• Non ci sono risultati.

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La professione infermieristica e la nuova realtà economica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

   

   

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

   

La professione infermieristica

e la nuova realtà economica

Roma, 30 Novembre 2012

Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini

Costo: GRATUITO

Posti disponibili: 150

Crediti Ecm: 3,8 per Infermieri

Iscrizioni online: www.ipasvi.roma.it

(2)

Obiettivi generali

Tale giornata di studio mira a far acquisire conoscenze in merito all’analisi del ruolo e della responsabilità dell’infermiere per la sostenibilità del sistema. Tutto ciò deve portare alla conoscenza dei percorsi di integrazione per la continuità dei servizi e al ruolo che l’infermiere del futuro potrà avere per garantire una sostenibilità adeguata, sia dal punto di vista economico che etico.

Per effettuare tale passaggio culturale, è importante acquisire

conoscenze in merito ai principali modelli organizzativi che

favoriscono la continuità assistenziale e l’intensità di cura. Tali

modelli diventano elemento portante per gestire una sostenibilità

attiva a misura di cittadino.

(3)

Programma

Saluti delle Autorità – G. Tarsitani, A. Morrone, G. Rocco Moderatori: A. Pulimeno – L. Fabriani

8,00-9,00 Registrazione partecipanti 9,00-9,15 Introduzione ai lavori

9,15-9,45 Infermiere: una risorsa del servizio sanitario – ruolo e responsabilità (G. Rocco)

9,45-10,15 Nuovi modelli assistenziali per l’assistenza infermieristica (R.

Piccoli/C. Galluccio)

10,15-10,45 L’intensità di cura per la riorganizzazione del sistema (G.

Marcianesi-Casadei/M. Montozzi)

10,45-11,00 Solamente nuovi modelli organizzativi o anche etica? (A.

Stievano)

11,00 – 11,30 Pausa caffè

Moderatori: C. Turci/R. Latina/L. Mitello

11,30-11,50 Innovazione nella sanità pubblica e privata (L. Mauro/M. Zecca) 11,50-12,10 Infermieristica e documentazione per la sostenibilità del sistema (N. Latrofa/S. Ronconi )

12,10-12,30 Competenze per la sanità del futuro (F. Zizzari/A. Falzone)

12,30-12,50 Contesto lavorativo e valorizzazione delle competenze (A.

Fabretti/F. Masone)

12,50-13,10 Valutazione delle competenze (M. Bianchini/N. Barbato) 13,10-13,30 Discussione con i partecipanti

13,30-14,00 Test di valutazione finale Consegna attestati di partecipazione

(4)

,

Presidenti della conferenza: Gennaro Rocco, Gianfranco Tarsitani

Segreteria Scientifica: Gennaro Rocco, Nicola Barbato, Angela Basile, Stefano Casciato, Mario Esposito, Loredana Fabriani, Roberto Latina, Silvia Maini, Ausilia Pulimeno, Alessandro Stievano, Carlo Turci.

Segreteria Organizzativa: Marco Tosini, Simonetta Bartolucci, Maurizio Fiorda, Matilde Napolano, Alessia Cefali, Antonella Falzone, Chiara Galluccio, Nadia Latrofa, Grazia Marcianesi Casadei, Francesca Masone, Lucia Mauro, Annamaria Mondini, Massimo Montozzi, Roberta Piccoli, Alessandro Pizzalla, Mariacristina Polzella, Simona Ronconi, Maria Donata Zecca, Francesca Zizzari

(5)

Elenco relatori e moderatori

Gianfranco Tarsitani: Presidente CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Professore Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Gennaro Rocco: Presidente Collegio Ipasvi di Roma, Vice Presidente

Nazionale Federazione dei Collegi Ipasvi, Presidente Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI)

Aldo Morrone: Direttore Generale Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Loredana Fabriani: Direttore CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, Sede Ospedale Carlo Forlanini.

Nicola Barbato: Consigliere Collegio Ipasvi di Roma – Consiglio Direttivo Comitato Infermieri Dirigenti (CID)

Mario Bianchini: Docente a contratto di Scienze Infermieristiche, CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Antonio Fabretti: Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio, Az.

Ospedaliera S. Andrea, Roma

Antonella Falzone: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Chiara Galluccio: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Roberto Latina: Tutor Didattico CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Nadia Latrofa: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Grazia Marcianesi Casadei: Laureando CdL Magistrale in Scienze

Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Francesca Masone: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

(6)

Lucia Mauro: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Lucia Mitello: Direttore Dipartimento Infermieristico, Tecnico, Riabilitativo, Ostetrico (DITRO), Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Massimo Montozzi: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Roberta Piccoli: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Ausilia Pulimeno: Vice-Presidente Collegio Ipasvi di Roma. Vice Presidente Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI)

Simona Ronconi: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Alessandro Stievano: Ricercatore Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica

Carlo Turci: Tesoriere Collegio Ipasvi di Roma - Dirigente Infermieristico Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma

Maria Donata Zecca: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Francesca Zizzari: Laureando CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Riferimenti

Documenti correlati

21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenuti

Antonia Fierro Facoltà di Medicina e Chirurgia. Commissione mista

I problemi maggiori riguardano la standardizzazione dei contenuti, l’organizzazione dei metadati, l’interoperabilità fra sistemi di refertazione l’uso della firma digitale

A fronte delle sfide emergenti, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche è concepito come la piena maturazio- ne disciplinare del profilo di

L’ammissione alle sedute è subordinata ad eventuali verifiche da parte della segreteria amministrativa .... BENVENUTO

Non userà dispositivi elettronici (macchine fotografiche, telefonini o altri mezzi) per riprendere o immagazzinare immagini e/o dati sensibili dei pazienti, così come

Dalla stratificazione delle prestazioni infermieristiche domiciliari in base alla tassonomia del Documento del Ministero della Salute “Nuova caratterizzazione

• Laureati nella classe di laurea in Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (L/SNT1) nelle corrispondenti classi di laurea previste dal D.M..