• Non ci sono risultati.

28/04/1957 �1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "28/04/1957 �1"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

·!'/. ' 'J

.-¥,

•f

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

�1

I ·· ... :

INFORMAZIONI PERSONAL! I Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione lncarico attuale

Numero telefonico dell'ufficio E-mail istituzionale

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONAL! ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Capacita linguistiche Capacita nell'uso di tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc. ed ogni altra informazione che ii dirigente

CIENITORI LORENZO . .I.

28/04/1957

Direttore U.O.A. Neurochirurgia

A.O.U MEYER

Direttore UOC Neurochirurgia, Coordinatore Regionale Neurochirurgia Pediatrica, Direttore del Centro di Eccellenza di Neurochirurgia, Presidente del Comitato Scientifico lnternazionale e Organo lndipendente di

Valutazione.

+39 055 5662934 [email protected]

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Universita di Messina. Luglio 1982

Diploma di specializzazione in Neurochirurgia. Universita di Messina. Novembre 1986.

Diploma superiore di microchirurgia. Universite d'Aix - Marseille 1983 - 1984.

Qualifica di Neurochirurgia. Universite d'Aix - Marseille 1990.

Residente quindi Attache e Chef de Clinique nel Service de Neurochirurgie Pediatrique (Prof.

Choux) Hopital des Enfants de la Timone - Marseille dal Gennaio 1983 al Maggio 1994.

Responsabile dell'Unita Operativa Autonoma di Neurochirurgia presso L'Ospedale Infantile Regina Margherita. Torino dal 1994 a 22.12.1999

Direttore dell'Unita Operativa Autonoma di Neurochirurgia presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino (23.12.99-30.6.04)

Direttore dell'U.O.C di Neurochirurgia presso l'Ospedale Meyer di Firenze dall'1.7.2004.

Direttore dell'U.O.C di Neurochirurgia presso ii Policlinico Le Scotte di Siena dall'1.7.2004.

Coordinatore Regionale di Neurochirurgia Pediatrica lntensiva e neonatale (Regione Toscana) dall'1.7.2004.

Direttore del Centro di Eccellenza di Neurochirurgia presso l'Ospedale Meyer di Firenze dal __

1.1.2016

Presidente del Comitato Scientifico lnternazionale presso l'Ospedale Meyer di Firenze dal 1.1.2016

Organo lndipendente di Valutazione presso l'Ospedale Meyer di Firenze dal 1.1.2016 Inglese - Francese - Spagnolo parlato e scritto.

Ottimo

SOCIETA' SCIENTIFICHE

Membro della Societa ltaliana di Neurochirurgia, dal 1988

Membro della "International Society for Pediatric neurosurgery (ISPN)", dal 1990

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Stiamo preparando, per mezzo di un Comitato scientifico organizza- tore di cui sono presidente, la 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si realizzerà a Taranto nel 2021

d) dal comitato scientifico, composto da quindici membri, tra cui il presidente e il direttore generale, tre rappresentanti de- signati dalla Conferenza permanente per

Gianfelice, il presidente della Società Nazionale di Ricerca Pediatrica Francesco Chiarelli (nonché Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL di

 Riccardo Tartaglia, Coordinatore nazionale del Comitato Tecnico delle Regioni e delle Province autonome per la Sicurezza delle cure e Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico

Moderano: Pietro La Ciura (Direttore Struttura Complessa Oncologia e S.S. Cure Palliative e coordinatore del Comitato etico-scientifico della Fondazione Adas) e Enrico Obertino

INVIA SanitaliaWeb.it PUBBLICITA'

Centro Sportivo Italiano – Comitato Regionale Lombardo Coordinamento Regionale Attività Sportiva – www.csi.lombardia.it.. 1° Campionato Regionale di Corsa

Gianluca Trocchio, UOC Cardiologia, Istituto Giannina Gaslini, Responsabile Centro GUCH Gaslini, Genova; Paolo Bellotti, Presidente Regionale Società Italiana di