• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“FEDERICO II”

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

TESI DI LAUREA

Forward Osmosis and Membrane Distillation:

Analisi tecnologica di applicazioni innovative per la dissalazione

RELATORE Ch.mo Prof. Amedeo Lancia

CORRELATORE

Ing. Antonio Gammone

CANDIDATO

Anna Barone

Matr. N49/16

(2)

Scarsità di acqua potabile Domanda crescente

Processi di trattamento

(3)

15000 impianti in tutto il mondo

32 milioni m 3 /d

2

(4)

PROCESSI TERMICI

Processi termici

Pressione del vapore

(bar)

Consumo di energia (kWh/m3)

Vapore utilizzato

(t/h)

Acqua prodotta

(m3/h)

Recupero acqua

%

Efficienza

MED 3-5 5,66 1,5 15 15 10

MSF 2,5 4,05 1,875 15 15 8

MED

(Multipli Effetti

)

MSF

(Multi-Stage Flash)

6450 impianti 2,88 milioni m

3

/d

600 impianti 1,60 milioni m

3

/d

(5)

PROCESSI A MEMBRANA Osmosi Inversa (Reverse Osmosis)

fouling

Pressione necessaria per

l’osmosi (bar)

Consumo di energia (Kwh/m3)

Recupero acqua

(%)

RO 54-80 3 35-50

polarizzazione per concentrazione

Tecnologie di desalinizzazione disponibili

4

(6)

Vantaggi :

• pressioni idrauliche basse

• alto rigetto di contaminanti

• minore fouling

Schema di processo

5

(7)

La membrana per la FO è :

* priva di qualsiasi strato spesso di tessuto

* in triacetato di cellulosa (CTA)

Rigetto sale 95%

Flusso d’ acqua ottenuto

50 l/m

2

h

Immagine SEM di una sezione

trasversale della membrana ad osmosi diretta.

6

(8)

Caratteristiche:

* alta solubilità nell’acqua;

* peso molecolare basso

* facilmente e in modo economico separabile dall’acqua potabile prodotta;

* poca energia per la rigenerazione;

* tossicità bassa o nulla;

* chimicamente non reattive con le membrane polimeriche;

Questi criteri vengono soddisfatti utilizzando una soluzione d’estrazione di gas altamente solubili:

Ammoniaca (NH3) e Anidride carbonica (CO2)

anidride solforosa SO

2

solfato di alluminio (Al

2

(SO

4

)

3

) glucosio (C

6

H

12

O

6

)

nitrato di potassio (KNO

3

)

(9)

La separazione dell’acqua prodotta dalla soluzione d’estrazione può essere

ottenuta attraverso:

strippaggio

riscaldamento

distillazione

Flusso 92 l/m

2

h

8

(10)

Il trasporto di materia in un modulo a membrana avviene attraverso le seguenti fasi:

 trasporto per convezione dei componenti più volatili (ovvero acqua pura) dal canale di alimentazione fino alla superficie della membrana (lato alimentazione);

 evaporazione dei componenti volatili (ovvero acqua pura) in corrispondenza della superficie della membrana (lato alimentazione), con produzione di vapore;

 attraversamento dei pori della membrana idrofobica da parte delle molecole di vapore;

 condensazione del vapore (nel canale del permeato o in un condensatore).

(11)

Le caratteristiche principali di una membrana per un processo MD sono:

• Dimensione dei pori;

Porosità;

Spessore;

• Conducibilità termica;

10

Membrana PTFE

Le membrane polimeriche più comunemente utilizzate sono: Politetrafluoroetilene (PTFE),

Polipropilene (PP), Polivinilidenfluoruro (PVDF).

(12)

CONFIGURAZIONI MD

o DCMD

(Direct Contact Membrane Distillation)

o AGMD

(Air Gap Membrane Distillation)

o VMD

(Vacuum Contact Membrane Distillation) o SGMD

(Sweeping Gas Membrane Distillation)

(13)

Aspetti energetici Membrane Distillation

Da 100 litri di acqua salata 80 litri di acqua potabile Vapore prodotto 120 Kg/m2h

Specific thermal energy consumption (kwh/m3) 12,1

Specific electricity consumption (kwh/m3 ) 0,6- 0,7

12

(14)

5,66

4,05

3,02

0,84 0,6 0

1 2 3 4 5 6

MSF MED RO FO MD

Lavoro equivalente (kWh/m3)

(15)

 La dissalazione dell’acqua di mare rappresenta un elemento necessario di integrazione della disponibilità complessiva di acqua potabile

 L’Osmosi diretta e la Distillazione a membrana sono due nuovi approcci nel campo della dissalazione economicamente ed energeticamente convenienti.

L’osmosi diretta può desalinizzare efficientemente l’acqua di mare, grazie all’utilizzo di una membrana composta da triacetato di cellulosa CTA, e una soluzione

d’estrazione NH

3

e CO

2

.

La distillazione a membrana è una tecnologia che ha ottenuto sperimentalmente buoni risultati e si aspettano, quindi, dei buoni sviluppi futuri.

 La ricerca di processi di dissalazione innovativi, che possano ridurre i costi energetici, rappresenta un obiettivo futuro di notevole importanza.

La Forward Osmosis e la Membrane Distillation possono raggiungere tale obiettivo.

14

Riferimenti

Documenti correlati

Una recente applicazioni tecnologica, prevede l'utilizzo delle microalghe per la cattura della CO2 da gas di scarico, in particolare da centrali per la produzione

Modello matematico denominata GAS, che combina un algoritmo genetico (GA) con la simulazione (S) per determinare le "migliori" soluzioni al problema della pianificazione

Nel lavoro di tesi si è posto come obiettivo quello di valutare la possibilità di utilizzo di sodio azide (NaN 3 ) per l’inibizione dei NOB (Nitrite Oxidizing Biomass), i

Infine nella prova con rete di protezione non si è verificata la colata, ma al centro del pendio, in corrispondenza della sonda verticale, c'è stata la formazione di un canale di

Gestione dei rifiuti speciali della Campania – Attività di ricerca finalizzata all’aggiornamento del Programma regionale di decontaminazione e smaltimento degli apparecchi

• nella zona più a valle, il grado di vulnerabilità varia da elevato a estremamente elevato, in prossimità della foce e questo è senz’altro dovuto alla

Per valutare i benefici effettivi derivanti da tale approccio, negli sviluppi futuri del lavoro, saranno considerate nella simulazione anche le perdite fisiche della rete al fine

E’ possibile convertire l’alcool benzilico a benzaldeide tramite il sistema fotocatalitico Fe(III)/hv/O 2. il pH ottimale risulta essere 0.5 (ridotta formazione di