• Non ci sono risultati.

1) La scrittura come forma di conoscenza. Approccio all'analisi della scrittura attraverso i pilastri dell'osservazione: spazio, forma, movimento, tratto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) La scrittura come forma di conoscenza. Approccio all'analisi della scrittura attraverso i pilastri dell'osservazione: spazio, forma, movimento, tratto "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ARIGRAF

(www.arigraf.it) Ass.ne Italiana di Ricerca Grafologica propone:

Introduzione alla grafologia: un viaggio tra i segni grafici per capire chi siamo

Workshop di 15 ore complessive

1) La scrittura come forma di conoscenza. Approccio all'analisi della scrittura attraverso i pilastri dell'osservazione: spazio, forma, movimento, tratto

2)Adattamento e disadattamento, una questione di equilibri 3)Creatività, slancio vitale, affermazione della propria unicità 4) La firma come espressione e presentazione di sé

5) La nostra capacità relazionale, l'amicizia, l'amore 6) Autostima e senso di sé

7) Sono leader o gregario?

8) Generazioni a confronto: cambia la società, cambia la scrittura 9) Riconoscere i temperamenti dalla scrittura

10) Laboratorio esperienziale sulle scritture dei partecipanti n. 10 incontri: Euro 150

le lezioni avranno inizio mercoledì 11.01.2017, h. 16,30 - 18 presso la sede ARIGRA-Largo Leopardi 12, Roma (fronte Teatro Brancaccio,Metro A-Vittorio).

Si prega prenotare entro il 20.12.2016:[email protected] - cell 3335881360, [email protected], [email protected] – cell 3393984102

Riferimenti

Documenti correlati

Una proposta formativa ed esperienzale per genitori di bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria, curiosi ed entusiasti di capire e conoscere gli

Le opinioni di Jung a proposito della scrittura fanno riferi- mento a un ventaglio di esperienze psicologiche molto diversificato: basti ricordare la distanza che separa l'espe-

Il problema – teorico, sociale e politico, ad un tempo – è dunque quello di garantire un’adeguata articolazione fra i due sistemi: nella società delle reti

Per esempio, il ditte- ro Drosophila melanogaster (noto anche come: moscerino della frutta), è stato spesso impiegati come organismo modello nell’ambito della genetica e

Puoi ora fare l’esercizio 44

Se lo spettro di f `e contenuto in K, allora esiste una base di V rispetto a cui la matrice associata ad f ` e in forma di

L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati personali (www.garanteprivacy.it). Titolare del trattamento

L'affidamento del servizio viene concesso ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta ed inderogabile delle norme contenute nel presente contratto, nonché in quelle