• Non ci sono risultati.

Cognome e nome……………………………………… ……. 1.Completa le seguenti equivalenze:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e nome……………………………………… ……. 1.Completa le seguenti equivalenze:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome e nome……… …….

1.Completa le seguenti equivalenze:

7,5 hl = ___________________ dal 250 dl = ___________________ hl 96 hg = _________________ dg 26,2 dag = _________________ Kg 9,72 dam = __________________ cm 7615 m = _________________ hm 56,2 dag = _________________ Kg 9,77 dam = __________________ cm 3615 m = _________________ hm

………..data………cl.4^C 2. Scrivi cosa rappresenta la cifra 6 dei seguenti numeri

67 459=...………

685 782=...

7,496=...

75,264 =...

0,634=...

78 956 =...

125 649 =...

457 690=...

3.Maggiore, minore o uguale? Confronta le coppie di numeri e inserisci il simbolo adatto.

4643 …...4 673 15 437...16 437 17 504 …...17 540 74,867...74,876 89,78...98,78 49,6...49,64

4.Componi i numeri:

2k, 4h, 6da, 5u ... 6dak, 0uk, 9h, 3da, 1u ...

1uk, 8h, 6u ... 9dak, 7da, 5u, 1h...

8 da, 2d, 5m, 3c... 7u, 3c,9m...

5. Calcola le seguenti frazioni di un numero:

3 di 45 =... 5 di 64=... 6 di 84=...

9 8 7

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Se si volesse costruire un basamento equivalente alla metà del precedente quanti kg si dovrebbero

Se la lunghezza del conduttore nel primo circuito è di 28 metri ed offre una resistenza di 3 Ohm, qual è la resistenza offerta dal secondo conduttore sapendo che la sua lunghezza è

(hint: le funzioni di setcond vengono richiamate dall'interno di un altro monitor). Discutere le problematiche correlate... 2) Scrivere i metodi setwait e setsignal come procedure

Dopo che un radioamatore ha acceso la radio e si è sintonizzato sul canale che intende utilizzare attende che il collega che sta parlando passi al successivo e velocemente trasmette

[r]

si misurano la velocità e il raggio di una curva percorsa da un veicolo che percorre un arco di cerchio a velocità costante , valutare partendo da queste misure il valore e

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Tunc Romani in naves celeriter recesserunt et ultra processerunt donec (finché) in locum desertum pervenerunt, ubi ex navibus sine periculo descenderunt. Ibi castra