• Non ci sono risultati.

progettazione dei sistemi colturali in un

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "progettazione dei sistemi colturali in un "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Webinar

Gestione delle malerbe e

progettazione dei sistemi colturali in un

mondo in rapida evoluzione

come la malerbologia risponde alla necessità di garantire una adeguata gestione della flora infestante, assicurando sostenibilità ambientale ed economica delle produzioni

Per partecipare all’evento compilare il form: https://forms.gle/mka5qNEDf6r65awH8 entro le 12:00 del 27/5/2022

Venerdì 27 Maggio 2022 ore 17.00

Per informazioni: [email protected]

SIRFI

Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante

17.00 – 17.10 Introduzione e presentazione del nuovo sito www.sirfi.it Prof. Francesco Vidotto - Presidente SIRFI

17.10 – 17.30 I sistemi colturali a seminativo di fronte alla nuova epoca di crisi e incertezza

Prof. Amedeo Reyneri - Università di Torino, DISAFA

17.30 – 17.50 Innovazione tecnologica per il controllo sostenibile delle infestanti: il progetto IWMPRAISE

Dott. Donato Loddo – CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (Padova)

17.50 – 18.30 Discussione e conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

• Matteo Lorito - Direttore Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli

Tutte le tecnologie e le soluzioni più innovative per ottimizzare la resa e migliorare l’efficienza dell’impianto biogas, pre e post trattamenti per le biomasse e

Vivaismo, tecniche colturali e di produzione: organizzazione dei sistemi di servizi per la difesa e previsione delle produzioni

Verificare la validità e il grado di applicabilità di diverse tecniche di lotta alle piante infestanti del mais e della soia basate sull'utilizzo di mezzi non

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque. Miglioramento qualità suoli Salute consumatori

1) Valutare la sostenibilità agronomica delle diverse opzioni di gestione colturale erbacea; 2) Valutare la sostenibilità ambientale ed energetica delle diverse opzioni di

Sono stati studiati nuovi modelli colturali adatti alla pianura lombarda come le piantagioni miste di latifoglie di pregio (Sorbo, Ciavardello e Pero), da allevare ad alto fusto,

Il percorso scelto per il raggiungimento di tale obiettivo ha previsto l’applicazione di sistemi colturali conservativi attraverso l’introduzione di tecniche e