• Non ci sono risultati.

Il potenziale del patrimonio immobiliare storico privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il potenziale del patrimonio immobiliare storico privato"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il potenziale del patrimonio immobiliare storico privato

Stima extragettito IVA nel periodo 2016-2020 con l’introduzione di incentivi e relativo

metodo di calcolo

A cura del Prof. Luciano Monti

Coordinatore Osservatorio economico - internazionale

(2)

Le stime. Una scheda di sintesi

Voci Valori

Numero unità private in immobili sotto vincolo 31.495 Spese sostenute nel periodo 2005-2014 dai proprietari (in MLD

euro) 33,1

Investimenti che effettueranno i proprietari se incentivati (in

MLD euro) 13,6

Indotto stimato per effetto del moltiplicatore dei beni culturali

(in MLD euro) 14,7

Extragettito IVA in caso di agevolazioni incentivate (in MLD di euro, calcolata solo sulla differenza tra investimenti comunque

effettuati e investimenti effettuati solo in caso di agevolazione) 1,0

(3)

I principali risultati: A) Qualora il Governo dovesse prevedere uno strumento ad hoc di deducibilità per lavori di restauro conservativo o di ristrutturazione sui beni vincolati, effettuereste lavori di ristrutturazione, straordinaria o ordinaria, nei prossimi 5 anni?

Si 282 =87,3%

No 17=5,3%

N/D 24=7,4%

SI NO N/D

(4)

I principali risultati: B) Se il Governo dovesse decidere di introdurre una norma particolarmente agevolativa sul restauro delle facciate, ciò potrebbe costituire un incentivo ad effettuare i lavori?

Si 274=84,8 % No 43=13,3%

N/D 6=1.9%

SI NO N/D

Fonte: Censimento ADSI 2015

(5)

I principali risultati: C) Le spese sostenute per il mantenimento del patrimonio culturale privato nel periodo 2005-2014 (campione proiettato su totale patrimonio privato, in milioni di euro)

67.524

73.459

86.336

79.250

60.867

24.764

34.805

25.208 26.017

10.003 92.288

108.264 111.544

105.267

70.871

Castelli Ville Palazzi Rocche e Torri Altro

Spese medie annue (in euro)

spese medie annue straordinarie spese medie annue ordinarie Totale spese medie annue

(6)

I principali risultati: D) previsioni di spesa per la tutela del patrimonio privato nel quinquiennio 2016-2020 (campione proiettato su totale patrimonio privato, in milioni di euro)

434.361

239.380

317.651

30.000

626.250

484.265

343.141

438.111

207.333

637.047

Castelli Ville Palazzi Rocche e Torri Altro

Previsione media investimenti 2016/2020

Previsione media investimenti 2016/2020 con agevolazioni ad hoc

Fonte: Censimento ADSI 2015

(7)

Stima dei maggiori introiti da Iva periodo 2016-2020 (in milioni di euro)

(1)

- 200 400 600 800 1.000

extragettito IVA extragettito IVA su valorizz

Tot. extragettito IVA 2016-2020

(1) Iva agevolata per gli interventi di manutenzione straordinaria e IVA ordinaria per le attività connesse alla valorizzazione dell’immobile e la sua fruibilità

(8)

La raccolta dei dati e la metodologia

I principali risultati del Censimento ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane)

e dei dati forniti

dall’Istituto Italiano Castelli

(9)

Il Censimento ADSI del settembre 2015

(2)

numero associati ADSI (in giallo) e rispondenti per regione (in nero)

0 100 200 300 400 500 600 700

(2) I formulari sono stati inoltrati ai 3.322 soci ADSI nel corso della seconda

settimana di settembre 2015. Le risposte pervenute sono state 323, pari al 10% del

(10)

Media rispondenti per regione

(3)

5%

8%

16%

6%

3% 4%

50%

8% 7%

5%

10% 8%

19%

16% 18%

10%

14%

5%

13%

10%

(3) La distribuzione dei rispondenti è risultata uniforme con l’eccezione della Sardegna (50% dei rispondenti) e di Puglia e Sicilia (meno del 4%). Visto l’esiguo numero di associati in Sardegna non si è ritenuto di aggiustare tale proporzione, mentre per quanto concerne Sicilia e Puglia si sono integrate le informazioni con i dati in possesso dell’Istituto Italiano Castelli che ha collaborato a questo studio.

(11)

Le dimore rispondenti

(4)

Tipologia dimore rispondenti Collocazione dimore rispondenti

colloca zione urbana

56%

colloca zione extraur

bana 44%

Borghi e altro

5%

Castelli, rocche e

torri 16%

Palazzi 45%

Ville 34%

(4) In Borghi e altro sono ricompresi, oltre ai Borghi, le Cascine, i casini e i complessi

(12)

Stima Dimore private in Italia per unità

(5)

Palazzi;

15.525

Ville; 7.820

Castelli,rocche , torri; 7.000

Altro: 1.150

(5) I rispondenti fanno riferimento alle proprie unità abitative, che non necessariamente fanno riferimento all’intero immobile sottoposto a vincolo. Ai fini della presente indagine, nel prosieguo si è tenuto conto, per i Palazzi, una media di tre unità abitative distinte in due palazzi.

(13)

I principali fattori tenuti in conto per effettuare la stima

Unità immobiliari interessate agli

investimenti (in milioni di euro) Gli investimenti previsti sino al 2020 (in milioni di euro)

- 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000

- 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000

Tot. investimenti al 2020 senza agev.

investimenti al 2020 con agev.

(14)

I principali fattori tenuti in conto per effettuare la stima

Coefficiente di valorizzazione stimato su extralavori grazie a contributi

Coefficienti di valorizzazione territoriale

0 0,5 1 1,5 2 2,5

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4

Urbano Extraurbano

Riferimenti

Documenti correlati

La lettura dei campioni è stata eseguita tramite transilluminatore per confronto con le bande del controllo positivo (costituito da un campione di DNA proveniente dal sangue

Clinica Medica, Atherothrombosis Center, Sapienza University of Rome, Viale del Policlinico 155, 00161 Rome, Italy. 2 Department of Public Health

Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo » 251 Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco » 263 La ristampa degli statuti novaresi

Le peculiarità del procedimento fallimentare genovese vengono richia- mate in un altro contesto della stessa sentenza, nel momento in cui i conve- nuti danno una

It consists in adapting the current plan, determining which subgoals have to be (re)achieved (and thus which activities must be re-executed), and which subgoals are reusable (and

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate e gli intermediari assumono la qualifica di “titolare del trattamento dei dati personali” quando tali dati

Nel primo caso, sono state analizzate le differenze di determinazione di 2 punti isolati, calcolati sia quali elementi di raffittimento della rete IGM95 (rispetto ai

Definizione di educazione e cura della prima infanzia (ECEC – Early Childhood Education and Care):?. Servizio offerto ai bambini dalla nascita all’istruzione primaria (In Italia