• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae di Anna Ascenzi Professore ordinario di Storia della Pedagogia (SSD M-PED/02) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Università degli Studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae di Anna Ascenzi Professore ordinario di Storia della Pedagogia (SSD M-PED/02) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Università degli Studi di Macerata"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 Curriculum vitae di Anna Ascenzi

Professore ordinario di Storia della Pedagogia (SSD M-PED/02) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi di Macerata

Diploma di Maturità classica con voti 60/60 - Liceo Ginnasio “G. Leopardi” di Macerata Laurea in Filosofia con la votazione di 110/110 e lode - Università degli Studi di Macerata -

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Perfezionamento in Filosofia, Storia e Scienze dell’educazione - Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Lettere e Filosofia

Docente di Filosofia e Pedagogia presso Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado per un quadriennio

Titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell’educazione - Corso di dottorato di durata triennale - Università degli Studi di Perugia

Assegno di collaborazione all’attività di ricerca sul tema: «Teoria e storia della letteratura per l’infanzia nell’Italia contemporanea» - Attività svolta per un quadriennio presso l’Università degli Studi di Macerata

Professore associato dal 1° ottobre 2005 - Università degli Studi di Macerata Professore ordinario dal 1° marzo 2009 - Università degli Studi di Macerata

Temi e filoni di ricerca

*Storia della letteratura per l’infanzia e per la gioventù, approfondita con specifica attenzione alla metodologia della ricerca, alle fonti e ai nuovi indirizzi della storiografia del settore.

*Storia dell’educazione di genere, con particolare riferimento all’Ottocento e alle problematiche relative all’alfabetizzazione femminile e all’accesso delle donne alle professioni educative e all’insegnamento.

*Storia delle pratiche didattiche e delle discipline scolastiche (contenuti, metodi d’insegnamento, formazione dei docenti, libri di testo ecc.), indagata con specifico riferimento alle nuove proposte e istituzioni per l’alfabetizzazione e l’istruzione elementare del popolo introdotte in Europa e nella nostra penisola in epoca post-napoleonica (scuole di mutuo insegnamento, scuole abecedarie delle nuove congregazioni religiose ottocentesche ecc.) e all’insegnamento della storia nell’Italia dell’Otto e del Novecento, con particolare attenzione al ruolo esercitato da tale disciplina nella formazione etico-civile e ideologico-politica delle nuove generazioni;

*Storia dell’editoria scolastica e dei libri di testo nell’Italia unita, indagata con specifica attenzione alle vicende degli editori scolastici dei secoli XIX e XX, alle caratteristiche della produzione per la scuola e per l’educazione (abbecedari e sillabari, libri di lettura, manuali per le scuole primarie e secondarie ecc.), alle disposizioni normative sulle adozioni dei testi per la scuola e alla più generale

(2)

2 politica attuata dal Ministero della Pubblica Istruzione in materia di libri di testo nella fase che dall’unificazione nazionale giunge fino al fascismo.

Progetti di ricerca nazionali e internazionali (progetti ministeriali, progetti UE)

*PRIN 2002

Progetto PRIN 2002, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, dal titolo «Editoria scolastica e libri di testo nell’Italia centro-meridionale tra Otto e Novecento»: collaboratore esterno dell’unità di ricerca Università di Torino, capofila del progetto

*PRIN 2005

Progetto PRIN 2005, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- MIUR, dal titolo «Editoria scolastica e libri di testo in Italia e in Europa tra Otto e Novecento»:

componente unità di ricerca Università di Macerata, capofila del progetto

*INTERLINK 2005

Progetto Interlink 2005, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, dal titolo «Multiopac del libro scolastico europeo»: componente unità di ricerca Università di Macerata, capofila del progetto

*PROGETTO EUROPEO 2007-2009

Progetto di ricerca internazionale cofinanziato dall’Unione Europea dal titolo «History on Line», Call for proposal 2007 (EAC/61/2006), Selection year 2007, approvato dalla Commissione Europea con nota n. 134051-LLP-1-2007-1-IT-ERASMUS-EVC del 21/07/2007: incacrico di Direzione e coordinamento; componente dell’unità di ricerca dell’Università di Macerata, capofila del progetto

*PROGETTO EUROPEO 2007-2009

Progetto di ricerca internazionale cofinanziato dall’Unione Europea dal titolo QMMPP- Quality Managment of Peer Production of eLearning Grant Agreement Number 2007-1961/001-001LE3 MULPRO: incarico di Management

*PRIN 2008

Progetto PRIN 2008, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, dal titolo «Dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l'infanzia»: componente unità di ricerca Università di Macerata, capofila del progetto

*PROGETTO EUROPEO LLP- Comenius 2012-2014

Progetto di ricerca internazionale cofinanziato dall’Unione Europea dal titolo «Network of Staff and Teachers in childcare services - NEST», approvato dalla Commissione Europea con codice 518072- LLP-1-2011-1-DE-COMENIUS-CNW: incarico di Management

* PROGETTO EUROPEO FSE 2007-2013

Progetto POR-FSE Regione Marche OB. 2 2007/2013 – Asse 1 – Adattabilità – Provincia di Fermo – Cod. 16138: incarico di coordinamento/direzione

(3)

3

*Progetto Ponte 2013-2014, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, dal titolo «Officina Scuola: protagonisti, strumenti e luoghi della cultura scolastica tra ieri e oggi»: responsabile del progetto

Progetti di ricerca con altri soggetti e rapporti col territorio

* «Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata. Visite guidate, percorsi didattici, Laboratori»: responsabile del progetto. Progetto regionale (dal gennaio 2014)

* «Nati per Leggere e Nati per la Musica»: responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Macerata. Progetto regionale (dal 2013)

* «Nati per Leggere. Leggere è familiare»: responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Macerata. Progetto provinciale (dal 2012)

* «Didatt'Incanto". Musei e nuove tecnologie applicate alla didattica museale»: responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Macerata. Progetto regionale (dal 2013)

.

Centri e Istituti di ricerca, Società scientifiche ecc.

• Direttore del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia dell’Università degli Studi di Macerata (dal 2012 ad oggi).

• Componente del Comitato Scientifico per la promozione della Storia della scuola e delle istituzioni educative, istituito presso la Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – D.M. n. 26/1 del 21.12.2012 (dal dicembre 2012 ad oggi).

• Componente del Comitato scientifico internazionale e del Consiglio direttivo del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia dell’Università degli Studi di Macerata (dal 2004 ad oggi).

• Componente del Consiglio Direttivo del Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia – Università degli studi del Molise (dal 2006 ad oggi).

• Componente del Consiglio Direttivo del Centro di documentazione e ricerca religioni e società nell’età moderna dell’Università degli Studi di Macerata (dal 2010 ad oggi).

• Componente del Consiglio Direttivo del Centro studi sulle relazioni educative familiari dell’Università degli Studi di Macerata (dal 2011 ad oggi).

• Socio ordinario dello Studio Firmano per la Storia dell’Arte Medica e della Scienza di Fermo (dal 2009 ad oggi) nell’ambito del quale è stata eletta membro supplente del Consiglio di Priorato (dal 2011 ad oggi)

• Componente del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca in Letteratura per l’Infanzia dell’Università degli Studi di Bologna (dal gennaio 2014 ad oggi).

(4)

4

• Socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia - S.I.PED (dal 2006 ad oggi)

• Socio ordinario del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa – C.I.R.S.E (dal 2011 ad oggi)

Direzione di Poli Museali

* Direttore del Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata (dal 2010 ad oggi)

* Rappresentante dell'Università degli Studi di Macerata in seno all'Assemblea dei Soci del Sistema Museale della Provincia di Macerata (dal giugno 2014 ad oggi)

Riviste scientifiche

• Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista scientifica «History of Education &

Children's Literature» (HECL), indicizzata nei database internazionali: ISI Web of Science (Thomson), Scopus (Elsevier), Ebsco-Historical Abstract, Eric-Educational Resources Information Center, Genamics-JournalSeek, Google Scholar, Nova-University of Newcastle (Australia), Ulrich’s Periodicals Directory, oltre che in una serie di database italiani (dal 2006 ad oggi)

• Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista scientifica «Education Sciences &

Society» (dal 2009 ad oggi).

Collane editoriali

Direttore della collana «Biblioteca di History of Education & Children’s Literature» (EUM, Macerata) (dal 2011 ad oggi).

Direttore della collana «Storia delle istituzioni educative e della letteratura per l’infanzia»

(Franco Angeli, Milano) (dal giugno 2014 ad oggi).

Direttore della collana «Strumenti della Biblioteca di History of Education & Children’s

Literature» (EUM, Macerata) (dal 2012 ad oggi).

• Componente del Comitato scientifico della collana editoriale Storia sociale dell’educazione.

Edizioni Unicopli, Milano (dal 2011 ad oggi).

• Componente del Comitato scientifico della collana editoriale Storia, cultura e Società. Collana di studi e testi sulla storia dei processi culturali e della formazione nell’età moderna e contemporanea. Armando editore, Roma (dal 2009 ad oggi).

(5)

5

• Componente del Comitato scientifico della collana editoriale Storia della stampa periodica per l’infanzia e la gioventù. Nerbini editore, Firenze (dal 2008 ad oggi).

• Componente del Comitato scientifico internazionale e del comitato dei referee della collana editoriale Pedagogia generale e ricerca educativa. Monduzzi Editore, Milano (dal 2012 ad oggi)

• Componente del Comitato scientifico internazionale e del comitato dei referee della collana editoriale Pedagogia Sociale e Storia dell’educazione. Franco Angeli, Milano (dal 2012 ad oggi)

• Componente del comitato dei referee della collana editoriale Teoria e Storia dell'Educazione, Editrice SEI, Torino (dal 2012 ad oggi)

• Componente del Comitato scientifico internazionale e del comitato dei referee della collana editoriale Teoria e storia dell’educazione. Emblemi. Pensa MultiMedia, Lecce (dal 2012 ad oggi)

• Componente del Comitato scientifico internazionale e del comitato dei referee della collana editoriale Biblioteca del Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia dell’Università del Molise . Pensa MultiMedia, Lecce (dal 2012 ad oggi)

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica

*Titolo del premio: Premio Italiano di Pedagogia 2014 Istituzione: Società Italiana di Pedagogia Titolo del prodotto

scientifico premiato:

Anna Ascenzi, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica (Macerata, 2012)

Attività di valutazione: peer review di progetti di ricerca, prodotti di ricerca ecc.

*Valutazione di Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando PRIN 2007 Incarico attribuito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR

*Valutazione di Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando PRIN 2009 Incarico attribuito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR

*Valutazione di Progetti “Futuro in Ricerca” – Bando FIRB 2010

Incarico attribuito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR

*Valutazione dei prodotti di ricerca nell'ambito della VQR 2004-2010 (Valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel settennio 2004-2010).

Incarico attribuito dall’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

(6)

6 Corsi di dottorato di ricerca

Dall’anno accademico 2007-2008 all’anno acedemico 2011-2012 ha fatto parte fa parte del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Dinamiche formative ed educazione alla politica, istituito presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bari.

Dall’anno 2006 ha fatto parte del collegio dei docenti dei seguenti Corsi di Dottorato di ricerca istituiti presso l’Università degli Studi di Macerata:

*Storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia – Ciclo: XXII

*Storia dell'educazione e della letteratura per l’infanzia – Cicli: XXIII, XXIV

*Theory, Technology and History of Education - Ciclo: XXV

*Human Sciences - Cicli: XXVI, XXVII nell’ambito dei quali è stata responsabile del Curriculum in «History of education»

*Human Sciences – Cicli: XXVIII, XXIX, XXX

Nel corso di questi anni ha diretto e coordinato, in qualità di docente tutor, le attività di formazione e di ricerca di sei dottorandi.

Assegni di collaborazione all’attività di ricerca

Nel biennio 2007-2008, in qualità di responsabile scientifico, ha coordinato le attività svolte nell’ambito di un assegno di ricerca dal titolo: Nuovi indirizzi di ricerca della storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia in Europa (settore disciplinare M-PED/02) bandito dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata

Incarichi di Attività didattica esterni all’Università di Macerata

*Incarico di docenza per l’insegnamento di Storia della letteratura per l’infanzia (30 ore) presso il Master Accademico di I livello in «Illustrazione per l’editoria» promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata dall’anno accademico 2008-2009 all’anno accademico 2012-2013

* Incarico di docenza presso la Italian University Line di Firenze per l’insegnamento di Storia dei processi formativi (60 ore, 10 CFU) nell’ambito del Corso di laurea triennale “Metodi e tecniche delle interazioni educative” (anno accacemico 2010-2011)

Altri titoli

Titolo di Visiting professor (Profesor Invitado) conferito dalla Facultad de Filosofia y Letras de la Universidad de Navarra (Spain) – Moblità docenti Erasmus: Ottobre 2012

(7)

7 Incarichi sitituzionali

*Direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione e della Formazione dell’Università di Macerata per due successivi mandati di durata triennale (dal 1° novembre 2006 al 3 luglio 2012)

*Componente eletto in Senato Accademico in qualità di rappresentante dei Direttori di Dipartimento e Istituto per due successivi mandati (dal 2007 al 2012)

*Componente eletto in seno al Comitato di Direzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo in qualità di rappresentante dei Direttori di Dipartimento e di Istituto all’interno per due successivi mandati (dal 2007 al 2012)

*Componente della Commissione Paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (dal 12 dicembre 2012 ad oggi)

*Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (dal 30 ottobre 2013 ad oggi)

*Coordinatore responsabile dell’Area delle scienze dell’educazione all’interno del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (da maggio 2013 al 2 luglio 2014)

*Responsabile eletto della Sezione delle Scienze dell’educazione del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (dal 2 luglio 2014)

*Componente del Consiglio di Direzione del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (dal 2 luglio 2014)

*Componente della Comitato di Gestione del Polo bibliotecario del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (da maggio 2013 ad oggi)

*Componente del Presidio Assicurazione Qualità della Didattica e della Ricerca dell’Università di degli Studi di Macerata e Reponsbabile del Presidio Assicurazione Qualità della Ricerca per il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (da luglio 2013 ad oggi).

Riferimenti

Documenti correlati

❑ Dionigi di Alicarnasso (età augustea, fine I sec. a.C.: Antiquitates; storico e retore greco, scrive una storia di Roma arcaica dalle origini sin dove cominciava Polibio; dei suoi

Per aumentare la competitività nei confronti dei paesi terzi (Stati non membri dell'UE), contrariamente al passato, questi vini possono ora essere imbottigliati senza restrizioni,

I due avevano anche differenze evidenti: la città in cui lavorarono per la maggior parte della loro vita, per Metsu Amsterdam e per Vermeer Delft; riguardo la produzione di opere

corso integrativo di archivistica generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, aa 1996-1997 insegnamento di diplomatica

È stato inoltre utile approfondire il tema della morte e del rito funebre, e per giungere ad uno studio completo del Seppellimento di Santa Lucia ho reputato opportuno il

2222 e seguenti del Codice Civile nella forma di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali per lo

Un piccolo rialzo (-64%), ulteriormente collocato al di sotto della soglia dei valori positivi, è seguito da un addizionale decrescita tra i mesi di agosto e novembre e da

 Dal 1998: Topografia Antica e poi Archeologia dei Paesaggi presso vari corsi della Facoltà di Lettere e della Facoltà di Beni Culturali dell’Università