• Non ci sono risultati.

Arpa Marche presenta la sua Carta dei servizi agli stakeholder - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Arpa Marche presenta la sua Carta dei servizi agli stakeholder - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CARTA DEI SERVIZI

2020

Incontro con le Associazioni 25/06/2020

(2)

LA CARTA DEI SERVIZI

È UN DOCUMENTO CHE SANCISCE PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTIENE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI, LE LORO DIMENSIONI QUANTITATIVE E QUALITATIVE E GLI STRUMENTI DI TUTELA

DELL'UTENTE / CLIENTE

È INSERITA NEL PERCORSO AZIENDALE DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA SECONDO LA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

(3)

L’EDIZIONE 2020

La prima parte “CHI SIAMO, COME SIAMO ORGANIZZATI” parla dell’Agenzia, ne presenta l’organizzazione, gli organi, le sedi (generale e dipartimentali) e i relativi organigrammi

La seconda parte è dedicata alla descrizione dei SERVIZI OFFERTI dall’Agenzia e alla declinazione delle loro dimensioni della qualità

La terza parte illustra gli istituti dedicati all’esercizio dei DIRITTI DI ACCESSO: documentale, civico, generalizzato ed ambientale

La quarta parte è dedicata alla “SODDISFAZIONE DEL CLIENTE” e presenta gli strumenti e le procedure adottati da ARPA Marche

Una APPENDICE presenta i moduli da utilizzare per la presentazione di un reclamo e per l’esercizio dei diritti di accesso

infine, viene riportata la LEGGE REGIONALE istitutiva dell’Agenzia (L.R. n. 60/1997)

(4)

LE NOVITÀ

IL SISTEMA NAZIONALE PER LA

PROTEZIONE DELL’AMBIENTE (SNPA)

ORGANIGRAMMI

SERVIZI / PRESTAZIONI

DIMENSIONI DELLA QUALITÀ

DIRITTI DI ACCESSO

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE: INDAGINI ONLINE

TUTELA DEL CLIENTE: RECLAMO

MODULISTICA

(5)

SNPA

(Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale)

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) è una realtà a partire dal 14 gennaio 2017, data di entrata in vigore della sua legge di istituzione

costituisce un vero e proprio Sistema a rete che fonde in una nuova identità ISPRA e le 21 Agenzie Ambientali (ARPA, APPA, ARTA) italiane

Il nuovo Sistema intende favorire la cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo omogeneo dei temi di interesse comune dei ventidue soggetti che lo compongono, creando spazi di confronto, di discussione e di azione comune

LEPTA: Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali; sono il livello qualitativo e quantitativo di attività che deve essere garantito in modo omogeneo sul piano nazionale

(6)

GLI ORGANIGRAMMI

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente(SNPA) è una realtà a partire dal 14 gennaio 2017, data di entrata in vigore della sua legge di istituzione

costituisce un vero e proprio Sistema a rete che fonde in una nuova identità ISPRA e le 21 Agenzie Ambientali (ARPA, APPA,

ARTA)italiane

Il nuovo Sistema intende favorire la

cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo omogeneo dei temi di interesse comune dei ventidue soggetti che lo compongono, creando spazi di confronto, di discussione e di azione comune

LEPTA

(7)

SERVIZI / PRESTAZIONI

EDIZIONE 2020

I SERVIZI / PRESTAZIONI VENGONO PRESENTATI CON UNA NUOVA

ORGANIZZAZIONE, NEL RISPETTO DEL

CATALOGO DEI SERVIZI

SNPA

(8)

SERVIZI / PRESTAZIONI

SCHEDA DESCRITTIVA (1)

(9)

SERVIZI / PRESTAZIONI

SCHEDA DESCRITTIVA (2)

(10)

SERVIZI / PRESTAZIONI

SCHEDA DESCRITTIVA (3)

(11)

SERVIZI / PRESTAZIONI

SCHEDA DESCRITTIVA (4)

(12)

SERVIZI / PRESTAZIONI

SCHEDA DESCRITTIVA (5)

(13)

SERVIZI / PRESTAZIONI

DIMENSIONI DELLA QUALITÀ

(14)

SERVIZI / PRESTAZIONI

DIMENSIONI DELLA QUALITÀ

(15)

DIRITTI DI ACCESSO

ACCESSO

DOCUMENTALE (Legge n. 241/90)

ACCESSO CIVICO

“SEMPLICE”

(pubblicazioni obbligatorie)

ACCESSO CIVICO

“GENERALIZZATO”

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI (D. Lgs. 195/2005)

 Come esercitare il diritto

 Responsabili e indirizzi

 Potere sostitutivo

 Regolamenti

 Modulistica

(16)

INDAGINI ONLINE

(17)

TUTELA DEL CLIENTE

(18)

MODULISTICA

(19)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sviluppo sostenibile è da intendersi come un processo e implica la partecipazione e il dialogo trasparente aperto a tutti i soggetti attivi sul territorio

Il Gruppo di Lavoro E1C “Earth Observation: analisi delle attività osservabili da satelliti e a mezzo di APR" rappresenta la prima iniziativa di approfondimento sui temi

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

corretta rimozione e gestione delle macerie che permetta di recuperare le originarie matrici storico-culturali degli edifici crollati e di massimizzare il recupero delle

Questo indicatore segnala il livello di contaminazione totale alfa nelle acque dell’invaso del Pertusillo Come valore di riferimento si assume il livello di

I Tre eventi serviranno a fare il punto sui tre temi identificati che poi saranno trattati nel corso della giornata del 27 febbraio, mentre il 28 febbraio si prevede la presenza

comuni ≤ 5 ; Cluster sign.= 2 altrimenti Parametri: Area di studio Regione Marche; Tumore maligno della mammella (ICD-IX 174-175).. Residenza Genere Osservati Attesi