• Non ci sono risultati.

Regione Marche Scheda descrittiva del programma Sistema di Tracciabilità dei prodotti agroalimentari - Si.Tra. ceduto in riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Marche Scheda descrittiva del programma Sistema di Tracciabilità dei prodotti agroalimentari - Si.Tra. ceduto in riuso"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Scheda descrittiva del programma

Sistema di Tracciabilità dei prodotti agroalimentari - Si.Tra.

ceduto in riuso

Regione Marche

(2)

1 SEZIONE 1 – CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità

1.1.1 Identificazione e classificazione dell’amministrazione cedente

Amministrazione cedente:

Regione Marche – Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM)

 Amministrazione cedente – Sigla:

Regione Marche

 Tipologia di Amministrazione cedente: Amministrazione regionale 1.1.2 Identificazione e classificazione dell’Oggetto

Oggetto offerto in riuso: Sistema di Tracciabilità dei prodotti agroalimentari - Si.Tra - in grado di modellare, implementare e gestire flessibilmente le diverse filiere del comparto agroalimentare, assicurando in particolare l’interoperabilità con i sistemi hardware e software dei soggetti chiamati a fornire il dato di base per la tracciabilità dei

“lotti” di prodotto.

Il Sistema permette di costruire la filiera a partire dai materiali (in ingresso e in uscita alla filiera), dalle operazioni di ricevimento, trasferimento, trasformazione. Per ogni operazione e materiale è possibile integrare dei parametri o attributi che assicurino la corrispondenza a specifiche del disciplinare di produzione o Regolamento Tecnico dei marchi collettivi, ove presenti

 Oggetto offerto in riuso – Sigla: Si.Tra.

 Tipologia di Oggetto offerto in riuso: Applicativo verticale

 Collocazione funzionale dell’Oggetto.

L’Oggetto realizza funzioni a livello di:Processo

 Tipologia di licenza dell’Oggetto offerto: Software libero

Modalità di implementazione dell’Oggetto ceduto in riuso: Realizzazione ex-novo su specifiche dell’amministrazione

 Oggetto/i di cessione in riuso:

Oggetto o parte di esso Opere derivate

(3)

1.1.3 Referenti dell’amministrazione cedente

 Responsabile dei sistemi informativi

Nome e cognome:

Indirizzo:

Tel/Cel:

e-mail::

Serena Carota

Via Tiziano, 44 - ANCONA 071-806.3915

serena.carota@regione.marche.it

 Referente/i di progetto

Nome e cognome:

Indirizzo:

Tel/Cel:

e-mail::

Francesco Gobbi

Via Tiziano, 44 - ANCONA 071-806.3600

francesco.gobbi@regione.marche.it

 Referente/i amministrativo

Nome e cognome:

Indirizzo:

Tel/Cel:

e-mail::

Cristina Martellini

Via Tiziano, 44 - ANCONA 071-806.3786 >

cristina.martellni@regione.marche.it

(4)

1.2 Scenario di riuso

1.2.1 Ambito amministrativo interessato Servizi al cittadino

Servizi alle Imprese Servizi ai professionisti Servizi sanitari

Sviluppo economico Trasparenza

1.2.2 Utenti fruitori dell’Oggetto

Numero totale di Utenti che utilizzano l’Oggetto: 40 Nota:.Si.Tra. si interfaccia con quattro attori principali:

1. le organizzazioni appartenenti alla filiera (produttori, trasformatori, grossisti, commercianti e dettaglianti);

2. i dispositivi hardware e i software necessari a trasmettere i dati relativi ai lotti direttamente sul sistema regionale Si.Tra.;

3. i consumatori che, attraverso Si.Tra. hanno la possibilità di rintracciare l’origine di un prodotto acquistato.

4. Funzionari delle PA interessate dai procedimenti di filiera.(in questo caso, 40)

 Contesto organizzativo

Regione Marche, ASSAM;

Imprese, Soggetti privati in convenzione con la P.A.

 Obiettivi perseguiti

Gli obiettivi del sistema sono:

1. fornire alle filiere un servizio di tracciabilità in conformità alle prescrizioni del Reg. 178 /2002 a costi accessibili e assicurando nel contempo al consumatore tutte le informazioni sulla tracciabilità dei prodotti acquistati;

2. permettere alle organizzazioni che realizzano prodotti certificati nel rispetto di Regolamenti Tecnici (inclusi marchi di qualità regionali ad esempio il “QM”

Qualità Marche) o di altre norme volontarie, l’archiviazione e la trasmissione di informazioni tecniche richieste dai Regolamenti o dai disciplinari di produzione;

3. garantire la trasparenza delle produzioni attraverso una serie di informazioni volontarie ai consumatori;

4. creare un modello di “tracciabilità” con uno standard di informazioni univoco per le produzioni agroalimentari.

In generale il Sistema realizza l’acquisizione di informazioni durante il ciclo di produzione per la rintracciabilità ai fini del controllo e per la ricostruzione della storia del prodotto, grazie all’azione diretta di tutti gli operatori privati coinvolti nel processo produttivo e di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nel processo di controllo.

(5)

Il Si.Tra. (sistema tracciabilità) costituisce il progetto della Regione Marche per la definizione di un sistema informativo per la tracciabilità e la rintracciabilità delle produzioni agricole ed alimentari regionali in grado di garantire una archiviazione dei dati ed un sistema di etichettatura con informazioni di supporto ai consumatori applicabile nelle principali filiere produttive operanti sul territorio.

 Aspetti dimensionali Numero di Moduli: 6

1.2.3 Descrizione dettagliata delle funzionalità e/o delle classi

Nome Descrizione Dati

Input Output

Profili

Modulo modellazione Filiere:

Consente di creare e modificare tutte le informazioni che descrivono un intero TipoFiliera.

Si tratta di un modulo stand-alone consta di un’interfaccia grafica utilizzata per creare e modificare gli oggetti TipiOperazioni e

Materiali, ossia è possibile inserire, modificare e collegare oggetti grafici che rappresentano i TipiOperazione (caseificazione, cottura,…) i Materiali ( oggetti di filiera – farina, grano …) ed i loro collegamenti (impasto in ingresso alla cottura, torta in uscita dalla cottura)

Materie/Prodot ti

Processi/Lavor azioni

Flusso

Modello Filiera

SITra web – back-end

Interfaccia utente per l’amministrazione di Filiera:

Consente di eseguire le operazioni per l”Attivazione di Filiera” in cui l’utente con il ruolo di “Supervisore” crea la Filiera

“operativa” a partire dal TipoFiliera (generato nella funzionalità Profili) e assegna, per prima cosa, il Ruolo di “Capofiliera” che avrà i permessi per creare tutti i ruoli relativi alla filiera, associarli all’elenco delle operazioni consentite e assegnare i ruoli alle Aziende

Inserimento aziende nella Filiera

Assegnazione ruoli

Istanza di Filiera

SITra web – front-end

Interfaccia utente/Imprese per inserimento dati produttivi di Filiera

Il menù dell’utente è dinamico e l’elenco dei processi possibili viene definito

Dati

alfanumerici- Lotti della

Popolament o Filiera

(6)

dall’assegnazione dei ruoli fatto nel passo precedente.

Il menù principale, profilato per ruolo, mostra le operazioni attraverso le quali ogni ruolo può visualizzare, inserire e modificare i dati di tracciabilità per le fasi di competenza.

Cliccando su di un operazione viene prima di tutto visualizzata la lista dei processi di quel tipo effettuati.

Cliccando su un ID di processo vengono visualizzati i lotti in ingresso ed i lotti in uscita relativi al processo selezionato.

Per ogni lotto esiste un dettaglio che mostra gli attributi di lotto e ne permette la loro editazione.

Tale funzionalità permette oltre che valorizzare i campi relativi ai lotti e gli eventi a essi correlati, di inserire nuovi campi e la lista dei valori predefiniti assumibili.

A partire dai Materiali, dunque, è possibile inserire i valori possibili per ogni materiale, oltre agli eventi con i loro valori possibili.

Per ruolo, è possibile selezionare le funzioni operative previste in fase di profilazione della Filiera di appartenenza ad es. :

Funzioni operative per Stoccatore Ricevimento granella Caricamento silos

Trasferimento al centro stoccaggio Trasferimento al Molino

Per le funzioni di competenza, il ruolo compila i dati di lotto.

Per ogni lotto esiste un dettaglio che mostra gli attributi di lotto e ne permette la loro editazione.

Per il ruolo “Capo Filiera” è inoltre possibile selezionare le funzioni amministrative per la gestione dei componenti di Filiera:

Filiera

(7)

Gestione filiera

Gestione ruoli operativi Gestione aziende

SITra – portale web Area riservata

Monitoraggio Filiere (dati Filiera)

Tale funzionalità consente la generazione di report e grafici che permettono agli utenti della PA e al ruoli particolari come il Capofiliera il controllo dei dati e l’analisi dei flussi produttivi.

Dati

alfanumerici(p arametri per generare i report)

Reportistica

SITra – portale web Area pubblica

Portale pubblico per la rintracciabilità dei lotti Consente al consumatore dio conoscere la storia di un lotto dal produttore fino al

confezionamento.

In pratica l’utente anonimo Consumatore può ottenere informazioni a risalire, partendo dal codice di rintracciabilità, ovvero il codice del lotto acquistato.

Dati

Alfanumerici- Codice lotto

Rintracciabi lità del lotto

A.S.T.A

Web Service dati produttivi di Filiera

Consente l’interoperabilità del Si.Tra. con altri sistemi di tracciabilità esponendo sia le

funzionalità operative che le informazioni per la rintracciabilità.

Dati

alfanumerici – Formato XML dei Lotti della Filiera

Popolament o Filiera o rintracciabil ità del lotto in formato XML

1.2.4 Servizi o procedure implementati/e

Nome servizio Descrizione sintetica Destinatari del

servizio

Profili

Modulo modellazione Filiere, articolato in:

Creazione nuovo TipoFiliera Salvataggio TipoFiliera

Aggiunta di un TipoOperazione al TipoFiliera Aggiunta di un TipoMateriale al TipoFiliera Aggiunta di un flusso tra Tipooperazione e

TipoMateriale Join tra TipiFiliera

Personale della PA

(8)

SITra web – back-end

Interfaccia utente per l’amministrazione di Filiera per la:

Creazione di una filiera dal TipoFiliera

Gestione Anagrafica di Filiera (Aggiungi Azienda, aggiungi Sede Produttiva, Aggiungi utente)

Gestione Ruoli operativi di filiera (associare ad ogni ruoli i tipi operazioni)

Associazione delle aziende ai ruoli operativi.

Associazione dei materiali agli utenti

Personale della PA

SITra web – front-end

Interfaccia utente/Imprese per:

inserimento dati produttivi di Filiera aggiunta di nuovi lotti

Imprese

SITra – portale web Area riservata

Monitoraggio Filiere (dati Filiera); consente la visualizzazione:

della anagrafica di filiera

del numero di operazioni registrate

dei dati produttivi: materia prima che entra in filiera

dei dati produttivi: materiale trasformato che esce dalla filiera

dei lotti con parametri non conformi al disciplinare

Imprese

Personale della PA

SITra – portale web Area pubblica

Attraverso il portale pubblico per la rintracciabilità dei lotti, vengono:

Mostrati gli operatori coinvolti e i parametri caratterizzanti il processo produttivo

Rintracciati i lotti

Visualizzati i dati su mappa

Cittadini

1.2.5 Tipologia di contratto

Il sistema di tracciabilità informatico Si.Tra nasce da un progetto dell’ASSAM in collaborazione con la Regione Marche nell’ambito delle attività finalizzate alla qualità e alla tracciabilità nell’agroalimentare al fine di soddisfare i requisiti del Reg. CE 178/2002.

Proprietà e gestione sono a carico della Regione Marche, in collaborazione con ASSAM quanto a disegno delle procedure di gestione.

La prima versione del sistema Si.Tra. rilasciata dalla ditta AltaVia Srl via Ugo Lenzi, 2 Bologna nel 2004, prevedeva esclusivamente l’utilizzo tramite interfaccia web, con l’immissione manuale dei dati all’interno delle pagine predisposte.

La manutenzione evolutiva del Si.Tra., è stata successivamente curata dal personale tecnico di ASSAM e Regione, sviluppando anche una serie di servizi web a supporto delle organizzazioni di filiera, che permettessero di ricevere le informazioni di interesse, prelevandole direttamente dai sistemi aziendali senza inserire i dati manualmente.

(9)

1.2.6 Tipologia di benefici economici ottenuti dall’amministrazione con l’uso dell’Oggetto

 Diretti :

Riduzione frodi

Riduzione dei costi per incremento efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa

 Indiretti :

Riduzione di tempi di lavorazione delle pratiche

Riduzione della necessità di richiedere e/o raccogliere più volte gli stessi dati Altro: Rispetto degli obblighi di tracciabilità dei materiali e dei prodotti del settore agroalimentare

1.2.7 Amministrazioni che riutilizzano l’Oggetto Nessuna

1.2.8 Amministrazioni interessate al riuso dell’Oggetto Regione Calabria

1.2.9 Amministrazioni idonee al riuso dell’Oggetto Regioni

Amministrazioni centrali

1.2.10 Motivazioni che indussero l’amministrazione a implementare l’Oggetto Norma primaria

Legge regionale

1.2.11 Costi sostenuti per l’implementazione e la manutenzione dell’Oggetto

 Costo totale dell’Oggetto, € 700.000 di cui interni, € 600.000

Costo esterno dell’Oggetto, 100.000,00 €relativo alla implementazione della prima versione del sistema Si.Tra.

 Costo annuo della manutenzione correttiva: € 18.000 di cui:

costi interni, € 18.000 costi esterni, € 0

 Nota:

1. Il costo annuo della manutenzione evolutiva del software, comprensiva della fase di analisi delle procedure, nel periodo 2005-2012, è pari a 75.000 €

2. Oltre ai costi precedenti ci sono da considerare i costi di manutenzione:

dei sistemi di autenticazione (Cohesion Marche), pari a € 72.000/anno, che implementa, in modalità standard rispetto al progetto ICAR, l’autenticazione federata in ambito interregionale, permettendo ad ogni

(10)

regione il riconoscimento reciproco dell’identità. Si tratta del sistema di autenticazione federata della Regione Marche, in linea con gli standard metodologici e tecnologici approvati a livello nazionale (SAML 2.0, ICAR Inf-3, SPC GFID), in grado di integrare l’erogazione dei principali servizi via web ai cittadini con l’infrastruttura tecnologica costruita attorno alla carta regionale dei servizi Raffaello

dell’ anagrafica aziendale (SIAR Marche), pari a € 72.000/anno, capace di raccogliere e gestire in maniera coerente e condivisa le informazioni relative alle imprese agricole che intrattengono rapporti con la Pubblica Amministrazione; al centro del sistema è l’anagrafe regionale delle aziende agricole che costituisce il nodo regionale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) ed è il nucleo su cui si innestano le informazioni che originano dai vari procedimenti amministrativi.

1.2.12 Time line del progetto

 Durata dell’intero progetto: 36 mesi

 Data di primo rilascio: 11 / 2004

 Data di rilascio ultima evolutiva: 12 / 2011

 Data di rilascio ultima correttiva: 12 / 2012

1.2.13 Link al sito dove è descritto l’intero progetto che ha prodotto l’Oggetto www.qm.marche.it

www.apcassam.it

1.2.14 Competenze sistemistiche e applicative richieste per l’installazione dell’Oggetto.

Analista Programmatore /Programmatore/Web developer

L’analista qualora le esigenze sia diverse per il riusante; il programmatore per intervenire sullo sviluppo del software; il web developer per la gestione tecnica del portale

System manager/Amministratore di Sistema e di Database/Security manager

Il system manager si occupa della gestione delle infrastrutture informatiche;

l’amministratore di sistema collega le reti di computer; l’amministratore di database installa e amministra i sistemi; il gestore della sicurezza individua eventuali intrusioni Web designer/Web Master

Il web designer “disegna “ il sito internet; il web master ne cura la realizzazione 1.2.15 Vincoli relativi all’installazione ed alla fruizione dell’Oggetto

Nessuno. Il Sistema è stato realizzato rispettando le direttive che impongono alle Pubbliche Amministrazioni una progettazione consapevole del software, tesa a garantire l’interoperabilità e l’accesso all’informazione al maggior numero di utenti possibile, attraverso prodotti standard e pertanto non vi sono vincoli particolari da evidenziare.

(11)

1.2.16 Elementi di criticità

Ad oggi non si sono verificate criticità degne di nota in quanto il sistema si è comportato esattamente secondo quanto previsto dalla sua specifica dei requisiti. Oltre ad essere corretto il sistema è anche affidabile in quanto durante il suo uso quasi decennale non ha manifestato malfunzionamenti.

L’unica criticità da evidenziare è che il software necessita di una manutenzione intesa come evoluzione del software e adeguamento tecnologico, per migliorare le qualità del stesso e introdurre nuove funzionalità.

1.2.17 Punti di forza

Avendo acquisito la proprietà del software ed avendo in fase di progettazione richiesto l’utilizzo di prodotti standard, è stato possibile realizzare una nuova versione a costi non elevati e soprattutto mantenendo le specifiche di analisi funzionali garantendo la portabilità in ambienti diversi per avere ulteriori vantaggi economici

I vantaggi operativi derivanti dall’impiego del sistema sono, tra gli altri, la possibilità di conoscere in tempo reale numero e qualità dei lotti di prodotto tracciati, con accesso garantito a tutti gli enti preposti alle attività di vigilanza e controllo e la possibilità per i consumatori di verificare il percorso produttivo fino all’origine del prodotto, effettuando ricerche per lotto nell'apposita sezione del sito internet collegato al sistema

I punti di forza del sistema Si.Tra. sono principalmente:

la capacità di poter gestire ogni tipo di filiera dalla produzione alla distribuzione e alla vendita;

l'interfaccia web;

la possibilità di integrare il sistema con vari apparati (bilance, lettori di codici a barre, palmari, etc.) e/o software aziendali.

Le informazioni che accompagnano il prodotto al consumo possono essere fornite nel rispetto della normativa vigente e su base volontaria nel rispetto di un disciplinare di produzione.

Per questo motivo, Si.Tra:

è un sistema di tracciabilità altamente versatile e flessibile, utilizzabile anche ai fini del rispetto di requisiti tecnici previsti per le certificazioni di prodotto;

può essere utilizzato da tutte le filiere agroalimentari, indipendentemente dalla tipologia di prodotto, dal numero di ruoli e di soggetti appartenenti alla filiera.

Inoltre, le filiere che realizzano prodotti certificati, hanno la possibilità, attraverso Si.Tra., di fornire agli Organismi di Controllo tutte quelle informazioni sui prodotti e i processi obbligatorie e previste dalle normative di riferimento che, viceversa dovrebbero fornire agli stessi organismi in formato cartaceo o attraverso ispezioni in loco.

1.2.18 Livello di conoscenze/competenze ICT del personale dell’amministrazione cedente

Alto

1.2.19 Disponibilità dell’amministrazione cedente Fornire assistenza ICT all’amministrazione utilizzatrice

(12)

Erogare formazione al personale dell’amministrazione utilizzatrice Eseguire la manutenzione correttiva

Eseguire la manutenzione correttiva ed evolutiva

1.2.20 Modalità di riuso consigliate

Cessione semplice.

Nell’evoluzione del software, si raccomanda di tenere in considerazione la possibilità di operare in ambiente “Cloud”, ossia reingegnerizzata e realizzata per essere eseguita su una piattaforma “Cloud”.

L’analisi delle filiere da modellare a sistema deve integrare costantemente il profilo tecnico avente competenza in materia di gestione agro-economica del processo di filiera oggetto di profilazione.

In ultimo, la componente divulgativa e di rappresentazione sul web delle attività di filiera può essere sviluppata in un’ottica di risposta alle esigenze di valorizzazione e promozione rilevate sul territorio di riferimento per i prodotti

(13)

2 SEZIONE 2 – CONTESTO APPLICATIVO

2.1 Qualità globale della documentazione di progetto

2.1.1 Documentazione disponibile Manuale utente

Documentazione di analisi e procedurale Documentazione tecnica di installazione

Documentazione tecnica dei sistemi informativi regionali che interoperano con il Si.Tra.

(Fed-Cohesion…..)

2.1.2 Livello di documentazione

Adeguamento della documentazione iniziale alle versioni successive del sistema

2.2 Requisiti

2.2.1 Specifica dei requisiti funzionali

La specifica dei requisiti funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella

Descrizione capitolo %

Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto 100 Attori coinvolti, con la specificazione del numero e della tipologia degli utenti coinvolti 100

Classificazione dei requisiti funzionali 90

Codifica (attributi) dei requisiti funzionali 60

Correlazione alle specifiche dei casi d’uso 50

Eventi coinvolti nel requisito 50

Componenti hardware e Oggetto dell’architettura complessiva del sistema che si intende realizzare

90

Analisi dei dati - schema concettuale iniziale 100

Analisi dei dati - stima iniziale dei volumi 50

Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d’opera 80

Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente 80 2.2.2 Specifica dei requisiti non funzionali

La specifica dei requisiti non funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso

Descrizione capitolo %

Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto 100

Classificazione dei requisiti non funzionali 30

Vincoli sui componenti hardware e Oggetto dell’architettura complessiva del sistema che si intende realizzare

50

Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d’opera 80

Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente 80

(14)

2.2.3 Specifica dei requisiti “inversi”

La specifica dei requisiti inversi: non è disponibile 2.2.4 Casi d’uso

La specifica dei casi d’uso correlata ai requisiti funzionali: è disponibile e i casi d’uso sono descritti secondo lo standard di modellazione UML

Descrizione capitolo %

Breve descrizione del caso d’uso 30

Elenco degli attori con indicazione dell’attore principale 30

Precondizioni 0

Flusso base degli eventi 30

Eccezioni 0

Post-condizioni 0

Flussi alternativi. 0

Sottoflussi 0

Informazioni aggiuntive 0

Scenari 0

(15)

3 SEZIONE 3 – CONTESTO TECNOLOGICO 3.1 Progettazione

3.1.1 Studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità: non è disponibile

3.1.2 Architettura logico funzionale dell’Oggetto

L’architettura logico funzionale dell’Oggetto: è disponibile, è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso

Descrizione capitolo %

Descrizione dei sottosistemi funzionali 100

Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello logico-funzionale del Oggetto:

o Sottosistemi applicativi, 80

o Strutture di dati e relativi attributi 70

Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello delle responsabilità funzionali (comportamento statico del sw):

o Classi che lo compongono, con relativi metodi e attributi 60

o Casi d’uso dell’applicazione 0

Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello dei processi eseguito dal sistema/Oggetto (comportamento dinamico dell’Oggetto):

o Interfacce verso altri sistemi/programmi 60

o Esposizione di interfacce standard di interoperabilità 60 o Indipendenza delle componenti applicative utilizzate, ovvero presenza di criticità 50 o Impiego di interfacce utente aderenti agli standard di usabilità 0 o Indipendenza delle classi di interfaccia dal browser utilizzato 0 o Indipendenza delle classi di accesso dal RDBMS utilizzato 0 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello comportamentale (diagramma degli

stati) dove sono referenziati gli eventuali riferimenti normativi delle procedure amministrative informatizzate

0

 Descrizione dell’architettura software Si tratta di un sw sviluppato su 3 livelli:

Livello dati: realizzato su piattaforma sql Server

Livello applicativo: realizzato con un modello a oggetti sviluppato in Vb

Livello Web (operativo): implementato con un sito web in asp.net Framework 1.1 (Vb)

Livello Web (informativo): portale web realizzato tramite DotNetNuke con moduli ad-hoc sviluppati in C#

Livello Web Services (operativo e informativo): implementato con Framework 3.5 in C#

(16)

Il sistema si basa su un applicativo web e presuppone, a monte, la definizione di un modello di filiera, realizzabile attraverso un software specifico denominato “Profili” e la creazione di interfacce web

3.1.3 Architettura hardware dell’Oggetto

L’architettura hardware dell’Oggetto: è disponibile, ed è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso.

Descrizione capitolo %

Parametri dimensionali minimi: 0

o Potenza di calcolo 0

o RAM 0

Sistema operativo 100

o Deployment del sistema/Oggetto 100

o Middleware 0

Librerie esterne 20

RDBMS 100

 Descrizione dell’architettura hardware

Autenticazione Unica regionale Cohesion

www.qm.marche.it Sezione pubblica

Prodotti

Internet

Applicativo Sitra

www.qm.marche.it Sezione riservata Reportistica Web Farm Regione Marche

Servizi Web Lettura/Scrittura

Consumatore

Organismi di Controllo

Servizi di Rintracciabilità

evoluti Semplicità

del sistema che si basa su una piattaforma web;

Interoperabilità dei sistemi attraverso la definizione di servizi

web volti a permettere lo scambio informativo tra Si.Tra. e i

sistemi hardware e software utilizzati dalle organizzazioni;

Flessibilità in quanto il sistema è in grado di gestire le diverse filiere del comparto

agroalimentare;

Operatore

Sistemi Aziendali

Database SiTra

Servizi Web Applicativo Web

(17)

3.1.4 Architettura TLC dell’Oggetto

L’architettura di telecomunicazione dell’Oggetto: è disponibile, ed è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso.

Descrizione capitolo %

Parametri dimensionali minimi 0

Protocolli di comunicazione 100

 Descrizione dell’architettura di telecomunicazioni Vedi schema precedente

3.2 Realizzazione

3.2.1 Manualistica disponibile

Manuale SiTra - Parte A- Modellazione di filiera e Amministrazione Manuale SiTra - Parte B- Manuale operativo per la tracciabilità di filiera Manuale operativo per Filiera Cerealicola 1_0

Manuale operativo per Filiera Ittica 1_0 Manuale operativo per Filiera Latte 1_0 Manuale Real Time

Specifiche tecniche ASTA rev1

specifiche tecniche per i mercati ittici ver10

Specifiche Tecniche Preparazione Piatto Scirocco36 3.2.2 Case – Computer aided software engineering Nessuno

3.2.3 Ciclo di sviluppo Nessuno

3.2.4 Standard utilizzati

Descritti in modo discorsivo nella documentazione di progetto 3.2.5 Linguaggio di programmazione

Visual Studio (Vb - C#)

(18)

3.3 Test e collaudo

3.3.1 Specifiche dei test funzionali e non funzionali

Le specifiche dei test dell’Oggetto: sono disponibili, sono descritte in modo discorsivo e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso

Descrizione capitolo %

Integrazione del Piano di Test 0

Codifica e/o standard di descrizione delle informazioni e del livello dei contenuti adottata/i nella specifica

0 Condizioni di test previste (descrizione di ogni condizione): 50 Precondizioni necessarie per:

o Rendere autoconsistente e rieseguibile il test 50

o Segnalare la sua relazione con altri test o funzionalità (regole di propedeuticità) 50 Obiettivi dei test per ogni componente, caratteristiche indagate e il tracciamento

dei test rispetto ai requisiti funzionali e non funzionali

80 Condizioni particolari da aggiungere alle basi dati di test 80

Sequenza di azioni da svolgere 80

Eventuali ulteriori combinazioni di dati da utilizzare, sulla medesima sequenza di azioni descritta, per verificare la stessa o altre condizioni di test.

30

Verifica del test 80

3.3.2 Livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare

Al fine di valutare quantitativamente il livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare, l’amministrazione cedente fornisce le seguenti coppie di valori in suo possesso:

 Numero totale di requisiti funzionali: 4

 Numero di requisiti funzionali sottoposti a test: 4

 Numero totale di requisiti non funzionali:0

 Numero di requisiti non funzionali sottoposti a test 0

3.3.3 Piano di test;

Il piano di test dell’Oggetto: non è disponibile 3.3.4 Specifiche di collaudo

Le specifiche di collaudo dell’Oggetto: sono disponibili, descritte in modo discorsivo e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso

Descrizione capitolo %

Strategia, metodologia e obiettivi del collaudo 100

Specificazione dei requisiti dell’hardware e dell’Oggetto di base e dei vincoli dell’ambiente di collaudo

50 Documentazione dei casi di test:

(19)

o Setup ( requisiti per avviare il test ) 0

o Sequenza delle azioni da svolgere utente/macchina 80

o Riesecuzione (eventuale) per condizioni diverse 80

o Altre verifiche per accertare l’esito dei test 80

Elenco dei test con evidenza della copertura rispetto ai requisiti e al rischio 0 Descrizione dei test formali, funzionali, non funzionali da eseguire, con particolare attenzione ai test specifici per la validazione dei requisiti

100 Descrizione dei test automatici eventualmente realizzati e delle modalità di impiego 0

Le metriche ed indicatori di qualità e relative soglie 0

I criteri di accettazione da parte dell’Amministrazione 100

I contenuti previsti nei verbali di collaudo 100

3.4 Installazione, uso e manutenzione

3.4.1 Procedure di installazione e configurazione

Le procedure di installazione e configurazione dell’Oggetto: sono disponibili, descritte in modo discorsivo e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso

Descrizione capitolo %

Verifiche preliminari e ex post 50

Livelli di automazioni necessari 50

Procedure di caricamento o porting della base informativa 50

3.4.2 Manuale di gestione

Il manuale di gestione dell’Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo discorsivo

 Indice del manuale di gestione Manuale modellazione di filiera SiTRA 1 DEFINIZIONI

1.1 SEMANTICA DI SISTEMA

1.2 RAPPRESENTAZIONE DELLE FILIERE

1.3 RAPPRESENTAZIONE DEGLI ATTORI DI FILIERA

1.4 RUOLI

1.4.1 Ruoli di sistema

1.4.1.1 Ipotesi organizzativa 1.4.2 Ruoli operativi

2 ESEMPIO DI FLUSSO OPERATIVO IN SITRA

3 RUOLO DI SUPERVISORE: MANUALE OPERATIVO 3.1 FUNZIONALITÀ PER IL SUPERVISORE

3.1.1 Gestione utenti amministrativi 3.1.2 Gestione ruoli amministrativi

4 RUOLO DI MODELLATORE: PROFILI (SITRA-SML E PCL) - MANUALE OPERATIVO

4.1 SCARICAMENTO ED INSTALLAZIONE DI PROFILI

(20)

4.2 REPOSITORY MODELLI (TIPO FILIERA) SITRA-PCL

4.3 CLIENT DI MODELLAZIONE - SITRA-SML

4.3.1 Modellazione 4.3.1.1 Fasi

4.3.1.2 Oggetti base

4.3.1.3 Uso degli oggetti di base 4.3.1.4 JOIN tra Tipi Filiera Manuale Amministrazione SiTRA

1 SITRAAMMINISTRAZIONE(SITRA-IML):MENÙPRINCIPALE 2 MENÙGESTIONEFILIERA

3 MENÙGESTIONERUOLIOPERATIVI 4 MENÙ GESTIONE CONFEZIONI

5 MENÙGESTIONEAZIENDE

5.1 VISUALIZZAZIONE ALBI

5.2 MENÙ MODIFICA AZIENDA

5.2.1 Sottomenù Azienda/Ente

5.2.2 Sottomenù Unità produttive/utenti 5.2.3 Sottomenù Filiere

5.2.4 Sottomenù Ruoli 5.2.5 Sottomenù Materiali 5.2.6 Sottomenù Confezioni 3.4.3 Manuale utente

Il manuale utente fornisce una descrizione generale dell’applicazione e una guida operativa all’utilizzo delle singole funzionalità dell’Oggetto utilizzabili dall’utente.

Il manuale utente dell’Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo discorsivo

 Indice del manuale utente

Manuale Operativo Filiera Cerealicola

1 L’INTERFACCIA DI SITRA: ISTRUZIONI GENERALI 1.1 HOME PAGE DI SITRA

1.2 INTERFACCE PER LA TRACCIABILITÀ 1.3 INTERFACCE PER LA RINTRACCIABILITÀ

2 MENÙ GESTIONE CONFEZIONI

2.1 GESTIONE DELLE CONFEZIONI A LIVELLO DI PROCESSO

3 UTILIZZO DELLE INTERFACCE SPECIFICHE PER I DIVERSI RUOLI DI FILIERA

3.1 STOCCATORE SCHEMA DI FILIERA

3.2 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DALLO STOCCATORE 3.2.1 Ricezione

3.2.2 Caricamento silos

3.2.3 Trasferimento grano al Molino 3.3 MOLINO SCHEMA DI FILIERA

3.4 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL MOLINO 3.4.1 Accettazione

3.4.2 Ricezione granella EXTRA Regione 3.4.3 Molitura

3.4.4 Trasferimento

(21)

3.5 PANIFICIO E PASTIFICIO SCHEMA DI FILIERA

3.6 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL PANIFICIO

3.6.1 Accettazione 3.6.2 Panificazione 3.6.3 Vendita

3.7 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL PASTIFICIO

3.7.1 Accettazione 3.7.2 Pastificazione 3.7.3 Vendita 3.8 STAMPA ETICHETTE

Manuale Operativo Filiera Ittica

1 L’INTERFACCIA DI SITRA: ISTRUZIONI GENERALI 1.1 HOME PAGE DI SITRA

1.2 INTERFACCE PER LA TRACCIABILITÀ 1.3 INTERFACCE PER LA RINTRACCIABILITÀ

2 MENÙ GESTIONE CONFEZIONI

2.1 GESTIONE DELLE CONFEZIONI A LIVELLO DI PROCESSO

3 UTILIZZO DELLE INTERFACCE SPECIFICHE PER I DIVERSI RUOLI DI FILIERA

3.1 ASTA ITTICA SCHEMA DI FILIERA

3.2 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE IN ASTA

3.2.1 Asta

3.2.2 Trasferimento al grossista 3.3 INGROSSO ITTICO SCHEMA DI FILIERA

3.4 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL GROSSISTA

3.4.1 Lavorazione Ingrosso

3.4.2 Vendita ad operatore ittico 3.5 DETTAGLIANTE SCHEMA DI FILIERA

3.6 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL DETTAGLIANTE 3.6.1 Vendita al dettaglio

3.7 RISTORATORE SCHEMA DI FILIERA

3.8 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL RISTORATORE

3.8.1 Preparazione Menù Scirocco Manuale operativo filiera Latte

1 L’INTERFACCIA DI SITRA: ISTRUZIONI GENERALI 1.1 HOME PAGE DI SITRA

1.2 INTERFACCE PER LA TRACCIABILITÀ 1.3 INTERFACCE PER LA RINTRACCIABILITÀ

2 MENÙ GESTIONE CONFEZIONI

2.1 GESTIONE DELLE CONFEZIONI A LIVELLO DI PROCESSO

3 UTILIZZO DELLE INTERFACCE SPECIFICHE PER I DIVERSI RUOLI DI FILIERA

3.1 TRASPORTATORE SCHEMA DI FILIERA

3.2 SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAL TRASPORTATORE 3.2.1 Raccolta latte

3.2.2 Consegna latte

(22)

4 SEZIONE 4 – QUALITÀ DELL’OGGETTO 4.1 Piano di qualità

4.1.1 Contenuti del piano

Il piano di qualità dell’Oggetto: non è disponibile 4.1.2 Descrizione della qualità

Non disponibile

4.2 Profilo di qualità dell’Oggetto

Al fine di valutare quantitativamente gli attributi per la valutazione della qualità dell’Oggetto, l’amministrazione cedente fornisce i seguenti valori in suo possesso:

4.2.1 Modularità

 Numero di componenti auto consistenti dell’Oggetto: 6

 Numero totale di componenti dell’Oggetto: 6 4.2.2 Funzionalità

4.2.2.1 Interoperabilità - Protocolli di comunicazione

 Numero dei protocolli di comunicazione dei sistemi/programmi con i quali l’applicazione deve poter colloquiare: 1

 Numero dei protocolli di comunicazione correttamente implementati (ovvero che hanno superato i relativi test) all’interno dell’Oggetto: 1

4.2.3 Maturità

Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari.

4.2.3.1 Densità dei guasti durante i test

 Numero di guasti rilevati durante i test: 0

 Numero di casi di test eseguiti: 26 4.2.3.2 Densità dei guasti

 Numero di guasti rilevati durante il primo anno di esercizio dell’Oggetto: 0

 Numero totale di FP dell’Oggetto: 0 4.2.4 Usabilità

Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari.

4.2.4.1 Comprensibilità – Completezza delle descrizioni

 Numero di funzioni descritte nel manuale utente: 5

(23)

 Numero totale di funzioni: 5

4.2.4.2 Apprendibilità - Esecuzione delle funzioni

 Numero di funzioni che sono state eseguite correttamente dall’utente consultando la documentazione: 5

 Numero di funzioni provate: 5 4.2.4.3 Apprendibilità- Help on-line

 Numero di funzioni per le quali l’help on-line è correttamente posizionato: 0

 Numero di funzioni provate: 0 4.2.4.4 Configurabilità

 Numero totale di parametri di configurazione:10

 Numero totale di funzioni: 5 4.2.5 Manutenibilità

Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari.

4.2.5.1 Conformità allo standard di Progettazione

 Numero di deviazioni dagli standard di progettazione 0

 Numero dei diagrammi progettuali realizzati 4 4.2.5.2 Conformità agli standard di codifica

 Numero di deviazioni dallo standard di codifica: 0

 Numero di linee di codice esaminate: Non conteggiate 4.2.5.3 Analizzabilità - Generale

 Numero totale di commenti: Non conteggiate

 Numero totale di linee di codice: Non conteggiate 4.2.5.4 Testabilità - Generale

 Numero di funzioni con associato almeno un caso di test: Non conteggiate

 Numero totale di funzioni elementari: Non conteggiate 4.2.5.5 Testabilità - Automatismi

 Numero di casi di test automatizzati con opportune funzioni di test interne: 0

 Numero totale di casi di test: 0 4.2.6 Portabilità

Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari.

(24)

4.2.6.1 Adattbilità– Strutture dei dati

 Numero di strutture dati trasferibili tra DB commerciali senza modifiche: 0

 Numero totale strutture dati: Non Conteggiate 4.2.6.2 Adattabilità – Funzioni e organizzazione

 Numero di funzioni indipendenti dalla organizzazione dell’amministrazione: nd

 Numero totale di funzioni: nd 4.2.6.3 Installabilità - Generale

 Numero di step di installazione descritti nel manuale di installazione: nd

 Numero totale di step di installazione: nd

4.2.6.4 Installabilità - Automatizione delle procedure

 Numero di step automatizzati descritti nel manuale di installazione: nd

 Numero totale di step di installazione: nd 4.2.6.5 Installabilità - Multiambiente

 Numero totale degli ambienti operativi nel quale l’Oggetto può essere installato per i quali l’Oggetto dispone di funzioni di installazione: 1

 Numero totale degli ambienti operativi su cui può essere installato: 1

(25)

5 SEZIONE 5 – FORMAZIONE – 5.1 Costi sostenuti per la formazione

Costo totale della formazione: € 30.000 Costi interni: € 10.000, di cui:

 Costi per i docenti, € 10.000

Costi per il materiale didattico, € 0 Costi esterni: € 20.000, di cui:

 Costi per i docenti, € 20.000

 Costi per il materiale didattico, € 0

5.2 Dati quantitativi

Numero di giorni di formazione in aula per utente erogati: 50 Numero di giorni di “training on the job” per utente erogati,: 10.000 Numero totale di utenti formati 200

Numero totale di dipendenti dell’ufficio o sezione o area o direzione o dipartimento o

…… utilizzatori dell’Oggetto descritto nella presente scheda 4 Numero totale di docenti interni impegnati nella formazione in aula: 2 Numero di docenti interni impegnati nella attività di training on the job: 3 Numero di docenti esterni impegnati nella formazione in aula: 0

Numero di docenti esterni impegnati nella formazione training on the job: 0

5.3 Descrizione dell’azione formativa

Viene allestita l’aula con un PC e un proiettore e vengono illustrati:

Modulo1: attivazione sistema, aspetti documentali e gestione documentativa Modulo 2: utilizzo del sistema per inserimento dati

Modulo 3: rintracciabilità

5.4 Materiale didattico

Per la predisposizione del materiale didattico:

Sono stati descritti i profili utente dell’applicativo;

Sono stati forniti gli elementi per individuare gli utenti critici dal punto di vista delle necessità formative.

Riferimenti

Documenti correlati

 Modulo di Gestione documentale (Funzionalità base) - Il modulo che comprende le funzionalità base per la gestione documentale è indubbiamente il più articolato e

Le procedure di installazione e configurazione dell’Oggetto: sono disponibili, descritte in modo strutturato e contengono i capitoli indicati nella tabella

− sono disponibili, sono descritte in modo strutturato e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso;. − sono disponibili e

il notificatore si fa carico di compilare una lettera di ricezione e farla pervenire alla Regione, quindi procede alla compilazione della notifica inserendo i dati relativi ai

POR Puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13, Sottomisura 4.13 c "Promozione delle produzioni e ricerca di nuovi sbocchi di mercato".. Informazioni

Comando Regione Carabinieri Forestale "Marche". Scala

Sviluppo gestionale della metodologia per l’aggiornamento dell’Anagrafe Siti Inquinati della Regione Marche.. Strumento

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE DELLA FARMACOSORVEGLIANZA Il Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza (noto anche come ricetta veterinaria elettronica)