• Non ci sono risultati.

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse

La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti.

I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

L’utilizzo dei laboratori è considerato positivo dal 53,8 %

(2)

La disponibilità del servizio biblioteca è considerata positiva dall’ 84,9 % La pulizia e l'igiene di aule e servizi è considerata positiva dal 28,3 %

Il reperimento dei fondi e dei contributi economici (PON, ecc.) è considerato

positivamente dal 66,1 %

(3)

Collaborazione funzionale: 68,1%

Collaborazione operativa: 13,7 %

Non coinvolto: 13,7 %

Più di 50 ore 35,8

Più di 30 ore 41,5

Più di 10 ore 18,9

Meno di 10 ore 3,8

(4)

Esiti scolastici

Criteri di valutazione adottati sono considerati positivi dal 65,3 % Difficoltà nelle proprie discipline:

Da 0 a 10 %: 30,8 Da 10 a 20 % : 38,5 Da 20 al 30%: 23,1

Risultati nelle prove standardizzate

Valuta positivamente la somministrazione delle prove Invalsi solo il 15,1%

Negativamente il 66 %

Gli esiti delle prove Invalsi sono conosciuti dal 71,2 % del personale docente.

(5)

Competenze chiave e di cittadinanza

Il rispetto delle regole è considerato positivamente dal 71,7 % del personale docente, mentre i criteri di valutazione adottati per l’assegnazione del giudizio di

comportamento dal 69,8 %

La partecipazione degli alunni alle attività extracurriculari è:

Una opportunità formativa ancora difficile da integrare con il curricolo formale 41.5

Una opportunità formativa integrata con il curricolo 34

Una attività valutabile nell’attribuzione del giudizio di comportamento e del credito scolastico 24,5

(6)

Collaborare e partecipare in maniera corretta 66 Agire in modo autonomo e responsabile 64,2

Comunicare 60,4

Processi - Pratiche educative e didattiche

Il Pof è considerato in modo positivo dal 73,6 % Recupero nelle difficoltà di apprendimento: 48.1

Attività Laboratoriali 42.1

Da una a tre per il 58,8 %

La partecipazione degli alunni ai vari progetti di Istituto viene valutata attraverso

l’attribuzione del credito scolastico per il 57,7 %

(7)

Mai per niente o qualche volta per il 43,4

Ricorrono alla strutturazione di griglie o a criteri di valutazione l’86,8 % dei docenti Le risorse e gli strumenti del web 2.0 sono utilizzati dal 65,4

La Lim è utilizzata sempre e spesso dal 60,4 % dei docenti.

(8)

Ambiente di apprendimento

Organizzazione ritenuta positiva dal 76,4; L’orario dal 64,2

Rapporti con alunni e rapporti con colleghi sono considerati collaborativi: 68 e 52,9

(9)

Clima sempre o solitamente rispettoso per l’88,7 Collaborazione ATA Ottima e buona per il 79,3

L’aiuto dei collaboratori scolastici è positivo per il 60,4 %

(10)

Inclusione e differenziazione

A scuola sono attivate strategie didattiche a sostegno dell’integrazione, in maniera accettabile ma migliorabile per il 66,7 %

Pratica quotidiana progettare, tenendo presenti le capacità di apprendimento di tutti gli alunni, per il 77,4 % dei docenti.

Pratica quotidiana, tenere conto nella progettazione dei bisogni educativi degli studenti con difficoltà per il 55,8%

Sempre e Quasi tutti partecipano alla formulazione dei piani educativi personalizzati

e individualizzati per il 75% dei docenti.

(11)

La raccolta strutturata delle informazioni e delle osservazioni relative a competenze, potenzialità e bisogni dell’alunno per la stesura del PEI è prevista per il 68,6 %

Le valutazioni periodiche e finali degli alunni con disabilità, vengono sempre condivise per il 73,3 %

Mappe concettuali e altri strumenti come facilitatori all’apprendimento sono utilizzati sempre o molto spesso dal 62,2 %

La diversità culturale in classe è utilizzata sempre o molto spesso dal 64,1 %

(12)

Continuità e orientamento

Percorsi di orientamento finalizzati al territorio e alle realtà scolastica successiva sono utilizzati sempre o molto spesso dal 32,7%

Processi - Pratiche gestionali ed educative

Informazioni ricevute dalla scuola sono sempre chiare e comprensibili per il 63,5 % Il sito web della scuola è considerato positivamente dall’81,2%

Le comunicazioni web sono positive per l’83,1%

(13)

Dirigente disponibile a discutere sempre o molto spesso per il 65,3 Il tempo è sufficiente sempre o molto spesso per il 67,3 %

Il Dirigente Scolastico valorizza la preparazione professionale dei docenti sempre e molto spesso per il 44% dei docenti

Permette di operare in un clima di fiducia e di incoraggiamento per il 61,5%

(14)

La Vicepresidenza aiuta e sostiene la realizzazione di proposte ed iniziative, sempre o molto spesso per il 50 % dei docenti

Le opportunità di confronto per la mission della scuola sono considerate sempre o molto spesso per 35,9 %

La coerenza tra pof e gestione del fondo risulta positivamente coerente per il 40,4 %

(15)

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

La partecipazione degli insegnanti ai corsi di formazione e di aggiornamento è sempre o molto spesso incoraggiata per il 54,7 %

La qualità delle iniziative di formazione realizzate dalla scuola è considerata buona dal 51,9 %

Le iniziative di formazione nella pratica didattica hanno una ricaduta sempre o molto

spesso positiva per il 39,6 %

(16)

SERVIZI

Servizi considerati positivi:

Segreteria 79,3 %

Vigilanza sugli alunni 62,2 % Servizi considerati negativi:

Pulizia 80,8 %

Bar 94,3 %

Riferimenti

Documenti correlati

Wall cladding composed of flat metal sheets in natural iron finish. * Le lamiere in ferro naturale possono presentare variazioni di tonalità e disomogeneità che sono

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

2009 - 2009 Degrémont - Milano Centrale di cogenerazione da 8 MWe con pompa di calore presso l'impianto di depurazione di San Rocco a Milano al servizio di un sistema

«Con nota del 12 giugno 1998 il Ministro di Grazia e Giustizia trasmetteva al Consiglio Superiore della Magistratura la propria circolare, di pari data, emanata per rafforzare

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Oggetto: DETERMINA PROCEDURA SELEZIONE INTERNA ED ESTERNA DOCENTI ESPERTI – TUTOR D’AULA - REFERENTE PER LA VALUTAZIONE -REFERENTE PER IL COORDINAMENTO per realizzazione