• Non ci sono risultati.

NULLA OSTA. Il Funzionario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NULLA OSTA. Il Funzionario"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

NULLA OSTA

Atto. n. 178 del 09/06/2022

Oggetto: NULLA OSTA INTEGRATIVO ALLA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI E TRASPORTI IN CONDIZIONE DI ECCEZIONALITÀ PER LA DITTA BARACLIT SPA.

RIF 7824.

Il Funzionario

Richiamata l’ordinanza n.54 del 18/05/2021 del Dirigente dell’Area di Coordinamento per la Governance Territoriale di Area Vasta, contenente la Definizione Degli Assetti Organizzativi Del Servizio "Viabilità" - Atto Di Organizzazione Interna - Assegnazione Dei Compiti Connessi Alla Categoria E Al Profilo Di Inquadramento Dei Dipendenti E Individuazione Responsabilità Del Procedimento Amm.Vo;

Preso Atto del decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 201 del 15/12/2021 con cui sono state conferite a decorrere dal 30 dicembre 2021, all’Ing. Marco Gori, Dirigente Tecnico le funzioni dirigenziali di Responsabile dell’Area Tecnica, fino a nuove disposizioni di carattere organizzativo, revocando contestualmente il decreto presidenziale n.187 del 24.11.2021 di attribuzione dell’interim delle funzioni dirigenziali di Responsabile dell’Area Tecnica al Segretario Generale;

Visto l’iter istruttorio predisposto dall’Esecutore Amministravo Sig. Simone Tuci, dipendente di questo Servizio Viabilità, di cui alla proposta n. 1956/2022;

Vista la dichiarazione del 09.06.2022 prodotta dall’incaricato dell’istruttoria agli atti d’ufficio, che, relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell'art. 6 bis L. 241/1990, dell'art. 6 D.P.R. 62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, e nella quale si da non sussistono situazioni di conflitto di interesse, neanche potenziale;

Richiamata la L.R. Toscana n. 80 del’8.11.1982 pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 61, parte prima del 16 novembre 1982;

Visto l’art.10 del D.Lgsl. n° 285 del 30/04/92 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.114 del 18/05/1992;

Visti gli Art. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 del D.P.R. 495 del 16/12/92, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 1992, n. 303;

(2)

Vista la Legge n.120 del 29/07/2010 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29-07-2010- Suppl.

Ordinario n.171;

Vista la Legge del 12 luglio 2011, n. 106 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n.70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.160 del 12-07-2011;

Vista la Legge del 12 novembre 2011, n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.265 del 14-11-2011 - Suppl. Ordinario n. 234;

Visto il D.P.R. n. 31 del 12 Febbraio 2013 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità, di segnaletica verticale, di sagoma, masse limiti e attrezzature delle macchine agricole pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.79 del 4/04/2013;

Vista la Direttiva Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot n.3911 del 01/07/2013;

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.81 del 07-04-2014;

Vista la Direttiva Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 4214/RU del 10.9.2014 ha integrato e fornito chiarimenti relativamente alla precedente Direttiva 3911 dell'1.7.2013;

Richiamata la L.R. Toscana n. 22 del 3 Marzo 2015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n.10, parte prima, del 06.03.2015;

Vista la Direttiva Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 4214/RU del 10.9.2014 ha integrato e fornito chiarimenti relativamente alla precedente Direttiva 3756 dell'27.7.2015;

Vista la Direttiva Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 293 del 15/06/2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.175 del 28.7.2017;

Vista la richiesta inviata dalla Provincia di Arezzo del 07/04/2022 prot n.8509 (pervenuta il 01.04.2022 prot. n. 7824 ) ed acquisita al protocollo generale il 07/04/2022 al n. 8041, contenente l’istanza per il rilascio di nulla osta integrativo per trasporti eccezionali, relativi alle autorizzazioni di tipo Periodiche con la tipologia “Elementi Prefabbricati Compositi e di Apparecchiature Industriali Complesse per l’Edilizia”

intestate alla ditta Baraclit spa, rilasciate dalla Provincia di Arezzo di seguito elencate:

Autorizzazione

n. Targhe

Data

autorizzazione

Scadenza aut.ne, rinnovo o proroga Covid

17795 EV689RD + XA842BH 16/09/2020 29/06/2022

14808 DE005KD + AE10005 06/06/2019 29/06/2022

(3)

Autorizzazione n.

Targhe Data

autorizzazione Scadenza aut.ne, rinnovo o proroga Covid

14809 DS997XY + AF02471 06/06/2019 29/06/2022

1472 FE904EX + XA221EX 22/01/2020 29/06/2022

1473 FE905EX + XA222EX 22/01/2020 29/06/2022

lungo il percorso su strade ricadenti all'interno del territorio della Provincia di Pistoia come di seguito elencate:

• da disinnesto della SS719, intersezione a rotatoria della Vergine, Via Guicciardini, Via Berni, intersezione a rotatoria tra Via Berni, Via Erbosa e Via Toscana sino ad innesto della SS719 (Comune Pistoia)

• da disinnesto della SS719, SP 47 Tangenziale Sud (Provincia di Pistoia)

• Via Fiorentina sino al cantiere di montaggio Baraclit Maxitalia Service in loc.Ponte alla Pergola n.359 (Comune Pistoia)

per un totale di n. 8 viaggi fino alla scadenza delle autorizzazioni sopra richiamate, compresi eventuali rinnovi e proroghe covid, le dimensioni dei convogli sono:

Lunghezza = mt. 32.00, Larghezza = mt 2.55, Altezza = mt.4.20, Peso = t.78.00 che a tutti gli effetti fa parte del presente provvedimento;

Vista l’integrazione inviata dalla Ditta Baraclit sp.a. del 12/04/2022 ed acquisita al protocollo generale il 12/04/2022 al n. 8352, che a tutti gli effetti fa parte del presente provvedimento;

Vista l’integrazione inviata dalla Ditta Baraclit sp.a. del 14/04/2022 ed acquisita al protocollo generale il 14/04/2022 al n. 8549, che a tutti gli effetti fa parte del presente provvedimento;

Vista l’integrazione inviata dalla Ditta Baraclit sp.a. del 15/04/2022 ed acquisita al protocollo generale il 15/04/2022 al n. 8598, che a tutti gli effetti fa parte del presente provvedimento;

Preso Atto del Nulla Osta del Comune di Pistoia del 07/06/2022 prot n.73584 ed acquisito al protocollo generale il 08/06/2022 al n.13295, che a tutti gli effetti fa parte del presente provvedimento;

per quanto sopra espresso si

ESPRIME NULLA OSTA

integrativo per trasporti eccezionali, relativi alle autorizzazioni di tipo Periodiche per la tipologia “Elementi Prefabbricati Compositi e di Apparecchiature Industriali Complesse per l’Edilizia” intestate alla ditta Baraclit spa, rilasciate dalla Provincia di Arezzo di seguito elencate:

Autorizzazione

n. Targhe Data

autorizzazion e

Data autorizzazione

17795 EV689RD + XA842BH 16/09/2020 16/09/2020

14808 DE005KD + AE10005 06/06/2019 06/06/2019

(4)

Autorizzazione

n. Targhe

Data

autorizzazion e

Data autorizzazione

14809 DS997XY + AF02471 06/06/2019 06/06/2019

1472 FE904EX + XA221EX 22/01/2020 22/01/2020

1473 FE905EX + XA222EX 22/01/2020 22/01/2020

lungo il percorso sulle strade ricadenti all'interno del territorio della Provincia di Pistoia come di seguito elencate:

da disinnesto della SS719, intersezione a rotatoria della Vergine, Via Guicciardini, Via Berni, intersezione a rotatoria tra Via Berni, Via Erbosa e Via Toscana sino ad innesto della SS719 (Comune Pistoia)

da disinnesto della SS719, SP 47 Tangenziale Sud (Provincia di Pistoia)

Via Fiorentina sino al cantiere di montaggio Baraclit Maxitalia Service in loc.Ponte alla Pergola n.359 (Comune Pistoia)

per un totale di n. 8 viaggi fino alla scadenza delle autorizzazioni sopra richiamate, compresi eventuali rinnovi e proroghe covid, le dimensioni dei convogli sono:

Lunghezza = mt. 32.00, Larghezza = mt 2.55, Altezza = mt.4.20, Peso = t.78.00

È PRESCRITTA LA SCORTA TECNICA

È facoltà dell’Amministrazione concedente revocare o sospendere l’efficacia del presente provvedimento, in qualunque momento, quando risulti incompatibile con la conservazione delle sovrastrutture stradali, con la stabilità dei manufatti e con la sicurezza della circolazione.

Il presente Nulla Osta viene concesso alle seguenti condizioni e prescrizioni:

Durante il transito, il veicolo o i veicoli componenti il complesso veicolare devono garantire le condizioni di cui agli art. 79 e 80 del D.Lgs. 285/1992 e dovranno inoltre osservare tutte le altre disposizioni previste dallo stesso Decreto Legislativo, dalle vigenti norme in materia di trasporti eccezionali o di quelle eventualmente emanate nel corso della validità della presente autorizzazione, nonché eventuali limitazioni o sospensioni di transito di interesse pubblico segnalate lungo il percorso o disposte dalle competenti Autorità secondo appositi calendari o in altro modo;

Durante la circolazione dovranno essere osservate tutte le disposizioni previste dal vigente Codice della Strada, dalle norme vigenti in materia di trasporti eccezionali o di quelle eventualmente emanate nel corso della validità del presente Nulla Osta, nonché eventuali limitazioni o sospensioni di transito di interesse pubblico segnalate lungo il percorso o disposte dalle competenti Autorità secondo appositi calendari od in altro modo;

(5)

La velocità del veicolo dovrà essere regolata in maniera tale che, avuto riguardo alle limitazioni e condizioni delle strade e del traffico ed a tutte le circostanze di altra natura, non si venga a costituire pericolo per persone e a cose né intralcio alla circolazione, tutelando tutti gli utenti della strada;

In corrispondenza dei ponti o cavalcavia stradali il passaggio del veicolo dovrà avvenire mantenendosi in mezzeria alla struttura e quando altri veicoli incrocianti siano già fuori del ponte o del cavalcavia; la velocità di attraversamento dei manufatti in questione dovrà essere costante e non superiore a 5 km/h per non produrre effetti dinamici;

L’impresa è tenuta ad accertare la stabilità dei ponti da attraversare in relazione al peso complessivo del veicolo o del complesso veicolare, ed eventualmente provvedere al loro rinforzo prima del transito;

Prima di ogni viaggio dovrà essere accertata, sotto la responsabilità dell’Impresa, la percorribilità delle strade, l’esistenza di un franco minimo di cm. 20 tra la sommità del veicolo col suo carico e qualsiasi struttura sovrapassante la carreggiata e che non esistono linee elettriche che determinano un franco inferiore a 40 cm;

L’efficacia del presente Nulla Osta è subordinata dal possesso di tutti i requisiti della circolazione stradale;

La condotta di marcia del veicolo/convoglio deve essere tale da consentire, in totale sicurezza e senza intralci, l’eventuale passaggio di mezzi di pronto soccorso e di pronto intervento;

L’impresa è obbligata a risarcire agli Enti interessati, per intero, i danni eventualmente arrecati al demanio stradale, su semplice presentazione del conto spese riparazioni;

Resta a carico dell’Impresa ogni responsabilità civile e penale per danni arrecati a sé, al proprio veicolo, a terzi, ad animali o a cose per effetto della presente autorizzazione, rimanendo sempre gli Enti interessati sollevati ed indenni;

L’automezzo di cui alla presente autorizzazione dovrà essere equipaggiato di tutti quei dispositivi di sicurezza e di avvistamento vrg rigorosamente conformi alle norme dettate da gli art. 9 ed 11 del Reg.

Esec. Del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R. 16/12/1992 n.495;

In caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità, sia diurna che notturna, il veicolo dovrà essere allontanato dalla sede stradale e condotto alla più vicina piazzola o area di sosta;

Il veicolo/convoglio, nell’attraversare le rotatorie poste sul percorso, deve tener conto che, essendo tale spazio continuamente impegnato dai veicoli in movimento, deve essere presegnalato dalla scorta tecnica con tempi e modalità tali da evitare pericolo e disagio alla circolazione veicolare;

Resta a carico della ditta ogni responsabilità per danni arrecati a se, a terzi o cose per effetto del presente nulla osta al transito, rimanendo sempre questo ente autorizzante rilevato ed indenne;

Nelle strade a doppio senso di circolazione, in ogni caso di superamento, anche temporaneo, del limite della corsia di marcia, dovrà essere attuata la circolazione a senso unico alternato;

Il giorno precedente il transito verificare l’agibilità del percorso.

(6)

Prima di ogni viaggio dovrà essere accertata, da parte dell’impresa di trasporto, la percorribilità delle strade indicate nel presente parere;

La velocità del veicolo/convoglio deve essere particolarmente moderata al fine di ridurre le sollecitazioni del carico sulla sede stradale.

Il veicolo/convoglio, nell’attraversare le rotatorie poste sul percorso, deve tener conto che, essendo tale spazio continuamente impegnato dai veicoli in movimento, deve essere presegnalato dalla scorta tecnica con tempi e modalità tali da evitare pericolo e disagio alla circolazione veicolare.

La Percorrenza totale del trasporto eccezionale è di 40 km per maggiore usura stradale, determinato in base alle norme contenute nell’art. 18 del Regolamento di esecuzione del codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495)

Resta comunque inteso che questo ente, nonché i suoi funzionari e dipendenti, si intendono sollevati ed indenni da qualsiasi molestia, anche giudiziaria, ed eventuali richieste di risarcimento danni a persone o cose di terzi in conseguenza del mancato rispetto delle disposizioni di cui sopra;

Il presente atto è pubblicato sul sito di questa Amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente - Autorizzazioni e Concessioni";

Ai sensi dell'art. 3, comma 4, L. n. 241/1990 e s.m.i., contro il presente provvedimento è ammessa richiesta di riesame da presentare al Dirigente responsabile entro il termine di 30 giorni. E' fatta salva la possibilità di ricorrere, in via giurisdizionale, anche in caso di adozione del provvedimento oltre al termine predeterminato, al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana (D. Lgs n. 104/2010 e s.m.i.) entro 60 giorni o, in alternativa, al Presidente della Repubblica entro 120 giorni (D.P.R. n. 1199/1971 e s.m.i.) dalla conoscenza dell’atto;

Fermi restando i termini perentori dianzi indicati è possibile rivolgersi in via amministrativa al Difensore civico della Regione Toscana (Via Cavour, 18 – 50129 Firenze (FI), Numero Verde 800 018488 oppure numero 055 2387800 Per presentare istanza si può scrivere inviandola tramite: Fax al numero 055 2387655, tramite email o pec ai seguenti indirizzi: Email: [email protected] PEC: [email protected] ) senza termini di scadenza;

Di dare atto che relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell'art. 6 bis L. 241/1990, dell'art. 6 D.P.R. 62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, l’incaricato dell’istruttoria del presente atto non ha segnalato di trovarsi in situazioni di conflitto d’interesse, nemmeno potenziale e che non sussistono, nei confronti del Responsabile del procedimento, situazioni di conflitto d’interesse, nemmeno potenziale;

Pistoia, 09/06/2022

Sottoscritta dal Responsabile BALLERI GIACOMO

Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n 82/2005 e s.m.i.

Riferimenti

Documenti correlati

Dovranno essere osservate - se ed in quanto applicabili - tutte le prescrizioni contenute nelle vigenti norme in materia antisismica, sulle strutture portanti,

Questa tipologia di macchine, che non hanno numero di targa, devono essere create indicando o il numero di telaio (senza inserire simboli come */.) oppure il

Per consentire l'agevole circolazione senza la suddetta autorizzazione dell'ente proprietario della strada ai veicoli classificati mezzi d'opera aventi le

Per i veicoli a configurazione variabile vanno indicati nell’anagrafica i dati della carta di circolazione, al momento della compilazione della domanda di autorizzazione

Lungo tutto il percorso di gara aperto alla circolazione stradale, gli equipaggi dovranno tenere comportamenti conformi alle norme del Codice della Strada e a tutte le

Alternativo al rimedio amministrativo appena esposto è il rimedio giurisdizionale consistente nel ricorso all’Organo giurisdizionale competente (in materia di opposizione

Durante tutto il percorso della manifestazione i conduttori dovranno rispettare tutte le norme della circolazione previste dal Codice della Strada e attenersi alle indicazioni

Servizio Sistemi Informativi Pagina: 11/16 Inviare il Nulla Osta firmato alla Ragioneria per il Pagamento Rimandare al Proponente il Nulla Osta.. Servizio Sistemi Informativi