• Non ci sono risultati.

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, diagnosi in aumento nel mondo occidentale. Nuovi farmaci e inedite linee guida

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, diagnosi in aumento nel mondo occidentale. Nuovi farmaci e inedite linee guida"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Paolo Lionetti, Professore

Ordinario di Pediatria e Responsabile della Struttura Complessa

Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze: “Il 20-25%

dei casi esordisce in età pediatrica o adolescenziale. Questo nuovo scenario pone problemi inediti. Il 30-40% dei bambini affetti da Malattia di Crohn soffre di problemi di crescita; nel caso della colite ulcerosa, invece, vi è una maggiore prevalenza di pancoliti”. Dal 28 novembre al 4 dicembre il Congresso online IG-IBD sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali affronta l’aumentata diffusione di queste patologie, i nuovi farmaci, le inedite linee guida per la gestione della colite ulcerosa, gli studi di real life in affiancamento ai trials clinici, i più moderni approcci chirurgici

Roma,

1 dicembre 2021 - In questi anni, i dati relativi alla prevalenza di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite ulcerosa, in Italia si sono attestati intorno alle 250mila persone. Tuttavia, da inizio anni 2000, la prevalenza rileva un incremento e una diversa diffusione. Si è sempre trattato di patologie tipiche dell'età giovanile, con un picco di esordio nella fascia tra i 15 e i 30 anni. Sono però in aumento i

(2)

casi in età pediatrica e in popolazioni prima interessate solo marginalmente, come i soggetti con più di 60 anni e coloro che si sono trasferiti in Europa da Paesi africani, dove queste patologie immunomediate sono inesistenti.

Il XII Congresso nazionale IG-IBD

L’incremento della popolazione affetta da MICI e la gestione delle stesse malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono tra i temi al centro del XII Congresso Nazionale dell’Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), organizzato da Health Meetings Group, che si svolge dal 28 novembre al 4 dicembre in modalità online. Tra gli elementi affrontati nelle diverse sessioni vi sono i più recenti farmaci e le strategie terapeutiche innovative, il necessario approccio multidisciplinare,

aggiornamenti in tema di eziologia delle IBD, nuove linee guida per la gestione della colite ulcerosa, studi di real life in affiancamento ai trials clinici, moderni approcci chirurgici.

L’aumento di Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn nella popolazione europea

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali sono in notevole aumento di incidenza e di prevalenza in tutto il mondo occidentale. Negli ultimi 15 anni questa tendenza è stata evidente soprattutto in Nord Europa e negli Stati Uniti, ma recentemente il gap con l’Europa del sud, Italia inclusa, si è ridotto sensibilmente.

Prof. Ambrogio Orlando

“Sono

in corso molteplici studi, anche nel nostro Paese, per capire quali siano i fattori di rischio di queste malattie, oltre a una predisposizione genetica

dell’individuo - sottolinea Ambrogio Orlando, Comitato Educazionale IG-IBD e Responsabile UOSD MICI AO Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo - Inizialmente, si è ipotizzato che questo incremento di casi fosse legato a un

2 / 5

(3)

affinamento delle tecniche diagnostiche e a una maggiore attenzione dei clinici verso queste patologie. Tuttavia, successivamente questa ipotesi è stata

smentita, accertando un reale incremento nel dato di incidenza. Le ragioni precise non sono note: si fanno solo delle ipotesi, come quello dell’abuso e di misuso degli antibiotici che in soggetti predisposti potrebbe aver determinato alterazioni del microbiota intestinale facendo prevalere alcuni batteri che avrebbero determinato un cambiamento del pattern antigenico della mucosa intestinale su cui poi l’organismo ha poi instaurato degli anticorpi che hanno costituito il primo momento del meccanismo patogenetico alla base delle lesioni che originano queste malattie”.

Gli esordi in età infantile

Dagli anni ’50 in poi si è assistito a un progressivo aumento delle MICI nel mondo occidentale e industrializzato, che colpivano soprattutto i giovani adulti. Negli ultimi 20 anni l’esordio si è spostato progressivamente in età pediatrica.

Prof. Paolo Lionetti

“L’aumento

della prevalenza e dell’incidenza delle MICI nella popolazione pediatrica è un dato evidente - spiega il prof. Paolo Lionetti, Professore Ordinario di

Pediatria e Responsabile della Struttura Complessa Gastroenterologia e

Nutrizione Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze - Il 20-25% dei casi esordisce in età pediatrica o adolescenziale. In particolare, in Italia, i dati del registro

della Società di Gastroenterologia Pediatrica hanno messo in evidenza il progressivo aumento di queste malattie, che spesso esordiscono tra gli 8 e i 12 anni, ma l’impressione è che alcuni casi stiano anticipando fino ai 3-5 anni.

Questo nuovo scenario pone problemi inediti. Il 30-40% dei bambini affetti da Malattia di Crohn soffre di problemi di crescita; inoltre, il quadro clinico

(4)

può essere dominato da manifestazioni extra intestinali che possono portare a un ritardo delle diagnosi. Nel caso della colite ulcerosa, invece, vi è una maggiore prevalenza di pancoliti, ossia una patologia che colpisce tutto il colon e il retto, non solamente una parte. Proprio per questo sono state varate delle linee guida pediatriche ad hoc ed è fondamentale una costante

collaborazione tra pediatri e gastroenterologi”.

Prof. Gianluca Sampietro

“Le cause di questo incremento di diagnosi in età infantile non sono note - aggiunge il prof. Lionetti - Come per tutte le malattie immunomediate, vi è una predisposizione genetica su cui intervengono dei fattori ambientali. Tra questi, vi può essere la dieta tipica del mondo occidentale con alimenti che favoriscono l’infiammazione e modificazioni del microbiota intestinale”.

“Un

altro aspetto interessante è che le MICI sono pressoché sconosciute nei Paesi in via di sviluppo, ma quando i cittadini di questi paesi nel corso dei flussi migratori si trasferiscono stabilmente nei Paesi industrializzati iniziano a soffrire di queste patologie - sottolinea il prof. Gianluca Sampietro,

Direttore della Divisione di Chirurgia Generale ed Epato-Bilio-Pancreatica, ASST Rhodense, Milano - Stiamo assistendo a tanti pazienti di stati

nordafricani (Egitto, Marocco, Tunisia) che nei rispettivi Paesi non hanno mai neppure sentito nominare queste patologie né hanno mai avvertito alcun sintomo, ma, una volta in Italia, dopo qualche anno, si ammalano e finiscono in

4 / 5

(5)

trattamento. Queste patologie immunomediate sono dunque sempre più tipiche dei paesi industrializzati”.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento a tali autori, inoltre, un ulteriore obiettivo è evidenziare, anche per mezzo dell’analisi della letteratura nazionale e internazionale del secondo dopo guerra,

-Evitamenti, deviazioni del tronco, disequilibrio (perdita parziale o totale dell’equilibrio), Errori (distrazione, errore di bersaglio…) e inoltre il tempo impiegato.

Livingston, Pain Mechanisms si riferisce ad un importante e difficile gruppo di malattie, le algodistrofie simpaticoriflesse, e si propone, come scrive l’Autore, di “presentare

Here, we present the first results of point-contact spectros- copy (PCS) in the Mn-substituted MgB 2 single crystals grown at ETHZ, which allowed us to study the effects of

12,13 Tutti i soggetti erano stati sottoposti a trattamen- to farmacologico in relazione alla localizzazione del problema, in relazione alla gravità dei punteggi e alla presenza

• Inviare i pazienti che necessitano di trattamenti con FANS al servizio specialistico di AF se hanno avuto una sospetta reazione a un FANS accompagnata da sintomi

Nel siero di soggetti con MC e CU sono presenti anticorpi (ASCA e P-ANCA) in grado di correlare con la rispettiva patologia; più recentemente sono stati iden- tificati, in

The main indications to the treatment are steroid-dependent and steroid- refractory patients with moderate to severe active disease unresponsive to conventional