• Non ci sono risultati.

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di

antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-possibilita-di-immunizzazione-attiva-e-sullefficacia-di

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di

1/3

antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-possibilita-di-immunizzazione-attiva-e-sullefficacia-di

1/3

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze della Produzione Animale

Periodo

01/06/2003 - 01/06/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€25.000,00

Contributo concesso

€ 25.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

studiare l'applicazione di un sistema di vaccinazione mediante iniezione intra-peritoneale nella profilassi di due malattie batteriche che colpiscono la trota iridea

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali

(2)

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di

antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-possibilita-di-immunizzazione-attiva-e-sullefficacia-di

2/3

Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura 8.5.1. Sanità e profilassi animale Parole chiave

trote

batteri/malattie batteriche vaccinazione/vaccini Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Centri di produzione animale Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

sistema di vaccinazione mediante iniezione intra-peritoneale nella profilassi di due malattie batteriche che colpiscono la trota iridea

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

(3)

studio sulla possibilità di immunizzazione attiva e sull'efficacia di

antibiotici micro-incapsulati nella profilassi e terapia della streptococcosi e della flavobatteriosi in troticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-possibilita-di-immunizzazione-attiva-e-sullefficacia-di

3/3

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze della Produzione Animale Responsabile

Marco Galeotti Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione, nel caso della paziente oggetto del nostro studio, il propranololo si è dimostrato effica-ce e ben tollerato, confermando i dati della

Scopo del presente studio retrospettivo caso-controllo è stato quello di confrontare in due popolazioni di soggetti cirrotici, l’efficacia terapia medica con

3.3 Microbiota e terapia antibiotica: cosa porta ad azzerare la flora batterica intestinale durante la somministrazione di antibiotici?.

Quanto poi alla possibilità che l'analista stimoli nel paziente la produzione di esperienze di immaginazione attiva (219), volendo tentare di formulare un'ipotesi generale, sulla

Questo studio si è posto l’obiettivo di determinare l’utilità della condroprotezione per via orale come complemento alla terapia infiltrativa intrarticolare, valutando se

Terapia trasfusionale con concentrati piastrinici Terapia trasfusionale con concentrati piastrinici. dose terapeutica

L'uso degli antibiotici dimezza il rischio di mastoidite, ma l'alto numero di soggetti da trattare con antibiotici per prevenire un caso di mastoidite preclude il

Studio commercialista e di revisione legale operante nella zona della Lucca offre possibilità di svolgere un tirocinio professionale. Per candidarsi è necessario compilare la