Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 – Walter Didimo) Soluzioni
Testo completo
Documenti correlati
Vista la sua semplicità, il programma viene realizzato attraverso la definizione di una semplice classe (di nome Esercizio1), in cui tutte le azioni richieste sono effettuate nel
Esercizio 2 Scrivere un programma Java che chiede all’utente di inserire due stringhe e che visualizza all’utente true se le stringhe sono uguali e false se sono diverse.. Esercizio
Suggerimento: usare la classe Integer ed il metodo parseInt per convertire i caratteri della stringa in cifre
La classe ContoCorrente ha inoltre una variabile statica, di nome massimoScoperto, che indica (in valore assoluto) il massimo valore di scoperto consentito per ogni conto corrente
Scrivere il codice della classe Esame, e scrivere inoltre il codice di una classe ProvaEsame che consente, attraverso il suo metodo main, di inserire un appello di esame e tutti
• Un metodo di istanza, di nome analizza, che non ha parametri in ingresso e che restituisce sotto forma di oggetto String una descrizione comprendente: (1) il numero di numeri pari
b) il corpo della classe, che si struttura nella definizione degli attributi (variabili di istanza e di classe) e nella definizione dei metodi. - Il cast esplicito si rende
Scrivere la classe ProvaEsercizio, che fa inserire all’utente tre array di interi (a sua scelta) e che visualizza all’utente l’array calcolato e restituito dal metodo