• Non ci sono risultati.

[ COMUNICAZIONE RADIOFONICA ]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[ COMUNICAZIONE RADIOFONICA ]"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

| [COMUNICAZIONE RADIOFONICA] 1 Anno Accademico 2008/2009

[ COMUNICAZIONE RADIOFONICA ]

Master di primo livello

(2)

2

2

Master di primo livello in Comunicazione radiofonica

Coordinatore: prof. Guido Crainz

I

l master in Comunicazione radiofonica intende fornire strumenti di conoscenza, competenze professionali e abilità tecniche nell'organizzazione, nella produzione e nella realizzazione di programmi radiofonici. Le competenze conseguite nel master favoriscono l'inserimento a tutti i livelli nella comunicazione radiofonica, con un bagaglio di conoscenze culturali e professionali adeguate a preparare ai ruoli più impegnativi e ai più alti livelli della comunicazione radiofonica.

La comunicazione radiofonica - lungi dal veder diminuita la sua importanza nel confronto con altri e nuovi media - si è ulteriormente consolidata negli ultimi anni ed è cresciuta la sua capacità di innovarsi in relazione sia alle nuove tecniche sia alle esigenze del pubblico.

Se l'emittente pubblica ha confermato la sua capacità al rinnovamento, all'interno delle emittenti private sono sempre più riconoscibili network di alta qualità: in entrambi i casi vi è oggi crescente bisogno di competenze di alto livello, capaci di continuare e accentuare le dinamiche positive riscontrate sin qui e vincere le sfide del futuro.

Al master partecipano attivamente due partner d’eccellenza come Aeranti/Corallo, un’associazione che aderisce a Confcommercio e rappresenta circa 1000 imprese in Italia fra radio e televisioni – locali che nazionali – che trasmettono anche via internet o sul satellite.L’altro partner è RadUni, l’associazione di operatori radiofonici delle università italiane.

Nel comitato scientifico del master fanno parte, fra l’altro, anche professionisti della comunicazione radiofonica come Marino Sinibaldi, vice direttore di Radio Rai e conduttore del programma di Radio3 “Fahrenheit”, Aldo Forbice, conduttore del programma di Radio1 “Zapping”

e Italo Moscati, autore di programmi radiofonici e televisivi.

Modalità di svolgimento della didattica

La didattica sarà articolata in lezioni frontali e attività di laboratorio. Nell’attività di laboratorio, inoltre, gli studenti realizzeranno prodotti radiofonici che verranno trasmessi in un apposito spazio settimanale da RadioFrequenza, la radio dell’Università degli Studi di Teramo.

La prova finale consisterà nella realizzazione di un programma radiofonico e in un colloquio generale su storia dei media e storia del mondo contemporaneo sulla base di testi indicati all’inizio del master.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì nelle aule della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Laboratorio radiofonico della Facoltà di Scienze della comunicazione e presso gli studi di RadioFrequenza, la radio d’ateneo. Il tirocinio si svolgerà presso radio di rilevanza nazionale, interregionale e interprovinciale e avrà la durata di 450 ore, corrispondenti a 18 Crediti Formativi Universitari.

(3)

3

3

Requisiti di ammissione

Laurea Vecchio Ordinamento o laure Triennale.

Pur non essendo esplicitamente richiesta, l’esperienza di lavoro presso radio italiane o straniere costituirà un titolo preferenziale di selezione. Presentazione di curriculum e colloquio motivazionale.

Insegnamenti

Insegnamenti Durata (in ore)

Notizia, reportage, commento, intervista 20

Informazione e attualità 20

L’intrattenimento radiofonico 20

Montaggio e regia 20

Nuove tecnologie 10

Tecniche della trasmissione e format radiofonici

10

Dizione 10

Storia della radio 10

Lingua e linguaggi 10

Scrittura per la radio 10

Comunicare con la musica 10

Comunicare economia 10

Comunicare cultura scientifica 10 Cultura e culture del mondo

contemporaneo

10

Sport al microfono 10

Gli archivi radiofonici 3

Sceneggiare la radio 4

Associazioni e organizzazioni della radio 3

Esame finale 10

Totale 220

Consiglio scientifico del master

Francesco Benigno Docente Università degli Studi di Teramo Guido Crainz Docente Università degli Studi di Teramo Stefano Traini Docente Università degli Studi di Teramo Andrea Gratteri Docente Università degli Studi di Teramo Andrea Sangiovanni Docente Università degli Studi di Teramo

(4)

4

4

Marino Sinibaldi Vice direttore di Radio Rai

Aldo Forbice Conduttore del programma radiofonico Rai “Zapping”

Italo Moscati Autore radiofonico e televisivo, regista, scrittore e critico cinematografico

Riepilogo Crediti, orario lezioni e costi

Crediti Formativi Universitaria (CFU) 60 Numero massimo posti disponibili 30

Numero minimo posti 18

Lezioni frontali 210 ore

Studio individuale 580 ore

Didattica alternativa 700 ore

Prova finale 10 ore

Durata master Annuale

Costo iscrizione 3.000 euro

Informazioni

[email protected] [email protected]

Segreteria Master

Viale Crucioli 122 - 64100 Teramo

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Stefano Bronzini Rettore dell’Università degli Studi di Bari Vito Bruno Direttore Generale ARPA Puglia. Lino Patruno Direttore didattico Master di Giornalismo dell’Università

• I membri del ‘Comitato Scientifico per la Valutazione’ assistono il Direttore e il Comitato di Redazione nelle decisioni editoriali e possono eventualmente

periodico trimestrale dell’Accademia della Crusca ISSN: 2532-9006 DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Marazzini DIRETTORE TECNICO Marco Biffi COMITATO SCIENTIFICO Claudio Marazzini

Comitato scientifico Gianfranco Brunelli Marie Lou Busi Patrizia Dogliani Elisa Giovannetti Ezio Godoli Patrick Leech Marino Mambelli Marco Pretelli Riccardo Renzi Gianni

Rivista quadrimestrale di architetture, città e architetti n°21 maggio/agosto, 2011 direttore responsabile Francesca Calonaci direttore editoriale Paolo Di Nardo comitato

X02C – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IB72 – SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA.. Tema

Il Direttore Scientifico dell’evento, la prof.ssa Antonella Polimeni, Presidente del Collegio dei Docenti, ed i componenti del Comitato Scientifico, organizzando questo evento

Direttore UOSD di Medicina d’Urgenza, Ipertensione e Rischio Cardiovascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari..