• Non ci sono risultati.

Osservazioni e proposte di CGIL CISL UIL Veneto sull’ipotesi della Giunta regionale per l’utilizzo delle risorse FAS 2007-20013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservazioni e proposte di CGIL CISL UIL Veneto sull’ipotesi della Giunta regionale per l’utilizzo delle risorse FAS 2007-20013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreterie regionali del Veneto

Osservazioni e proposte di CGIL CISL UIL Veneto

sull’ipotesi della Giunta regionale per l’utilizzo delle risorse FAS 2007-20013

La Giunta Regionale del Veneto ha predisposto il Documento Unico di Programmazione (DUP) aggiungendo l’ultima parte dei finanziamenti, quella relativa alle risorse attribuite al Veneto dal FAS che, come previsto dalla delibera CIPE, ammonta a € 608.209.000.

La Regione ha deciso di destinare la maggior parte delle risorse FAS all’asse Mobilità sostenibile, attribuendo il 40% dei fondi assegnati, pari a € 243.491.600 per interventi che riguardano le politiche infrastrutturali per il potenziamento e miglioramento delle reti per il trasporto di merci e persone e per la riduzione dell’inquinamento, nonché per potenziare reti telematiche allargando la platea dei fruitori.

Altro asse finanziato con i fondi FAS è quello sulla Energia rinnovabile al quale destina il 20% delle risorse. La Regione si pone l’obbiettivo di sviluppare il mercato dell’energia elettrica e del gas, differenziando le fonti energetiche, incentivando il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Si prefigge inoltre l’obbiettivo di aumentare la produzione energetica da fonti rinnovabili: energia termica solare, fotovoltaica, la produzione combinata di energia termica ed elettrica mediante l’utilizzo delle biomasse, compresi i biocombustibili e reflui da allevamento, .. ecc.

Altri settori finanziati con il FAS sono individuati nei progetti di recupero dei Beni Culturali e Paesaggistici e la salvaguardia idrogeologica ed una ingente somma attribuita alla assistenza tecnica, circa 20 milioni di euro.

Per le Organizzazioni Sindacali del Veneto tale impostazione può anche essere condivisibile, ma va fatto rilevare alla Regione Veneto la cronica carenza di fondi dedicati al capitolo relativo alla valorizzazione della risorsa umana, ed alla ricerca capitoli questi, per i quali il POR-FSE ed POR-FESR dedicano risorse limitate e sicuramente insufficienti ad attuare gli obbiettivi fissati dalla condivisa strategia per lo sviluppo contenuta nel PRS.

(2)

Il problema della tutela dei lavoratori in mobilità (da posto a posto di lavoro) dei lavoratori nel Veneto è sempre più significativo, in considerazione del fatto che il sistema produttivo sta subendo una forte trasformazione e sta passando da un sistema a prevalenza manifatturiero ad un sistema sempre più orientato alla produzione di servizi.

I lavoratori che vengono espulsi dal sistema produttivo sono in maggioranza donne e over 45 ( vedi crisi tessile-abbigliamento ), mentre i giovani incontrano crescenti difficoltà di inserimento lavorativo in particolare per i neo laureati e con alte professionalità.

Occorre pertanto:

1. orientare una parte cospicua dei finanziamenti ottenuti nella suddivisione regionale dei fondi FAS (almeno il 20%) alle azioni previste dall’asse 1 Adattabilità, 3 Inclusione e 4 Capitale umano del POR-FSE; a tal proposito proponiamo di individuare strumenti specifici di intervento, quali quelli sull’apprendimento per la popolazione adulta e per le donne, con un attento legame ai fabbisogni professionali e produttivi delle aziende; costruire percorsi integrati di inserimento e reinserimento lavorativo per le donne; ed infine realizzare progetti specifici per giovani laureati, per percorsi di alta formazione finalizzata all’ingresso lavorativo nelle PMI del Veneto ed incentivare i percorsi di alternanza scuola lavoro;

2. destinare risorse dei fondi del FAS (almeno 10%) per le azioni previste dall’asse 1 Innovazione ed economia della conoscenza del POR-FESR in particolare l’azione 1.1.1 per la creazione ed il potenziamento di centri di ricerca, la nascita dei poli di eccellenza tra istituti di ricerca, aziende ed università, prevedendo abbinamenti di giovani studiosi delle nostre università, favorendo così il passaggio immediato dallo studio al lavoro.

Si richiede pertanto alla Regione

di farsi carico di rivedere la distribuzione proposta per i fondi FAS, assumendo le indicazioni che come OOSS proponiamo qui sopra, tenendo fede peraltro agli indirizzi ritenuti prioritari dalla delibera del CIPE e per una maggiore coerenza con parametri della strategia di Lisbona ed il PICO.

Mestre, 19 giugno 2008

Riferimenti

Documenti correlati

Le donne di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito della raccolta fondi per Haiti, promuoveranno durante il mese di marzo una campagna dedicata a questo intento con manifesti ed uno

Infine, riscontriamo nella legge di bilancio l’assenza di un disegno sistemico per una nuova politica industriale e dello sviluppo collocata in un quadro che possa

Lunedì 9 dicembre 2019 all'Auditorium Padiglione Giovanni Rama (Ospedale dell'Angelo, via Paccagnella 11 - Mestre) si svolgerà la Assemblea regionale veneta dei

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

I lavoratori possono partecipare a questa azione solidale versando, VOLONTARIAMENTE, una somma pari ad UN’ORA DI LAVORO tramite delega alla propria azienda.. Anche le aziende

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente