• Non ci sono risultati.

Fabbisogno organizzativo e professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fabbisogno organizzativo e professionale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE SICILIANA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

Estratto dell'Awiso

seìezione

pubblica, per titoli

e

colloquio, per il conferimento di incarichi quinquennali di direttori di struttura

complessa

in vari ambiti aziendali, in

esecuzione

della

deliberazione n. 4304

del27llùl2017

-

(pubblicato in G.U.R.S. Serie speciale Concorsi

n.

13 del 24l11/2017)

Definizione

del fabbisogno

organizzatilo

e orofessionale che caratterizzaL La strutttrra comple:;sa

di

Radiologia del P.O. di

Marsala.

Radiodiasnostica

del P.O.

Marsala PROFILO OGGETTIVO:

Caratteristiche organizzètive

La Struttura

Complessa

di

Radiodiagnostica

del P.O. di Marsala

afferisce

al Dipartimento

dei Servizi e delle Scienze radiologiche.

La

struttua

assicura le prestazioni

di:

Radiologia tradizionale, Ecografia,

Mammo$afia, TAC

con MDC,

TAC

senza

MDC

e Risonanza Magnetica.

Alia struttura

complessa,

afferiscono le strutture semplici di

Radiodiagùostica

dei

PP.OO. di Mazara del

Vallo

e Castelvetrino; esse operano

in

stretto collegamenlo otganizzati\ o per girrantile

l'assisteoza ai degenti, ambulatoriali e di pronto

Soccorso

che provengono dai territori di

competenza.

Governo

Clinico

Il Direttore della struttura

complessa

prowede all'individuazione di strumenti per la

verifica dell'appropriatezza organizzativa, al

fine di

ottimizzare

I'utilizzo

deÌÌe risorse umane e sffumentali messe

a

disposizione

daÌl'Azienda,

nonché

per l'analisi dell'efficacia delle prestrzioni

erogare, attraverso

l'individuazione

di specifici

irdicatori

di risultato.

Delinisce strumenti per

la

valutazionc della qualità percepita dall'utenza e sviluppa azioni volte al miglioralnento del grado di umanizzazione.

Caratteristiche

tecnico

- scientifiche

Il Direttore

della struttura complessa,

ollre

a possedere una solida preparazione tecnica derivante

dalla

pregressa

attività ed

esperienza maturata

e dall'attività scientifica, deve

promuovere 1o

sviluppo delle competenze intcme attraverso la ptogtamnazione periodica

di

attività di formazione intema ed estema su tematiche riguardaltti la disciplina in intercsse.

(2)

Profilo

soegettivo:

Competenze professionali e

manageriali

Ai Dircttore

della Struttura Complessa

"Radiodiagnostica"

del P.O.

di

Marsala sol1o dchieste le seguenti competenze professionali:

.

Comprcvata esperienza neÌla diagnostica in regime

di urgcnza

emergeùza nelle

p.incipali

metodiche radiologiche, con evidenza di reccnti

volumi

di attività refertata;

.

Esperienza

nella

diagoostica

programmala con particolare riferimento a TAC,

RMN,

Ecografia,

cor

evidenza di recenti

volumi

di attività refefiata;

.

Possesso

di

comprovate capacilà

di

co1ìoscenza,

utilizzo ed inplementazionc dei

sistemi RIS-PACS anche in relazione alla progettazione di nuove modalità di tele refeftazione.

Competenze

manageriaìi:

.

Comprovate capacità

nel favorile l'introduzione di nuovi modelli

organizzativi

flessibili

e

l'adozione di

procedure

innovative

promuovendo

il conetto ed efficiente utilizzo

delle apparecchiature anche iù base all'adozione di procedure innovative:

. Espedenze progiamnatorie i1l odine alle attività di competenza finalizzate

al raggiungimento degli

obiettivi arnuali

di budget in termini di

volumi

tipologia delle attività, costi e risorse impiegate;

.

Comprovata esperienza

nella

Sestione

delle

risorse

umale con pafiicolare riferimento

ai processi

di

valulazione, r,alorizzazione delle competenze d,.i collaboratori, incenti!azione e promozione dei percorsi

di

sviluppo professionale, progettando piani

fomativi

coerenti con le attitudini personali e

gli obiettivi

aziendali;

.

Capacità

di

studio e realizzazione

di

sistemi

di

definizione

dellc

presenze del personale su più strutture con massimizzazione dell'efficienza orgaoizzativa;

.

Capacità

di

leadership e nella costruzione

di

ùn buon clima organizzalivo, con comprovate capacità organizzative e gestionali in unità opcrative con più sedi di attivltà;

.

Capacità organlzzativa dimostrata nella paitecipazionc e conduzione

di

gruppi

di

progetto.

anche a valenza interaziendale.

Conoscenze scientifi che

Paftecipazione attiva

inche

il1 qualità

di

relatore

e/o

rnodelalore

a

corsi

e

congrcssi

di

rilevanza regionale e nazionale.

Attitudini

(3)

I1

governo complessivo

della struttura

cornplessa

richiede una figura

capace

di

comunicare e

relazionarsi sia

nell'ambito intemo

che estemo per

le

necessità

proplie della

discipÌina, sia nella pratica clinica che

nell'ambito

organizzativo gestionale.

Viene

chiesta. altuesì,

attitudine ad imtaurare rapporti dinamici e costruttivi,

orientata verso innovazioni organizzative, mantenendo un clima intemo favorevole alla crescita delle conoscenze e

delle

competenze

dei collaboratori, e

promuovendo

Io sviluppo dello spirito di

apparlenenza all'Azienda.

Utilizzo

Tecnologie

-

Buona conoscenza delle tecnologie informatiche (pacchetto Microsoft Offic€).

Conoscenze

linguistiche

Buona conoscenza della

lilgua

iflglese.

Riferimenti

Documenti correlati

- Consolidata esperienza ed elevata professionalità sulla gestione delle attività di consulenza mirata all’ottimizzazione della terapia antibiotica, in particolar

All’atto dell’accettazione della nomina, sulla base di apposita modulistica predisposta dall’Azienda redatta in conformità alle disposizioni sopra richiamate (allegato 4),

Coordinamento di attività tese allo sviluppo di una cultura e sensibilità nei confronti della mobilità sostenibile e alla promozione della mobilità ciclistica anche in

Attraverso il colloquio e l’esposizione del curriculum formativo e professionale, finalizzato all’illustrazione delle conoscenze di tipo specialistico acquisite, si

L’incarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale nell’ambito di una rosa di tre candidati idonei selezionati da un’apposita Commissione di esperti, sulla base

Stefano Lucchi ed è composto inoltre dalla Sig.ra Maria Banorri e dalla dott.ssa Claudia Lucchi.. Organi sociali

Perachino sia stato chiamato a partecipare alla realizzazione delle Linee Guida sul carcinoma prostatico dell’Associazione Uralagi Ospedalieri come membro della Commissione

Il DAY-HOSPITAL CHIRURGICO si occupa della preparazio- ne dei pazienti candidati ad interventi chirurgici ortopedi- ci di day surgery e della relativa programmazione operato- ria.