Curriculum Vitae Simona Miceli
nata a ____________ il _______________
residente a _____________
tel. _________________
email: _____________________
Incarichi di ricerca
1/01/2020-31/12/2020 Assegnista di ricerca
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Ricerca Prin: Mapping youth futures: forms of anticipation and youth agency Settore scientifico-disciplinare: SPS/07 (primario); SPS/08 (secondario)
Attività: conduzione e trascrizione di interviste biografiche a giovani figli/e di migranti
Incarichi di docenza
a.a 2020/2021 Docente a contratto di Sociologia Generale
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale a.a. 2019/2020 Docente a contratto di Sociologia Generale
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Altre esperienze didattiche e di ricerca
27 gennaio 2021 Lezione nel dottorato “Politica, cultura e sviluppo”
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali A proposito di interculturalità: relazioni e narrazioni (con Sonia Floriani) 2019-2020 Codocenza nel seminario monografico “Razzismo e Postcoloniale”
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ,corso di studi triennale in Scienze Politiche, insegnamento “I processi culturali e comunicativi”
(prof.ssa Sonia Floriani).
Ottobre 2018 – in corso Cultrice della materia in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08) Università della Calabria, Dipartimento di Scienze politiche e sociali
18 novembre 2019 Lezione nel corso “Migration and anti-immigration in Europe”
American University of Rome, Bachelor Degree in International Relations and Global Politics
Deconstructing Stereotypes: Migrant Women Writers in Contemporary Italy
27 settembre 2019 Lezione Notte dei Ricercatori 2019
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali L’altro non è me. Razzismi di ieri e di oggi
27 luglio 2019 Lezione nella Summer School “Giornate d’Europa” – IX edizione Aieta, Associazione socio-culturale “Centro Rinascimento”
L’Europa in prospettiva: per una narrazione non eurocentrica 11 febbraio 2019 Lezione nel dottorato “Politica, cultura e sviluppo”
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Razzismo: la prospettiva sociologica e il caso italiano (con Sonia Floriani) 28 settembre 2018 Lezione Notte dei Ricercatori 2018
Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali L’altro non è me. Razzismi di ieri e di oggi
17 maggio 2018 Lezione nel master “Pari opportunità, equità di genere e cultura delle differenze”
Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici Narrare la migrazione
Esperienza professionale
11/12/2018 -10/12/2019 Servizio civile
La Kasbah Onlus, Cosenza
Collaborazione alle attività di insegnamento della lingua italiana ad adulti richiedenti asilo e rifugiati e alle attività di supporto allo studio e mediazione con le istituzioni scolastiche per studenti di origine straniera di scuola primaria e secondaria.
Collaborazione alle attività dell’equipe multidisciplinare per vittime di tortura e/o violenza estrema: raccolta di narrazioni biografiche relative al viaggio migratorio e ad esperienze traumatiche; mediazione linguistica durante i colloqui psicologici.
Titoli di studio
aprile 2018 Dottorato di ricerca in Studi Internazionali XXX ciclo Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Tesi: Attraverso le storie. Donne, esperienze migratorie e pratiche narrative.
Attività di ricerca: realizzazione di interviste biografiche a donne migranti che hanno pubblicato testi letterari in lingua italiana.
Tutor: prof.ssa Alessandra Gissi; co-tutor: prof. Paolo Jedlowski.
Settore scientifico-disciplinare: SPS/08 (Sociologia dei processi culturali).
maggio 2014 Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (LM-62) Università della Calabria
Votazione: 110/110 con lode
Tesi: Storie di “seconda generazione”. Identità e aspirazioni di figli e figlie di migranti in Italia. Relatore: prof. Paolo Jedlowski; correlatrice: prof.ssa Sonia Floriani.
Attività di ricerca: realizzazione di interviste narrative a giovani di origine straniera residenti nella città di Reggio Calabria.
dicembre 2011 Laurea Triennale in Scienze Politiche (L-36) Università della Calabria
Votazione: 110/110 con lode; Curriculum: Culture e Società
Titolo tesi: Incertezze quotidiane tra sociologia e letteratura. Relatore: prof. Paolo Jedlowski.
Formazione e altri corsi
20/09/2016 – 20/12/2016 Ph.D. Visiting Student
Institute for Cultural Inquiry, Gender Studies Programme, Faculty of Humanities, Utrecht University
16/05/2016 – 20/05/2016 Postgraduate Course “Feminisms in a Transnational perspective”, 10a edizione
Interuniversity Centre of Dubrovnik
Tema: Reclaiming the Future – Feminism Engagements for the 21th century 29/06/2015 – 3/07/2015 Summer School “Migrants, human rights and democracy”, 9a edizione
Università degli Studi di Palermo, Scienze Psicologiche, Pedagogiche e delle Formazione
Tema: Separated children
29/06/2014-4/07/2014 Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni, 10 a edizione
Centro Studi Medì Migrazioni nel Mediterraneo, Genova; Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi di Genova; Dipartimento di Studi Sociali e Politici Università degli studi di Milano
Tema: Lampedusa, Prato e oltre: immigrazione, asilo, mobilità al di là delle emergenze
dicembre 2013- giugno 2014
Corso di Perfezionamento: Educatori e operatori sociali al lavoro: pratiche riflessive per imparare sul campo
Ardea studio Formazione e Lavoro, Reggio Calabria; Ordine Professionale Assistenti Sociali Calabria; Ordine Professionale Assistenti Sociali Sicilia
Durata ore: 117
Esperienza di ricerca: organizzazione e conduzione di focus group con educatori, operatori sociali e psicologi sul tema La distanza emotiva nella relazione d’aiuto (maggio-aprile 2014).
Pubblicazioni
Monografie:Un posto nel mondo. Donne migranti e pratiche di scrittura, Pellegrini, Cosenza, 2019.
Saggi in riviste scientifiche e volumi
- “Invenzioni dell’alterità e pratiche contronarrative. Scrittrici migranti nell’Italia contemporanea”, in Mondi Migranti, 2/2019.
- Migration and Female Writings: Experiencing Contamination, Decentralizing Narration (2019), in Carotenuto S. et al. (eds.), Disrupting Historicity, Reclaiming the Future, Unior Press, Napoli.
- “Aspirazioni contrastanti. La società italiana tra spinte securitarie e pratiche pluraliste”, in Futuri. Il mondo nuovo. Trasformazioni, evoluzioni, rivoluzioni dell’occidente contemporaneo, 10/2018.
- “Figli e figlie di migranti. Dall’identità plurale alla capacità di aspirare” in Psicologia di comunità, 1/2016.
- “La capacità di aspirare. Immagini di futuro di figli e figlie di migranti a Reggio Calabria”, in Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, n. 8/dicembre 2014.
Altre pubblicazioni
- Prefazione in Valeck A., Memorie di vita e di migrazione al femminile, Persiani, Bologna, 2020
- Recensione di “M. Binotto, M. Bruno, V. Lai, a cura di, Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani”, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.4/2018.
Partecipazione a convegni e seminari in qualità di relatrice o discussant:
- Discussant al seminario “Altre immagini, altri discorsi. Migrazioni e rappresentazioni dell’alterità nella vita quotidiana”, Ais-Vita quotidiana, Università degli studi di Milano (Milano, 21 febbraio 2020).
- Intervento all’evento inaugurale del dottorato in Politica, cultura e sviluppo “Biografia e Società – Incontro con Monica Massari”, Università della Calabria (Rende, 25 novembre 2019).
- Relazione Scrivere in emigrazione. Una pratica di cittadinanza culturale in un panel della conferenza annuale dell’American Association of Italian Studies, Istituto Sant’Anna (Sorrento, 16 giugno 2018).
- Relazione Pratiche narrative in emigrazione. Snodi della soggettività in una sessione del convegno “L’identità nelle scienze sociali. Individui, gruppi e comunità”, Dipartimento di Scienze Politiche dell’università degli Studi di Perugia (Perugia, 20 aprile 2018).
- Relazione Aspirazioni contrastanti. La società italiana tra spinte securitarie e pratiche pluraliste in un panel del II incontro dei futuristi italiani “Il futuro del lavoro”, CNR Bologna (Bologna, 16 aprile 2018).
- Relazione Narrazione, migrazione e genere. Riflessività nella ricerca qualitativa al Forum Nazionale Analisi Qualitativa, Università degli Studi di Roma Tre (Roma, 6 dicembre 2017).
- Relazione Scrivere in emigrazione. Sfide al senso comune al seminario Sociologia e vita quotidiana.
Riconcettualizzazioni, traduzioni, rivisitazioni - Università della Calabria (Rende, 6 ottobre 2017).
- Migrazioni e scrittura. Una pratica di cittadinanza culturale in un panel della Conferenza Scontri e incontri: The Dynamics of Italian Trans-cultural Exchanges – Australian Centre for Italian Studies, Monash University (Prato, 6 luglio 2017).
- Scrittrici di origine straniera in Italia: uno sguardo sociologico alla letteratura in un workshop della Conferenza nazionale dei dottorandi e delle dottorande in Scienze Sociali (Padova, 23 giugno 2016).
- Migrant women writers in Italy: a Sociological Glance at Migration Literature, Postgraduate Course “Feminisms in a Transnational Perspective” (Dubrovnik, 18 maggio 2016).
- La capacità di aspirare dei figli e delle figlie dei migranti. Una ricerca qualitativa a Reggio Calabria, Summer School
“Migrants, human rights and democracy” dell’Univesità degli Studi di Palermo (Favignana, 29 giugno-3luglio 2015).
- The capacity to aspire of Children of Immigrants: past narratives and future perspectives in un workshop della ESA/AIS Conference “From memories to the future. Collective memories and horizons of expectations in contemporary Europe”
(Napoli, 4-5 giugno 2015).
- Second-Generation Immigrants' Capacity to Aspire: incentives and obstacles in un panel dell’ International Metropolis Conference: “Migration, Energy for the Planet, Feeding Cultures” (Milano, 3-7 novembre 2014).
Attività e membership
Dicembre 2017 – in corso Membro della Redazione della collana: Ossidiana. Teoria, cultura e vita quotidiana, casa editrice Pellegrini
2018 – in corso Partecipazione alle attività di “Ossidiana - Osservatorio per lo studio dei processi culturali e della vita quotidiana”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria
2017 – in corso Collaborazione con la rivista Quaderni d’altri tempi
2015-2017 Socia AIS – Sezione Vita quotidiana
Premi
- Premio Città dell’Autobiografia 2019 – Sezione Studi e Ricerche
Premio attribuito dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari alla tesi di dottorato
Competenze linguistiche
Simona Miceli
Lingua madre Italiano
Autovalutazione Livello europeo
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C1 C1 C1 B2 B2
Certificazioni
FCE, Cambridge ESOL, B2 (dicembre 2014), di cui si allega copia del certificato originale Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue