• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

N° certif.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

________________________________________________________________________________

00193 Roma (Italia) - Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour

N.B. SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO E IN MODO LEGGIBILE

Il sottoscritto AVV. ……….

nell’interesse di ……….

CHIEDE

Certificazione di NON ISCRIZIONE a ruolo di procedimento civile (1)

Certificazione di NON PROPOSTA IMPUGNAZIONE PER REVOCAZIONE DELLA SENTENZA DI CASSAZIONE (2)

Tra ……….

E ……….

Avverso il provvedimento emesso dal/dalla ……….

Sentenza n° ………./…………. (2) Depositata in data ………

Decreto n° ………/………….

Ordinanza n°………../………….

Data della notifica del ricorso………

Roma ……….. Firma ………

DOCUMENTI DA ALLEGARE:

2 MARCHE da Euro 16,00 + 1 MARCA da Euro 3,87 – Fotocopia del ricorso notificato, fotocopia del controricorso notificato, fotocopia della sentenza o decreto o ordinanza (1)

Fotocopia sentenza notificata – Fotocopia sentenza (2)

Il ritiro della certificazione potrà essere effettuato dopo 30 gg. dalla data dell’accettazione della richiesta.

(1)

La richiesta dovrà essere necessariamente effettuata solo dopo che siano trascorsi i termini di scadenza per la presentazione sia del ricorso che del controricorso.

Data del ritiro del certificato ______________ Firma _______________

Riferimenti

Documenti correlati

Si verifica così che esternazioni organiche e coerenti con la strategia di un partito politico finiscono per essere prive di rilevanza disciplinare, per il solo fatto di essere

Il termine di 25 giorni prima dell’udienza, applicabile dopo la cessazione del regime transitorio, è un termine libero, sicché non dovranno essere computati né il

aveva reinserito la regola (contenuta nel testo originario e poi abrogata dall’art. 479) che contro una sentenza contumaciale il difensore può proporre impugnazione solo se munito

268 c.p.p., nella parte in cui non prevede che, dopo la notificazione o l’esecuzione dell’ordinanza che dispone una misura cautelare personale, il difensore possa ottenere

In più di un caso (con la sentenza n. 25629) le Sezioni Unite hanno rigettato il ricorso con il quale si denunciava il mancato rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio

1.Andrisia Cristina Rissaris, con ricorso depositato il 6/7/2012, adiva il Tribunale di Savona, giudice del lavoro, esponendo di aver lavorato dal 1° ottobre 2008 all'il agosto

quadro 2002/584/GAI]; i casi che consentono a un Paese membro di rifiutare l’esecuzione del mandato sono, quindi, previsti in via eccezionale, solo nelle ipotesi previste in

Il giudice del rinvio dovrà procedere ad un nuovo apprezzamento in merito alla gravità dell'inadempimento, partendo dall'elemento oggettivo, e dunque apprezzando la portata