• Non ci sono risultati.

PER OTTENERE DAL MAISLA MASSIMA RESAE QUALITÀPER OTTENERE DAL MAISLA MASSIMA RESAE QUALITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER OTTENERE DAL MAISLA MASSIMA RESAE QUALITÀPER OTTENERE DAL MAISLA MASSIMA RESAE QUALITÀ"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEMINA EMERGENZA POST EMERGENZA (3–5 foglie)

PREFIORITURA

(in associazione al trattamento contro la piralide).

FIORITURA

TRATTAMENTO AL SEME /AL TERRENO FAVORIRE L’UNIFORMITÀ

DI GERMINAZIONE E DI EMERGENZA

FOLICIST®

Trattamento al seme Soluzione acquosa al 25–30%

NOV@ GR

Localizzato in prossimità del seme: 25–30 kg/ha.

Localizzato in banda:

50–75 kg/ha.

FOGLIARE SUPERARE LO STRESS DA FREDDO E DA DISERBO FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE SPIGHE

FYLLOTON

2–2,5 L/ha +

ZINCO 134

1 L/ha

SUPERARE LO STRESS DA CALDO

OTTIMIZZARE LA FECONDAZIONE

FYLLOTON

2–2,5 L/ha

FERTIRRIGAZIONE FAVORIRE LO SVILUPPO DELL’APPARATO RADICALE PREVENIRE LA CARENZA DI ZINCO

PHOSTART Zn

20 L/ha, 1–2 interventi

FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE PIANTE

RIDURRE LE PERDITE DI AZOTO PER DILAVAMENTO

NU-SLOW

40 L/ha, 1–2 interventi

GRANDI COLTURE

PER OTTENERE DAL MAIS LA MASSIMA RESA

E QUALITÀ

PER OTTENERE DAL MAIS LA MASSIMA RESA

E QUALITÀ

(2)

Tre semplici passaggi per ottenere dal mais

la massima resa e qualità.

STEP 1 STEP 2 STEP 3

Assicurare

uniformità di germinazione e di emergenza

Superare lo stress

da freddo e/o da diserbo in post-emergenza

Superare lo stress da caldo in fioritura

PROBLEMA

Fallanze e emergenza disforme, dovuti a scarsa germinabilità del seme e/o a fattori pedoclimatici che ostacolano la germinazione e lo sviluppo radicale delle piantine compromettono seriamente la produzione finale a causa di:

=

ridotto numero di piante per ettaro;

=

fenomeni di competizione per luce, acqua e nutrienti tra le piante più grandi e quelle più piccole.

La semina precoce del mais, oggigiorno più che mai una tendenza per evitare la fioritura in periodi eccessivamen- te caldi e ridurre il rischio di micotossine e attacchi di diabriotica, espone maggiormente la coltura alle basse temperature. Il freddo causa alle piantine uno stress che ne aumenta la sensibilità agli erbicidi e ne arre- sta la crescita, con conseguente compromissione della quantità e della qualità delle produzioni.

Nella fase di post-emergenza, infatti, il mais differenzia la spiga, dalle cui dimensioni (numero e lunghezza dei ranghi) dipende la resa in granella.

Lo stress idro-termico in fioritura compromette grave- mente la resa finale sia in termini di quantità che di qualità. Infatti, elevate temperature provocano sterilità fiorale e morte del polline e creano le condizioni ideali per lo sviluppo dei funghi responsabili della sintesi di aflatossine.

SOLUZIONE

STIMOLARE LA GERMINAZIONE

Folicist® è un biopromotore naturale del metabolismo che, apportando energia supplemen- tare, stimola la riattivazione dei semi e rende la germinazione uniforme. Essendo ricco di glicinbetaina, Folicist® aiuta la germinazione anche in condizio- ni pedoclimatiche sfavorevoli.

STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE PIANTINE EMERGENTI

NOV@ GR è un biopromotore granulare dello sviluppo radicale e della crescita vegetativa a base di estratti vegetali. Grazie agli acidi fulvici, NOV@ GR migliora lo sviluppo radicale e vegetativo favo- rendo l’uniformità di emergenza.

Le betaine aiutano il superamento di eventuali condizioni pedoclima- tiche sfavorevoli

mentre gli acidi umici migliorano la struttura del terreno.

AUMENTARE LA TOLLERANZA

ALLE BASSE TEMPERATURE E AL DISERBO

Fylloton è un biopromotore naturale della crescita vegetativa che, grazie al suo elevato contenuto di amino- acidi e di betaine, stimola lo sviluppo della pianta e ne migliora la ripresa dagli stress provocati dalle basse temperature e dall’applicazione di agrochimici.

Zinco 134, che apporta elevate quantità del microele- mento più importante per il mais, corrobora e potenzia l’effetto di Fylloton.

AUMENTARE LA TOLLERANZA ALLE ELEVATE TEMPERATURE

Grazie alle betaine e agli aminoacidi, Fylloton allevia anche i danni da caldo in fioritura consentendo un’allegagione ottimale e riducendo le contaminazioni da aflatossine.

EPOCA E DOSE DI IMPIEGO

Trattamento al seme.

Soluzione acquosa al 25–30%.

Localizzato in prossimità del seme:

25–30 kg/ha.

Localizzato in banda: 50–75 kg/ha.

Stadio 3–5 foglie, in associazione al diserbo di post-emergenza.

FYLLOTON: . . . 2–2,5 L/ha ZINCO 134: . . . 1 L/ha

In prefioritura, in associazione al trattamento contro la piralide.

2–2,5 L/ha.

Riferimenti

Documenti correlati

La molla di lunghezza a riposo uguale alla lunghezza del piano inclinato è libera di contrarsi, e il piano inclinato è libero di spostarsi sul piano orizzontale.. Non vi

In tale caso il rango della matrice completa e incompleta `e 3, quindi il sistema

Prendo quindi coraggio e rivolgo l’invito, che suona antipatico e forse mi attira il disprezzo che ha spaventato anche Tito, il discepolo di Paolo. Mettiamoci in cammino per andare

Questa versione nasce dall’esigenza green di ridurre le emissioni di gas naturale in atmosfera e riesce ad integrare un tradizionale sistema a pompa, l’avanzato algoritmo di

Aqua, Cetearyl Alcohol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Behenyl Alcohol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin, Saccharide Isomerate, Lactic Acid, Limonene, Panthenol,

Di solito, coloro che decidono di affidare ad una banca i propri oggetti di valore sono persone che non dispongono di sistemi di sicurezza adeguati in grado di tutelare

Per la qualità della realizzazione di costruzioni di pareti e soffitti nella costruzione in legno con lastre da costruzione e antincendio Riduro® e Rigips® RB e RF, è fondamentale

1) L’indirizzo IP di destinazione appartiene alla stessa subnet della stazione mittente:.. 2) L’indirizzo IP di destinazione non appartiene alla stessa subnet della