• Non ci sono risultati.

F AT T O R I I N D I V I D U A L I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F AT T O R I I N D I V I D U A L I"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

F AT T O R I

I N D I V I D U A L I

D R N I C O L A M A S T R O C O L A Settembre 2019

settembre 2019

(2)

FATTORI INDIVIDUALI

Capacità di

riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi,

e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente,

quanto nelle relazioni sociali

L’intelligenza emotiva

(3)

L’intelligenza emotiva

SALOVEY /MAYER - GOLEMAN

COMPETENZA PERSONALE COMPETENZA SOCIALE CONSAPEVOLEZZA DI SE’ EMPATIA

PADRONANZA DI SE’ ABILITA’ SOCIALI MOTIVAZIONE

IDENTITÀ RUOLO

(4)

IDENTITÀ

Consapevolezza di un senso del sé forte e costante – “io chi sono”

AUTENTICITÀ

RUOLO

Insieme di aspettative proprie e altrui rispetto alla posizione sociale

“Io cosa faccio e/o dovrei fare”

ADATTAMENTO

(5)

Consapevolezza emotiva

riconoscimento delle proprie emozioni e dei loro effetti

Autovalutazione accurata

conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti

Fiducia in se stessi

sicurezza nel proprio valore e nelle proprie capacità

COMPETENZA PERSONALE

CONSAPEVOLEZZA DI SÈ

Comporta la conoscenza dei propri stati interiori - preferenze, risorse e intuizioni

(6)
(7)

Autocontrollo:

dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi

Fidatezza:

mantenimento di standard di onestà e integrità

Coscienziosità

responsabilità per quanto attiene alla propria prestazione

Adattabilità:

flessibilità nel gestire il cambiamento

Innovazione:

atteggiamento aperto di fronte a idee, approcci e informazioni nuovi

COMPETENZA PERSONALE

Padronanza di sè

Comporta la capacità di dominare i propri stati interiori, i propri impulsi e le proprie risorse

(8)
(9)

Spinta alla realizzazione:

impulso a migliorare o a soddisfare uno standard di eccellenza

Impegno:

adeguamento agli obiettivi del gruppo o dell'organizzazione

Iniziativa:

prontezza nel cogliere le occasioni

Ottimismo:

costanza nel perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi

COMPETENZA PERSONALE

Motivazione

Comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento di obiettivi

(10)
(11)

Comprensione degli altri

percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui; interesse attivo per le preoccupazioni degli altri

Assistenza

anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze degli altri

Promozione dello sviluppo altrui:

percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità

Sfruttamento della diversità:

saper coltivare le opportunità offerte da persone di diverso tipo

Consapevolezza “politica”

saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere in un gruppo

COMPETENZA SOCIALE

Empatia

Comporta la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui

(12)
(13)

COMPETENZA SOCIALE

Abilità sociali

Comportano abilità nell'indurre risposte desiderabili negli altri

Influenza

impiego di tattiche di persuasione efficienti

Comunicazione

invio di messaggi chiari e convincenti

Leadership

capacità di ispirare e guidare gruppi e persone

Catalisi del cambiamento

capacità di iniziare o dirigere il cambiamento

Gestione del conflitto

capacità di negoziare e risolvere situazioni di disaccordo

Costruzione di legami

capacità di favorire e alimentare relazioni utili

Collaborazione e

cooperazione

capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni

Lavoro in gruppo

capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire obiettivi comuni

(14)
(15)

INDIVIDUARE E RICONOSCERE LE PROPRIE EMOZIONI

Le emozioni possono variare di intensità

Riconoscere i pensieri che accompagnano le emozioni Cosa succede al corpo?

POTENZIARE IL VOCABOLARIO EMOZIONALE RAPPORTO TRA LE PROPRIE EMOZIONI ED IL

COMPORTAMENTO IMPARARE A RILASSARSI

ALTERNATIVE

I contrari

IMPARARE A STARE SUL «QUI E ORA» - MINDFULNESS

(16)

ESERCIZIO SUL VOCABOLARIO EMOTIVO

(17)
(18)

GIOCARE CON LE EMOZIONI

Role playing

Drammatizzazione (teatro) Costruire un libro

Musica

I paradossi (le emozioni al contrario)

Inventare le storie sommando le parti

Far parlare le parti del corpo

(19)

COMUNICARE LE EMOZIONI

(20)

FIORI CUORI QUADRI PICCHE 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 J Q K A

FIORI CUORI QUADRI PICCHE

1 SOLIDARIETÀ CONTRASTO COMMOZIONE FIDUCIA

2 RIMPIANTO TRADIMENTO DISPIACERE COMPASSIONE 3 ENTUSIASMO INDIFFERENZA MALINCONIA DEVOZIONE

4 INDIGNAZIONE NOIA ANGOSCIA ORGOGLIO

5 AGGRESSIVITÀ NOSTALGIA ALLEGRIA VERGOGNA 6 SIMPATIA SICUREZZA DEBOLEZZA FORZA

7 ONORE CALMA ODIO DISAGIO

8 SUPERBIA PUDORE AMORE GELOSIA

9 RABBIA RICONOSCENZA PENTIMENTO SLEALTÀ 10 AMBIZIONE CIVETTERIA SEDUZIONE STIMA

J ANSIA ASTUZIA CONTRARIETÀ FATICA

Q TIMORE TERRORE FALSITÀ SOLITUDINE

K STANCHEZZA SORPRESA FRETTA ATTESA

A VIOLENZA SOTTOMISSIONE MEDIAZIONE FORZA

Riferimenti

Documenti correlati

 creare sinergie tra diversi soggetti (famiglie, forze di polizia, personale scolastico, associazioni, ente locale, ecc.) per mettere in atto tutte quelle

Il venire meno del collante identitario, scardina la logica rappresentativa dall’interno stesso, generando una difficoltà crescente da parte delle strutture non solo a “mettere

La crescita degli investimenti nel campo delle infrastrutture per l’efficienza e la produzione energetica, nonché nel settore dello sviluppo immobiliare, sono andati di pari passo

Principali mansioni e responsabilità Docente di Comunicazione Interculturale e Mediazione del Conflitto nello specifico della gestione delle diversità in ambito professionale :

Dopo il punto fermo, interrogativo o esclamativo, devi mettere la

• Misurazione dell'apprendimento attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze, il livello di sviluppo delle abilità, la capacità

• Misurazione dell'apprendimento attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze, il livello di sviluppo delle abilità, la capacità di

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio.. Laboratorio manuale,disegno dal vero, progettazione e storia