1
01-07-2013
Curriculum vitae Fabio Piccoli
1. Dati anagrafici
Nome e cognome: Fabio Piccoli Data di nascita: 14/08/1976 Luogo di nascita: Bologna (Bo) Nazionalità: italiana
Posta elettronica: (istituzionale) [email protected]
2. Titoli di studio
12-06-2007
Dottorato di ricerca in Sociologia
Titolo della tesi: La metropoli, la comunicazione e la persona anzia- na: uno studio di caso su un "luogo" metropolitano
Tutor: Prof. P. Guidicini / Coord.re: Prof. P. Donati
Università di Bologna
26-01-2001
Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale) votazione: 107/110
Titolo della tesi: Una lettura sociologica del cambiamento sociale:
Georg Simmel
Relatore: Prof. Sebastiano Porcu
Università di Bologna
3. Formazione
A.a. 2005/2006 A.a. 2004/2005 A.a. 2003/2004Scuola di Dottorato di ricerca in Sociologia Università di Bologna - Dipartimento di Sociologia A.a. 2002/2003 Frequenza e superamento con profitto del I anno della Scuola
di Specializzazione in Sociologia Sanitaria
Università di Bologna - Dipartimento di Sociologia
4. Posizione accademica attuale
A.a. 2012/2013 professore a contratto
Università di Macerata - Facoltà di Scienze della Formazione (webpage istituzionale: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-piccoli)
5. Attività didattica universitaria
A.a. 2012/2013 Università di Macerata –
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia generale (inse- gnamento n. 48 ore - 8 CFU)
b) professore a contratto in Didattica della Sociologia (insegnamento n. 15 ore - 3 CFU, nell’ambito del corso di formazione TFA A036 a.a. 2011/2012)
A.a. 2011/2012 Università di Macerata –
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia generale (inse- gnamento n. 48 ore - 8 CFU)
b) Tutor per il corso di aggiornamento professionale INPDAP CERTIFICATED Il sistema italiano di welfare socio-sanitario in transizione: il rapporto tra innovazioni normative, apprendimento orga- nizzativo e dinamiche socio-culturali. Un progetto di aggiornamento professionale degli operatori - Dipartimento di Scienze dell'educazione e della formazione - Università di Macerata.
2 A.a. 2010/2011
Università di Macerata -
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia della comuni- cazione (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU)
b) professore a contratto in Sociologia generale (inse- gnamento n. 30 ore - 5 CFU)
Università di Macerata - Cetril;
Regione Marche
c) docenza in Invecchiamento e complessità sociale:
percorsi di studio e intervento nell'ambito del Ser- vizio sociale - Corso di formazione per borsisti Ce- tril - Università di Macerata e Regione Marche (n.
12 ore) Università di Macerata -
Dipartimento di Lingue e Letterature Mo- derne (in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia)
d) docenza in Metodologia della ricerca sociale in ambito socio-educativo - Master di I livello "Di- dattica dell’italiano L2/LS in prospettiva intercul- turale" (n. 4 ore)
Università di Bologna - Facoltà di Ingegneria
e) professore a contratto in Sociologia per il corso integrato di Legislazione delle Opere pubbliche, Diritto urbanistico e Sociologia (insegnamento n.
60 ore - 3 CFU)
Università di Bologna;
CESTAS
f) tutor nel corso di Socioantropologia della salute (docente Prof. S. Porcu) - Corso di Alta Formazio- ne in Organizzazione e management dei servizi so- cio-sanitari in contesti differenziati (per dirigenti di Paesi esteri)
A.a. 2009/2010
Università di Macerata -
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia delle profes- sioni multimediali (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU)
b) professore a contratto in Sociologia delle organiz- zazioni (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU)
c) professore a contratto in Sociologia dell'ambiente e del territorio (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU) d) professore a contratto in Sociologia generale (inse-
gnamento n. 30 ore - 5 CFU) Università di Macerata -
Dipartimento di Lingue e Letterature Mo- derne (in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia)
e) docenza in Metodologia della ricerca sociale in ambito socio-educativo - Master di I livello "Di- dattica dell’italiano L2/LS in prospettiva intercul- turale" (n. 4 ore)
Università di Bologna - Facoltà di Ingegneria
f) professore a contratto in Sociologia per il corso in- tegrato di Legislazione delle Opere pubbliche, Di- ritto urbanistico e Sociologia (insegnamento n. 60 ore - 3 CFU)
A.a. 2008/2009
Università di Macerata -
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia delle profes- sioni multimediali (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU)
b) professore a contratto in Sociologia dell'ambiente e del territorio (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU) c) professore a contratto in Sociologia generale (inse-
gnamento n. 30 ore - 5 CFU) Università di Bologna -
Facoltà di Ingegneria
d) professore a contratto in Sociologia per il corso in- tegrato di Legislazione delle Opere pubbliche, Di- ritto urbanistico e Sociologia (insegnamento n. 20 ore - 1 CFU)
A.a. 2007/2008 Università di Macerata -
Facoltà di Scienze della Formazione
a) professore a contratto in Sociologia dell'ambiente e del territorio (insegnamento n. 30 ore - 5 CFU) b) docenza in Sistemi locali di Welfare - Master di I
livello “Il Management dei servizi di educazione, comunicazione e promozione della salute” (n. 10 ore)
3
c) docenza nel corso di formazione ed aggiornamento rivolto al personale dell'Ateneo di Macerata su Front office - Servizio di accoglienza e informa- zione (n. 3 ore).
Università di Bologna - Facoltà di Ingegneria
d) professore a contratto in Sociologia per il corso in- tegrato di Legislazione delle Opere pubbliche, Di- ritto urbanistico e Sociologia (insegnamento n. 20 ore - 1 CFU)
A.a. 2006/2007
Università di Bologna - Dipartimento di Sociologia;
CESTAS
a) docenza nel "Corso di Alta Formazione in Orga- nizzazione e Management dei Servizi Socio- Sanitari in Contesti Differenziati (per dirigenti dei Paesi esteri)" in Socioantropologia della salute (n.
3 ore)
Università di Bologna – Facoltà di Scienze Politiche
b) cultore della materia per il corso di Gruppi semina- riali di ricerca mirati I (titolare Dott.ssa M. Cesa- ri)
c) cultore della materia per il corso di Organizzazione dei servizi sociali (corso avanzato) (titolare Dott.
R. Tomba)
d) cultore della materia per il corso di Principi e fon- damenti del servizio sociale (titolare Dott.ssa C.
Landuzzi)
e) cultore della materia per il corso di Sociologia ge- nerale (titolare Prof. S. Porcu)
f) cultore della materia per il corso di Metodi e tecni- che del servizio sociale II (titolare Dott.ssa D. Gal- li)
g) cultore della materia per il corso di Sociologia dei Servizi sociali (titolare Dott. M. Bergamaschi)
A.a. 2005/2006 Università di Bologna – Facoltà di Scienze Politiche
a) cultore della materia per il corso di Gruppi semina- riali di ricerca mirati I (titolare Dott.ssa M. Cesa- ri)
b) cultore della materia per il corso di Metodi e tecni- che del servizio sociale II (titolare Dott.ssa D. Gal- li)
c) cultore della materia per il corso di Organizzazione dei servizi sociali (corso avanzato) (titolare Dott.
R. Tomba)
d) cultore della materia per il corso di Principi e fon- damenti del servizio sociale (titolare Dott.ssa C.
Landuzzi)
e) cultore della materia per il corso di Sociologia ge- nerale (titolare Prof. S. Porcu)
f) cultore della materia per il corso di Politica sociale (titolare Prof. S. Porcu)
g) cultore della materia per il corso di Sociologia dei Servizi sociali (titolare Dott. M. Bergamaschi)
A.a. 2004/2005 Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche
f) cultore della materia per il corso di Sociologia ge- nerale
g) cultore della materia per il corso di Politica sociale
A.a. 2003/2004 Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche
a) tutor (supporto alla didattica) per il corso di Socio- logia generale
4 A.a. 2002/2003 Università di Bologna -
Facoltà di Scienze Politiche
a) cultore della materia per il corso di Sociologia ge- nerale (titolare Prof. S. Porcu)
b) tutor (supporto alla didattica) per il corso di Socio- logia generale (titolare Prof. S. Porcu)
A.a. 2001/2002
Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche
a) cultore della materia per il corso di Sociologia ge- nerale (titolare Prof. S. Porcu)
Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche
b) tutor (supporto alla didattica) per il corso di Socio- logia generale (titolare Prof. S. Porcu)
6. Attestazioni per la didattica
11/09/2009Attestazione (validità triennale) di adeguata qualificazione dei titoli scientifici e professionali per l'as- segnazione degli incarichi di Professore a contratto - settore scientifico disciplinare SPS/10 (Universi- tà di Bologna - DAPT e Dipartimento di Sociologia)
7. Incarichi ed attività scientifiche
marzo 2011febbraio 2012
assegnista di ricerca - Anziani non autosufficienti, ricorso ai servizi sanitari e diseguaglianze sociali (PRIN 2008 – Le diseguaglianze sociali in sanità)
Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione - Università di Macerata
novembre 2008 - membro del Comitato tecnico-scientifico della Rivista Salute e Società (editore FrancoAngeli, Milano)
novembre 2009 - membro Comitato editoriale della Collana Editoriale “Laboratorio Sociologico - Ricerca Empiri- ca ed intervento sociale” (Editore FrancoAngeli)
aprile 2008 - webmaster e coordinatore del sito scientifico: Salute e Società (www.saluteesocieta.com) febbraio 2006 -
febbraio 2011
membro del Comitato di redazione della Rivista Sociologia urbana e rurale (editore FrancoAn- geli, Milano)
marzo 2004 - giugno 2007
collaborazione per le attività di studio e ricerca promosse dal Ce.P.Ci.T. (Centro studi sui Pro- blemi della Città e del Territorio) - Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche
8. Attività di ricerca e professionali
Partecipazione a gruppi di ricerca per progetti universitari
A.a. 2011/2012
Partecipazione al progetto di ricerca “Anziani non autosufficienti, ricorso ai servizi sanitari e dise- guaglianze sociali” (PRIN 2008 – Le diseguaglianze sociali in sanità - Coordinatore Locale Uni- versità di Macerata: Prof. S. Porcu – Coordinatore Nazionale: Prof. C. Cipolla - Università degli Studi di Bologna).
Ente di riferimento: Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione - Università di Macerata.
A.a. 2010/2011
Partecipazione al progetto di ricerca “Occupazione e professioni nel settore sociale” promosso dal Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche sociali - Coordinamento Tecnico Interregionale per le politiche sociali. (Coordinatore Locale Università di Bologna: Prof. C. Cipolla - Università di Bologna. Coordinatore nazionale: Prof. S. Campostrini - Università di Venezia).
Ente di riferimento: Dipartimento di Sociologia - Università di Bologna.
A.a. 2008/2009
Partecipazione al progetto di ricerca “Le sostanze psicoattive nel mondo del lavoro: strategie di ri- cerca e politica socio-sanitaria”. (Responsabile: Prof. C. Cipolla - Università di Bologna).
Enti di riferimento: Dipartimento di Sociologia - Università di Bologna; Ministero della solidarietà sociale (finanziatore).
A.a. 2006/2007
Partecipazione all’équipe di ricerca ex-quota 60% su: "Esclusione sociale, interventi di politica so- ciale e risorse locali alla luce del riordino del sistema socio-assistenziale" (Legge 328/2000) (re- sponsabile Prof. S. Porcu – Università di Macerata).
Ente di riferimento: Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione - Università di Macerata.
A.a. 2004/2005
Partecipazione al progetto “Ricerca quantitativa e individuazione dei modelli finalizzati ai progetti europei” (responsabile Prof. P. Guidicini - Università di Bologna).
Enti di riferimento: Dipartimento di Sociologia - Università di Bologna; I.R.R.E. - E.R. (Istituto Regionale di Ricerca Educativa per l'Emilia-Romagna.
5 A.a. 2003/2004
a) partecipazione al progetto di ricerca: "Istituzioni e frammentazione sociale: un’indagine sulla popolazione italiana" (responsabile dell'unità locale: Prof. E. Minardi).
Ente di riferimento: Dipartimento di Sociologia – Università di Bologna.
b) partecipazione al progetto di ricerca “La qualità del servizio di assistenza domiciliare integrata:
il punto di vista degli utenti” (responsabile scientifico: Prof. L. Altieri).
Enti di riferimento: S.S.S.S. (Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria) - Dipartimento di Sociologia - Università di Bologna; Agenzia Sanitaria Regionale - Regione Emilia-Romagna.
Partecipazione a gruppi di ricerca e/o consulenza tecnico-scientifica per progetti relativi ad Enti privati e/o Pubblici
gennaio 2013 -
Coordinamento del progetto sperimentale “Giovani al Centro. Spazi ed attività di condivisione e partecipazione tra giovani ed anziani dei Centri sociali della Regione Marche”.
Enti di riferimento: Coordinamento regionale ANCeSCAO Marche; Regione Marche (co- finanziatore)
ottobre 2012 - Coordinamento del progetto sperimentale “T.a.S. – Tutti a Scuola”.
Enti di riferimento: Coordinamento regionale ANCeSCAO Marche; Regione Marche (co- finanziatore)
ottobre 2012 - aprile 2013
Partecipazione al progetto di ricerca “Valori in corso”.
Enti di riferimento: AVIS comunale Parma, AVIS provinciale Parma, Provincia di Parma.
marzo 2011 - novembre 2012
Partecipazione al progetto sperimentale "I laboratori dell'incontro: i Centri sociali e le nuove gene- razioni apprendono insieme".
Enti di riferimento: Coord.to Regionale ANCeSCAO Marche; Regione Marche (co-finanziatore)
febbraio 2011 -
Coordinamento del progetto sperimentale “Ci.V.Es.Form” - Il circuito virtuoso dell'esperienza per la Formazione. Una programmazione sperimentale alla formazione, all'auto-formazione ed allo svi- luppo condiviso e partecipato dei Centri socio-culturali della Provincia di Bologna.
Ente di riferimento: Coordinamento provinciale ANCeSCAO Bologna
settembre 2010 - ottobre 2010
Partecipazione al progetto sperimentale “Lo sviluppo delle attività dei Centri sociali anziani della Regione Marche nella prospettiva della diffusione della cultura della solidarietà e della promozione sociale e del contributo all'inclusione sociale ed alla promozione e tutela della salute degli anziani fragili e di altre quote deboli di popolazione”.
Enti di riferimento: Coordinamento regionale ANCeSCAO Marche; Regione Marche (co- finanziatore)
giugno 2009 - settembre 2009
Partecipazione al progetto sperimentale “L'associazionismo sociale degli anziani e la promozione del Welfare d'accesso: un progetto di diffusione di sportelli informativi per l'accesso ai servizi di welfare nell'ambito del potenziamento e della qualificazione dei servizi erogati dai Centri sociali anziani”.
Enti di riferimento: Coordinamento regionale ANCeSCAO Marche; Regione Marche (co- finanziatore)
marzo 2009 - giugno 2009
Partecipazione al progetto sperimentale “La continuità del dono”.
Ente di riferimento: Forum Solidarietà (Centro Servizi per il Volontariato in Parma) settembre 2008 -
settembre 2009
Partecipazione al progetto di ricerca biennale (II anno) “La presenza della chiesa nel territorio della diocesi di Bologna”.
Enti di riferimento: I.V.S. (Istituto Veritatis Splendor); Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro febbraio 2008 -
giugno 2008
Coordinamento del progetto di ricerca “Per una accoglienza possibile. Indagine sul fondo per l'af- fitto a Parma”.
Enti di riferimento: Forum Solidarietà (Centro Servizi per il Volontariato in Parma); Provincia di Parma
febbraio 2008 - giugno 2008
Coordinamento del progetto sperimentale “Nuovo Sportello In-forma anziani - Quartiere Savena”.
Enti di riferimento: Coordinamento provinciale ANCeSCAO Bologna; Quartiere Savena (Comune di Bologna)
settembre 2007 - settembre 2008
Partecipazione al progetto di ricerca biennale (I anno) “La presenza della chiesa nel territorio della diocesi di Bologna”.
Enti di riferimento: I.V.S. (Istituto Veritatis Splendor); Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
aprile 2007 - luglio 2007
Partecipazione al progetto di ricerca “Giovani elettrici ed elettori a Ravenna. Come i nuovi mag- giorenni si presentano al voto promossa”.
Enti di riferimento: Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA), Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI), SOROPTIMIST e Associazione Nazionale Donne elettrici (AN- DE).
6 aprile 2007 -
gennaio 2008
Partecipazione al progetto sperimentale “I Centri Sociali Anziani per la riduzione del digital divide tra la popolazione anziana e le quote deboli della popolazione”.
Enti di riferimento: ANCeSCAO; Ministero della Solidarietà Sociale (co-finanziatore).
aprile 2007 - settembre 2007
Partecipazione al progetto sperimentale “Sperimentazione di modelli funzionali ed organizzativi di differenziazione e specializzazione dei Centri Sociali Anziani”.
Enti di riferimento: ANCeSCAO; Ministero della Solidarietà Sociale (co-finanziatore).
marzo 2007 - giugno 2007
Partecipazione al progetto sperimentale “I Centri Sociali Anziani per la valorizzazione e lo svilup- po del capitale sociale degli anziani”.
Enti di riferimento: ANCeSCAO; Ministero della Solidarietà Sociale (co-finanziatore).
febbraio 2005 - giugno 2006
Partecipazione al progetto sperimentale “I Centri anziani per l'aiuto e l'inclusione sociale degli an- ziani soli ed emarginati nelle città metropolitane”.
Enti di riferimento: ANCeSCAO; Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (co-finanziatore)..
9. Organizzazione e/o partecipazione a convegni, conferenze, seminari
12/05/2013
relatore alla conferenza “Valori in corso – rapporto intermedio”, organizzata da AVIS Provinciale Parma e AVIS Comunale Parma, con il patrocinio della Provincia di Parma, con il contributo “Dona- zione e lavoro. Prime analisi di un progetto di sviluppo associativo finalizzato all’incremento della donazione di sangue ed emoderivati a Parma e Provincia”.
19/03/2013 relatore al seminario conclusivo del progetto “CiVEsForm – il circuito virtuoso dell’esperienza per la formazione”, organizzato dal Coordinamento provinciale ANCeSCAO Bologna.
21/09/2011
relatore alla conferenza “I Centri anziani e la (auto)formazione”, organizzata dal Coordinamento pro- vinciale ANCeSCAO Bologna col patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno (Bo), con il contri- buto “Salute e prospettive dei Centri sociali culturali bolognesi”
21/06/2010
relatore alla conferenza "Il territorio montano della diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa", organizzata da Istituto Veritatis Splendor - Centro Studi "Dies Domini" e Comune di Castel di Casio (Bo), con il contributo: "La situazione socio-demografica dell'Alta Valle del Reno: alcune considerazioni"
22/05/2010
relatore alla conferenza "Il territorio montano della diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa", organizzata da Istituto Veritatis Splendor - Centro Studi "Dies Domini" e Comune di Verga- to (Bo), con il contributo "La situazione socio-demografica della Media Valle del Reno: alcune con- siderazioni"
09/12/2009
relatore al convegno di studi "Achille Ardigò e la sociologia", organizzato dal Dipartimento di Socio- logia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con il contributo: "Achille Ardigò e la con- dizione anziana tra analisi sociologica e prospettive d'innovazione sociale"
02/04/2009
relatore alla conferenza di presentazione della ricerca: "Le mappe del bisogno a Parma: un’indagine sul fondo sociale per l’affitto a Parma", organizzata da Forum Solidarietà (Centro Servizi per il Vo- lontariato di Parma), Provincia di Parma e rete di Associazioni “Per una accoglienza possibile”, con il contributo: "Domanda abitativa e disagio: diffusione del fenomeno e tendenze nel Comune di Parma"
13/10/2007
relatore alla conferenza di presentazione degli esiti relativi alla ricerca-azione "Sperimentazione di modelli funzionali ed organizzativi di differenziazione e specializzazione delle attività dei centri so- ciali anziani", organizzata da ANCeSCAO, con il contributo: "Lavoro di gruppo e progettazione nei Centri sociali"
marzo - maggio 2007
responsabile della segreteria organizzativa del seminario “L’urbanità delle donne” - Dipartimento di Sociologia – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna – tenutosi in data 18/05/2007 gennaio -
febbraio 2007
responsabile della segreteria organizzativa per il seminario “Lo sguardo vagabondo”, Dipartimento di Sociologia – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna – tenutosi in data 26/02/2007
31/05/2006
relatore al convegno “La sperimentazione di uno sportello informativo per l'accesso ai servizi per gli anziani: bilancio e prospettive di un'esperienza”, organizzato dal Dipartimento di Sociologia – Uni- versità di Bologna ed ANCeSCAO, con il patrocinio della Provincia di Bologna e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il contributo: "Testimonianze e risultati dell'esperienza bologne- se"
10. Pubblicazioni
Monografie2012 Gli anziani nella società dell'incertezza: la vita in città tra individualismo e ricerca di co-
munità, FrancoAngeli, Milano 160 pp.
7 Monografie come co-autore
2008 con C. Francesconi, La prima volta al voto. I nuovi maggiorenni ravennati si presentano alle
urne, FrancoAngeli, Milano 128 pp.
Saggi in volumi 2012
con Porcu S., “Consumo di sostanze e mondo del lavoro nella Provincia di Macerata: il caso dei lavoratori indipendenti”, in Cipolla C., Lombi L., Droga, mondo del lavoro e salute, FrancoAngeli, Milano
pp. 236-259
2011
"Aspetti socio-demografici del comparto "Terre d'acqua": un'area dallo sviluppo differenzia- to", in Manenti C. (a cura di), Il territorio di pianura della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un pae- saggio in trasformazione, Editrice Compositori
pp. 74-81
2011
"Aspetti socio-demografici del comparto "Reno Nord": terra di confine tra Bologna e Ferra- ra", in Manenti C. (a cura di), Il territorio di pianura della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un pae- saggio in trasformazione, Editrice Compositori
pp. 134-139
2011
"Aspetti socio-demografici del comparto "Reno Galliera": un territorio sfaccettato e dinami- co", in Manenti C. (a cura di), Il territorio di pianura della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un pae- saggio in trasformazione, Editrice Compositori
pp. 184-193
2011
"Aspetti socio-demografici delle "Terre Basse": un'area eterogenea ma in espansione", in Manenti C. (a cura di), Il territorio di pianura della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un paesaggio in trasformazione, Editrice Compositori
pp. 244-252
2011
"Aspetti socio-demografici del comparto "Tra Collina e pianura": un'area ancora in crescita nonostante le attuali difficoltà", in Manenti C. (a cura di), Il territorio di pianura della Dio- cesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un paesaggio in trasformazione, Editrice Compositori
pp. 314-320
2011 "Ambiente", in Cipolla C. (a cura di), I concetti fondamentali del sapere sociologico. Un'in-
troduzione, FrancoAngeli, Milano pp. 17-29
2011 "La sociologia nello studio della sostenibilità ambientale", in Cipolla C. (a cura di), La spen-
dibilità del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano pp. 289-298
2009
"Aspetti socio demografici nella Valle del Samoggia: un’area sviluppata ancora in espansio- ne", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e pre- senza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 352-360
2009
"Aspetti socio demografici nella Bassa Valle del Reno: un’area dalla contenuta espansione futura?", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel pae- saggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 92-97
2009
"Aspetti socio demografici nella Media Valle del Reno: tra espansione e stagnazione", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 134-139
2009
"Aspetti socio demografici nella Alta Valle del Reno: un’area frammentata tra stagnazione e sviluppo", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel pae- saggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 178-186
2009
"Aspetti socio demografici nelle Basse Valli Bolognesi: un territorio sviluppato in buone condizioni di salute", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bolo- gna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pa- storale nel paesaggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 250-253
2009
"Aspetti socio demografici nelle Medie Valli Bolognesi: un’area ancora in espansione", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio di un’area collinare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 254-259
8 2009
"Aspetti socio demografici nelle Alte Valli Bolognesi: tra ripresa e contrazione", in Manenti C. (a cura di), Il territorio montano della Diocesi di Bologna: identità e presenza della Chie- sa. Urbanistica, socio demografia, edifici di culto e pastorale nel paesaggio di un’area col- linare-montana, Alinea Editrice, Firenze
pp. 296-301
2007
"Lavoro di gruppo e progettazione nei Centri sociali. Considerazioni generali e riflessioni su alcune esperienze significative", in Ministero della solidarietà sociale, Ancescao, a cura di Barbieri E., Porcu S., Fabbri A., Sperimentare per crescere. Il contributo dei centri sociali anziani a nuove pratiche dell’invecchiamento attivo, Bologna
pp. 43-77
Saggi in fascicoli
2009 con F. Cirillo, Le mappe del bisogno: un’indagine sul fondo per l’affitto a Parma, Rete
Dormire Fuori, Forum Solidarietà (C.S.V. Parma), Parma pp. 11-38
Articoli in riviste scientifiche
2010 "Achille Ardigò e la condizione anziana, tra analisi sociologica e prospettive di innovazione
sociale", Studi di sociologia, 2 pp. 213-222
2007 "Gli anziani e la città", Sociologia urbana e rurale, 84 pp. 41-61 2005 "Anziani e territorio nella nuova Europa", Sociologia urbana e rurale, 76 pp. 123-137 Recensioni in riviste scientifiche
2006 Recensione di F. Beato (a cura di), La calma insicurezza. La percezione sociale del rischio
di criminalità a Roma, Liguori, Napoli, 2003, Sociologia urbana e rurale, 80. pp. 129-131 2006 Recensione di F. Lazzari, Le solidarietà possibili. Sistemi, movimenti e politiche sociali in
America Latina, FrancoAngeli, Milano, 2004, Sociologia urbana e rurale, 80, 2006. pp. 131-134 2005 Recensione di M. Colombo, Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola, FrancoAngeli,
Milano, 2004, Sociologia urbana e rurale, 76. pp. 151-153
11. Lingue straniere
Inglese parlato: buono; scritto: buono Francese parlato: buono; scritto: discreto
12. Conoscenze informatiche
Ambiente d’apprendimento OLAT dell’Università di Macerata (utilizzato per l’attività didattica on line) Sistemi operativi: Windows 95-98-Me-2000-XP-Vista-7.
Pacchetto office: Word, Excel, Front Page, Power Point, Access.
Navigazione (avanzata): Internet Explorer, Mozilla.
Ambiente web: creazione di blog e siti Internet (Front Page, Word, PowerPoint, Dreamweaver, Wordpress, e altri).
Applicazioni per la ricerca sociologica: SPSS (Statistical Package for Social Sciences), Nvivo ed Atlas (content anal- ysis); Arcgis (elaborazione dati socio-statistici geo-referenziati).
13. Memberships
Membro AIS14. Impegni culturali
giugno 2008 -membro (Vice Presidente nel periodo giugno 2008 - giugno 2010) del Centro Studi Cherubino Ghirardacci con sede a Bologna – Via Zamboni, 15 – c/o Convento dei Padri Agostiniani di S.
Giacomo Maggiore. Sito: http://www.ghirardacci.org