CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SULL’ACCESSO E SULL’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE Consequences of COVID-19 pandemic on healthcare services
Testo completo
Documenti correlati
Quindi, se non vogliamo cambiare stili di vita e barricarci in ciclici di- stanziamenti sociali e subire shock umanitari ed economici, dobbiamo lavorare sulla biosi- curezza
Nei pazienti con forma severa della malattia spesso a distanza di una settimana dall’inizio della malattia si manifestano dispnea e/o ipossiemia, nei pazienti critici/molto gravi
È il gioco intelligente per tutti i paesi, in quanto garantirà che possano proteggere coloro che sono più a rischio, come gli operatori sanitari in prima linea, e in definitiva
superiore ad 1 potrebbe riflettere pregressi focolai anche molto limitati e di per sé non implica un aumento. rilevante e diffuso
Comuni (incl. frazioni) riportate come «zone rosse» (in blu) dalle Regioni/PPAA, Regioni del Nord Italia, 28 aprile 2020. Comuni (incl. frazioni) di domicilio/residenza di almeno
I dati mostrano un tasso di letalità superiore di 2 volte rispetto alla media mondiale, 2,4 volte rispetto alla Cina e 4,4 volte rispetto alla Germania: questi dati derivano da
Tali voci sono rac- colte a Marrakech, nella cornice di un più ampio progetto di ricerca sullo studio delle componenti sociali e culturali della malattia cronica già avviato nel 2018
Queste note si interrogano, restando nella prospettiva critica dell’antropologia medica, sulle modificazioni sociali e culturali osservate in Italia e indotte dalle misure nazionali