• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola Primaria di Basiliano Classi 4^A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola Primaria di Basiliano Classi 4^A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Scuola Primaria di Basiliano Classi 4^A – 4^B

Disciplina LINGUA FRIULANA Insegnante Antonutti Cinzia Anno Scolastico 2018/2019

Programmazione Didattica

Competenze

L’alunno -partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti con un registro il più possibile adatto alla

situazione -comprende messaggi orali e scritti diversificati, man mano più complessi

-legge e comprende testi di vario genere, via via più complessi -è in grado di produrre semplici testi di vario genere nella propria variante di friulano

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PARLARE - utilizzare un linguaggio sempre più ricco per

esprimere il proprio punto di vista su argomenti relativi al proprio vissuto, storie lette…

- utilizzare un linguaggio chiaro per esporre un argomento precedentemente preparato usando un lessico specifico

ASCOLTARE E COMPRENDERE - ascoltare e comprendere un discorso, una conversazione, una lezione

- ascoltare e comprendere indicazioni via via più complesse

- avviarsi all’ascolto e alla comprensione del linguaggio specifico delle discipline

LEGGERE E COMPRENDERE - leggere e comprendere semplici testi di narrativa e di studio

- leggere e comprendere semplici istruzioni relative a piccoli esperimenti, attività manuali, mappe,

relazioni…

(2)

SCRIVERE - scrivere correttamente parole e semplici frasi con i suoni della lingua friulana

- scrivere un semplice testo in modo spontaneo - riconoscere alcune categorie e funzioni

grammaticali

Contenuti

Gli argomenti proposti saranno costituiti da tematiche trattate anche in altre discipline con

particolare riferimento all’italiano, all’educazione alla salute e ambientale; si riferiranno inoltre ad attività, ricorrenze e tradizioni legate al vissuto ed al territorio.

Si proporranno anche forme di saluto e di presentazione personale ed alcune richieste di uso frequente.

Si offriranno infine occasioni di lingua come veicolo all’italiano e ad altre discipline con specifico riferimento ad attività didattiche condivise e proposte di semplici e brevi testi di vario genere.

Metodologia

Considerando la diversità dei livelli di partenza degli alunni rispetto alla lingua friulana e l’uso da parte di alcuni della parlata locale, si proporranno situazioni comunicative chiare e motivanti legate alle esperienze quotidiane e ad attività interdisciplinari e progettuali.

Si privilegerà l’aspetto orale della lingua abbinandolo comunque costantemente ad un’analoga attività scritta graduale volta all’acquisizione delle forme peculiari della lingua stessa caratterizzata da produzioni collettive, a piccoli gruppi ed individuali.

Si utilizzeranno le metodologie di: cooperative learning, peer tutoring, role playing, problem solving.

Verifiche

Le attività proposte durante le lezioni, sia orali che scritte, costituiranno in alcune occasioni

momento di verifica del livello di competenza raggiunto nella comprensione e fruizione della lingua tenendo conto della situazione di partenza di ciascun alunno.

Si valuteranno in particolare:

-la disponibilità, l’interesse, la capacità di ascolto e la partecipazione -la capacità di comprendere ed esprimersi oralmente

-le abilità di avviarsi a leggere, comprendere e scrivere parole e frasi.

Riferimenti

Documenti correlati

-coglie nei testi regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico -conosce ed applica in situazioni diverse le fondamentali conoscenze

 Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali anche con calcoli complessi..  Attivare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà

L’utilizzo in classe dei tablet della scuola e di quelli personali permetterà agli alunni di vivere esperienze dirette nelle quali si favorirà l’apprendimento per scoperta e per prove

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura