• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

Torino, 24 agosto 1944.

Figliuoli carissimi,

1° Mentre si succedono le mute degli Esercizi Spirituali, vorrei invitarvi a riflettere che questo bagno salutare è uno dei più grandi benefizi della bontà divina. Ricordiamoli sovente quei giorni fortunati, rileggiamo le soavi impressioni provate e sopratutto i propositi presi. Ogni settimana prima d’inginoc- chiarci ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni del­

l’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, richiamiamo l ’atten- zione nostra su quei proponimenti e facciamoli oggetto di serie considerazioni. Rendendo sempre più forte e attrezzata la no­

stra volontà riusciremo a trionfare più facilmente sulle passioni del senso e a tener a freno qualsiasi sconfinamento del cuore.

2° In questi ultimi tempi furono requisite parecchie nostre Case ed è bene dire una parola di orientamento per simili casi.

Gl’Ispettori conoscono già quali siano le pratiche da farsi in dette circostanze ed è bene che i Direttori interessati ricorrano subito ad essi per chiarimenti e direttive.

S’insista presso le autorità occupanti affinchè ci aiutino a trovare altri locali ove svolgere sia pure dimezzata o spezzet­

tata l ’opera nostra. Al tempo stesso diamoci noi pure attorno interessando ove occorra i Cooperatori e gli e x allievi. L ’aggra­

(2)

347

varsi delle generali condizioni di vita fa sì che le esigenze delle famiglie e quelle degli allievi siano sempre più adeguate alle circostanze, anche se si dovessero affrontare situazioni disagiate che speriamo siano di breve durata. L ’essenziale è continuare a far del bene, mantenere i contatti con le famiglie, non lasciare che s’interrompano le polle dei primi corsi anche se ridotti.

3° So che un po' dappertutto sì va pensando al nuovo anno scolastico. Noi ci auguriamo di poterlo iniziare in condi­

zioni migliori: è bene però essere preparati a qualsiasi evenienza.

In alcuni luoghi è stato possibile dare un primo riassetto ai locali non fondamentalmente sinistrati: pur trattandosi di la­

vori incompleti e fatti alla meglio, si riuscì a rendere i locali abitabili. Dico ciò a comune incoraggiamento; d ’altronde so quanto sia encomiabile il vostro spirito di adattamento e di sacrifizio.

4° Vi comunico le ultime notizie ricevute. I 139 Salesiani ch’erano rimasti, durante gli anni scorsi nei campi di concentra­

mento dell’India, furono quasi tutti rimandati alle loro resi­

denze ove ripresero con slancio l'interrotto lavoro. Anche da altre missioni si ebbero notizie rassicuranti.

Don Berruti, in un messaggio spedito da Roma, ci fa sapere che Don Manione, Don Festini e Don Berta con il rispettivo loro personale hanno potuto riprendere quasi dapertutto le attività di prima. Raccomando ai vostri suffragi alcuni confra­

telli periti a Caserta non sappiamo ancora in quali circostanze.

Nell’Europa le rovine si sono estese a nuovi settori: furonvi parecchie Case duramente colpite: il numero dei confratelli morti e feriti sui diversi fronti è notevole: suffraghiamo i nostri cari morti e preghiamo specialmente per i fratelli nostri esposti a maggiori pericoli.

5° Per impetrare da Dio il ritorno della tranquillità del­

l ’ordine e quella prudenza e fortezza di cui tanto si abbisogna nelle delicatissime condizioni presenti, vi esorto a pregare molto e soprattutto a recitare bene, adagio, devotamente, con le pause

(3)

348

volute, le nostre preghiere acciocché salgano più gradite a Dio e servano di edificazione ai giovani e ai fedeli.

6° Nel numero 123 degli Atti del Capitolo troverete una lettera indirizzata ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano.

Desidero sia letta e presa in considerazione da tutti, special­

mente dai Professori dei nostri Studentati Teologici e Filosofici, dei nostri Licei e Ginnasi e in generale da tutti coloro che Iddio chiama all’apostolato della penna. Il campo è immenso e ognuno dovrebbe proporsi di apportare all’immenso cantiere di ricostru­

zione la propria pietra, o con un foglietto o libretto Lux, op­

pure con qualche altro lavoro che cooperi a dissipare l’errore e a riaccendere le fiamme della carità cristiana.

Nessuno poi lasci di contribuire all’urgente apostolato con le sue preghiere.

Nella speranza di risalutarvi presto nella serenità della pace benedico ciascuno di voi, le vostre opere, le famiglie vostre e quelle dei vostri allievi, ex allievi, cooperatori e cooperatrici.

Coraggio. Ripetiamo spesso: Signore, accrescete la nostra fede.

Pregate per il vostro

aff.mo in G. e M.

SAC. PIETRO RICALDONE

S. E. I . - T O R I N O

Riferimenti

Documenti correlati

zione spirituale in tu tte le nostre attività, affinchè la vita della Chiesa in noi e nel nostro ambiente sia più sentita, rinvigorita e fervorosa, per

dei sentimenti, delle paterne esortazioni di Don Bosco, si sforzeranno di esercitarla con la santità della vita, con la preghiera e con lo studio assiduo delle

Lim itandoci pertanto alle rim anenti Regole vi dirò che quasi sempre, nella deliberata trasgressione di esse, la volontà opera per appetito disordinato, per

T utti hanno l’impressione d ’essere alla vigilia d ’un fa tto straordinario, non soltanto per la sua eccezionale scadenza nel tem po, m a per una sua

Queste preghiere sono per avere l'assistenza divina durante il Capitolo Generale e per ottenere che in tutte le Case della nostra Società regni sempre

gazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti che adornarono la vita clericale di Don Cafasso; doti

Voglio sperare che queste celebrazioni rafforzino in tutti il proposito di una sempre più filiale aderenza allo spirito del nostro Padre, dalla cui conservazione

Poi volle subito sapere della salute generale della nostra Pia Società, interessandosi minutamente e con affetto tutto paterno della vita e della