• Non ci sono risultati.

La glottodidattica umanistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La glottodidattica umanistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La glottodidattica umanistica

• Negli anni ‘70 e ‘80 è la dimensione psicologica a prendere il sopravvento in glottodidattica;

canonici sono i testi di Bruner (Toward a Theroy of Instruction, 1966) e di Rogers (Freedom to Learn, 1969), ma importanti sono anche i

contributi di Gardner (che vede l’intelligenza come un’interazione di almeno sette tipi di

intelligenza), Damasio, Goleman e Schumann, tutte incentrate sull’importanza della componente emotiva nel processo di apprendimento.

• Negli anni ’80 e ‘90 si studiano invece i diversi stili cognitivi e gli stili d’apprendimento degli

esseri umani

(2)

La glottodidattica umanistica

• Questo nuovo approccio sottolinea che:

o Il cervello umano è diviso in due emisferi, uno intuitivo e uno razionale, ed è quello intuitivo ad entrare in gioco prima

o La dimensione emozionale diventa spesso prevalente (atteggiamento verso la lingua, l’insegnante, i compagni…)

o La mente umana funziona secondo sue

procedure proprie, che vanno assecondate per ottenere il risultato migliore

(3)

La glottodidattica umanistica

o Per essere interiorizzato, l’apprendimento deve essere significativo, non solo in termini di

contenuti, ma anche di relazione tra docente e studente

o La conoscenza sarà più rapida, complessa e solida se acquisita attraverso il lavoro

congiunto con i compagni, sotto la guida di un insegnante che è al tempo stesso regista e

tutor

• La psicodidattica ha quindi elaborato una serie di metodologie a mediazione sociale che puntano soprattutto sulla ricerca di relazioni significative, utilizzando la classe come complesso soggetto apprendente

(4)

La glottodidattica umanistica

• Con questa metodologia il focus non è più la forma della lingua, ma il suo uso significativo

• Questa metodologia in Italia si è scontrata con due obiezioni da parte degli insegnanti:

o Si commettono errori che non vengono corretti o Gli studenti non sanno abbastanza lingua per

condurre il lavoro

• Se però è vero che gli strumenti degli studenti sono ancora inadeguati (soprattutto se si applica il criterio giusto/sbagliato), è anche vero che tale metodo risulta comunque produttivo

(5)

La glottodidattica umanistica

• La glottodidattica umanistica in Italia trova

abbastanza terreno fertile nelle lingue straniere grazie soprattutto a tre idee portanti:

o Gli esseri umani sono differenti per

caratteristiche cognitive, personalità, storia personale, motivazioni

o Gli esseri umani affrontano gli input esterni secondo la direzionalità neurologica globalità

 analisi  sintesi (ed eventualmente riflessione esplicita, in ambito eduvativo) o Gli esseri umani sono bidimensionali, sia

emozionali, sia razionali, e spesso la prima caratteristica prevale sulla seconda

Riferimenti

Documenti correlati

(1) Fornire la definizione di

Pertanto, per il teorema di Weierstrass, la funzione f (continua su un intervallo chiuso e limitato) ammette massimo e minimo sull’intervallo [a, b].. Si tratta di un

La funzione deve essere derivable due volte..

Per ogni domanda, barrare la casella con la risposta che si ritiene corretta.. Non sono

SE LA SUPPOSIZIONE DI CUI SI CHIEDE LA CONFERMA E’ AFFERMATIVA, LA MINIFRASE DEVE ESSERE INTERROGATIVO-NEGATIVA.. SE LA

Una sola risposta delle quattro `e

• Si ha una riflessione quando la luce incontra una superficie liscia e lucida – opaca. • Si ha diffusione se la luce colpisce un corpo trasparente

Confronto tra frazioni-Maestra Anita