• Non ci sono risultati.

353 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "353 KB"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

DECRETO DEL SINDACO N° 48 DEL 29/09/2020

OGGETTO: NOMINA RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE “GIOVANNI XXIII”.

IL SINDACO

Visti gli artt. 42, comma 2 lett. m), e 50, commi 8 e 9, del D.Lgs. n. 267/00 che attribuiscono al Sindaco la competenza in tema di nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale;

Visto l’art. 10 del vigente Statuto Comunale in base al quale il Consiglio Comunale definisce tali indirizzi;

Visto l’art. 23, comma 9, del vigente Statuto Comunale ai sensi del quale il Sindaco provvede alla nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 15.07.2019, con la quale sono stati approvati gli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni;

Considerato che il Comune di Castelfranco di Sotto è socio fondatore, con la Parrocchia di San Pietro Apostolo, della Fondazione “Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII”, costituita con delibera di Giunta Comunale n. 13 del 15.02.2006;

Visti gli art. 10 e 11 dello Statuto della Fondazione, approvato con la sopra richiamata deliberazione n. 13/2006, i quali dispongono:

1. Il Consiglio di Amministrazione è formato da 5 membri: essi durano in carica 3 anni e possono essere rieletti, l’Ufficio di Consigliere è onorifico e gratuito.

2. I componenti del Consiglio di Amministrazione sono nominati:

a) 2 dal Comune di Castelfranco di Sotto;

b) 2 dalla Parrocchia “San Pietro Apostolo;

(2)

c) 1 dall’Assemblea dei soci sostenitori, se istituita. Se non istituita, la nomina del membro del Consiglio di Amministrazione è fatta di comune accordo tra i soggetti di cui ai precedenti punti a) e b) ed in caso di disaccordo si procederà alla nomina alternativamente nel suddetto ordine.

Vista la comunicazione della Parrocchia San Pietro Apostolo, pervenuta in data 03.01.2020 prot.

n. 106, di nomina dei rappresentanti della Parrocchia stessa presso la Fondazione “Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII” nonché l’indicazione del nominativo per la nomina condivisa di cui alla lettera c) sopra riportata;

Dato atto che ai sensi dell’art. 5 dell’allegato a) alla deliberazione C.C. 55/2019 sopra richiamata, è necessario dare pubblicità degli incarichi da conferire mediante apposito avviso del Sindaco affisso all’Albo Pretorio e sul sito internet comunale per un periodo non inferiore a 5 giorni, nonché apposita comunicazione ai gruppi consiliari;

Dato atto che, in ottemperanza agli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale, con avviso pubblicato sul sito istituzionale in data 19.07.2019, sono stati aperti i termini per la presentazione di candidature per la nomina dei rappresentanti del Comune di Castelfranco di Sotto presso la Fondazione Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII;

Che entro il termine di scadenza, ore 12.00 del 25.07.2019, non sono pervenute domande per la candidatura a rappresentante del Comune presso la Fondazione Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII;

Considerato che il Sindaco ha comunque individuato la Sig.ra Telleschi Tiziana e la Sig.ra Giuntoli Lorella quali candidate idonee a ricoprire il ruolo di membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII in rappresentanza del Comune di Castelfranco di Sotto, per competenza e professionalità;

Che con comunicazioni pervenute rispettivamente in data 16.01.2020 prot. n. 993 e in data 10.08.2020 prot. n. 15317 le Sig.re Telleschi Tiziana e Giuntoli Lorella hanno accettato la nomina e reso le prescritte dichiarazioni;

Ritenuto pertanto di procedere alla nomina delle Sig.re Telleschi Tiziana e Giuntoli Lorella, in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per l’incarico da ricoprire;

Visto lo Statuto comunale;

Visto il Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 e successive modifiche ed integrazioni;

N O M I N A

Rappresentanti del Comune di Castelfranco di Sotto nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII” con decorrenza dalla data odierna:

Sig.ra Telleschi Tiziana Sig.ra Giuntoli Lorella

Di nominare altresì, per la nomina condivisa con la Parrocchia San Pietro Apostolo, il Sig. Nuti Paolo rappresentante Comune di Castelfranco di Sotto nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII”.

Il presente provvedimento viene notificato agli interessati, comunicato ai Capigruppo Consiliari, affisso all’Albo Pretorio on-line e pubblicato sul sito Internet del Comune.

(3)

SINDACO TOTI GABRIELE

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e s.m.i.

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da questo principio la scuola si pone come obiettivo educativo la costruzione di una comunità educante che pone al centro il benessere del bambino e che necessita della

a) Aliquota pari al 6,00 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (soltanto per le categorie catastali A/1 A/8 A/9). Per “abitazione principale” si intende

I componenti del Comitato di Gestione devono essere persone di specchiata moralità, godere della stima della Comunità ed essere in possesso di

Eventuali dati relativi alla salute di Vostro/a figlio/a da voi forniti saranno forniti esclusivamente con il Vostro consenso, che potrete revocare quando vorrete senza

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

CLASSE CONCORSO A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRADUATORIA

L'atteggiamento professionale dell'educatore che si occupa di bambini sotto i tre anni si esprime tenendo conto delle esigenze dell'utenza e delle concrete competenze e

In caso di assenze: senza motivi giustificati, dopo quarantacinque giorni di assenza continuativi, il bambino perde il diritto alla frequenza e finisce in coda alla lista di