• Non ci sono risultati.

Depliant Rifiuti e non rifiuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant Rifiuti e non rifiuti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> FORMAZIONE

I rifiuti e i non rifiuti

Obiettivi e destinatari

Il tema dei rifiuti e della loro gestione è un tema molto attuale. La normativa prevede quando quello che viene considerato normalmente rifiuto può diventare una risorsa. L'obiettivo di questo incontro è quello di fornire un quadro della disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti per aiutare l’impresa ad individuare le concrete possibilità di trasformazione del rifiuto in prodotto.

Verrà approfondito anche il tema della preparazione per il riutilizzo, al centro delle politiche ambientali europee, definita dalla Direttiva quadro sui rifiuti.

Il webinar è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nella produzione e nella gestione degli scarti dei processi produttivi e dei rifiuti a tutti i livelli: responsabili ambientali, imprese ed enti produttori di rifiuti, gestori di impianti di trattamento, trasportatori, intermediari, tecnici ambientali, Pubbliche Amministrazioni, organismi di vigilanza e controllo, consulenti tecnici e giuristi ambientali

I partecipanti avranno la possibilità di porre dei quesiti attraverso la chat della piattaforma.

Venerdì

12 novembre 2021 dalle 09.00 alle 13.00 Webinar

(2)

> FORMAZIONE

Segreteria organizzativa

Informazione ambientale Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

tel. 011 571 6951/2

[email protected]

Programma

9.00 Saluti istituzionali

Maria Elena De Bonis, Responsabile Settore Regolazione del mercato, Camera di commercio di Torino

9.10 Relatrice

Manuela Masotti, Tecnico ambientale Ecocerved scarl

 Esclusioni dalla disciplina dei rifiuti

 Sottoprodotti

 Cessazione della qualifica di rifiuti

 End of Waste

 Riuso: le prime esperienze

Note organizzative

Il webinar si terrà il 12 novembre dalle 9.00 alle 13.00.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sulla pagina www.to.camcom.it/rifiuti2021 entro il 9/11/2021.

Per iscriversi agli eventi occorre essere registrati al sito www.to.camcom.it.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 200 partecipanti.

Gli iscritti riceveranno l’indirizzo per il collegamento via e-mail il giorno prima del corso.

Il corso verrà erogato sulla piattaforma Webex, che non richiede l’installazione di programmi sul PC, né di disporre di webcam o microfono. Si suggerisce l’utilizzo del browser Microsoft Edge.

Riferimenti

Documenti correlati

L’evento è finalizzato a fornire un quadro complessivo dell’impegno della Regione Emilia Romagna sul fronte avvio di impresa, presentando il bando regionale a. valere sul POR

Obiettivo dell’insegnamento è fornire gli elementi di base di conoscenza del diritto commerciale e industriale in relazione alla disciplina dell'imprenditore, delle società di

Dal complesso ed intricato quadro normativo e giurisprudenziale della disciplina relativa alla materia ambientale, si è potuto osservare come il ruolo degli obiettivi

Si definisce geomatica la disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio, il cui obiettivo è di trattare grandi quantità

Obiettivo della tesi è quello di fornire un quadro generale sull’andamento delle sensibilità alle principali molecole antibiotiche utilizzate nel trattamento di infezioni

Il corso intende fornire un quadro, il più completo ed aggiornato possibile, della problematica relativa agli impianti a vapore per la produzione di energia, ai com- pressori di gas

Obiettivo formativo e risultati di apprendimento: Fornire agli studenti un quadro completo dei principali vizi di refrazione, analizzandone gli aspetti clinico-diagnostici.

Obiettivo formativo e risultati di apprendimento: L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro completo e le indicazioni chirurgiche ai principali interventi di