• Non ci sono risultati.

Green City, una sfida possibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Green City, una sfida possibile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

9:00 – 9:15 Registrazione partecipanti 9:15 – 9:20 Apertura lavori

Mauro Spagnolo – Consigliere ISES ITALIA - Direttore Rinnovabili.it 9:20 – 9:30 Introduzione

Paolo Tabarelli de Fatis – Consigliere ISES ITALIA 9:30 – 9:50 Ruolo della politica nelle strategie di sostenibilità urbana

On. Angelo Alessandri - Presidente della VIII Commissione parlamentare Ambiente Territorio Lavori Pubblici

9:50 – 10:10 Smart grid e smart building, gli ingredienti della città futura Sonia Sandei – Enel Green Power

10:10 – 10:30 La mobilità urbana può essere sostenibile?

Guido Castelli – Delegato ANCI alla Mobilità e Trasporti - Sindaco di Ascoli Piceno 10:30 – 10:50 Il ruolo degli incentivi nella strategia della sostenibilità urbana

Gerardo Montanino – Direttore Divisione Operativa GSE 10:50 – 11:20 Intervallo

11:20 – 11:40 Energia dal terreno: le applicazioni degli impianti geotermici su scala urbana Giancarlo Passaleva - Presidente Unione Geotermica Italiana

11:40 – 12:00 Le nuove frontiere dell’integrazione solare in edilizia Fulvio Cappelli - A.D. Tegola Canadese

12.00 - 12.20 L’innovazione dei componenti trasparenti per la sostenibilità degli edifici Roberto Brovazzo - A.D. Schuco Italia

12:20 – 12:40 Building automation per edifici eco-compatibili Davide Zanzi – BTicino

12:40 – 13:00 Dalla certificazione energetica alla certificazione ambientale Mario Zoccatelli – Presidente GBC Italia

13:00 – 13:10 Conclusioni e chiusura dei lavori

Mauro Spagnolo – Consigliere ISES ITALIA - Direttore Rinnovabili.it

ISES ITALIA e Rinnovabili.it organizzano il Convegno:

Green City, una sfida possibile

Più di un terzo dei consumi energetici del nostro Paese è associato al settore civile, e quindi legato ai nostri insediamenti urbani. Il contesto delle politiche internazionali obbliga oramai l’edilizia a determinati standard energetici che vanno sempre più affinandosi, fino a prevedere che al 2020 debbano esistere solo i cosiddetti “nearly zero energy buildings”.

Ma la vera sfida consiste nello spostare l’asse di intervento dai singoli edifici all’intera realtà urba- na, che andrebbe progettata per garantire un livello maggiore di sostenibilità, riorganizzando an- che tutti i servizi connessi all’abitare quali i trasporti persone e merci ed i servizi di produzione e distribuzione energia. Ed è, soprattutto, l’approccio dell’ “insediamento urbano”, piuttosto che quello del singolo edificio, che garantendo un’economia di scala permette di realizzare investimen- ti con tempi di ritorno ragionevoli e risultati eccelsi in termini di benefici ambientali.

Per informazioni ed iscrizioni : ISES ITALIA — Via Tommaso Grossi, 6 — 00184 ROMA tel. 06/77073610 -11 — fax. 06/77073612 — e-mail: [email protected] — www.isesitalia.it

Giovedì 28 ottobre 2010 – ore 9:00/13:10 SAIE Bologna – Gallery Hall 15-20

Sponsor dell’evento

Riferimenti

Documenti correlati

 in caso di ulteriore parità, avrà precedenza, in graduatoria, il richiedente più giovane di età. Laddove il fondo assegnato dalla Regione Marche sarà inferiore a quello

Pignoramento immobiliare a carico del Sig. Ferri Luigi su immobile sito nel Comune di Ascoli Piceno, Frazione Villa S. Procedimento promosso dalla Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.,

Sfide per la mobilità urbana in Europa e il ruolo dei PUMS..

Si precisa che le misure di distanziamento messe in atto durante le procedure di esame (uso mascherina e distanziamento di almeno 1 metri) non configureranno situazioni di

che rispetto a tali nuove aree, fatte salve eventuali rilocalizzazioni di interventi espunti dal Piano parcheggi con la presente Ordinanza, la concessione del diritto di

Il libro secondo manca dell’indice delle rubriche e dell’incipit, il testo inizia a carta 184r (187) con il capitolo primo su due colonne dal titolo: Tucte le feste de la Beata

4 ALBANESI FRANCESCO CECCHINI GIUSEPPE GAETANO AP ACQUASANTA TERME FRAZIONE TORRE SANTA LUCIA 14.. 4 ALBANI MARIA IDA ANGELINI GABRIELE AP Folignano VIA

3413 CONTRATTI AGRARI TERRENI DI PROPRIETA' COMUNALE IN LOCALITA' CAMPOLUNGO, VALLE ORTA E VALLI CHIFENTI DI APPIGNANO DEL TRONTO NONCHE' IN LOCALITA' SENTINA DI PORTO