• Non ci sono risultati.

Nome.............................................. Cognome ....................................... 3 S.I.A. 2 dicembre 2013 1) R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome.............................................. Cognome ....................................... 3 S.I.A. 2 dicembre 2013 1) R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome... Cognome ... 3 S.I.A. 2 dicembre 2013

1) Rappresenta su un piano cartesiano monometrico con l’unità corrispondente a 4 quadretti le rette di equazione 3x4y40 e 5x2y20

Determina poi il punto di intersezione tra le due rette utilizzando il metodo di Cramer

( /25 punti )

2) Data la funzione domanda Q p

2 301

calcola il coefficiente di elasticità per il prezzo che varia da

10 a 12 e valuta se tale domanda è elastica o rigida ( /10 punti ) Rappresenta poi tale funzione secondo il modello degli economisti, insieme alla funzione offerta

p

Q 3

101

 su un piano cartesiano in cui un quadretto corrisponde a due unità su entrambi gli assi e determina, utilizzando il metodo di sostituzione, il prezzo di equilibrio e la relativa quantità domandata e offerta a quel prezzo.

( /20 punti ) 3) Dati i punti

 



2

;1 1

A

 

  6

; 1 1

B

 



2

;1 2

C 1

Determina le equazioni delle rette passanti per A e B, per A e C, per B e C ( /12 punti ) Determina l’equazione implicita della retta perpendicolare a BC e passante per B ( /8 punti )

4) Rappresenta le rette di equazione 5x30 5y60 su un piano cartesiano

monometrico con l’unità corrispondente a 5 quadretti ( /10 punti )

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

6, comma 1, TUE (sul piano penale, vengono in particolare in rilievo le disposizioni in materia antisismica e di sicurezza per la pubblica incolumità quali

La novità, dunque, non è di poco conto perché consente le modifiche di destinazione d’uso anche in assenza di permesso di costruire (infra), sempre che tali modifiche non

33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e

18 In dottrina A. M AZZACUVA L’evoluzione nazionale ed internazionale della confisca fra diritto penale < classico> e diritto penale < moderno>, in A. V ISCONTI , Dalla

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

30 Illustra, con estrema chiarezza, i due approcci, L. PRATI, Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione, cit., p. Puccini, in