• Non ci sono risultati.

pianificazione e prevenzione: il presente e il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "pianificazione e prevenzione: il presente e il"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

I dati ambientali e sanitari come strumento di pianificazione e prevenzione: il presente e il

futuro

Eugenia Dogliotti

Direttore Dipartimento Ambiente e Salute

Istituto Superiore di Sanità

(2)

Di cosa vi parlerò

✓ L’importanza del binomio ambiente-salute

✓ Esempio: la criticità ambientale-sanitaria di Taranto/ILVA

✓ Il tallone di Achille: la valutazione dell’esposizione

✓ Il problema delle esposizioni a diversi «stressors»

✓ L’esposoma

titolo - relatore

(3)

Di cosa vi parlerò

✓ L’importanza del binomio ambiente-salute

✓ Esempio: la criticità ambientale-sanitaria di Taranto/ILVA

✓ Il tallone di Achille: la valutazione dell’esposizione

✓ Il problema delle esposizioni a diversi «stressors»

✓ L’esposoma

titolo - relatore

(4)

titolo - relatore

A HEALTHY ENVIRONMENT UNDERPINS A HEALTHY POPULATION Dr. Margaret Chan, General Director WHO

AMBIENTE E SALUTE

DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

(5)

titolo - relatore

DEFINIZIONI

SALUTE

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non la semplice assenza di malattia

(OMS, 1946)

(6)

titolo - relatore

DEFINIZIONI

SALUTE

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non la semplice assenza di malattia

(OMS, 1946)

Costituzione dell’OMS (1948)

• Salute diritto fondamentale

• Garanzia di pace e sicurezza

• Abbattere le disuguaglianze

• Protezione della salute dei bambini

• Necessità di cooperazione attiva

• Responsabilità dei governi

(7)

titolo - relatore

DEFINIZIONI

SALUTE

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non la semplice assenza di malattia

(OMS, 1946)

AMBIENTE

Una rete di relazioni in un

ecosistema in cui tutto è connesso e le comunità viventi (incluso l’uomo)

interagiscono tra loro e con l’ambiente fisico

Costituzione dell’OMS (1948)

• Salute diritto fondamentale

• Garanzia di pace e sicurezza

• Abbattere le disuguaglianze

• Protezione della salute dei bambini

• Necessità di cooperazione attiva

• Responsabilità dei governi

(8)

titolo - relatore

L’AMBIENTE E’ UN DETERMINANTE

FONDAMENTALE DELLO STATO DI SALUTE

IN ASSENZA DI ESPOSIZIONE ALLA LUCE SOLARE I BAMBINI

AFFETTI DA XERODERMA PIGMENTOSUM NON

SVILUPPANO

TUMORI DELLA PELLE

(9)

titolo - relatore

LA COLLABORAZIONE ISS/ISPRA-SNPA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ISS/ISPRA-SNPA

Potenziamento delle attività integrate A&S

• Strategie nazionali integrate di Sviluppo

sostenibile (Agenda 2030)

(10)

titolo - relatore

LA COLLABORAZIONE ISS/ISPRA-SNPA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ISS/ISPRA-SNPA

Potenziamento delle attività integrate A&S

• Strategie nazionali integrate di Sviluppo

sostenibile (Agenda 2030)

• Approccio «One Health» che riconosce che la salute dell’uomo è collegata alla

salute degli animali e dell’ambiente

(11)

titolo - relatore

RETE NAZIONALE DI STRUTTURE SANITARIE

DI PREVENZIONE IN TEMA AMBIENTALE

(12)

titolo - relatore

RETE NAZIONALE DI STRUTTURE SANITARIE DI PREVENZIONE IN TEMA AMBIENTALE

Sistema Nazionale di Prevenzione Sanitaria in tema Ambientale

CCM Rete Italiana Ambiente e Salute

RIAS

(13)

Di cosa vi parlerò

✓ L’importanza del binomio ambiente-salute

✓ Esempio: la criticità ambientale-sanitaria di Taranto/ILVA

✓ Il tallone di Achille: la valutazione dell’esposizione

✓ Il problema delle esposizioni a diversi «stressors»

✓ L’esposoma

titolo - relatore

(14)

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO La storia comincia così….

titolo - relatore

Taranto, mercoled’ 24 Aprile 2019 Ministro della Salute Giulia Grillo

«Porteremo ogni 6 mesi i dati epidemiologici per conoscere la situazione del territorio, così da mettere a sistema gli interventi»

«Ci impegniamo ogni 2 mesi ad essere presenti qui per seguire da vicino la situazione ed essere

aggiornati.

Poi vogliamo portare qui anche i dati integrati ISS- ISPRA per mettere in campo una serie di azioni»

(AdnKronos Salute)

(15)

Tavolo tecnico sulla situazione ambientale-sanitaria della città di Taranto

ISS, 7 maggio 2019

titolo - relatore

Partecipano:

• Dipartimento di Prevenzione e Struttura Complessa di Epidemiologia e Statistica ASL Taranto

• AReSS Puglia

• ARPA Puglia

• Commissario Straodinario Bonifica Taranto

• Ministero Ambiente

• ISPRA

• Ministero della Salute

• ISS, Dipartimento Ambiente e Salute e Servizio Tecnico Scientifico di Statistica

(16)

LA RETE AMBIENTE E SALUTE

Osservatorio sulla situazione epidemiologica della citta’ di Taranto

(17)

NON SI PARTE DA ZERO

DATI Progetto SENTIERI ISS: mortalità al 2015; ospedalizzazione al 2016; incidenza tumori al 2013 DATI biomonitoraggio ISS

Dati monitoraggio alimenti Diossine e PCB ASL Taranto (manca questionario alimentare)

Dati monitoraggio suolo (periodo pre-AIA ARPA Puglia) (Comm. Bonifica validati e da validare) Dati monitoraggio acqua (ARPA Puglia)

DATI ambientali ARPA Puglia-ISPRA

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL DANNO SANITARIO STABILIMENTO ILVA DI TARANTO DICEMBRE 2018 - a cura di ARPA Puglia-AReSS Puglia-ASL TA

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto

Progetto CCM 2015 “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale,

valutazione di impatto integrato sull'ambiente e salute, formazione e comunicazione (EpiAmbNet)”: effetti sanitari delle emissioni dell’impianto siderurgico ILVA

Mappe di rischio ? (Commissario Straordinario Bonifica Taranto)

……..

(18)

SVILUPPI CONOSCITIVI

• Ad oggi focus su inquinamento atmosferico ed esposizione per via inalatoria

• Inquinamento suolo? Acqua?

• Via ingestiva?

(19)

SVILUPPI CONOSCITIVI

• Assenza di integrazione dei dati ecotossicologici nella valutazione dell’impatto ambientale-sanitario

• Ad oggi focus su inquinamento atmosferico ed esposizione per via inalatoria

• Inquinamento suolo? Acqua?

• Via ingestiva?

(20)

GdL ARIA, Autorizzazioni Ambientali Coordinatore: MATTM

MATTM ISPRA

ARPA Puglia ASL Taranto

Commissario Straordinario bonifica Taranto ISS

GdL SUOLO, ACQUA, ECOSISTEMI Coordinatore: ISPRA

ISPRA

ARPA Puglia ASL Taranto

Commissario Straordinario bonifica Taranto

ISS

(21)

SVILUPPI CONOSCITIVI • Dati di biomonitoraggio di supporto nella valutazione

9,9

8,8 6,7 7,3

5,7

4,4

3,2 3 2,8

0 2 4 6 8 10 12

2011-2012 2015-2016 2017

PCDD+PCDF DL-PCB

PCDD+PCDF+DL-PCB

pgTE 05/g grasso

LATTE MATERNO

De Felip, Conversano

Prodotti alimentari ?

(22)

GdL BIOMONITORAGGIO, ESPOSIZIONE

DEI LAVORATORI, INQUINAMENTO AMBIENTI CONFINATI

Coordinatore: ISS, ASL Taranto ASL Taranto

ARPA Puglia AReSS

ISS

(23)

EFFETTI SULLA SALUTE

• Aggiornamento dei dati sanitari

2014 2015 2016

2014 2015 2016 2017

2014 2015

2013

MORTALITA’

OSPEDALIZZAZIONE

INCIDENZA TUMORI

(24)

EFFETTI SULLA SALUTE

(anno base 2007) Focus sugli effetti a «breve termine»

• Mortalità/Ospedalizzazione, accessi al pronto soccorso, malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e respiratorie

• Anomalie congenite (trend temporale)

• CeDAP (peso alla nascita, parti pre-termine)

• Andamenti temporali dei tassi di mortalità Correlazione tra sviluppo del polo siderurgico e evoluzione condizioni ambientali/profilo di salute

(25)

GdL EFFETTI SANITARI Coordinatore: ISS

ASL Taranto AReSS

INAIL CNR Pisa ISS

(26)

GdL VALUTAZIONE

DELL’IMPATTO SULLA SALUTE Coordinatore: AReSS, ISS

AReSS ISS

ASL Taranto ARPA Puglia

(27)

GdL VALUTAZIONE

DELL’IMPATTO SULLA SALUTE Coordinatore: AReSS, ISS

AReSS ISS

ASL Taranto ARPA Puglia

GdL COMUNICAZIONE Coordinatore: ISS

ISS ISPRA

ASL Taranto AReSS

ARPA Puglia

(28)

GdL VALUTAZIONE

DELL’IMPATTO SULLA SALUTE Coordinatore: AReSS, ISS

AReSS ISS

ASL Taranto ARPA Puglia

GdL COMUNICAZIONE Coordinatore: ISS

ISS ISPRA

ASL Taranto AReSS

ARPA Puglia

GdL PIATTAFORMA DATI AMBIENTALI-SANITARI ISS come HUB

TUTTI

(29)

Attività polo siderurgico Riduzione emissioni

Inquinamento atmosferico

Riduzione benzo(a)pirene e PM10

Effetti sulla salute

Permangono criticità anche se appare qualche miglioramento (riduzione mortalità per m. respiratorie acute nell’uomo e

ospedalizzazione per entrambi i generi)

Si evidenzia un andamento decrescente nel numero di casi in eccesso di anomalie (da 53,6 ad 1,2 casi/10.000 nati vivi dal periodo 2002-2005 al periodo 2011-2015)

Esposizione umana

Riduzione PCB e diossine nel latte materno e nei prodotti lattiero-caseari e nelle uova

Giugno 2019, tavolo interministeriale, Taranto

(30)

Di cosa vi parlerò

✓ L’importanza del binomio ambiente-salute

✓ Esempio: la criticità ambientale-sanitaria di Taranto/ILVA

✓ Il tallone di Achille: la valutazione dell’esposizione

✓ Il problema delle esposizioni a diversi «stressors»

✓ L’esposoma

titolo - relatore

(31)

ARIA AMBIENTE

DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

SUOLO/PIANTA CATENA ALIMENTARE ACQUE SUPERFICIALI E

SOTTERRANEE

USO POTABILE E IRRIGUO

CONCENTRAZIONI AMBIENTALI STIMATE

EXPOSURE SCIENCE

(32)

COSTRUZIONE DI SCENARI DI ESPOSIZIONE QUANTIFICAZIONE DELL’ESPOSIZIONE

PER VIA INALATORIA E INGESTIVA

ARIA AMBIENTE

DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

SUOLO/PIANTA CATENA ALIMENTARE ACQUE SUPERFICIALI E

SOTTERRANEE

USO POTABILE E IRRIGUO

CONCENTRAZIONI AMBIENTALI STIMATE

(33)

COSTRUZIONE DI SCENARI DI ESPOSIZIONE

EFFETTI SULLA SALUTE

(34)
(35)

Presentano elevata stabilità – scarsa biodegradabilità, resistenza alle alte temperature, inerzia chimica

Molto persistenti nell’ambiente

(contaminanti ubiquitari nel suolo, aria, sedimenti, polveri, biota ed ambienti idrici) Idro-solubili

(diffusamente presenti nell’ambiente idrico)

Bioaccumulabili nell’uomo (emivita PFOS UOMO 5.4 ANNI; PFOA UOMO 3.8 anni I composti perfluoralchilici hanno un vasto campo di impiego e diffusione

PFAS CONTAMINATION OF DRINKING WATER

(36)

▪ Acido Perfluorobutanoico (PFBA)

▪ Acido Perfluoropentanoico (PFPeA)

▪ Acido Perfluoroesanoico (PFHxA)

▪ Acido Perfluoroeptanoico (PFHpA)

Acido Perfuoroottanoico (PFOA)

▪ Acido Perfuorononanoico (PFNA)

▪ Acido Perfluorodecanoico (PFDeA)

▪ Acido Perfluoroundecanoico (PFUnA)

▪ Acido Perfluorododecanoico (PFDoA)

▪ Perfluorobutan sulfonato (PFBS)

▪ Perfluoroesan sulfonato (PFHxS)

Perfluoroottan sulfonato (PFOS)

Aggiunta di traccianti

Estrazione

Analisi strumentale HPLC-MS/MS

Analisi dei biomarcatori di esposizione

(37)

Vicenza

Verona

Belluno

Venezia Treviso

Padova Rovigo ULSS 5 e 6

Soggetti esposti ULSS 6,8,9,15 e 22 Soggetti non esposti

PFOA, ng/g siero

Livelli sierici di PFAS in Esposti vs/Non esposti

(38)

Di cosa vi parlerò

✓ L’importanza del binomio ambiente-salute

✓ Esempio: la criticità ambientale-sanitaria di Taranto/ILVA

✓ Il tallone di Achille: la valutazione dell’esposizione

✓ Il problema delle esposizioni a diversi «stressors»

✓ L’esposoma

titolo - relatore

(39)

SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO

POSSIAMO SEQUENZIARE L’ESPOSIZIONE UMANA?

(40)

ESPOSIZIONE AMBIENTALEPROCESSI METABOLICI ENDOGENI

LA STRATEGIA DELL’ESPOSOMA TUTTE LE ESPOSIZIONI

EFFETTI SULLA SALUTE

NEL CORSO DELLA VITA

(41)

ESPOSIZIONE AMBIENTALEPROCESSI METABOLICI ENDOGENI

LA STRATEGIA DELL’ESPOSOMA TUTTE LE ESPOSIZIONI

EFFETTI SULLA SALUTE

NEL CORSO DELLA VITA

SPECIFICA

Radiazioni, contaminanti ambientali,

fattori life-style, ecc.

GENERALE

Sociale, educazione, stress mentale e psicologico, ambiente urbano-rurale, ecc.

(42)

ESPOSIZIONE AMBIENTALEPROCESSI METABOLICI ENDOGENI

LA STRATEGIA DELL’ESPOSOMA TUTTE LE ESPOSIZIONI

EFFETTI SULLA SALUTE

NEL CORSO DELLA VITA

Metablismo, ormoni endogeni,

attività fisica, microflora intestinale,

Infiammazione, ecc.

(43)

ESPOSIZIONE AMBIENTALEPROCESSI METABOLICI ENDOGENI

LA STRATEGIA DELL’ESPOSOMA TUTTE LE ESPOSIZIONI

EFFETTI SULLA SALUTE

NEL CORSO DELLA VITA

(44)

GLI STRUMENTI DELL’ESPOSOMA

Valérie Siroux et al. Eur Respir Rev 2016;25:124-129

(45)

DOSIMETRI PERSONALI PER UFP

MODELLISTICA CON DATI DA

SATELLITE E DI TRASPORTO CHIMICO

ESPOSOMA ESTERNO

P. Vineis et al., Int J of Hygiene and Env. Health 220 (2017) 142

(46)

ESPOSOMA INTERNO

60 non fumatori sani, prima e dopo 40 min in acqua clorata

METABOLOMICA untargeted di campioni di sangue

CLOROFORMIO

BROMODICLOROMETANO

TRIALOMETANI

P. Vineis et al., Int J of Hygiene and Env. Health 220 (2017) 142

(47)

titolo - relatore

CONCLUSIONI

✓ L'ambiente è uno dei determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione

✓ La collaborazione tra il settore A&S è indispensabile per affrontare le criticità ambientali-sanitarie

✓ La valutazione dell’esposizione rimane il tallone di Achille degli studi di associazione esposizione ambientale-malattia (esposizione a miscele, finestre di vulnerabilità nel corso della vita)

✓ I tempi sono maturi perché gli studi di epidemiologia ambientale comincino a considerare l’incorporazione di nuove tecnologie di misura dell’esposizione sia esterna che interna secondo l’approccio dell’esposoma.

(48)

titolo - relatore

Grazie per l’attenzione

(49)

titolo - relatore

(50)

titolo - relatore

(51)

titolo - relatore

Riferimenti

Documenti correlati

249, a fissare limiti di esposizione, misure di cautela e ad indicare le procedure per il conseguimento degli obiettivi di qualità ai fini della tutela sanitaria della popolazione

4-® Come le occhiaja, tra la parte anterior del cranio , le laterali, e le braccia del becco , che nomineremo Fubìli, esterni della mascella superiore, sono divisibili in arco, o sia

In questa tesi sono stati approfonditi due problemi legati ad applicazioni di sicurezza: la ricostruzione di documenti trasformati in striscioline di carta da una

I dati raccolti ed elaborati nell’ambito della prima fase di implementazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, finalizzata

Le condizioni peculiari della Valle d’Aosta generano estrema vicinanza tra le aree residenziali ed i locali di intrattenimento.. ESPOSIZIONE A RUMORE PRODOTTO DAI LOCALI DI

Nella coorte di madri e bambini (nati nel 1999-2000) che vivono nella regione agricola california- na della Salina Valley (CHAMACOS) è stata valutata l’ esposi- zione prenatale

Gli impianti elettrici di potenza come quello in analisi, funzionano alla frequenza di 50 Hz e costituiscono particolari sorgenti di campi elettromagnetici definite ELF

Indossare adeguati dispositivi di protezione (compresi i dispositivi di protezione individuale di cui alla sezione 8 della scheda dati di sicurezza) onde prevenire