof. L. Lesmo, Prof. A. Martelli.
• Reti e Sistemi Distribuiti, docenti Prof. F. Bergadano.
10 Articoli sottomessi in fase di revisione
Riviste
• A. Mazzei, V. Lombardo, and P. Sturt. Dynamic TAG and Lexical Dependencies. Journal: Research on Language and Computation.
• A. Mazzei and V. Lombardo. Building a wide coverage dynamic grammar. Journal: Applied Artificial Intelligence.
Riferimenti bibliografici
A. Mazzei. Formal and empirical issues of applying dynamics to Tree Adjoining Grammars. PhD thesis, Universit`a degli studi di Torino, Dipartimento di Informatica, 2005.
A. Mazzei. Formalizing a constituency based dynamic grammar. In Balder Ten Cate, editor, Proc. of the Eighth European Summer School in Logic, Language and Information (ESSLLI03) Student Session, pages 181–190, Vienna, 2003.
A. Mazzei and V. Lombardo. Towards a dynamic constituency model of syntax. In Proc. of XL International Congress of Societ`a Linguistica Italiana, SLI06, pages ??–??, Vercelli, September 2006. to appear.
A. Mazzei, V. Lombardo, and P. Sturt. Constraining the form of supertags with the strong connectivity hypothesis. In S. Bangalore and A. Joshi, editors, Complexity of Lexical Descriptions and its Relevance to Natural Language Processing: A Supertagging Approach. MIT Press, 2006. To appear.
V. Lombardo, A. Mazzei, and P. Sturt. Competence and performance grammar in incremental parsing. In Proc. of ”Incremental Parsing:
Bringing Engineering and Cognition Together”, Workshop at ACL-2004, pages 1–8, Barcelona, July 2004.
A. Mazzei, V. Lombardo, and P. Sturt. Dynamic TAG and lexical dependencies. In Ruth Kempson and Glyn Morrill, editors, Proc. of
”Foundations of Natural-Language Grammar”, workshop at ESSLLI05, pages 1–3, Edinburgh, 2005a. An extended version for a jounal special issue is under reviewing.
A. Mazzei, V. Lombardo, and P. Sturt. Strong connectivity hypothesis and generative power in TAG. In Proc. of ”The 10th conference on Formal Grammar and the 9th Meeting on Mathematics of Language”, pages 169–184, Edinburgh, 2005b.
A. Mazzei and V. Lombardo. Building a large grammar for italian. In Proc.
of 4th International Conference on Language Resources and Evaluation, LREC04, pages 1–4, Lisbon, May 2004a.
A. Mazzei and V. Lombardo. Building a wide coverage dynamic grammar. In Proc. of ”IX Congresso Nazionale Associazione Italiana per L’Intelligenza
Artificiale” (Lectures Notes in Artificial Intelligence 3673), pages 303–314, Milano, 2005.
A. Mazzei and V. Lombardo. A comparative analysis of extracted grammars.
In Proc. of 16th European Conference on Artificial Intelligence, ECAI04, pages 1–5, Valencia, August 2004b.
L. Lesmo, M. Graziadei, G. Boella, A. Mazzei, and P. Rossi. The next eur- lex: What should be done for the needs of lawyers belonging to different national legal systems? In Proc. of ”JURIX EU-Info Workshop, in JURIX 2005”, pages 1–13, Brussels, 2005.
G. Ajani, G. Boella, L. Lesmo, M. Martin, A. Mazzei, and P. Rossi. A development tool for multilingual ontology-based conceptual dictionaries.
In Proc. of 5th International Conference on Language Resources and Evaluation, LREC06, pages 1–6, Genova, May 2006. to appear.
Torino, 15 maggio 2006
Alessandro Mazzei