PG N° 15965
Titolazione:del 08/05/2014
COMUNE DI
REGGIO NELL’EMILIA
R.U.A.D. 660 del 08/05/2014
DIREZIONE GENERALE
GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE
Dirigente: GIUBBANI Dr.ssa Battistina
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
OGGETTO: INDIZIONE BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA RICERCA DI
PERSONALE CON PROFILO DI “COLLABORATORE SERVIZI DI
CUCINA” – CATEGORIA B/3 A COPERTURA DI 2 POSTI VACANTI DI
PARI PROFILO PROFESSIONALE, A TEMPO PIENO.
OGGETTO: INDIZIONE BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA RICERCA DI PERSONALE CON PROFILO DI “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – CATEGORIA B/3 A COPERTURA DI 2 POSTI VACANTI DI PARI PROFILO PROFESSIONALE, A TEMPO PIENO.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL’ORGANIZZAZIONE
Premesso che in Dotazione Organica risulteranno vacanti, tra gli altri, entro il 01.09.2014 n. 2 posti con profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria B/3 - a tempo pieno, la cui copertura è stata autorizzata nell’ambito del “Piano Occupazionale triennale per gli anni 2014 – 2015 - 2016. Piano annuale 2014”, con Deliberazione Giunta Comunale del 26.02.2014 P.G. n. 7320/34;
Vista la deliberazione G.C. 26.02.2014 P.G. N. 7320/34 avente ad oggetto: “Piano Occupazionale triennale per gli anni 2014 – 2015 - 2016. Piano annuale 2014”, ed in particolare quanto previsto al punto
“PRINCIPALE NORMATIVA IN MATERIA DI ASSUNZIONI – VINCOLI E LIMITI - SITUAZIONE SOGGETTIVA DELL’ENTE” e preso atto che, come si evince dalla suddetta deliberazione, il Comune di Reggio Emilia presenta tutte le condizioni previste dalla vigente normativa per poter effettuare assunzioni;
Visto quanto previsto ai punti 1. e 3. del dispositivo della suddetta deliberazione Giunta Comunale del 26.02.2014 P.G. n. 7320/34, che di seguito si riportano:
“
1. di approvare, per tutte le motivazioni esposte in premessa, il presente “Piano Occupazionale triennale per gli anni 2014 – 2015 – 2016 - Piano annuale 2014”, con tutto quanto contenuto nel presente provvedimento, che viene autorizzato così come dettagliatamente indicato ai Capoversi delle premesse di seguito riportati, nei limiti e con le modalità in essi stabiliti:
Capoversi delle premesse:
3 ESITI PROCEDURE ASSUNTIVE / DI MOBILITA’ DI CUI AL PRECEDENTE PIANO - VERIFICA QUOTE 40% EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE NELL’ANNO 2013 – DETERMINAZIONE QUOTA 50% PER NUOVE ASSUNZIONI 2014;
4 NUOVI FABBISOGNI DI PERSONALE
Punto 4.1) Reclutamento Speciale Transitorio – D.L. 101/2013 – L. 125/2013 – ART. 4 comma 6 quater
Punto 4.2) Reclutamento Ordinario – Assunzioni a tempo indeterminato da scorrimento di graduatorie concorsuali pubbliche
4.2. A), B), C), D)
Punto 4.3) Tempo determinato e CO.CO.CO.
Punto 4.4) Mobilità Interna) 5 RINVIO AL 2015 RESTI 50% 2014
6 REVISIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA 7 INDIRIZZI PER GLI ANNI 2015 - 2016
omissis……
3. di dare mandato al Dirigente del Servizio “Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione”, già ordinariamente preposto alla sottoscrizione dei contratti di lavoro, di provvedere, con propri atti, a tutti gli adempimenti conseguenti alla presente deliberazione anche contenuti nel Percorso per l’applicazione dell’art. 4 comma 6 quater del D.L. 101/2013 – L.
125/2013;;”
Visto a tal proposito quanto autorizzato al capoverso “4 – NUOVI FABBISOGNI DI PERSONALE” delle premesse della suddetta deliberazione G.C. 26.02.2014 P.G. n. 7320/34, ed in particolare quanto previsto al punto “4.2) RECLUTAMENTO ORDINARIO - ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DA SCORRIMENTO DI GRADUATORIE CONCORSUALI PUBBLICHE”, nel quale, per tutte le motivazioni anche di ordine economico ivi riportate, si prevede anche la copertura di diversi posti vacanti
mediante scorrimento di graduatorie concorsuali pubbliche vigenti (previa esperimento della mobilità obbligatoria di cui all’art. 34 bis del Decreto legislativo 165/2001);
Visto in particolare il punto 4.2. D) – COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA, nel quale si prevede il ripiano di 2 posti vacanti di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” Cat. B/3 con le modalità ivi indicate, che di seguito si riporta:
“
Punto 4.2. D) - COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA
E’ attualmente vigente graduatoria Concorsuale Pubblica per la copertura di posti a tempo indeterminato di “Collaboratore Servizi di Cucina /3” Cat. B/3, approvata con Determinazione Dirigenziale P.G. n. 20055 del 01.07.2013.
Risulteranno vacanti in Dotazione Organica, tra gli altri, entro la prossima riapertura delle strutture prescolastiche comunali (Settembre 2014) n: 2 posti a tempo pieno di “Collaboratore Servizi di Cucina”
B3 presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia (posti vacanti a seguito di turn-over di altrettanto personale nel profilo professionale ex B.A. – c.i. 11125; M.M. – c.i. 121590).
Per le ragioni sopraesposte, si autorizza e si prevede il ripiano in categoria iniziale, dei suddetti 2 posti a tempo pieno di “Collaboratore Servizi di Cucina /3” Cat. B/3, mediante scorrimento della graduatoria concorsuale pubblica vigente (previa esperimento delle procedure di mobilità obbligatoria di cui all’art.
34 bis del Decreto legislativo 165/2001).
Decorrenza ipotizzata delle assunzioni : 01.09.2014.
Le assunzioni che deriveranno dallo scorrimento di tale graduatoria, si configurano quali “nuove assunzioni” e pertanto il loro costo (quantificato virtualmente in ragione annua con gli stessi criteri già indicati nella deliberazione G.C. 22.06.2012 n. 10476/140 al “Capoverso 2 - QUANTIFICAZIONE RISORSE SPENDIBILI NEL 40% RISPARMI DIMISSIONARI 2011”) deve essere conteggiato nella quota complessivamente spendibile per l’anno 2014 derivante dal 50% dei risparmi derivanti dalle cessazioni 2013 e destinata al “RECLUTAMENTO ORDINARIO” (come da “Prospetto Piano Finanziario – Nuove Assunzioni 2014” Allegato C) alla presente deliberazione) nel modo seguente:
50% trattandosi di personale destinato alle funzioni scolastico/educative pari a Euro 31.371,22
…omissis…”
Ritenuto pertanto di dover provvedere, tra l’altro, a tutti gli adempimenti necessari al ripiano di tali posti vacanti di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” Cat. B/3, in attuazione e nei tempi previsti dalla suddetta deliberazione G.C. n. 7320/34 del 26.02.2014;
Preso atto che in ogni caso, prima di procedere in alcun modo alla copertura dei suddetti posti, occorre esperire le procedure di mobilità di cui all’art. 34 bis del Decreto Legislativo n. 165/2001;
Considerato:
- che in relazione agli adempimenti obbligatori previsti dal suddetto art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001, il Comune di Reggio Emilia ha già provveduto ad attivare le procedure di mobilità in data 03.04.2014, inviando alla Regione Emilia Romagna e, per conoscenza, in pari data e via PEC già anche al Dipartimento della Funzione Pubblica, la comunicazione con l’indicazione del numero dei posti, del profilo professionale e delle mansioni che ha l’intenzione di ricoprire;
- che il Servizio Lavoro della Regione Emilia Romagna, ha già verificato l’assenza di personale avente pari qualifica rispetto a quelle richieste negli elenchi di disponibilità tenuti dalla Regione, ed ha pertanto trasmesso anch’esso, con lettera del 18.04.2014 P.G. n. 2014 0138322, la nostra comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, per il seguito di loro competenza;
- che pertanto ad oggi si è unicamente in attesa di eventuale riscontro da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica, entro i 60 gg. previsti dalla normativa;
Visto inoltre quanto citato dalla Circolare 5/2013 della Funzione Pubblica in merito alla mobilità volontaria ex art. 30 D.lgs n. 165/2001 ed in particolare “Gli adempimenti previsti dall’articolo 30 dello stesso d.lgs. n. 165 del 2001 sono obbligatori solo prima di avviare le procedure di reclutamento ordinario” (con ciò escludendo le procedure di reclutamento speciale);
Tenuto conto:
- che in tale sede non si specifica in modo puntuale se l’obbligo di esperire il tentativo preventivo della mobilità di cui all’art. 30 riguardi solo l’indizione di procedure concorsuali (come espressamente previsto dallo stesso art. 30 comma 2-bis) o invece, in senso più esteso come da precedenti interpretazioni, riguardi anche lo scorrimento di graduatorie;
- che in precedenti Note circolari della stessa F.P. DFP 0011786 del 22.02.2011 si affermava invece che il previo esperimento delle procedure di mobilità volontaria di cui all’art. 30 del D.Lgs. 165/2001, dovesse avvenire anche prima dello scorrimento di graduatorie concorsuali pubbliche;
Considerato pertanto che, in via cautelativa - tenuto conto delle divergenti interpretazioni, pareri e circolari susseguitesi nel tempo in merito all’obbligo cogente di esperire il tentativo della mobilità volontaria tra Enti anche prima di procedere alle assunzioni mediante scorrimenti di graduatorie pubbliche - in assenza di un univoco e chiaro orientamento in tal senso - si ritiene opportuno esperire anche la previa procedura di mobilità volontaria tra Enti di cui all’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 con indizione di apposito bando, in modo propedeutico e preliminare rispetto alla modalità già individuata e comunque preferita dall’Ente per la copertura di detti posti vacanti, come già indicato sul Piano Occupazionale, di scorrimento della graduatoria concorsuale pubblica;
Ritenuto opportuno – visti i tempi previsti per la copertura dei suddetti posti vacanti (01.09.2014) come individuato al punto 4.2. D) della sopraccitata deliberazione G.C. n. 7320/34 del 26.02.2014 - procedere già da subito, per accelerare i tempi di ripiano dei posti, in attesa e comunque subordinatamente all’esito negativo delle procedure di mobilità di cui all’art. 34 bis del Decreto Legislativo n. 165/2001 in corso di esperimento, all’indizione di apposito Bando di mobilità volontaria tra Enti sottoposti a vincoli assunzionali, ai sensi di quanto previsto dall’art. 30 del Decreto legislativo n. 165/2001, quale preventivo tentativo di copertura dei suddetti posti vacanti in categoria iniziale, prima di poter procedere allo scorrimento della valida graduatoria concorsuale di “Collaboratore Servizi di Cucina” Cat. B/3, approvata con Determinazione Dirigenziale P.G. 20055 del 01.07.2013 tuttora in corso di validità;
Richiamato, a tal proposito, quanto disposto dall’art. 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e s.m.i.
relativamente al “Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse” che di seguito si riporta:
1. “Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. Le amministrazioni devono in ogni caso rendere pubbliche le disponibilità dei posti in organico da ricoprire attraverso passaggio diretto di personale da altre amministrazioni, fissando preventivamente i criteri di scelta. Il trasferimento è disposto previo parere favorevole dei dirigenti responsabili dei servizi e degli uffici cui il personale è o sarà assegnato sulla base della professionalità in possesso del dipendente in relazione al posto ricoperto o da ricoprire.”;
Visto l’art. 1 comma 47, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, che così recita: “In vigenza di disposizioni che stabiliscono un regime di limitazione delle assunzioni di personale a tempo indeterminato, sono consentiti trasferimenti per mobilità, anche intercompartimentale, tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazione, nel rispetto delle disposizioni sulle dotazioni organiche e, per gli enti locali, purché abbiano rispettato il patto di stabilità interno per l'anno precedente”;
Visto inoltre quanto disposto dall’art. 44 - Sezione B del Regolamento sull’Ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi “Mobilità volontaria tra Enti”, approvato con Deliberazione G.C. n. 22519/267 del 01.12.2010, modificato da ultimo con Deliberazione G.C. n. 8767/50 dell’11.03.2014, relativamente alle procedure attivabili in caso di mobilità volontaria tra Enti;
Visto l’art. 5 Sezione B – “Requisiti generali per l’accesso” del suddetto Regolamento;
Sentiti il Direttore nonché la Dirigente Amministrativa dell’Istituzione Scuole e Nidi interessate all’assegnazione di personale con profilo di COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA, in riferimento ai requisiti professionali e culturali da richiedere, nonché alle modalità per l’individuazione dei candidati da prevedere nel Bando di Mobilità e ritenuto pertanto opportuno inserire nel Bando i medesimi requisiti già richiesti all’epoca per la partecipazione dei candidati al Concorso Pubblico di cui si intende scorrere la relativa graduatoria, ed inserire tra gli altri, i seguenti contenuti speciali e condizioni per la partecipazione allo stesso:
1. I candidati dovranno possedere, tra gli altri, i seguenti requisiti:
- Essere dipendente a tempo indeterminato di una Pubblica Amministrazione comparto EE.LL.
soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente;
- Aver superato il periodo di prova presso l’Ente di appartenenza;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Bando;
- Essere inquadrati nel profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” o in altro profilo di analogo contenuto professionale con mansioni di Cuoco, Categoria iniziale Giuridica B/3 – Economica B/3;
- Possedere il seguente requisito culturale:
Diploma di Qualifica di OPERATORE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE – SETTORE CUCINA rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado;
Oppure
Diploma di Maturità di TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado;
Oppure
altro Diploma di Qualifica o Maturità rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado purché unitamente ad almeno 3 anni di servizio prestato alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni in strutture educative prescolastiche COMUNALI o STATALI (Nidi o Scuole dell’Infanzia) in profili che prevedano anche lo svolgimento di attività di cuoco o aiuto-cuoco;
Oppure
altro Diploma di Maturità purché unitamente al possesso di Laurea Triennale in “Scienze Gastronomiche” o Laurea Magistrale in “Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico” rilasciate dall’Università degli Studi in Scienze Gastronomiche;
- Ed inoltre in adempimento delle normative in vigore sull’igiene degli alimenti, il possesso di:
Attestato di Formazione per il Personale Alimentarista (formazione HACCP) in corso di validità.
- Idoneità fisica alle mansioni di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA”. Si precisa che la condizione di privo della vista (cieco totale, cieco parziale o ipovedente grave) è causa di non ammissione ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 lett. i) della Sezione B del Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Reggio Emilia.
2. Le domande che perverranno nel corso di pubblicazione del Bando dovranno essere già corredate di:
- dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto “di essere Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente”;
- Dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dal 01.09.2014, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia.
Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno senza la dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dalla suddetta data, né le domande che perverranno da parte di dipendenti di Amministrazioni Pubbliche non soggette a limitazioni delle assunzioni o non in regola con le prescrizioni del patto di stabilità per l’anno precedente o prive della suddetta dichiarazione.
Successivamente, prima dell’eventuale effettiva assunzione, verrà richiesto, per i candidati che dovessero essere eventualmente individuati, il NULLA OSTA definitivo alla mobilità all’Ente di appartenenza, entro i termini inderogabili che verranno stabiliti dall’Amministrazione Comunale di R.E. e comunque non oltre il 1 settembre 2014 pena la non attivazione della mobilità (fatta comunque salva la facoltà del Comune di R.E. di sospendere o di dilazionare l’effettiva assunzione derivante dal presente Bando di mobilità, che è comunque subordinata ad ulteriori verifiche e monitoraggi sia sugli equilibri e disponibilità di Bilancio che sul rispetto di tutti i vincoli legislativi e finanziari previsti in materia di assunzioni e di riduzione della spesa di personale).
3. Alla scadenza del presente bando di mobilità si procederà a costituire apposita Commissione – così come previsto dall’Allegato III “Documento di prima mappatura dei rischi con indicazione delle azioni correttive e delle responsabilità” al “Piano per la Prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nel Comune di Reggio Emilia”, adottato dall’Amministrazione Comunale di Reggio
Emilia con Deliberazione G.C. 05.02.2014, P.G. n. 4571/19, specificando già che la stessa Commissione sarà composta dal Dirigente del Servizio di assegnazione (o da altro Dirigente dallo stesso delegato), unitamente ad uno o più Dirigente/i o Funzionario/i dallo stesso individuato/i e da un dipendente dell’Amministrazione con funzioni di Segretario verbalizzante, estraneo alle decisioni di valutazione. I candidati in possesso di tutti i requisiti previsti, verranno convocati, mediante comunicazione da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo Email indicato nella domanda di partecipazione, per sostenere un colloquio selettivo tendente a verificare le conoscenze sulle materie specialistiche più sotto indicate, nonché le esperienze / competenze maturate durante il precedente servizio.
Chi non si presenterà a sostenere il colloquio selettivo alla data, ora e luogo fissati ed indicati nella comunicazione che verrà inviata via mail, sarà considerato rinunciatario al Bando di Mobilità.
COLLOQUIO SELETTIVO
Colloquio vertente sulle seguenti materie:
L’alimentazione equilibrata: funzionalità e valori nutrizionali degli alimenti, scelte e combinazioni corrette nella formulazione di un menu per bambini 0-6 anni;
Corrette norme di comportamento nella manipolazione e preparazione dei cibi nel rispetto dell’igiene e sicurezza alimentare, requisiti e pulizia degli ambienti (sistema H.A.C.C.P);
Nozioni elementari sui possibili atteggiamenti conflittuali bambino/cibo;
Il ruolo della cucina nell’organizzazione di servizi educativi per l’infanzia (0-6 anni);
Conoscenza delle norme che regolano l’organizzazione del lavoro e del personale in servizio presso Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia Comunali (ruolo professionale, diritti e doveri, rapporti con la partecipazione delle famiglie).
Il colloquio selettivo tenderà all’accertamento delle abilità, delle attitudini, delle suddette conoscenze specialistiche e delle competenze specifiche ritenute necessarie in relazione alle funzioni e al contenuto professionale proprio del profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” presso il Comune di Reggio Emilia con riferimento alle attuali esigenze di copertura posti di tale profilo, e tenderà inoltre a verificare e ad approfondire le esperienze professionali dichiarate nel curriculum e gli aspetti motivazionali del candidato al trasferimento e si concluderà con un giudizio di “adeguata / non adeguata professionalità” in relazione al contenuto professionale proprio del suddetto profilo presso il Comune di Reggio Emilia correlato alle attuali esigenze organizzative e di copertura posti dell’Amministrazione.
I soggetti incaricati della Selezione potranno esprimere il suddetto giudizio anche attraverso l’attribuzione di un punteggio sino ad un massimo di 30 punti.
Nel caso in cui il numero di candidati con giudizio positivo fosse superiore rispetto al numero dei posti indicati nel Bando, si procederà a stilare apposita graduatoria e nel caso di pari idoneità verrà prestata particolare attenzione:
alle domande di candidati con esigenze di ricongiunzione del proprio nucleo famigliare;
alle domande di candidati che evidenzino all’interno del proprio nucleo famigliare situazioni particolari (es. Legge 104/92).
Visti:
il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli EE.LL approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 ed in particolare gli artt. 107 (funzioni e responsabilità della dirigenza);
la Legge 6.12.2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
la deliberazione G.C. 05.02.2014, P.G. n. 457/19, “Piano per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nel Comune di Reggio Emilia – Legge 6.11.2012, n. 190
il Decreto Legislativo n. 165/2001, art. 4 - 2° comma;
la Circolare Ministero dell’Interno 22.06.1993, n. 6;
l’art. 56 e 57 dello Statuto Comunale;
l’art. 14 – Sezione A del vigente Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Reggio Emilia;
Visto l’incarico attribuito dal Sindaco in data 28.12.2009, P.G. n. 28668 alla Dr.ssa Giubbani Battistina, della direzione del Servizio “Gestione e sviluppo del personale e dell’Organizzazione”;
DETERMINA
1. di indire, per le motivazioni esposte in premessa, Bando di Mobilità esterna per la ricerca di personale con profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria iniziale B/3 - riservato ai dipendenti di Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente, in servizio a tempo indeterminato, di analogo profilo e categoria, ai sensi di quanto disposto dall’art. 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché dall’art. 44 – Sezione B del vigente Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, propedeutico allo scorrimento di graduatoria concorsuale pubblica per la copertura di 2 posti autorizzati in copertura con deliberazione Giunta Comunale del 26.02.2014 n. 7320/34, ed approvando il Bando che più sotto si allega:
BANDO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI 2 POSTI DI
“COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria B/3 a tempo pieno
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
Vista la deliberazione Giunta Comunale 26/02/2014 n. 7320/34 avente per oggetto “Piano Occupazionale Triennale per gli anni 2014 – 2015 – 2016. Piano Annuale 2014”;
Visto il Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi ed in particolare l’art. 44
“Mobilità volontaria tra Enti” della Sezione B – L’Accesso;
Visto l’art. 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e s.m.i.;
In esecuzione della Determinazione Dirigenziale P.G. n. ___________ del ______________;
RENDE NOTO
che il Comune di Reggio nell’Emilia intende acquisire e valutare domande di personale in servizio a tempo indeterminato proveniente da altra Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente, con profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria iniziale Giuridica ed Economica B/3, interessato al trasferimento presso questo Ente mediante mobilità volontaria tra Enti di cui all’art. 30 del Decreto Legislativo n.
165/2001, a copertura di 2 posti vacanti a tempo pieno di pari profilo professionale in Dotazione Organica, subordinatamente all’esito negativo delle procedure di mobilità obbligatoria ex art. 34 bis del Decreto Legislativo n. 165/2001, in corso di esperimento, quale preventivo tentativo di copertura dei suddetti posti vacanti in categoria iniziale, prima di poter procedere allo scorrimento di valida graduatoria concorsuale pubblica.
Il presente BANDO non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale all’assunzione del personale mediante tale procedura e non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto incondizionato al trasferimento presso il Comune di Reggio Emilia che si riserva pertanto, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non dare seguito alle procedure di mobilità, anche in relazione a vincoli assuntivi legislativi, finanziari e di Bilancio, ovvero di prorogare, modificare, revocare o sospendere il presente Bando.
Eventuali domande di mobilità esterna già presentate a questo Ente anteriormente alla pubblicazione del presente Bando non saranno prese in considerazione.
L’Amministrazione garantirà parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi del Decreto Legislativo n° 198/2006.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL BANDO DI MOBILITA’
Gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti:
- Essere dipendente a tempo indeterminato di una Pubblica Amministrazione comparto EE.LL.
soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente;
- Aver superato il periodo di prova presso l’Ente di appartenenza;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Bando;
- Essere inquadrati nel profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” o in altro profilo di analogo contenuto professionale con mansioni di cuoco, Categoria iniziale Giuridica B/3 – Economica B/3;
- Possedere il seguente requisito culturale:
Diploma di Qualifica di OPERATORE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE – SETTORE CUCINA rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado;
Oppure
Diploma di Maturità di TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado;
Oppure
altro Diploma di Qualifica o Maturità rilasciato da Istituto Scolastico Secondario di Secondo grado purché unitamente ad almeno 3 anni di servizio prestato alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni in strutture educative prescolastiche COMUNALI o STATALI (Nidi o Scuole dell’Infanzia) in profili che prevedano anche lo svolgimento di attività di cuoco o aiuto-cuoco;
Oppure
altro Diploma di Maturità purché unitamente al possesso di Laurea Triennale in “Scienze Gastronomiche” o Laurea Magistrale in “Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico” rilasciate dall’Università degli Studi in Scienze Gastronomiche;
- Ed inoltre in adempimento delle normative in vigore sull’igiene degli alimenti, il possesso di:
Attestato di Formazione per il Personale Alimentarista (formazione HACCP) in corso di validità.
- Idoneità fisica alle mansioni di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA”. Si precisa che la condizione di privo della vista (cieco totale, cieco parziale o ipovedente grave) è causa di non ammissione ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 lett. i) della Sezione B del Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Reggio Emilia.
DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO – MODALITA’ DI TRASMISSIONE
Le domande che perverranno nel corso di pubblicazione del presente Bando dovranno essere già corredate di:
1. dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto “di essere Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente”;
2. Dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dal 01.09.2014, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia.
Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno senza la dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dalla suddetta data, né le domande che perverranno da parte di dipendenti di Amministrazioni Pubbliche non soggette a limitazioni delle assunzioni o non in regola con le prescrizioni del patto di stabilità per l’anno precedente o prive della suddetta dichiarazione.
Successivamente, prima dell’eventuale effettiva assunzione verrà richiesto, per i candidati che dovessero essere eventualmente individuati, il NULLA OSTA definitivo alla mobilità all’Ente di appartenenza, entro i termini inderogabili che verranno stabiliti dall’Amministrazione Comunale di R.E. e comunque non oltre il 1 settembre 2014 pena la non attivazione della mobilità (fatta comunque salva la facoltà del Comune di R.E. di sospendere o di dilazionare l’effettiva assunzione derivante dal presente Bando di mobilità, che è comunque subordinata ad ulteriori verifiche e monitoraggi sia sugli equilibri e disponibilità di Bilancio che sul rispetto di tutti i vincoli legislativi e finanziari previsti in materia di assunzioni e di riduzione della spesa di personale).
Gli interessati dovranno far pervenire inderogabilmente entro e non oltre il _____.2014 domanda in carta semplice, redatta secondo lo schema più sotto riportato, unitamente agli allegati obbligatoriamente richiesti, con le seguenti modalità:
Con consegna diretta all'Ufficio Concorsi e Assunzioni - Via San Pietro Martire, 3 REGGIO EMILIA, negli orari d'ufficio;
Tramite fax al n. 0522/401420;
Mediante raccomandata A/R indirizzata al Dirigente del Servizio “Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione” del Comune di Reggio Emilia presso Ufficio Archivio del Comune di Reggio Emilia – Via Mazzacurati, 11 – 42122 Reggio Emilia (farà fede la data di arrivo e non di spedizione).
Le buste contenenti le domande di partecipazione debbono riportare sulla facciata in cui è scritto l’indirizzo, l’indicazione “Contiene domanda per Bando di Mobilità esterna per la ricerca di personale con profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria B/3;
tramite PEC al seguente indirizzo: [email protected]
Le domande potranno essere inviate tramite PEC unicamente dal candidato titolare di indirizzo di PEC.
La domanda inviata tramite PEC all’indirizzo più sopra indicato, dovrà riportare nell’oggetto della Email, l’indicazione “Domanda per Bando di Mobilità esterna per la ricerca di personale con profilo di
“COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” – Categoria B/3”, e dovrà essere allegata alla Email in formato .pdf, unitamente agli allegati obbligatori.
Per la validità farà fede:
- la data del timbro di arrivo apposto dall’Ufficio Archivio del Comune, se inviata con Raccomandata A/R;
- la data di arrivo del fax o della PEC presso l’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia in quanto contestuali alla spedizione;
- la ricevuta dell’addetto al ritiro della domanda, qualora consegnata a mano.
L’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia non assume responsabilità per eventuali ritardi/disguidi postali o telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo Email indicato nella domanda.
La domanda dovrà contenere nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale recapito diverso dalla residenza, numero telefonico, indirizzo Email, specificazione dell'Ente di appartenenza, profilo professionale e categoria giuridica ed economica di inquadramento (come da modello di domanda allegato al presente Bando).
La domanda di partecipazione al presente Bando dovrà essere sottoscritta dal candidato, pena l’esclusione dalla procedura stessa. Non costituisce causa di esclusione la mancata sottoscrizione della domanda o la mancanza di documento di identità allegato alla domanda, qualora la stessa sia presentata tramite PEC personale del candidato.
Le dichiarazioni dovranno essere effettuate in modo circostanziato per poterne consentire la eventuale verifica.
Le dichiarazione rese dai candidati sulla domanda di partecipazione al Bando di mobilità costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
Si richiama l’attenzione del candidato alle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
L’Amministrazione Comunale procederà a controlli sulla veridicità delle suddette dichiarazioni sostitutive, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:
Dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dal 01.09.2014, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia.
Dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto “Di essere Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente”;
Fotocopia in carta semplice di documento di identità in corso di validità.
Curriculum professionale con l’indicazione dei servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni, delle posizioni di lavoro ricoperte e di ogni altra informazione che l'interessato ritenga utile fornire nel proprio interesse, per consentire una valutazione completa della professionalità posseduta.
MODALITA’ PER L’INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO - COLLOQUIO SELETTIVO
Alla scadenza del presente bando di mobilità si procederà a costituire apposita Commissione Giudicatrice – così come previsto all’Allegato III “Documento di prima mappatura dei rischi con indicazione delle azioni correttive e delle responsabilità” al “Piano per la Prevenzione e la repressione della Corruzione e dell’illegalità nel Comune di Reggio Emilia” adottato dall’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia con Deliberazione G.C. 05.02.2014, P.G. n. 457/19. La Commissione Giudicatrice sarà composta dal Dirigente del Servizio di assegnazione (o da altro Dirigente dallo stesso delegato), unitamente ad uno o più Dirigente/i o Funzionario/i dallo stesso individuato/i e da un dipendente dell’Amministrazione con funzioni di Segretario verbalizzante, estraneo alle decisioni di valutazione. I candidati in possesso di tutti i requisiti previsti, verranno convocati, mediante comunicazione da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo Email indicato nella domanda di partecipazione, per sostenere un colloquio selettivo tendente a verificare le conoscenze sulle materie specialistiche più sotto indicate, nonché le esperienze / competenze maturate durante il precedente servizio.
Chi non si presenterà a sostenere il colloquio selettivo alla data, ora e luogo fissati ed indicati nella comunicazione che verrà inviata via mail, sarà considerato rinunciatario al Bando di Mobilità.
COLLOQUIO SELETTIVO
Colloquio vertente sulle seguenti materie:
L’alimentazione equilibrata: funzionalità e valori nutrizionali degli alimenti, scelte e combinazioni corrette nella formulazione di un menu per bambini 0-6 anni;
Corrette norme di comportamento nella manipolazione e preparazione dei cibi nel rispetto dell’igiene e sicurezza alimentare, requisiti e pulizia degli ambienti (sistema H.A.C.C.P);
Nozioni elementari sui possibili atteggiamenti conflittuali bambino/cibo;
Il ruolo della cucina nell’organizzazione di servizi educativi per l’infanzia (0-6 anni);
Conoscenza delle norme che regolano l’organizzazione del lavoro e del personale in servizio presso Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia Comunali (ruolo professionale, diritti e doveri, rapporti con la partecipazione delle famiglie).
Il colloquio selettivo tenderà all’accertamento delle abilità, delle attitudini, delle suddette conoscenze specialistiche e delle competenze specifiche ritenute necessarie in relazione alle funzioni e al contenuto professionale proprio del profilo di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA” presso il Comune di Reggio Emilia con riferimento alle attuali esigenze di copertura posti di tale profilo, e tenderà inoltre a verificare e ad approfondire le esperienze professionali dichiarate nel curriculum e gli aspetti motivazionali del candidato al trasferimento e si concluderà con un giudizio di “adeguata / non adeguata professionalità” in relazione al contenuto professionale proprio del suddetto profilo presso il Comune di Reggio Emilia correlato alle attuali esigenze organizzative e di copertura posti dell’Amministrazione.
I soggetti incaricati della Selezione potranno esprimere il suddetto giudizio anche attraverso l’attribuzione di un punteggio sino ad un massimo di 30 punti.
L’esito del colloquio selettivo verrà comunicato ad ogni singolo candidato.
Nel caso in cui il numero di candidati con giudizio positivo fosse superiore rispetto al numero dei posti indicati nel Bando, si procederà a stilare apposita graduatoria e nel caso di pari idoneità verrà prestata particolare attenzione:
alle domande di candidati con esigenze di ricongiunzione del proprio nucleo famigliare;
alle domande di candidati che evidenzino all’interno del proprio nucleo famigliare situazioni particolari (es. Legge 104/92).
ATTIVAZIONE DEL TRASFERIMENTO PER MOBILITA’
Per i candidati eventualmente individuati per la copertura dei posti, verrà richiesto NULLA OSTA definitivo alla mobilità all’Ente di appartenenza, entro i termini inderogabili che verranno stabiliti dall’Amministrazione Comunale di R.E. e comunque non oltre il 1 settembre 2014, pena la non attivazione della mobilità.
Il Comune di Reggio Emilia si riserva comunque la facoltà di sospendere o di dilazionare l’effettiva assunzione derivante dal presente Bando di mobilità, che è comunque subordinata ad ulteriori verifiche e monitoraggi sia sugli equilibri e disponibilità di Bilancio che sul rispetto di tutti i vincoli legislativi e finanziari previsti in materia di assunzioni e di riduzione della spesa di personale.
Le due assunzioni si intendono inderogabilmente a tempo pieno, anche per eventuali candidati che avessero in corso, presso l’amministrazione di provenienza, rapporti di lavoro a diverso rapporto orario.
Le eventuali assunzioni per mobilità derivanti dal presente Bando sono comunque subordinate alla compiuta esecuzione della procedura prevista dall’art. 34 bis del Decreto Legislativo n. 165/2001, in corso di espletamento, conclusasi senza assegnazione di personale collocato in disponibilità.
I candidati che verranno eventualmente assunti a seguito della presente procedura di mobilità volontaria saranno tenuti a sottoscrivere il contratto individuale di lavoro prima dell’immissione in servizio e saranno esentati dal periodo di prova, in quanto già superato nell’Ente di provenienza.
Gli stessi dovranno permanere obbligatoriamente presso il Comune di Reggio Emilia per almeno 5 anni, prima di maturare il diritto a richiedere nuova mobilità volontaria esterna all’Ente.
TRATTAMENTO DATI:
Visto il “Codice in materia di protezione dei dati personali” approvato con D. Lgs.vo n. 196/2003 si inserisce di seguito l’informativa di cui all’articolo 13:
1. Tutti i dati che Le sono stati richiesti e che sono - o saranno successivamente - da Lei comunicati sono necessari per l’adempimento delle procedure selettive. Il trattamento dei dati suddetti è obbligatorio al fine del corretto svolgimento delle procedure selettive. Il mancato conferimento dei dati obbligatori richiesti comporta l’esclusione dalla procedura selettiva e/o dai benefici ad essa relativi.
2. Il trattamento dei suddetti dati personali potrà essere effettuato con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, e comprenderà, tutte le operazioni od il complesso d’operazioni, previste da detto D.Lgs., nonché la comunicazione e la diffusione di quanto indicato dalla presente nota informativa.
3. A seguito del trattamento dei suddetti dati personali, le Amministrazione Comunali convenzionate possono venire a conoscenza d’informazioni relative alla Sua persona che la legge definisce
“sensibili”, in quanto idonei a rilevare lo stato di salute, ecc.
4. Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 vengono di seguito elencati i diritti dell’interessato al trattamento:
ottenere l’accesso alla presente banca dati e la comunicazione in forma intelligibile dei dati raccolti;
ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati ove gli stessi fossero trattati illegittimamente, nonché di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione e ciò sia nei nostri confronti che, a nostra cura, nei confronti dei terzi a cui i Suoi dati fossero stati da noi comunicati;
di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
di opporsi all’invio di materiale pubblicitario o commerciale;
5. Si specifica che l’unico titolare del trattamento dei dati ad ogni effetto di legge, sia per la fase relativa allo svolgimento della procedura selettiva che per le fasi successive, è il Comune di Reggio Emilia, con sede in Reggio Emilia, Piazza C. Prampolini, 1, tel. 0522 / 456111.
Il Responsabile del procedimento selettivo e del trattamento dei dati in tutte le sue fasi è la Dirigente del Servizio “Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione” Dott.ssa Battistina Giubbani.
Il presente Bando è pubblicato per 15 gg. all’Albo Pretorio on line del Comune di Reggio Emilia. E’
altresì pubblicato sul Sito Internet del Comune di Reggio Emilia e presso gli URP cittadini.
Eventuali altre informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti telefonici dell’Ufficio Concorsi e Assunzioni del Servizio Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione del Comune di Reggio Emilia – Via San Pietro Martire, 3, 42121 REGGIO EMILIA: 0522/456236 – 0522/456244 – 0522/456601.
Dalla Residenza Municipale, li ____________________
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott.ssa Giubbani Battistina)
DOMANDA DI MOBILITA’ VOLONTARIA TRA ENTI
AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
“Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione”
del COMUNE DI REGGIO EMILIA
OGGETTO: BANDO DI MOBILITA’ ESTERNA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 PER LA COPERTURA DI 2 POSTI DI “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA”
CATEGORIA INIZIALE GIURIDICA ED ECONOMICA B/3 – A TEMPO PIENO.
Il/la sottoscritto/a ____________________________________________________________________
nato/a a ______________________________________________________ il __________________
residente a _________________________________________ prov._________ C.A.P. __________
Via _________________________________________________ tel. _________________________
indirizzo di posta elettronica cui devono essere trasmesse tutte le comunicazioni inerenti il presente Bando ed in particolare l’eventuale convocazione al colloquio:
_________________________________________________________________________________
CHIEDE
DI PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI MOBILITA’ INDICATA IN OGGETTO E DICHIARA:
(Consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000)
Di essere dipendente a tempo indeterminato della seguente Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente:
______________________________________________________________________________
di essere attualmente inquadrato nel profilo di __________________________________________
categoria INIZIALE giuridica B/3 – economica B/3 a decorrere dal __________________________
di aver superato il periodo di prova nell’Amministrazione di provenienza;
di essere in possesso del seguente titolo di studio: ______________________________________
______________________________________________________________________________
conseguito presso ______________________________________________________________;
di essere in possesso di ATTESTATO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA (FORMAZIONE HACCP) in corso di validità;
di non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la scadenza del presente Bando;
di essere fisicamente idoneo alle mansioni di “COLLABORATORE SERVIZI DI CUCINA”.
di aver preso visione e di accettare il contenuto integrale del Bando di Mobilità di cui in oggetto.
Data FIRMA
________________ _____________________
Si allegano alla presente domanda:
Dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dal 01.09.2014.
Dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto “Di essere Pubblica Amministrazione comparto EE.LL. soggetta a regime di limitazione delle assunzioni ai sensi di legge (regime vincolistico) ed in regola con le prescrizioni del patto di stabilità interno per l’anno precedente”;
Fotocopia in carta semplice di documento di identità in corso di validità.
Curriculum professionale con l’indicazione dei servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni, delle posizioni di lavoro ricoperte e di ogni altra informazione che l'interessato ritenga utile fornire nel proprio interesse, per consentire una valutazione completa della professionalità posseduta.
2. di stabilire in 15 giorni la pubblicazione del Bando di Mobilità di cui sopra, stante l’urgenza di provvedere alla copertura dei posti vacanti nel rispetto dei tempi stabiliti dalla deliberazione Giunta Comunale del 26.02.2014 n. 7320/34;
3. di pubblicare ed esporre tale Bando, così come previsto dall’art. 44 Sezione B – L’Accesso - del Regolamento sull’Ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi, all’Albo Pretorio on line del Comune di Reggio Emilia e agli URP cittadini, sul Sito Internet istituzionale del Comune di Reggio Emilia e di diffonderne copia, per via informatica, ai Comuni capoluogo di Provincia e alle Province della Regione Emilia Romagna.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott.ssa Giubbani Battistina)