CM96sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2009-2010 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica
Testo completo
Documenti correlati
Se a `e racchiuso dal contorno C, il rapporto incrementale non `e una funzione olomorfa all’interno del contorno, e quindi l’integrale non `e obbligato a risultare 0 per il
Pertanto una serie di funzioni olomorfe uniformemente convergente pu`o essere derivata termine a termine (cosa non vera per le funzioni di variabile reale, in cui ci voleva
La frase in c) `e spiegata in 4.9.7: ogni volta che si fissa un x, la trasformata di Fourier (se esiste) della funzione f (t)e −xt `e la restrizione alla retta ver- ticale del
Teorema sulla convergenza uniforme dell’integrale di Laplace (4.2.1 dove l’enunciato va formulato per la trasformata assoluta e per l’ascissa ρ di con- vergenza assoluta).. Il
E da notare che se le soluzioni sono complesse, quando i cofefficienti ` dell’equazione lineare sono reali, stanti le formule di Eulero, le esponenziali con esponenti complessi
Dal punto di vista grafico: limite come successione di funzioni infinitamente
Un corpo numerico `e una struttura dotata di due operazioni (nel nostro caso entrambe commutative), dalla quale si estrag- gono i coefficienti che compaiono nelle combinazioni
In uno spazio vettoriale n vettori si dicono linearmente indipendenti se l’unica loro combinazione lineare finita che d` a per risultato il vettore nullo. `e quella con i